Conchiglia

Fotografie, filmati e descrizioni del micromondo animato e inanimato

Moderatore: Enotria

Rispondi
Avatar utente
500paolo
Buon utente
Messaggi: 1421
Iscritto il: 29/01/2014, 15:10
Località: Prov. Teramo

Conchiglia

Messaggio da 500paolo »

Salve a tutti!
Domenica scorsa e' stata la mia ultima mattinata di mare e ho deciso di riportare una strana conchiglia, per lo meno per me dato che sono 42 anni che vivo quì e non ne avevo mai trovate di simili mentre ora pullulano...c'e' da dire che altre specie sono diventate rare quando prima erano comunissime e si trovavano anche a riva come ippocampi e stelle marine.

Eccola ripresa con una webcam per avere il senso delle dimensioni (1,5 cm)
j1.jpg
La cosa pero' che volevo mostrare e' la struttura interna ma sarebbero necessari forse gli rx? Quando ho un attimo provo anche con gli UV in trasmissione, per ora ecco al micro stereo in luce trasmessa azzurra (20x totali)
j2.jpg
American Optical plan 2,5x (250x totali) campo chiaro
j3.jpg
E infine AO plan 4x (400x totali) campo chiaro
j4.jpg
Purtroppo non riesco a mostrare al meglio cio' che si vede dal vivo, ma si intuisce "l'elica" interna alla conchiglia.

A presto. :wave:
Avatar utente
Enotria
Buon utente
Messaggi: 1958
Iscritto il: 07/06/2012, 7:43
Località: Ferrara
Contatta:

Re: Conchiglia

Messaggio da Enotria »

Molto bella e certamente molto interessante nella sua struttura interna.

Ti dico cosa le farei io:
la appoggerei su di un piano (legno, ferro, qualsiasi) in modo che sia perfettamente orizzontale al supporto, quindi con la "coda" leggermente sollevata e la fisserei con del Vinavil.
Fatto questo, prendendola per il supporto, smeriglierei metà della conchiglia (mola, disco abrasivo, ecc.) stando ben parallelo al piano della mola.
Metterei poi il tutto a bagno in acqua in modo da ammorbidire il Vinavil e poterlo così eliminare.

Mi resterebbe così una conchiglia tagliata a mezzo, con la colonna centrale e le camere perfettamente visibili.

Infine, farei una bella foto e la manderei a Binomania.

:wave:
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

:clap: il binocolo migliore in assoluto, è quello che hai con te nel momento in cui ti serve. :clap:

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
Avatar utente
500paolo
Buon utente
Messaggi: 1421
Iscritto il: 29/01/2014, 15:10
Località: Prov. Teramo

Re: Conchiglia

Messaggio da 500paolo »

Grande! Non ci avevo pensato all'abrasione, volevo tagliarla a metà con un dischetto da taglio per il vetro ma avevo paura che si spezzasse. Lo farò. :thumbup:
Avatar utente
500paolo
Buon utente
Messaggi: 1421
Iscritto il: 29/01/2014, 15:10
Località: Prov. Teramo

Re: Conchiglia

Messaggio da 500paolo »

Ci vuole una delicatezza...il soggetto e' piccolo e sottile :shock:

Micro stereo luce incidente (20x)
p1.jpg
Micro stereo luce trasmessa (20x)
p2.jpg
AO Plan 2,5x luce trasmessa
p3.jpg
AO Plan 2,5x luce incidente
p4.jpg
:wave:
Rispondi

Torna a “La natura attraverso il microscopio”