Diatomea, invettoscopio e cinesone 60x

Fotografie, filmati e descrizioni del micromondo animato e inanimato

Moderatore: Enotria

Rispondi
Avatar utente
Dante
Buon utente
Messaggi: 292
Iscritto il: 09/06/2014, 12:17
Località: Forlì FC
Contatta:

Diatomea, invettoscopio e cinesone 60x

Messaggio da Dante »

Sto provando un invertoscopio Zeiss che monta obiettivi di varia qualità: un 2,5 plan zeiss, un poco insipido (ma Andrea Enotria me lo aveva detto) due apo jena 6,3x e 16x veramente eccellenti, un apoplan Vickers 40x, di cui parlerò in seguito, ed un anonimo 60x 0,85 a secco. Quest'ultimo obiettivo mi ha colpito fin da subito perchè esternamente uguale ad un 20x acro, comperato nuovo ad una cifra ridicola da un rivenditore cinese stanziato in inghilterra... e proprio come il 20x anche questo 60x lavora molto (almeno per me) bene.
In un recente prelievo di acque salmastre nelle vicine saline di Cervia vi sono molte, belle, diatomee ed ho fatto qualche foto con questo obiettivo (oculare 10x zeiss, illuminazione obliqua e canon 450d)
diatomea 2 600x.jpeg
Diatomea 3 600x.jpeg
Tenuto conto che di obiettivi a secco decenti a 60x ne ho visti veramente pochi e che come illuminazione sto utilizzando una semplice lampada da tavolo che sposto a mano (presto arriverà anche l'apposita illuminazione per l'invertoscopio) mi sembra che il cinesone faccia bene il suo mestiere.
Se verrò smentito e si scoprirà che questo è invece un obiettivo di marca chiedo scusa fin da subito, ma se, come credo, si tratta proprio dello stesso tipo di obiettivo che conosco bene significa che la grande produzione di serie cinese non è poi così da disprezzare a priori: è l'occhio alla fine l'ultimo giudice.

Aspetto delucidazioni da chi mi ha dato in prova il mic :)
"Ciascuna specie merita che dei ricercatori vi dedichino la loro carriera e storici e poeti la celebrino... poichè noi ne facciamo parte, il destino della creazione è tutt'uno con il destino dell'umanità."
E.O. Wilson

[web_site]http://www.tiandihe.org[/web_site]
Avatar utente
Enotria
Buon utente
Messaggi: 1958
Iscritto il: 07/06/2012, 7:43
Località: Ferrara
Contatta:

Re: Diatomea, invettoscopio e cinesone 60x

Messaggio da Enotria »

I produttori cinesi stanno modificando le loro produzioni ed a fianco dei primi prodotti di modesta qualità con prezzi ridicoli, stanno ora producendo anche delle linee di prodotti di alta qualità, con un ottimo controllo sulla costanza di produzione ed ancora, a prezzi relativamente molto bassi.

Oggi ci troviamo quindi una doppia scelta di obiettivi: normali acromatici di buona qualità e dal costo minimo, ma anche ottimi obiettivi PlanApocromatici che offrono il massimo delle prestazioni ottiche allo stesso prezzo degli stessi obiettivi di marca, ma usati.

Faccio notare che vi è però una piccola differenza: se io dovessi acquistare usato un obiettivo Zeiss PlanApo 40x lo farei con la quasi certezza di prendere una solenne fregatura.
Al contrario, acquistandolo nuovo, avrei la certezza della qualità e della possibilità di sostituzione in caso di guai.

Sulla qualità di questa nuova "generazione" di obiettivi, lo stesso G.P. Sini prende posizione confermandone la qualità e la omogeneità della produzione:
"Fra le decine di pezzi esaminati, lo scostamento dalle prestazioni medie è impercettibile:
segno di un processo produttivo con strette tolleranze di accettazione dei singoli pezzi. Anche la
centratura è sempre ottima: evidentemente il controllo di qualità finale deve essere molto
accurato. Come dire che l’affidabilità è elevatissima. "
da Schede Tecniche n. 82 (http://www.funsci.com/fun3_it/sini/st/schede_81-85.pdf)


Ultima osservazione per Dante e le sue immagini:
ma porca miseria, ma è mai possibile che tu fai certamente delle ottime foto, ma poi non le curi per nulla, non le sai presentare.
Ma ci vuole molto a dare un po' di contrasto in più ed a trasformare così una immagine slavata in una bella foto ? :doh:

:wave:
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

:clap: il binocolo migliore in assoluto, è quello che hai con te nel momento in cui ti serve. :clap:

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
Avatar utente
500paolo
Buon utente
Messaggi: 1421
Iscritto il: 29/01/2014, 15:10
Località: Prov. Teramo

Re: Diatomea, invettoscopio e cinesone 60x

Messaggio da 500paolo »

Beh, io presi una serie di obiettivi plan cinesi sempre da un cinese stanziato in Inghilterra(mi pare anzi sia una lei)...forse parliamo dello stesso, e se di qualita' ottica si puo' parlare bene (io non ne sono proprio convinto) di precisione e centratura certo no.

Il 100x me lo son dovuto far rispedire perche' il primo inviatomi aveva la lente piu' vicina al campione rotta e il barilotto ammaccato (erano tutti dentro il contenitore di plastica quindi escludo una rottura durante il trasporto).

Il 40x ho dovuto ricentrarlo tramite i quattro fori, nonostante questo se si rimuove la vitina che tiene fermo il barilotto nel supporto con la filettatura e lo si ruota cambia la zona laterale a fuoco con il centro del campo: o il barilotto e' storto o lo e' il supporto con la filettaura.

Il 10x stessa cosa del 40x, ma in questo caso non e' possibile ruotare il barilotto perche' tutt'uno con la filettatura.

Per la qualita' dell'ottica rilevo molte lenti, ma il contrasto non e' il massimo come anche la limpidezza dei dettagli: con il mio bel vickers plan bio 40x il 40x cinese non regge per nulla il confronto, sia in planarita' e sia in definizione e contrasto. :(

Sottolineo questa e' la mia modestissima opinione.
Mariano Curti
Buon utente
Messaggi: 766
Iscritto il: 18/03/2013, 19:27

Re: Diatomea, invettoscopio e cinesone 60x

Messaggio da Mariano Curti »

Concordo con Andrea,
le foto sono ottime ma non curate.
Mi permetto di presentare una foto di Dante con qualche piccola correzione.
Spero che non me ne voglia......
Mariano.
Allegati
diatomea 2 600x.jpg
diatomea 2 600x.jpg (24.19 KiB) Visto 1983 volte
Avatar utente
Dante
Buon utente
Messaggi: 292
Iscritto il: 09/06/2014, 12:17
Località: Forlì FC
Contatta:

Re: Diatomea, invettoscopio e cinesone 60x

Messaggio da Dante »

Ciao Mariano, anzi ti ringrazio! Hai migliorato molto la foto e senza avere il file originale in alta definizione. Datemi qualche dritta o qualche link da leggere sul come ottimizzare i fotogrammi... per me sarebbe preziosa anche la vostra dettagliata e personale procedura abituale.
Ho acquistato la fotocamera da meno di un mese ed è meglio partire appoggiandosi sulle spalle di giganti piuttosto che da zero :)

P.S. il cinese 20x che ho acquistato recentemente non sfigura accanto ai wild ed ai kzj... forse sono solo stato fortunato!
"Ciascuna specie merita che dei ricercatori vi dedichino la loro carriera e storici e poeti la celebrino... poichè noi ne facciamo parte, il destino della creazione è tutt'uno con il destino dell'umanità."
E.O. Wilson

[web_site]http://www.tiandihe.org[/web_site]
Avatar utente
Dante
Buon utente
Messaggi: 292
Iscritto il: 09/06/2014, 12:17
Località: Forlì FC
Contatta:

Re: Diatomea, invettoscopio e cinesone 60x

Messaggio da Dante »

Sempre a proposito dell'obiettivo cinese 60x a secco:
Crypto.JPG
Si tratta sempre dell'organismo che non riusciamo ad identificare (vedi altro post).
Si vede dai bordi che non è certo un obiettivo apo, I due Zeiss Jena, sempre montati sull'invertoscopio, in effetti non hanno alcuna aberrazione cromatica, ma visto l'ingrandimento ed il fatto che è a secco mi sembra che anche questo si comporti decentemente.

(questa volta ho cercato di trattare l'immagine, scusate per la pocaggine precedente)
"Ciascuna specie merita che dei ricercatori vi dedichino la loro carriera e storici e poeti la celebrino... poichè noi ne facciamo parte, il destino della creazione è tutt'uno con il destino dell'umanità."
E.O. Wilson

[web_site]http://www.tiandihe.org[/web_site]
Rispondi

Torna a “La natura attraverso il microscopio”