Obiettivo Lomo 40/0.75 water immersion invertito

Fotografie, filmati e descrizioni del micromondo animato e inanimato

Moderatore: Enotria

Rispondi
Zacpi
Buon utente
Messaggi: 189
Iscritto il: 06/11/2019, 10:50

Obiettivo Lomo 40/0.75 water immersion invertito

Messaggio da Zacpi »

Si, sembrerebbe un controsenso, ma sto tentando di usare l' obiettivo citato in un revolver invertito, ponendo una goccia d' acqua da esaminare direttamente sulla lente; avvicinando il vetrino che sta sul tavolino la goccia vi aderisce senza cadere e rimane tra l' obiettivo è il vetrino stesso, ma finora non sono riuscito a focheggiare(giusta punizione per chi tenta l' impossibile?)probabilmente mi sfugge qualcosa...idee?
Avatar utente
vale75
Buon utente
Messaggi: 780
Iscritto il: 07/05/2012, 18:56

Re: Obiettivo Lomo 40/0.75 water immersion invertito

Messaggio da vale75 »

Non so cosa possa cambiare in un microscopio invertito, ma il tuo 40/0.75 è un water immersion o water dipping?
Se ha la scritta Д=0 come nel 60/1 va immerso direttamente nella goccia da osservare e va subito a fuoco, altrimenti probabilmente necessita del vetrino coprioggetto con acqua tra quest'ultimo e l'obiettivo.
Bellotti E.
Messaggi: 36
Iscritto il: 05/03/2022, 22:53

Re: Obiettivo Lomo 40/0.75 water immersion invertito

Messaggio da Bellotti E. »

Una foto dell'obiettivo in questione aiuterebbe. Normalmente nei microscopi invertiti, se non ricordo male, gli obiettivi sono studiati per mettere a fuoco attraverso vetri molto più spessi dell'usuale 0,17 mm. Inoltre la forma dell'obiettivo ad immersione per microscopi invertiti dovrebbe avere una sorta di incavo per non permettere al liquido di scivolare sul revolver.
Rispondi

Torna a “La natura attraverso il microscopio”