osservazione di venere - 3 maggio 2012

Osservazioni del Sole e del Sistema Solare, del cielo profondo, di comete e quant'altro sopra le nostre teste
Rispondi
Avatar utente
Andrea75
Buon utente
Messaggi: 1135
Iscritto il: 30/04/2012, 12:24
Località: Milanistan

osservazione di venere - 3 maggio 2012

Messaggio da Andrea75 »

Buon forum a tutti. Sono reduce da una relativamente breve seduta osservativa "balconara"; dopo Saturno, con cui mi sono divertito un po', non ho resistito a puntare il sessantino su Venere. Ho usato la barlow autocostruita da circa 3x, con l'oculare Huygens 20 di serie al sessantino: un'accoppiata che tende a dare buoni risultati. Nonostante il pianeta fosse basso, con conseguente forte turbolenza ancor più fastidiosa data la grande brillantezza di Venere, l'ingrandimento di circa 100x permetteva di cogliere assai bene la sfumatura al terminatore: sembrava davvero una sfera di purissimo marmo di Carrara ben levigato... A tratti, quando l'immagine era più ferma, mi sembrava che le due cuspidi non fossero proprio identiche per forma e luminosità, ma non saprei dire con certezza se non fosse invece dovuto al seeing.
Ho tentato un disegno (con mezzi informatici) che posto qui... Sto rivalutando l'osservazione visuale con disegno: il sessantino non mostra chissà che cosa, ma lo trovo un'utile palestra...
Allegati
Venere vista dal sessantino la sera del 2 maggio, circa h. 22.30 locali
Venere vista dal sessantino la sera del 2 maggio, circa h. 22.30 locali
Andrea, Milano
Sede operativa della Specola Minima Mediolani: balcone di casa...

L'INDIGNAZIONE E' VIOLENZA; LA VIOLENZA E' SBAGLIATA. SEMPRE.

... lunga vita al sessantino!
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9502
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: osservazione di venere - 3 maggio 2012

Messaggio da -SPECOLA-> »

Bravo!
Questa sera purtroppo gli impegni non mi hanno consentito di puntare Venere; e si che almeno oggi il cielo era limpido, dopo tanto tempo...
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9971
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: osservazione di venere - 3 maggio 2012

Messaggio da piergiovanni »

Andrea75 ha scritto:Buon forum a tutti. Sono reduce da una relativamente breve seduta osservativa "balconara"; dopo Saturno, con cui mi sono divertito un po', non ho resistito a puntare il sessantino su Venere. Ho usato la barlow autocostruita da circa 3x, con l'oculare Huygens 20 di serie al sessantino: un'accoppiata che tende a dare buoni risultati. Nonostante il pianeta fosse basso, con conseguente forte turbolenza ancor più fastidiosa data la grande brillantezza di Venere, l'ingrandimento di circa 100x permetteva di cogliere assai bene la sfumatura al terminatore: sembrava davvero una sfera di purissimo marmo di Carrara ben levigato... A tratti, quando l'immagine era più ferma, mi sembrava che le due cuspidi non fossero proprio identiche per forma e luminosità, ma non saprei dire con certezza se non fosse invece dovuto al seeing.
Ho tentato un disegno (con mezzi informatici) che posto qui... Sto rivalutando l'osservazione visuale con disegno: il sessantino non mostra chissà che cosa, ma lo trovo un'utile palestra...

Bravo Andrea, sai sfruttare al meglio il tuo piccolo diametro..
Pier
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
AlessioM
Buon utente
Messaggi: 988
Iscritto il: 09/03/2012, 13:21
Località: Sulcis
Contatta:

Re: osservazione di venere - 3 maggio 2012

Messaggio da AlessioM »

Bella, io non riuscirei a farla cosi' , non so' ?
Il mio sito: http://www.carbonia2meteo.altervista.org/ Stazione meteo Davis vantage pro 2
Rispondi

Torna a “Osservazione e fotografia astronomica”