alga sedimenti e diatomee in campo scuro e luce polarizzata

Fotografie, filmati e descrizioni del micromondo animato e inanimato

Moderatore: Enotria

Rispondi
Avatar utente
mauriziolocatelli
Buon utente
Messaggi: 282
Iscritto il: 22/04/2014, 10:50
Località: castelvetro di modena

alga sedimenti e diatomee in campo scuro e luce polarizzata

Messaggio da mauriziolocatelli »

ciao
oggi ho montato il condensatore LOMO per campo scuro a secco (quello siglato OI-10 non il più diffuso OI-13 immersione olio che pure posseggo) e che avevo acquistato anni or sono e ho osservato un prelievo dal mio stagno pensile con obiettivo achro 40x/0.65. Ho riscontrato un disallineamento tra il collettore dell'illuminatore e il condensatore che tra l'altro avevo già notato in campo chiaro ma che qui appare più evidente e fastidioso.Qualche veloce scatto l'ho ugualmente ottenuto: un'alga con un po' di sedimento sparso e qualche diatomea a spasso (naviculae? chiedo ai più esperti), il tutto in luce polarizzata e con una lamina di ritardo con il vecchio accrocco autocostruito. A parte il leggero mosso sulle diatomee dovuto al fatto che è stato necessario un tempo di esposizione intorno a 1/4'', si nota un alone credo imputabile a detto disallineamento

:wave: :wave:
Allegati
SAM_0959.JPG
SAM_0957.JPG
SAM_0951.JPG
SAM_0953.JPG
Maurizio Locatelli
Castelvetro di Modena
Avatar utente
mauriziolocatelli
Buon utente
Messaggi: 282
Iscritto il: 22/04/2014, 10:50
Località: castelvetro di modena

Re: alga sedimenti e diatomee in campo scuro e luce polarizz

Messaggio da mauriziolocatelli »

non so come mai ma mi pare ci sia qualcosa che non funziona con la formattazione del messaggio... spero sia leggebile agli altri
Maurizio Locatelli
Castelvetro di Modena
Dunadan
Buon utente
Messaggi: 1044
Iscritto il: 09/02/2015, 21:51

Re: alga sedimenti e diatomee in campo scuro e luce polarizz

Messaggio da Dunadan »

Il forum ha questo problema da giorni, me l'ha fatto altre volte :naughty:
Il mio blog di microscopia ottica ed elettronica: https://nidhoggmicroscopy.wordpress.com/
Dunadan
Buon utente
Messaggi: 1044
Iscritto il: 09/02/2015, 21:51

Re: alga sedimenti e diatomee in campo scuro e luce polarizz

Messaggio da Dunadan »

Non si riesce a ingrandire le foto, ma sembra che il condensatore non sia molto centrato a giudicare dagli aloni intorno ai soggetti!
Il mio blog di microscopia ottica ed elettronica: https://nidhoggmicroscopy.wordpress.com/
Avatar utente
mauriziolocatelli
Buon utente
Messaggi: 282
Iscritto il: 22/04/2014, 10:50
Località: castelvetro di modena

Re: alga sedimenti e diatomee in campo scuro e luce polarizz

Messaggio da mauriziolocatelli »

purtroppo il sistema di centraggio dei vecchi LOMO biolam è piuttosto critico e poco efficace, ho provato poco fa a ricentrarlo con risultati sufficienti ma non definitivi :think:
Maurizio Locatelli
Castelvetro di Modena
Avatar utente
500paolo
Buon utente
Messaggi: 1421
Iscritto il: 29/01/2014, 15:10
Località: Prov. Teramo

Re: alga sedimenti e diatomee in campo scuro e luce polarizz

Messaggio da 500paolo »

Gli "aloni" decentrati li hai con tutti gli obiettivi? Considera che potrebbero essere anche questi a non essere centrati alla perfezione, in campo chiaro puoi provare a mettere al centro del campo una bolla d'aria piu' piccola possibile e quindi sposti il fuoco in avanti e indietro, se si formano circonferenze o punti non in asse con la bolla, considera di riallineare l'obiettivo.
:wave:
Avatar utente
mauriziolocatelli
Buon utente
Messaggi: 282
Iscritto il: 22/04/2014, 10:50
Località: castelvetro di modena

Re: alga sedimenti e diatomee in campo scuro e luce polarizz

Messaggio da mauriziolocatelli »

ciao Paolo ti confermo che gli aloni li ho osservati con tutti i 3 obiettivi che ho usato in questa occasione per l'osservazione; cmq ho provato a togliere obiettivi e torretta e verificare visivamente cosa accadeva osservando da sopra il condensatore per campo scuro e come mi pareva di aver intuito anche con il diaframma del collettore alla massima apertura non riesco a illuminare correttamente lo specchietto concavo del OI-10; purtroppo il LOMO Biolam ma un supporto per il condensatore secondo me non molto ben fatto per cui il campo di regolazione è piuttosto limitato :roll:
però sono almeno riuscito a ricollimare il supporto rispetto al condensatore per obliqua che uso più spesso :D
:wave:
Maurizio Locatelli
Castelvetro di Modena
Dunadan
Buon utente
Messaggi: 1044
Iscritto il: 09/02/2015, 21:51

Re: alga sedimenti e diatomee in campo scuro e luce polarizz

Messaggio da Dunadan »

Se hai un altro condensatore, che riesci a centrare, puoi ottenere il campo oscuro su obiettivi a basso e medio ingrandimento utilizzando un cerchietto nero come stop per la luce, da inserire nel portafiltri o direttamente sulla lente frontale del condensatore! Semplice ed efficace! :wave:
Il mio blog di microscopia ottica ed elettronica: https://nidhoggmicroscopy.wordpress.com/
Avatar utente
mauriziolocatelli
Buon utente
Messaggi: 282
Iscritto il: 22/04/2014, 10:50
Località: castelvetro di modena

Re: alga sedimenti e diatomee in campo scuro e luce polarizz

Messaggio da mauriziolocatelli »

si ho sia il condensatore di Abbe fornito a corredo sia quello (bellissimo) per illuminazione obliqua; avevo già usato un diaframma anulare da inserire nella slitta portafiltro e funzionava benissimo ma mi ero fatto prendere dalla solita strumentite e ho cominciato a spendere un pacco di soldi per aggiornare il micro; ora non mi manca quasi nulla, nemmeno il contrasto di fase :D :D cmq avendo già l'altro condensatore per campo scuro per alti ingrandimenti che lavora a immersione olio, questo potevo risparmiarmelo e usare l'economicissimo diaframma anulare :roll:

:wave: :wave:
Maurizio Locatelli
Castelvetro di Modena
Avatar utente
500paolo
Buon utente
Messaggi: 1421
Iscritto il: 29/01/2014, 15:10
Località: Prov. Teramo

Re: alga sedimenti e diatomee in campo scuro e luce polarizz

Messaggio da 500paolo »

Il biolam ce l'ho anch'io e per riallinearlo ho agito esclusivamente sul revolver e con spessori sulla sua coda di rondine.
Purtroppo è un microscopio più da combattimento che di precisione, ma la sua robustezza è a prova anche di bambino.
Essendo fissato per la planarità e la precisione più di ogni altra cosa, ho preferito modificarlo e adattarci un contrasto di fase pzo che comunque non uso perché è una tecnica che non mi appassiona (questione di gusti). :wave:
Avatar utente
mauriziolocatelli
Buon utente
Messaggi: 282
Iscritto il: 22/04/2014, 10:50
Località: castelvetro di modena

Re: alga sedimenti e diatomee in campo scuro e luce polarizz

Messaggio da mauriziolocatelli »

@Paolo già è vero si può agire anche nella parte alta del microscopio :doh:
cmq il biolam a me piace molto nonostante la sua semplicità e sostanziale grossolanità; stavo per venderlo per prendere qualcosa di più impegnativo e costoso (lomo zeiss od olympus) ma poi mi son detto che per l'uso che ne faccio questo andava già benissimo e poi si trova sul web una quantità incredibile di accessori :D così quei soldini li ho spesi appunto in accrocchi vari :roll:

:wave: :wave:
Maurizio Locatelli
Castelvetro di Modena
Avatar utente
500paolo
Buon utente
Messaggi: 1421
Iscritto il: 29/01/2014, 15:10
Località: Prov. Teramo

Re: alga sedimenti e diatomee in campo scuro e luce polarizz

Messaggio da 500paolo »

Eh si, però come punti per le regolazioni... :thumbdown:
È stato il mio primo microscopio "serio", prima avevo avuto il lidl-microscopio, ma come questo le aberrazioni cromatiche mi hanno deluso. Forse se avessi avuto da subito i gf periplan al posto degli originali k15x e k10x lo avrei tenuto più da conto.
Rispondi

Torna a “La natura attraverso il microscopio”