Sei nuove doppie tutte italiane

Osservazioni del Sole e del Sistema Solare, del cielo profondo, di comete e quant'altro sopra le nostre teste
Rispondi
Avatar utente
pino_78
Buon utente
Messaggi: 84
Iscritto il: 24/07/2012, 15:55
Località: Tra Dozza (Bo) e Lecce

Sei nuove doppie tutte italiane

Messaggio da pino_78 »

Buongiorno a tutti. Scusate se sono stato assente per un bel pò, ma lavoro e famiglia mi hanno tenuto abbastanza impegnato.

Notizia che ci rende tutti molto felici.....
Il Washington Double Star Catalog ha iniziato ad aggiornare le misure presenti sul Bollettino delle Stelle Doppie numero 8, Gennaio-Marzo 2014 (https://sites.google.com/site/ilbollett ... ---archive), oltre a quelle presenti anche sul "Journal of Double Star Observations" e su "El Observador de Estrellas Dobles".
In particolare, nel WDS, ci saranno sei nuove stelle doppie tutte "italiane". :thumbup:

Per quanto mi riguarda: GMC 27 AB e GMC 28 AB, due nuove componenti che ho individuato nel corso delle misure fatte l'estate scorsa e che fanno parte dei sistemi ARA 497 e HO 464.
http://3.bp.blogspot.com/-Ny0QpZ_Ueo4/U ... /gmc27.jpg
http://3.bp.blogspot.com/-0Tnxtcfls1g/U ... /gmc28.jpg

LOC 1, LOC 2 e LOC 3, scoperte da Gianpiero Locatelli. In particolare, ed in base ai risultati ottenuti, LOC 1 è risultata essere una coppia fisica molto interessante.
http://3.bp.blogspot.com/-JOYsUyNfz8w/U ... 0/loc1.jpg
http://1.bp.blogspot.com/-GUt20b61f4c/U ... 0/loc2.jpg
http://4.bp.blogspot.com/-eFGaUkxqT4o/U ... 0/loc3.jpg

MTR 2, nella costellazione del Triangolo, scoperta da Andrea Mantero.
http://3.bp.blogspot.com/-_vXHYBZOIFc/U ... /mtr2a.jpg

L'astrofilia italiana si sta, piano piano, prendendo un piccolo pezzo di cielo e di gloria..... :)

Piccola soddisfazione personale: ho avuto modo si osservare e misurare anche tre stelle doppie scoperte da Marco Scardia (SCA 100, SCA 101 e SCA 102).

Alla prossima. :wave:
Ultima modifica di pino_78 il 25/02/2014, 13:59, modificato 1 volta in totale.
"Doppiofilo incallito" - Blog: http://duplicesistema.blogspot.it/ ----- Il mio sito: Stelle doppie
Kyle Katarn
Buon utente
Messaggi: 352
Iscritto il: 05/01/2014, 0:33
Località: Roncaro

Re: Sei nuove doppie tutte italiane

Messaggio da Kyle Katarn »

Grandissimi!

Inviato dal mio LG-P760 utilizzando Tapatalk
SW acro BD 150 f8
SW acro "Frankenstein" 150 f5
Meade 102ED f9
SW newton 200 f5
Meade SC 10" f6.3
SW mak 90
SW acro 80 f5
Towa 80 f15
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9493
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Sei nuove doppie tutte italiane

Messaggio da -SPECOLA-> »

Quando si dice infaticabile passione. :D
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Avatar utente
Re Vega
Buon utente
Messaggi: 865
Iscritto il: 15/09/2011, 10:50
Località: varese

Re: Sei nuove doppie tutte italiane

Messaggio da Re Vega »

Bravi, un meritato applauso :clap:
Strumenti:
Zeiss AS 150 f/15 e D&G 152 f/15 (intubazione Fumagalli); Taka FS128; S.W. 120ED; Pentax 75 EDHF
Set oculari Zeiss Abbe I; TMB supermono 6 e 8 mm; Taka LE 5 mm e Abbe 12,5 mm; Barlow Zeiss 2x
Fujinon 7x50 Mariner; Zeiss Dodecarem.

“Se non state attenti, i media vi faranno odiare le persone oppresse e amare quelle che opprimono.” - Malcom X. 
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Sei nuove doppie tutte italiane

Messaggio da Acronauta »

Bei risultati, Pino, tanto più notevoli in quanto ottenuti con telescopi assolutamente ordinari, grazie per averci informati. Una domanda: come mai di alcuni sistemi la data dell'ultima osservazione riportata dal WDS non è recentissima ?
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: Sei nuove doppie tutte italiane

Messaggio da Born to... Zeiss »

Bravi!!!!
:clap: :clap: :clap:
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9968
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Sei nuove doppie tutte italiane

Messaggio da piergiovanni »

Complimenti vivissimi!
:clap: :clap: :clap: :clap:
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
pino_78
Buon utente
Messaggi: 84
Iscritto il: 24/07/2012, 15:55
Località: Tra Dozza (Bo) e Lecce

Re: Sei nuove doppie tutte italiane

Messaggio da pino_78 »

Grazie a tutti per i complimenti. Sono commosso per l'incoraggiamento che ci date! :)

Per rispondere a Raf.... le date non sono recenti, perchè si utilizzano due o più lastre di epoche diverse per vedere il moto proprio delle stelle che si stanno studiando. Anche io utilizzo questo metotdo per trovare nuove doppie.
Il sito del Centro Astronomico di Strasburgo è ricchissio di queste lastre e utilizzando determinati software, si possono ricavare dati interessanti.
Facendo una piccola stima, ci sono ancora migliaia di coppie da scoprire...........
"Doppiofilo incallito" - Blog: http://duplicesistema.blogspot.it/ ----- Il mio sito: Stelle doppie
Avatar utente
GiulianoT
Buon utente
Messaggi: 464
Iscritto il: 25/06/2013, 1:01

Re: Sei nuove doppie tutte italiane

Messaggio da GiulianoT »

Bellissimo risultato! E' veramente prestigioso riuscire con un certosino e a volte oscuro lavoro contribuire all'avanzamento delle conoscenze in astronomia. Complimenti! :D
Osservo il cielo con: Carl Zeiss Jena Reisenfernrohr E 60/850, Carl Zeiss Jena "Kometensucher" C138/1140, C 110/750, C 80/500 e C 50/540, Zeiss AS80/1200, Zeiss AS135/1750, Losmandy G11, ed una quantità di oculari - soprattutto "vintage" Meade, Vixen, Zeiss, Clavé. Osservo la terra con: Carl Zeiss Jena Jenoptem 10x50 e 8x30 e Asiola 63/420.

Ci sono più cose in cielo e in terra, Orazio, di quante non ne sogni la tua filosofia.
William Shakespeare, da “Amleto” [atto I, scena IV]
Angelo Cutolo

Re: Sei nuove doppie tutte italiane

Messaggio da Angelo Cutolo »

Posso solo dire, complimenti! :thumbup:
alessio
Buon utente
Messaggi: 1403
Iscritto il: 29/09/2011, 8:26

Re: Sei nuove doppie tutte italiane

Messaggio da alessio »

Complimenti :clap: :clap:
....il mio vetro preferito??Ovviamente HABICHT 7x42!!!!
Rispondi

Torna a “Osservazione e fotografia astronomica”