Canon stabilizzati ... Quale di questi?

Recensioni di binocoli, suggerimenti, comparative, reportage, consigli per gli acquisti e altro ancora
Giovanni Bruno
Buon utente
Messaggi: 3202
Iscritto il: 09/04/2015, 20:05

Re: Canon stabilizzati ... Quale di questi?

Messaggio da Giovanni Bruno »

Ho avuto sua maestà il FUJINON 16x70, ottimo binocolo e di certo più leggero dei MARINE ED di pari diametro.

Ma reputo la sola messa a fuoco sugli oculari un limite gravissimo per un uso anche terrestre da inseguimento naturalistico.

Per il terrestre con rapido cambio di messa a fuoco occorre una perfetta messa a fuoco centrale.

Mentre per il solo astronomico è preferibile la granitica messa a fuoco sui soli oculari.

Ma per un uso universale, ritorna impellente l'esigenza di una messa a fuoco centrale, ovvero si impone il CANON 18x50. :wave:
sagittario
Messaggi: 19
Iscritto il: 01/06/2016, 21:07

Re: Canon stabilizzati ... Quale di questi?

Messaggio da sagittario »

Ciao a tutti, vi aggiorno sulle ultime! Ho provato un po' di binocoli e mi sono reso conto che devo farne ancora di strada... Credo di essere partito in quarta ma ho fatto i conti senza l'oste ... Così, pur apprezzando la qualità generale (e vorrei vedre) sono rimasto spiazzato dal canon 18x50 ... Troppo pesante per me, a prescindere dalla stabilizzazione... Di giorno mi stancherei a portarlo con me, ne sono certo, e prenderlo solo x utilizzo notturno su treppiede mi sembra ad oggi un rischio ... Se finisce l'invaghimento astrofilo?

Allora ho provato il fujinon 10x50..davvero uno strumento bellissimo, costruzione al top e guardarlo é un piacere...peccato che in mano sembra di avere un mattone, impensabile x me utilizzarlo anche di giorno..

Cosi alla fine, non essendo scattato il feeling col Canon 12x36 (mia personale sensazione di poca robustezza, sarebbe stato perfetto complessivamente..), quasi per sfizio, mi sono ritrovato in mano uno Zeiss conquest hd 8x32 che non ci azzecca proprio con l'astronomia, almeno credo. Fatto sta che i miei occhi non si staccavano più, incredibile la sensazione di nitidezza, colori assolutamente perfetti, tridimensionale... Me lo sono portato a casa quasi a costo di ripartire da zero a cercare un qualcosa di più confacente per ammirare il cielo!

Tanto mica si offende qualcuno se avrò 2 binocoli!

Grazie a tutti, quasi mi sento in colpa con voi, ma in realtà mi avete insegnato un bel pò di cose su questi strumenti così affascinanti... A presto!

Ps: quanto é vero che prima di acquistare dobbiamo provare e toccare con mano...

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Canon stabilizzati ... Quale di questi?

Messaggio da -SPECOLA-> »

Come dicevo, il peso è sempre il collo di bottiglia di uno stabilizzato usato a mano, e su treppiede le immagini sono ferme in ogni caso, anche a stabilizzatore spento.
La stabilizzazione è un compromesso; un'immagine stabilizzata non è un'immagine ferma, per cui bisogna valutare bene se il compromesso venga o meno annullato dal peso dello strumento.
Stancarsi di brandeggiare un binocolo a mano, è fisiologico.
Per il resto, ora hai chiaro anche tu, che l'unica vera discriminante nella scelta, è il poter provare i vari strumenti e non soltanto sentirne parlare, tra l'altro per voce ed esperienza altrui.
Il tuo nuovo Zeiss Conquest HD 8x32, non è proprio il massimo per un uso astronomico (personalmente in questo campo ritengo che l'apertura di partenza non possa essere inferiore ai 50 mm), però vedrai che ti darà molte soddisfazioni in terrestre.
E' poco ingombrante, per cui ti consiglio di portarlo sempre con te.
Ne vedrai delle BELLE! :thumbup:
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
sagittario
Messaggi: 19
Iscritto il: 01/06/2016, 21:07

Re: Canon stabilizzati ... Quale di questi?

Messaggio da sagittario »

@grazie ancora SPECOLA, sottoscrivo ogni parola, a presto.

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Giovanni Bruno
Buon utente
Messaggi: 3202
Iscritto il: 09/04/2015, 20:05

Re: Canon stabilizzati ... Quale di questi?

Messaggio da Giovanni Bruno »

Un astrofilo medio ha più di un binocolo e più di un telescopio.

Nessuno meglio di te puo sapere le sensazioni ricevute con uno strumento preso in mano e guardatoci dentro.

Quindi goditi il tuo ZEISS che tanto ti è piaciuto

Se per te il peso è così importante, allora anche per il cielo, come binocolo dedicato, non andare oltre il leggero 12x60 RP OPTIX, costa quasi nulla e casca molto bene in mano, per reggerlo senza eccessivi problemi. :wave:
sagittario
Messaggi: 19
Iscritto il: 01/06/2016, 21:07

Re: Canon stabilizzati ... Quale di questi?

Messaggio da sagittario »

Grazie Giovanni, credo che a questo punto il peso non sia un problema..nel senso che avendo un tuttofare sempre con me, potrei prendere un astronomico da utilizzare sempre su cavalletto... E qui si aprono orizzonti ulteriori...

Apro un altro post o preferite evitare lo strazio?

Buona domenica

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Canon stabilizzati ... Quale di questi?

Messaggio da -SPECOLA-> »

Cerca prima nel forum, giusto per chiarirti almeno i dubbi più semplici e poi apri una nuova discussione ad hoc. :thumbup:
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Giovanni Bruno
Buon utente
Messaggi: 3202
Iscritto il: 09/04/2015, 20:05

Re: Canon stabilizzati ... Quale di questi?

Messaggio da Giovanni Bruno »

Certamente meglio aprire una nuova discussione, dopo che ti sarai documentato su discussioni simili.

Ma poi per non perdere tempo è sempre bene precisare subito il prezzo massimo ed il peso massimo a cui si può arrivare.

Questo per mirare meglio i consigli. :wave:
Rispondi