Tardigradi si risvegliano dopo 30 anni di imbernazione

Fotografie, filmati e descrizioni del micromondo animato e inanimato

Moderatore: Enotria

Rispondi
Avatar utente
Luigi Lucci
Buon utente
Messaggi: 351
Iscritto il: 09/01/2015, 19:31
Località: Piacenza

Tardigradi si risvegliano dopo 30 anni di imbernazione

Messaggio da Luigi Lucci »

Anche se sono animaletti microscopici, la notizia e' sicuramente sensazionale!

Mistero della natura ...........

http://www.ansa.it/scienza/notizie/rubr ... ?idPhoto=1
Luigi
---------------------------
Binocoli: Steiner Ranger Extreme 8X56 & Navigator 7X50c, Vortex Ranger R/T HD 10X50, Solo RT 8X36, Diamondback 10X28
Visore Notturno: Bushnell Equinox 2X28
Microscopi: Nikon OptiPhot2 + OptiZoom 0,8<>2X ( Ob. Nikon Plan: 4X, 10X, 20X, 40X, 100X oil + Lomo W30X) - Optika Stereoscopico ST45 2L (Ob: 2X, 4X, 8X)
Dunadan
Buon utente
Messaggi: 1044
Iscritto il: 09/02/2015, 21:51

Re: Tardigradi si risvegliano dopo 30 anni di imbernazione

Messaggio da Dunadan »

:shock:
Il mio blog di microscopia ottica ed elettronica: https://nidhoggmicroscopy.wordpress.com/
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Tardigradi si risvegliano dopo 30 anni di imbernazione

Messaggio da -SPECOLA-> »

Sono degli animaletti che celano un mistero immenso.
viewtopic.php?f=86&t=4708
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Avatar utente
Luigi Lucci
Buon utente
Messaggi: 351
Iscritto il: 09/01/2015, 19:31
Località: Piacenza

Re: Tardigradi si risvegliano dopo 30 anni di imbernazione

Messaggio da Luigi Lucci »

Non li conoscevo questi esserini !!! :o

Riporto da wikipedia per comodita':

Resistenza in condizioni estreme

I tardigradi sono in grado di sopravvivere in condizioni che sarebbero letali per quasi tutti gli altri animali, resistendo in particolare a:

mancanza d'acqua (possono sopravvivere quasi un decennio in condizioni di totale disidratazione);
temperature alte o bassissime (possono resistere per pochi minuti a 151 °C, per parecchi giorni a -200 °C (~73K) o per pochi minuti a ~1K);
alti livelli di radiazione (anche centinaia di volte quelli che ucciderebbero un uomo);
basse o alte pressioni (anche sei volte maggiori di quelle dei fondali oceanici);
mancanza di ossigeno;
raggi UV-A e alcuni tipi perfino ai raggi UV-B.
Se posti in condizioni avverse come quelle sopra elencate questi animali sviluppano una serie di meccanismi difensivi che vanno dall'incistidamento alla sospensione di ogni attività metabolica visibile (criptobiosi). In condizioni di disidratazione ritraggono le zampe e si contraggono riducendo la superficie per rallentare l'evaporazione dell'acqua. Questo fornisce il tempo per la sintesi di sostanze protettive. Nel caso di basse temperature nel liquido che riempie l'emocele si formano cristalli di ghiaccio a crescita controllata. In entrambi i casi una funzione importante è svolta dalla sintesi del trealosio, uno zucchero disaccaride che con l'acqua e le altre sostanze cellulari forma un gel che permette la conservazione degli organelli fino alla successiva eventuale reidratazione.

Un esperimento dell'Università di Kristianstad ha dimostrato come alcune specie possano sopravvivere per dieci giorni nello spazio.

Domenica a caccia di questi misteriosi esseri "Alieni" ..........

:shock:
Luigi
---------------------------
Binocoli: Steiner Ranger Extreme 8X56 & Navigator 7X50c, Vortex Ranger R/T HD 10X50, Solo RT 8X36, Diamondback 10X28
Visore Notturno: Bushnell Equinox 2X28
Microscopi: Nikon OptiPhot2 + OptiZoom 0,8<>2X ( Ob. Nikon Plan: 4X, 10X, 20X, 40X, 100X oil + Lomo W30X) - Optika Stereoscopico ST45 2L (Ob: 2X, 4X, 8X)
Avatar utente
Enotria
Buon utente
Messaggi: 1958
Iscritto il: 07/06/2012, 7:43
Località: Ferrara
Contatta:

Re: Tardigradi si risvegliano dopo 30 anni di imbernazione

Messaggio da Enotria »

Simpaticissimi e belli da filmare.

In questo vecchio post suggerimenti, alcune immagini ed un filmato: viewtopic.php?f=86&t=4708

:wave:
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

:clap: il binocolo migliore in assoluto, è quello che hai con te nel momento in cui ti serve. :clap:

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
Rispondi

Torna a “La natura attraverso il microscopio”