si AVVISA che per problemi personali le ATTIVAZIONI DEI NUOVI ACCOUNT avverranno SOLO nella giornata di GIOVEDI'
Misurare gli ingrandimenti
- Ivano Dal Prete
- Buon utente
- Messaggi: 1673
- Iscritto il: 12/03/2012, 17:19
- Località: New Haven, CT (USA)
Misurare gli ingrandimenti
Qual e' secondo voi il modo migliore di misurare gli ingrandimenti effettivi all'oculare (parlo di astronomia)?
Ceterum censeo, SLS delendum esse
- Angelo Cutolo
- Buon utente
- Messaggi: 2021
- Iscritto il: 22/09/2011, 16:58
- Località: Milano
Re: Misurare gli ingrandimenti
Il metodo che utilizzo io è quella della ripresa in afocale utilizzando il cellofono (o una compattina), confrontando due immagini (quanti pixel copre un certo dettaglio fotografato), una fatta con un oculare di riferimento* e una con l'oculare da testare.
Dividendo il n° di pixel coperti da un dato dettaglio nei due oculari ho il rapporto tra i due, che moltiplicato per l'ingrandimento dell'oculare di riferimento, mi da quello dell'oculare di test.
Come "mira" solitamente utilizzo la scansione regolare del cladding, di alcuni dei nuovi highrise di Milano che sono visibili dalla mia postazione.
*: come oculare di riferimento uso un plössl 25 mm meade serie 3000, questo sull'80ino sviluppa pochi ingrandimenti (poco più di 19x) e ne ho calcolato l'ingrandimento effettivo alla stessa maniera spiegata sopra, con la differenza che come confronto ho usato una immagine "a 1x" del cellofono senza aggiuntivi ottici.
Dividendo il n° di pixel coperti da un dato dettaglio nei due oculari ho il rapporto tra i due, che moltiplicato per l'ingrandimento dell'oculare di riferimento, mi da quello dell'oculare di test.
Come "mira" solitamente utilizzo la scansione regolare del cladding, di alcuni dei nuovi highrise di Milano che sono visibili dalla mia postazione.
*: come oculare di riferimento uso un plössl 25 mm meade serie 3000, questo sull'80ino sviluppa pochi ingrandimenti (poco più di 19x) e ne ho calcolato l'ingrandimento effettivo alla stessa maniera spiegata sopra, con la differenza che come confronto ho usato una immagine "a 1x" del cellofono senza aggiuntivi ottici.
Associazione Astronomica Mirasole
► Homepage ◄ - ► Facebook ◄
------------------------------------------
binocoli: Vixen ARK 30x80; Vixen Ultima 8x56; Vortex Diamondback 8x42; Canon 10X30 is II; Vortex Vanquish 8x26; Pentax Papilio 6,5x21; Ibis Horus 5x25.
Strumenti: dobson 410/1850 autocostruito; newton 200/1650 vintage; Celestron C8 xlt; newton 114/1000 "solarizzato"; rifra apo 80/480; rifra acro 76/1400 e 60/700.
► Homepage ◄ - ► Facebook ◄
------------------------------------------
binocoli: Vixen ARK 30x80; Vixen Ultima 8x56; Vortex Diamondback 8x42; Canon 10X30 is II; Vortex Vanquish 8x26; Pentax Papilio 6,5x21; Ibis Horus 5x25.
Strumenti: dobson 410/1850 autocostruito; newton 200/1650 vintage; Celestron C8 xlt; newton 114/1000 "solarizzato"; rifra apo 80/480; rifra acro 76/1400 e 60/700.
Re: Misurare gli ingrandimenti
Basta misurare di giorno il diametro della pupilla d'uscita (cerchio di Ramsden) col telescopio a fuoco per l'infinito e puntato verso il cielo, in modo che la pupilla sia uniformemente illuminata (ostruzione centrale a parte). Con lo smartphone fotografi il cerchio avendo cura di riprendere (a fuoco) anche la testa dell'oculare. Il diametro dell'oculare lo misuri col calibro e con questo ricavi la scala dell'immagine in px/mm, fai la misura in px del cerchio e ricavi la misura in mm della pupilla d'uscita. Dividi diametro dell'obiettivo per il diametro della pupilla d'uscita e hai risolto.
Raf
Il mio sito web di osservazioni e immagini solari e planetarie
Recensioni di telescopi e accessori su Binomania.it
Il mio sito web di osservazioni e immagini solari e planetarie
Recensioni di telescopi e accessori su Binomania.it
- Ivano Dal Prete
- Buon utente
- Messaggi: 1673
- Iscritto il: 12/03/2012, 17:19
- Località: New Haven, CT (USA)
Re: Misurare gli ingrandimenti
Grazie! 
Lo Schiapa ha lasciato scritto come faceva?

Lo Schiapa ha lasciato scritto come faceva?
Ceterum censeo, SLS delendum esse
Re: Misurare gli ingrandimenti
Faceva come ti ho detto io ma ovviamente senza smartphone, usava un oculare con un reticolo graduato col quale osservava la pupilla d'uscita e ne misurava il diametro.
Raf
Il mio sito web di osservazioni e immagini solari e planetarie
Recensioni di telescopi e accessori su Binomania.it
Il mio sito web di osservazioni e immagini solari e planetarie
Recensioni di telescopi e accessori su Binomania.it