Stupenda serata!

Osservazioni del Sole e del Sistema Solare, del cielo profondo, di comete e quant'altro sopra le nostre teste
Rispondi
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9968
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Stupenda serata!

Messaggio da piergiovanni »

In 25 anni di osservazione è la prima volta che vedo Giove cosi bene! Vi aggiorniamo domani...sono in diretta Skype con Federico Vega per scambiarci le impressioni ..
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
GiulianoT
Buon utente
Messaggi: 464
Iscritto il: 25/06/2013, 1:01

Re: Stupenda serata!

Messaggio da GiulianoT »

Qui (Roma) piove. :thumbdown:
Osservo il cielo con: Carl Zeiss Jena Reisenfernrohr E 60/850, Carl Zeiss Jena "Kometensucher" C138/1140, C 110/750, C 80/500 e C 50/540, Zeiss AS80/1200, Zeiss AS135/1750, Losmandy G11, ed una quantità di oculari - soprattutto "vintage" Meade, Vixen, Zeiss, Clavé. Osservo la terra con: Carl Zeiss Jena Jenoptem 10x50 e 8x30 e Asiola 63/420.

Ci sono più cose in cielo e in terra, Orazio, di quante non ne sogni la tua filosofia.
William Shakespeare, da “Amleto” [atto I, scena IV]
Avatar utente
Re Vega
Buon utente
Messaggi: 865
Iscritto il: 15/09/2011, 10:50
Località: varese

Re: Stupenda serata!

Messaggio da Re Vega »

Serata indimenticabile grazie ad un seeing mai visto prima da casa mia e alla bella e divertente condivisione dei momenti con Pier che ringrazio; il 120 ed è fonte inesauribile di soddisfazione, mi ha mostrato giove a 225x in modo speciale, lo ricorderó per un bel pezzo. Oltretutto a quell'ora ci sono i riscaldamenti accesi, in ogni direzione ho comignoli che sbuffano in aria; proprio in direzione di giove c'era l'ospedale....eppure tac, almeno un'ora ininterrotta di seeing da favola.
Buona notte a tutti
Strumenti:
Zeiss AS 150 f/15 e D&G 152 f/15 (intubazione Fumagalli); Taka FS128; S.W. 120ED; Pentax 75 EDHF
Set oculari Zeiss Abbe I; TMB supermono 6 e 8 mm; Taka LE 5 mm e Abbe 12,5 mm; Barlow Zeiss 2x
Fujinon 7x50 Mariner; Zeiss Dodecarem.

“Se non state attenti, i media vi faranno odiare le persone oppresse e amare quelle che opprimono.” - Malcom X. 
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9968
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Stupenda serata!

Messaggio da piergiovanni »

Vi aggiorno sulla serata, ieri ero indeciso se fare astronomia, poche ore di sonno sulle spalle, giornata lavorativa e familiare lunghina, etc.,etc., tuttavia appena rientro a casa verso le 17.40 decido di piazzare la NEQ6 e di usare il Takahashi FS 128 con i nuovi Abbe, dato che il tempo sarebbe peggiorato (di fatto oggi qui è nuvoloso)
Federico con una alta dose di telepatia mi manda un messaggio in contemporanea dicendo che sta piazzando il 120ED, anche lui è stanco, vari impegni e non ha voglia di montare la G11 e lo Zeiss 150 AS. Mi informa anche di aver letto le previsioni meteo e che in prima serata si sarebbe coperto. Decido quindi di dargli retta e prima di cena, compio una rapida sessione osservativa: é un Giove onesto, con qualche banda, ma zero dettagli nella EZ. Un po' sfiduciato rientro in casa cena e dopo una mezz'oretta ricevo un messaggio di Federico, entusiasta delle condizioni meteo. Lo contatto su Skype,mi congedo da moglie e figlie e mi piazzo sulla sedia vicino al Takahashi: da me è coperto. Se non fosse stato per lo scambio di battute in tempo reale con Federico, forse avrei desistito, smontando il tutto, tuttavia ciò che stava osservando, anche a bassi ingrandimenti, mi dava la forza di aspettare. Dopo una buona mezz'oretta anche da me c'è stato uno squarcio di sereno ed ho visto, forse, il Giove migliore della mia vita.
Il pianeta era costellato di dettagli: si percepivano varie sezione di banda più scura sia nella SEB che nella NEB,, lacune, protuberanze, l'ombra del satellite nei pressi della Grande Macchia Rossa, piccole baie, lacune e strie. Meravigliosi i moti turbolenti dentro la SEB che si affiancano alla GRM che parevano "cesellati. All'equatore, nella EZ c'erano cosi tanti dettagli che non sono stato in grado di fare un disegno preciso: festoni, colonne. Anche i colori erano ben evidentI: l'ombra del satellite staccava contro la SEB e contro la GRM, poi si percepivano le differenze di tonalita fra SEB e NEB e l'azzurro-verdino dei festoni. Mai visto cosi bene. A 120X c'era già tutto questo ben di Dio, mi sono spinto sino a circa 180X dato che non amo osservare agli alti ingrandimenti.
Il lato positivo di abituarsi ad osservare a questi ingrandimenti concede anche una stupenda visione d'insieme dei satelliti che apparivano come dischi perfetti senza alcuna sbavatura. In questi anni ho usato varie configurazione ottiche: S-C, Newton, Mak- Cassegrain e Mak Newton, tuttavia la piacevolezza estetica fornita dal Takahashi FS128, ieri,sera non l'avevo mai vista prima. Con Fede ho anche sperimentato l'uso del visore, che ho tolto dopo soli 5 minuti, imparagonabile la visione con un solo occhio, per nitidezza..Giove pareva cesellato, veramente, sono ancora entusiasta..mai visto un Giove simile! Se ne trovate un esemplare usato, ragazzi, non lasciatevelo scappare: è un'ottica eccellente, ma come al solito il seeing deve essere collaborativo.
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
tuvok
Buon utente
Messaggi: 961
Iscritto il: 29/12/2012, 13:35
Località: battipaglia (SA) - teana (PZ)

Re: Stupenda serata!

Messaggio da tuvok »

è chiaro che "ottimo seeing+ottica eccezionale+oculari eccellenti" puo' diventare un mix esplosivo!
il problema, pero', poi, è riabituarsi alla mancanza di uno dei tre elementi di cui sopra!

comunque volevo osservare anche io ieri sera ma:
"seeing pessimo+ottica noprmale+oculari buoni" mi ha consigliato di vedermi milan-udinese!


p.s.: a parte gli scherzi il seeing era pessimo davvero qua (aveva piovuto tutto il giorno e c'è stata solo una schiarita di poche ore che mi ha consentito di vedere una M82 con supernova al volo al volo e poi si è ricoperto tutto!)

p.s.2: un occhio alla supernova lo avete buttato?
viva la resolution
qa'plà!
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9968
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Stupenda serata!

Messaggio da piergiovanni »

Ciao,no, non era serata da supernova..io sono rimasto con l'occhio incollato all'oculare, Fede era in "modalità francescana" , pare che fosse cosi preso da quello che stava vedendo che si è accorto dopo un'ora di essere uscito scalzo e senza guanti.

Laudato si', mi Signore, per sora Luna e le stelle:
in celu l'ài formate clarite et pretiose et belle. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
Re Vega
Buon utente
Messaggi: 865
Iscritto il: 15/09/2011, 10:50
Località: varese

Re: Stupenda serata!

Messaggio da Re Vega »

Et frate nostro seeing....
Per nitidezza e dettaglio prendo a esempio il terzo disegno che si vede in quesya pag. di CN fatto dall'utente "cildarith" anche se ieri, nella ez vedevo tre festoni principali con ramificazioni secondarie.
http://www.cloudynights.com/ubbarchive/ ... art/3/vc/1

Fede
Strumenti:
Zeiss AS 150 f/15 e D&G 152 f/15 (intubazione Fumagalli); Taka FS128; S.W. 120ED; Pentax 75 EDHF
Set oculari Zeiss Abbe I; TMB supermono 6 e 8 mm; Taka LE 5 mm e Abbe 12,5 mm; Barlow Zeiss 2x
Fujinon 7x50 Mariner; Zeiss Dodecarem.

“Se non state attenti, i media vi faranno odiare le persone oppresse e amare quelle che opprimono.” - Malcom X. 
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9968
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Stupenda serata!

Messaggio da piergiovanni »

Bravo Fede, si, in effetti la EZ era un mare di dettagli e stiamo parlando di rifrattori da 5"
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
GiulianoT
Buon utente
Messaggi: 464
Iscritto il: 25/06/2013, 1:01

Re: Stupenda serata!

Messaggio da GiulianoT »

Ciao, la tua relazione mi ricorda l'unico vero WOW di riferimento sull'osservazione planetaria della mia vita, :o un Saturno degli anni '80 in una serata semplicemente perfetta, che neanche io ci credo a quello che ho visto, e quando l'ho raccontato a mio padre mi ha preso in giro per una vita... Eppure è vero. Avevo un Newton 205 F7 ottica Giordanengo (all'epoca le migliori in assoluto prodotte e controllate otticamente) e a parte la divisione di Enke (che in teoria non si dovrebbe vedere per niente in un 20 cm) sono certo di aver visto una struttura degli anelli tipo "LP" con numerose sfumature e tracce.... Lo so, è impossibile. Lo so, direte "ma cosa ti eri fumato".... :character-afro: Eppure.... Non l'ho mai trattata come osservazione "ufficiale" (allora collaboravo con la Sezione Saturno UAI), perché io stesso ho pensato ai sogni psichedelici, ma vi assicuro non mi ero fumato nulla. Godimento puro, comunque. Come te l'altra sera. Prima o poi ricapiterà un seeing così!!! :ugeek:
Osservo il cielo con: Carl Zeiss Jena Reisenfernrohr E 60/850, Carl Zeiss Jena "Kometensucher" C138/1140, C 110/750, C 80/500 e C 50/540, Zeiss AS80/1200, Zeiss AS135/1750, Losmandy G11, ed una quantità di oculari - soprattutto "vintage" Meade, Vixen, Zeiss, Clavé. Osservo la terra con: Carl Zeiss Jena Jenoptem 10x50 e 8x30 e Asiola 63/420.

Ci sono più cose in cielo e in terra, Orazio, di quante non ne sogni la tua filosofia.
William Shakespeare, da “Amleto” [atto I, scena IV]
anto59
Buon utente
Messaggi: 153
Iscritto il: 20/10/2011, 16:47

Re: Stupenda serata!

Messaggio da anto59 »

ciao Giuliano se ti può rassicurare anche io ho scolpito nella memoria una osservazione di Saturno analoga alla tua avvenuta all' inizio dell' estate di circa una decina di anni fà attraverso il mio fido Meade LX200 10". Anche io ricordo una infinità di divisioni sottilissime sugli anelli proprio come il solco di un LP :thumbup: ... mai più visto, da allora, niente del genere ... e, proprio come nel tuo caso, non riuscivo a credere a quello che vedevo attraverso l' oculare :shock:
Avatar utente
vincenzo
Buon utente
Messaggi: 1119
Iscritto il: 16/09/2011, 20:07
Località: opera

Re: Stupenda serata!

Messaggio da vincenzo »

Annoiato, stanco e preoccupato, (dalla situazione lavorativa) ieri sera tornato da lavoro, anche io ho osservato Giove dal giardino di casa, sotto un bel lampione e per pochi minuti prima di essere assorbito dagli impegni familiari.
Lo strumento, era il più vicino; un vecchio Royal Astro 76/1200 col quale non osservavo da mesi. Confermo lo sbigottimento per la quantità di dettagli visibili (sopratutto a 150 x con il mio oc preferito per Giove, il Clavè 8 mm) e la fermezza dell'immagine che inizialmente imputai al meraviglioso doppietto (peraltro corretto nelle righe cde) poichè essendo abituato alle visioni dell'acro 120/1000, non ricordavo performasse così bene. Non ho potuto osservare con altro, intuivo un seeing rarissimo, ma confesso che prima di leggere il post di Pier, cullavo l'idea che fosse sopratutto merito del "vecchietto da 76 mm"...
Pratico il "voyeurismo ed il feticismo" con tante (lenti) e confesso la mia passione per le "mature" (lenti) ...
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4228
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: Stupenda serata!

Messaggio da piero »

piergiovanni ha scritto:Vi aggiorno sulla serata, ieri ero indeciso se fare astronomia, poche ore di sonno sulle spalle, giornata lavorativa e familiare lunghina, etc.,etc., tuttavia appena rientro a casa verso le 17.40
...e tu la chiami lunghina.....????? sei un uomo ricco.......
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: Stupenda serata!

Messaggio da Born to... Zeiss »

Mi associo completamente alle parole di Piero... :clap:
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9968
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: R: Stupenda serata!

Messaggio da piergiovanni »

Beh..se anche voi vi alzate alle 5.30 tanto di cappello..anche se ho i miei dubbi...vero Born? :P:mrgreen:
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4228
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: Stupenda serata!

Messaggio da piero »

6.30
ma non giustificarti della tua "ricchezza": anche quella è una trappola inventata dal perbenismo.
La nostra è solo invidia.... ;)
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: Stupenda serata!

Messaggio da Born to... Zeiss »

5.50 tutte le mattine!
7.30 in studio
A casa quasi mai prima delle 20


Continuo?

:twisted: :twisted: :twisted:
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: Stupenda serata!

Messaggio da Born to... Zeiss »

piero ha scritto: La nostra è solo invidia.... ;)
Confermo.... :shifty:
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9968
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Stupenda serata!

Messaggio da piergiovanni »

No..no..ho fatto bene anni fa a ..cambiar strada:-)
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
tuvok
Buon utente
Messaggi: 961
Iscritto il: 29/12/2012, 13:35
Località: battipaglia (SA) - teana (PZ)

Re: Stupenda serata!

Messaggio da tuvok »

Born to... Zeiss ha scritto:5.50 tutte le mattine!
7.30 in studio
A casa quasi mai prima delle 20


Continuo?

:twisted: :twisted: :twisted:
beh... dipende cosa c'è dalle 7.30 alle 20... :twisted:
viva la resolution
qa'plà!
Kyle Katarn
Buon utente
Messaggi: 352
Iscritto il: 05/01/2014, 0:33
Località: Roncaro

Re: Stupenda serata!

Messaggio da Kyle Katarn »

5.15, 6 esco di casa, 7 arrivo in ditta e la apro, disallarmo faccio il giro ad accendere tutte le luci e i riscaldamenti/aria condizionata 7.30 operativo fino 18.30 chiudo tutto, allarmo, rientro a casa 19.45 poi se è sereno..... mi addormento secco davanti alla tv :D

Inviato dal mio LG-P760 utilizzando Tapatalk
SW acro BD 150 f8
SW acro "Frankenstein" 150 f5
Meade 102ED f9
SW newton 200 f5
Meade SC 10" f6.3
SW mak 90
SW acro 80 f5
Towa 80 f15
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9968
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Stupenda serata!

Messaggio da piergiovanni »

Ragazzi, grazie, sono consapevole che vi piaccia precisare la vostra fatica da pater familias..tuttavia stiamo andando un pochino OFF TOPIC :mrgreen: Rientriamo in tema..grazie.
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Rispondi

Torna a “Osservazione e fotografia astronomica”