Foto.

Fotografie, filmati e descrizioni del micromondo animato e inanimato

Moderatore: Enotria

Rispondi
Mariano Curti
Buon utente
Messaggi: 766
Iscritto il: 18/03/2013, 19:27

Foto.

Messaggio da Mariano Curti »

Ciao a tutti,
mi sono divertito a fotografare un paio di diatomee del vetrino di Arturo.
Ho provato l'obiettivo Leitz NPL Fluotar 50 X a 1 oil per vedere come va nelle foto di questi meravigliosi esseri.
Lo strumento utilizzato è il Leitz Diaplan con condensatore a secco ( quindi a 0,9 di apertura ). La fotodigit è la Canon Eos 450 D.
Non mi chiedete cosa siano ( non conosco nemmeno a che genere appartengono )....anzi se qualcuno conosce il genere a me va già benissimo.
Come potrete notare, la prima, non essendo perfettamente in piano, e leggermente fuori fuoco in una zona laterale. Non ho usato alcun ritocco particolare ma solo intensità di luce.
Devo dire che questo obiettivo se la cava egregiamente anche se non sono riuscito a riportare nelle immagini la bellezza della visione diretta.
La compressione delle foto fa perdere comunque un po' di nitidezza.
Vs. commenti come sempre apprezzati.
A presto,
Mariano.
Allegati
IMG_0033_1.JPG
IMG_0041_2.JPG
Ultima modifica di Mariano Curti il 16/07/2014, 22:28, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
Guido Gherlenda
Buon utente
Messaggi: 1068
Iscritto il: 24/08/2012, 14:14
Località: Oderzo (Treviso)

Re: Foto.

Messaggio da Guido Gherlenda »

Io non ho molti commenti: ottima ottica + ottimo fotografo= ottime immagini.
Guido Gherlenda
45°46'38.85"N 12°28'59.46"E
Avatar utente
Dante
Buon utente
Messaggi: 292
Iscritto il: 09/06/2014, 12:17
Località: Forlì FC
Contatta:

Re: Foto.

Messaggio da Dante »

Cavolacci che obiettivo! Da mettere nella lista dei desideri!
Poi concordo con Guido: anche il fotografo fa la differenza.
E' incredibile: con strumenti ancora accessibili (pochi di noi hanno un moderno mic da ricerca) per le comuni tasche, si riescono a fare foto che non sfigurerebbero (anzi) in libri di microscopia!
Un grosso e piacevole stimolo :)

P.S. il leitz 50x nasce per uso a secco?
"Ciascuna specie merita che dei ricercatori vi dedichino la loro carriera e storici e poeti la celebrino... poichè noi ne facciamo parte, il destino della creazione è tutt'uno con il destino dell'umanità."
E.O. Wilson

[web_site]http://www.tiandihe.org[/web_site]
Mariano Curti
Buon utente
Messaggi: 766
Iscritto il: 18/03/2013, 19:27

Re: Foto.

Messaggio da Mariano Curti »

Ciao,
grazie per i complimenti e scusatemi per la mancanza. ( ho provveduto alla correzione ).
Il Leitz NPL Fuotar 50X a. 1 oil. L'ho dimenticato........è ad olio e senza, la visione è nulla.
Questa ottica è davvero eccellente......oltretutto è luminosissima.
Il Leitz Diaplan è un microscopio da ricerca degli anni 80 e si trova a prezzi umani specialmente senza obiettivi ( poi uno mette ottiche che desidera.
A presto,
Mariano.
Mariano Curti
Buon utente
Messaggi: 766
Iscritto il: 18/03/2013, 19:27

Re: Foto.

Messaggio da Mariano Curti »

Dimenticavo,
come già detto in precedenza, a me piace l'olio e questa sera proverò a fare altri scatti con altre diatomee.
Mariano.
Mariano Curti
Buon utente
Messaggi: 766
Iscritto il: 18/03/2013, 19:27

Re: Foto.

Messaggio da Mariano Curti »

Ne aggiungo un'altra con la stessa strumentazione e obiettivo.
Mariano.
Allegati
IMG_0009_2-1.JPG
Avatar utente
Enotria
Buon utente
Messaggi: 1958
Iscritto il: 07/06/2012, 7:43
Località: Ferrara
Contatta:

Re: Foto.

Messaggio da Enotria »

Ottime immagini, ben fatte e ben curate.

Del resto, quando un obiettivo è valido, lo si vede sempre, in ogni occasione.

I vetrini di diatomee di Arturo sono ottimi, ed è un vero peccato che abbia smesso di farli e di venderli, ma immagino che di tempo libero ne abbia proprio pochino, peccato.

:wave:
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

:clap: il binocolo migliore in assoluto, è quello che hai con te nel momento in cui ti serve. :clap:

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
Mariano Curti
Buon utente
Messaggi: 766
Iscritto il: 18/03/2013, 19:27

Re: Foto.

Messaggio da Mariano Curti »

Ciao Andrea,
grazie, quest'obiettivo dovrebbe essere un semi apo con residuo cromatico invisibile in visione diretta ma rintracciabile in foto....In questo caso nemmeno in foto è visibile.....i vertini di Arturo sono davvero buoni e se non vi disturba proverò in seguito altri scatti su altre diatomee del vetrino.
A presto,
Mariano.
Rispondi

Torna a “La natura attraverso il microscopio”