Binocoli Zoom

Recensioni di binocoli, suggerimenti, comparative, reportage, consigli per gli acquisti e altro ancora
Rispondi
Avatar utente
ArmandoBi
Messaggi: 41
Iscritto il: 09/05/2020, 15:08
Località: Taranto

Binocoli Zoom

Messaggio da ArmandoBi »

Non ho mai posseduto un un binocolo zoom Vorrei provare uno di media fattura vorrei il parere da chi li possiede , il binocolo in questione è un 70mm Da 10 a 30X grazie
Giovanni Bruno
Buon utente
Messaggi: 3207
Iscritto il: 09/04/2015, 20:05

Re: Binocoli Zoom

Messaggio da Giovanni Bruno »

Credo che ti riferisci al TECNOSKY IBIS EXTREME 10-25x70 da 250€, il sito però non parla del campo apparente a 10x e quello a 25x,ne dell'estrazione pupillare e senza quei due dati non è possibile farsi un'idea precisa sulla piacevolezza d'uso.

Temo che per l'IBIS EXTREME 10x-25x70 devi fare tu da cavia, io prenderei senza incertezze l'ottimo binocolo IBIS 20x80ED che mi pare hai già posseduto, almeno è un quasi APO con un'ottimo campo apparente di 66°.
Avatar utente
T1Z1AN0
Buon utente
Messaggi: 296
Iscritto il: 31/10/2022, 18:12

Re: Binocoli Zoom

Messaggio da T1Z1AN0 »

ArmandoBi ha scritto: 26/05/2024, 11:59 il binocolo in questione è un 70mm Da 10 a 30X grazie
Perchè non citi la marca del binocolo in questione?
Giovanni Bruno
Buon utente
Messaggi: 3207
Iscritto il: 09/04/2015, 20:05

Re: Binocoli Zoom

Messaggio da Giovanni Bruno »

Gia due anni fa suggerii a GIULIANO di TECNOSKY di chiedere al produttore dell'IBIS 20x80 ED anche una versione IBIS 30x80ED.

Tanto un 80mm si deve sostenere comunque solo su cavalletto e quindi un 30x80ED saprebbe dare delle prestazioni superiori al 20x80ED alla voce risoluzione, ma utilizzando il 90% del 20x80ED ed il 10% dovuto agli oculari sarebbero solo degli oculari con una focale più corta e senza nessun aggravio dei costi.

So perfettamente cosa cambierebbe tra un 20x80ED ed un 30x80ED, perchè avendo una marea di piccoli e medi MAK ed alcuni medi APO, ed avendo anche varie torrette ZEISS angolate a 45°, posso simulare abbinamenti tra diametro e ingrandimenti a volontà.

Clamoroso cosa riesco ad ottenere con una SUPERPLEBEO ACRO SW da 70/500mm + torretta binoculare ZEISS a 45°, con cui vedo ed apprezzo il grande salto prestazionale, passando da 20x a 30x, davvero si spalanca un nuovo mondo.

Poco dopo tale suggerimento a TECNOSKY, la APM mise in commercio il 34x80ED ed il 40x80ED, a conferma che il mercato aspettava degli 80mm ED con un maggior ingrandimento, purtroppo entrambi con una messa a fuoco CENTRALE, a me assolutamente indigesta.

Per una qualche strana congiunzione astrale ......AVVERSA......, in tutto il mondo conosciuto non esiste un 25-30x80 ED con messa a fuoco centrale e della classe commeciale dell'IBS 20x80ED, ovvero sui 300€

Se TECNOSKY commercializzasse finalmente un IBIS 30x80ED con messa a fuoco centrale, troverebbe in me il suo primo convinto cliente. :thumbup: :wave:
Avatar utente
Angelo Cutolo
Buon utente
Messaggi: 62
Iscritto il: 06/04/2024, 12:00

Re: Binocoli Zoom

Messaggio da Angelo Cutolo »

Giovanni Bruno ha scritto: 26/05/2024, 15:19 Credo che ti riferisci al TECNOSKY IBIS EXTREME 10-25x70 da 250€, il sito però non parla del campo apparente a 10x e quello a 25x,ne dell'estrazione pupillare e senza quei due dati non è possibile farsi un'idea precisa sulla piacevolezza d'uso.
Dalle foto si legge il campo stampigliato sullo scafo, 3,5° - 2,3°; presumo quindi che il campo sia 3,5° a 10x (afov 35° :shock: ) e 2,3° a 25x (afov 57,5° che è discreto).
Mentre nulla per la E.P. ma a giudicare dal diametro (piccolo) delle lenti dell'occhio l'E.P. non dovrebbe essere particolarmente generosa.
Binocoli: Orion 2x54 • Ibis Horus 5x25 • Pentax Papilio 6,5x21 • Shuntu 8x20 ED • Vortex Vanquish 8x25 • Vixen Ultima 8x56 • Canon 10x30 IS II • Nikon Action EX 16x50 • William Optics 22x70 apo • Docter Aspectem 40x80 ED
Telescopi: SYW AE-72 76/1400 • LOMO 80/480 • Celestron C8 xlt 203/2030 • Newton Optical 200/1650 • Dobson 406/1830
Giovanni Bruno
Buon utente
Messaggi: 3207
Iscritto il: 09/04/2015, 20:05

Re: Binocoli Zoom

Messaggio da Giovanni Bruno »

ANGELO, grazie per la sapiente ricostruzione delle caratteristiche di campo apparente del TECNOSKY IBIS 10-25x70 ai due estremi di utilizzo, che hai ottenuto dai dati di targa sul corpo del binocolo.

Certo che 35° di campo apparente a 10x è davvero dura da digerire, mentre come al solito e direi finalmente, si sale ai 57° di campo apparente a 25x.

Facile ipotizzare che a 17,5x si è a circa 46° di campo apparente.

Pur vero che in binoculare i gradi del campo apparente sembrano maggiori di quelli che sono, ma questo ZOOM è troppo chiuso per molta parte degli ingrandimenti del suo uso. :thumbup: :wave:
Avatar utente
Angelo Cutolo
Buon utente
Messaggi: 62
Iscritto il: 06/04/2024, 12:00

Re: Binocoli Zoom

Messaggio da Angelo Cutolo »

Diciamo che andrebbe provato, per capire se le caratteristiche sono "tollerabili" dall'utilizzatore.

Facendo il parallelo con quello che posseggo, il vixen ultima 8x56 che è universalmente considerato un "tubo di stufa" ha un afov di 49° e ammetto che anche io lo considero al limite della claustrofobia, se penso che questo a 10x ha un campo che è il 30% inferiore e che ad esempio ha lo stesso campo reale del mio nikon 16x50 ma con 6x in meno... :roll:

Insomma è un po al "limite" di tutto (va verificata poi anche la qualità generale), sarebbe veramente da provare prima.
Binocoli: Orion 2x54 • Ibis Horus 5x25 • Pentax Papilio 6,5x21 • Shuntu 8x20 ED • Vortex Vanquish 8x25 • Vixen Ultima 8x56 • Canon 10x30 IS II • Nikon Action EX 16x50 • William Optics 22x70 apo • Docter Aspectem 40x80 ED
Telescopi: SYW AE-72 76/1400 • LOMO 80/480 • Celestron C8 xlt 203/2030 • Newton Optical 200/1650 • Dobson 406/1830
Giovanni Bruno
Buon utente
Messaggi: 3207
Iscritto il: 09/04/2015, 20:05

Re: Binocoli Zoom

Messaggio da Giovanni Bruno »

Il vero problema del IBIS EXTREME 10x-25x70 e di avere in casa il suo maggior avversario e pure a circa quasi lo stesso prezzo, ovvero il TECNOSKY IBIS 20x80ED.

Sostanzialmente APO, e 20x con 66° di campo apparente, l'ho avuto per circa un'anno e ricordo perfettamente una luminosità sbalorditiva, sia in terrestre che sul cielo notturno.

Persino la maneggiabilità per brevi istanti a mano libera non era impossibile, ma solo non perfetta rispetto al facile montaggio sul più scrauso dei cavallettini.

Unico difetto fastidioso una meccanica del rotore centrale con troppo gioco, non all'altezza del resto del binocolo, con una flessibilità eccessiva per un 20x e fu l'unico motivo per cui lo vendetti.

Mi sa tanto che prima o poi me lo ricompro, tanto per il poco che costa non è certo un'azzardo imperdonabile. :thumbup: :wave:
Rispondi