Cinerino

Osservazioni e immagini del mondo intorno a noi
Rispondi
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9971
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Cinerino

Messaggio da piergiovanni »

A questa associo un fatto simpatico. Ero "infrattato" nell'erba con la tuta mimetica e un telo mimetico posizionato sulla testa,a mo' di Rambo..ricordo che quando mi girai per guardarmi intorno, notai dei passanti, sulla ciclabile che mi guardavano..ridendo. La cosa però, funzionò, dato che il cinerino si era fatto avvicinare tantissimo :mrgreen:
Pier
Allegati
cinerino.jpg
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
Albi70
Buon utente
Messaggi: 458
Iscritto il: 16/03/2012, 10:58

Re: Cinerino

Messaggio da Albi70 »

Ciao Pier,
Davvero belle catture tutte le ultime foto inserite.
Bel pescione beccato dal Rosso!
Ciao.
"Alla Natura si comanda solo ubbidendole" (Galileo Galilei)
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9504
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Cinerino

Messaggio da -SPECOLA-> »

Le foto molto spesso fanno riaffiorare alla memoria fatti, eventi e circostanze ad esse legate.
Anche questa è molto bella.
Ma quando non c'erano le digitali, ogni giorno andavate a sviluppare rullini?
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9971
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Cinerino

Messaggio da piergiovanni »

Ciao, mi vergono un po' a dirlo, ma io ho iniziato a fotografare gli animali con le digitali..ero un quattro terzista con olympus..
Il paesaggio, l'ho fatto per un certo periodo con pellicola....e li si che erano problemi..
Io ammiro veramente i primi fotografi naturalisti che scattavano non solo a pellicola ma anche con la messa a fuoco predittiva, su soggetti in rapidissimo movimento..dei veri maghi, tenaci..
Magari ne discuteremo prima o poi nel settore specifico..

Pier
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
GIANNI MERLINI
Buon utente
Messaggi: 1044
Iscritto il: 01/03/2012, 20:48
Località: PONTASSIEVE -FI-

Re: Cinerino

Messaggio da GIANNI MERLINI »

Ragazzi sembra di aver rapporti con "dilettanti", ma in questo forum ci sono immagini che i "professionisti" si sognano !!!
Come al solito BRAVO Pier, ma questo già ben lo sappiamo!!!!! Guarda che una volta o l'altra ti vengo a trovare, anche se stiamo a oltre 300 km di distanza.... e poi sono ... affari tuoi....troppo mi devi insegnare e fare vedere!
Con molta stima,
Gianni Merlini

Malo malo malo ire, quam mala mala malis malis mandere.
(Preferisco morire d'un brutto male, che mangiare mele cattive con denti guasti)

Mi diletto con: Fujinon Polaris FMTRC SX 7x50, Konus zoom 10-30x50, Bushnell stableview 10x35, Bushnell legend ultra hd 8x42, Nikon HG L 10x25 dcf , Vixen BCF 20x80, Swarovski SLC 15x 56 WB, Lens2Scope, Auriol spottingscope 20 - 60 x60 .......
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9971
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Cinerino

Messaggio da piergiovanni »

Ciao Gianni, grazie, troppo gentile, ti assicuro che i veri fotografi naturalisti, stanno 10 metri sopra il sottoscritto. E' gente che si studia molto bene il soggetto da fotografare, si apposta per ore, al freddo, al fango, sotto la pioggia per ottenere , magari, uno scatto buono. Io lo faccio più che altro per divertirmi a riprendere gli animali che ci sono nella mia zona. Ammetto anche di non impegnarmi molto, dato che potrei ottenere qualche scatto interessante di caprioli e cervi..ma nelle ore "blu" sto quasi sempre con mia figlia.anche per questo motivo ho abbandonato un po' la fotografia di paesaggio..
In ogni modo se vuoi venire a trovarmi, fallo pure, ci insegneremo a vincenda , le basi delle nostre varie passioni ;)
Pier
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
Albi70
Buon utente
Messaggi: 458
Iscritto il: 16/03/2012, 10:58

Re: Cinerino

Messaggio da Albi70 »

Ciao,
Concordo con Pier, ci sono davvero molti fotografi di natura con i baffi sulla rete, molti veri professionisti e parecchie loro foto sono meravigliose, frutto di passione, tecnica, pazienza, ottima attrezzatura e parecchio tempo da spendere; anche per me è un hobby e spesso non si riesce a dedicarcisi seriamente. Oggi ad esempio, ma anche molte altre volte con altri animali, ho fotografato il lodolaio quasi per caso con una qualità molto migliorabile; ... domani, avendo tempo, sarei volentieri tornato in zona più preparato cercando di ottenere scatti migliori del rapace (e non è detto che ci sarei riuscito alla seconda volta), ma il lavoro chiama e l'animale non sarà probabilmente più raggiungibile. Spesso è così purtroppo. Si fa del nostro meglio in questo che per me rimane solo un bellissimo hobby putroppo.
Anche io, confesso, fotografo uccelli da poco più di un paio d'anni, poco quindi; prima foto varie ma saltuariamente; un po' già con l'analogico ma decisamente il digitale mi ha aiutato molto non fosse altro per poter sperimentare senza spendere capitali per lo sviluppo.
Ciao!
"Alla Natura si comanda solo ubbidendole" (Galileo Galilei)
Avatar utente
Simone
Buon utente
Messaggi: 165
Iscritto il: 08/04/2012, 15:20
Località: L'Aquila
Contatta:

Re: Cinerino

Messaggio da Simone »

Ottima nitidezza e gestione della luce, avrei dato un po piu di aria sotto al soggetto e meno sopra! Saluti Simone!
Uso: Swarovski Swarovision 10x42 EL - Kowa genesis 8,5x44 - Bushnell Legend ultra HD 10x25 - Meopta meostar S2 82 HD
Il mio sito: http://colorsofnature.jimdo.com/
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9971
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Cinerino

Messaggio da piergiovanni »

Ciao SImone, hai ragione, provo, dovrei avere il raw...da qualche parte :D :D
Delle zampe..però, non c'è traccia, erano immerse nel prato.. :(
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Rispondi

Torna a “Osservazione e fotografia naturalistica e di paesaggio”