Mastogloia

Fotografie, filmati e descrizioni del micromondo animato e inanimato

Moderatore: Enotria

Rispondi
Avatar utente
Dante
Buon utente
Messaggi: 292
Iscritto il: 09/06/2014, 12:17
Località: Forlì FC
Contatta:

Mastogloia

Messaggio da Dante »

Un saluto a tutti gli amici del forum :)
Le Mastogloia sono delle affascinanti diatomee con una caratteristica unica: il partectum. Le partecta sono delle camere bulbose di silice situate all’interno della diatomea, nel punto di congiunzione delle due valve (valvocopula) e la loro funzione è quella di produrre filamenti di mucillaggine che, attraverso i dots della valvocopula, fuoriescono all’esterno. Nell’insieme la diatomea, che come le altre naviculaes è dotata anche di movimento, sembra quasi uno strano ciliato… non sono riuscito a trovare indicazioni sulla funzione di questi filamenti mucillagginosi: non si tratta di un ausilio al collegamento fra loro perché, anche quando sono massive, le mastogloia rimangono indipendenti, ma ho notato che con questi filamenti mescolano fango, trascinano detriti o, come si può vedere anche nel video, addirittura mastogloia “morte”. Le mastogloia vive hanno due plastidi giallo bruno e la specie che ho trovato in questo prelievo di acque salmastre della zona di Cervia sembra essere Mastogloia Pumila; caratteri distintivi sono le dimensioni relativamente piccole (20 micromillimetri altezza e 8 larghezza) il rafe diritto e non ondulato e sopratutto i bulbi del partecta più grossi al centro e che vanno in scalare alle estremità (le altre mastogloia hanno i bulbi regolari in tutta l’estensione)
Nella foto qui sotto, sul lato inferiore della diatomea, si intravvedono anche i filamenti.
Sia per le foto che per il video ho utilizzato lo hund H600 con obiettivo Wild 40x che ha facilmente risolto, in campo chiaro, partecta, strie e dots di questa diatomea viva.
E’ un vecchio obiettivo che continua a darmi soddisfazioni :)
Diato 400x wild.jpeg
[youtubenew]0Q39FA5rXe0[/youtubenew]
"Ciascuna specie merita che dei ricercatori vi dedichino la loro carriera e storici e poeti la celebrino... poichè noi ne facciamo parte, il destino della creazione è tutt'uno con il destino dell'umanità."
E.O. Wilson

[web_site]http://www.tiandihe.org[/web_site]
Avatar utente
Enotria
Buon utente
Messaggi: 1958
Iscritto il: 07/06/2012, 7:43
Località: Ferrara
Contatta:

Re: Mastogloia

Messaggio da Enotria »

Bravo Dante, complimenti ! :thumbup:


Complimenti per la descrizione che hai fatto e che permette a tutti noi di non solo vedere, ma anche capire qualche cosina in più.

Ma bravo anche come fotografia, non è niente male.

Una sola annotazione:
tu hai fatto due foto e poi le hai assemblate con lo stack.
Benissimo, ma attento a non spostare la fotocamera tra una foto e la successiva, perché il programma di elaborazione ce la mette tutta per riportare a registro le immagini sfalsate, ma lo fa lasciando sempre evidenti segni del malfatto. :cry:


:wave:
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

:clap: il binocolo migliore in assoluto, è quello che hai con te nel momento in cui ti serve. :clap:

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
Avatar utente
Dante
Buon utente
Messaggi: 292
Iscritto il: 09/06/2014, 12:17
Località: Forlì FC
Contatta:

Re: Mastogloia

Messaggio da Dante »

Vero :oops: Ho fatto uno stack di due foto, una con a fuoco il bordo e nell'altra i dots... ma quella benedetta diato si muoveva!
Dovrei industriarmi un po' di più con il ritocco fotografico, ma non è così facile... finora ho sempre solo disegnato.
Pagina.jpg
e la microfotografia per me è un nuovo mondo in cui ho da imparare tantissimo, ma penso che continuerò anche a disegnare i microrganismi... è un vecchio trucco per fissare qualcosa indelebilmente nella memoria.
Grazie Andrea che mi sproni a fare sempre meglio :wave:
"Ciascuna specie merita che dei ricercatori vi dedichino la loro carriera e storici e poeti la celebrino... poichè noi ne facciamo parte, il destino della creazione è tutt'uno con il destino dell'umanità."
E.O. Wilson

[web_site]http://www.tiandihe.org[/web_site]
Avatar utente
Guido Gherlenda
Buon utente
Messaggi: 1068
Iscritto il: 24/08/2012, 14:14
Località: Oderzo (Treviso)

Re: Mastogloia

Messaggio da Guido Gherlenda »

Molto bella l'immagine, è proprio il risultato che cerco di ottenere.
Guido Gherlenda
45°46'38.85"N 12°28'59.46"E
Francesco R
Buon utente
Messaggi: 90
Iscritto il: 30/12/2013, 19:57
Località: Ovada (AL)
Contatta:

Re: Mastogloia

Messaggio da Francesco R »

Molto bella e grazie anche per la spiegazione :)
Rispondi

Torna a “La natura attraverso il microscopio”