Swarovision 12x50 e Minox BR 15x58 ED: un'ora di osservazion

Osservazioni del Sole e del Sistema Solare, del cielo profondo, di comete e quant'altro sopra le nostre teste
Rispondi
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9971
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Swarovision 12x50 e Minox BR 15x58 ED: un'ora di osservazion

Messaggio da piergiovanni »

Ciao a tutti
Riporto qui quanto scritto questa mattina sul blog
http://blognew.aruba.it/blog.binomania. ... 4033.shtml

Ieri sera verso le 22 sono uscito un'oretta in giardino. Non avevo molta voglia di usare il telescopio e men che meno il Docter Aspectem. Vi sono delle sere in cui occorre unicamente una bella sdraio ed un paio di binocoli per godersi il cielo. Tuttavia a volte, un 8x42 o un 10x50 non sono sufficienti, si desidera sempre un quid in più. Per tale motivo, pur consapevole che "la prova a mano libera" non sarebbe stata molto precisa ho voluto , per mio diletto, utilizzare ugualmente lo Swarovision 12x50 e il MInox 15x58 ED BR.

L'idea era quella di verificare cosa può ottenere un appassionato nella classica osservazione "mordi e fuggi" prima di andare a dormire e senza utilizzare i supporti.
Premetto che i binocoli hanno costo e dimensioni diverse: lo Swarovision supera i 2000 euro, è decisamente più leggero e compatto ed ha 12 ingrandimenti e lenti da 50mm. Il Minox pesa circa 400gr in più, è molto più ingombrante, ha lenti da 58mm e genera 15 ingrandimenti. Oltre a ciò il Minox, con ottiche ED, prodotto in Giappone, è ormai fuori produzione.

La modalità di osservazione è stata la seguente: il sottoscritto sdraiato comodamente osservava con i binocoli appoggiati sul viso, cercando di trovare la giusta impugnatura con le braccia per ridurre molto le vibrazioni.

Il 12X è quasi sostenibile senza problemi, direi che nell'uso a mano libera siamo al limite, Nel 15X funziona meglio un leggero panning, in questo modo si riducono le vibrazioni e si riesce ugualmente ad osservare l'oggetto. Rispetto ad un 15x70 a porro, l'osservazione è ancora ben agibile a mano libera (rimanendo sdraiati)


Per quanto riguarda le considerazioni prettamente tecniche, posso confermare che lo Swarovision 12x50 è estremamente corretto, il campo di vista mostra stelle puntiformi quasi sino all'estremo del campo. Il campo apparente è notevole e la luminosità eccellente per avere solo 50mm. Non si nota astigmatismo, forse solo un lievissimo accenno di coma all'estremo bordo, verso il 95% (in tale frangente lo Swarovision 8.5x42 è perfettamente corretto anche al bordo)


Tuttavia anche il Minox si difende molto bene, non arriva ad avere un campo totalmente piatto, ma le stelle sono piacevoli sino a circa l'85% del campo. Il contrasto è molto buono, grazie alle lenti in dotazione ai migliori obiettivi fotografici (pare non fosse FLP53, sto indagando) Il cielo era medio inquinato, nel senso che si notava ad occhio nudo, dopo una ventina di minuti passati nell'oscurità la nebulosità del Doppio di Perseo e di Andromeda.

Dal punto di vista pratico ho notato questo.

I due binocoli generavano immagini differenti: un enorme campo di vista nello Swarovision ma un fondo cielo decisamente più chiaro rispetto al Minox il quale "staccava" leggermente dal fondo cielo vari oggetti celesti. M13 nel 12X è un batuffolo di luce,, a mano libera, nel 15X si nota anche un accenno di dettaglio ai bordi ed un nucleo leggermente più luminoso.

Ovviamente farò anche una prova questa sera su cavalletto .Il Doppio di Perseo è affascinante in entrambi i binocoli, anche se nello Swarovision era immerso in un enorme campo ricco di stelle molto puntiformi, cosi come la zona del Cigno.

Tuttavia nel Minox era maggiormente visibile M31 con le galassie satelliti che si palesavano timidamente come piccole macchie di luce. Anche M57 nella Lyra inizia a mostrare la sua identità a 15X, mentre nel 12X, almeno a mano libera, pareva di osservare un oggetto ancora puntiforme.

Direi che, acon questo modus operani, sono abbastanza godibili tutti e due. Lo Swarovision 12x50 rispetto al Minox 15x58 ED BR si può anche utilizzare comodamente rimanendo in piedi. Con il Minox, è preferibile, se si vuole osservare per parecchi minuti, farsi aiutare da una buona sdraio o dal solito, affidabile cavalletto fotografico.

Due soluzioni differenti, da costi differenti per oggetti celesti e gusti differenti. Inizio a rivalutare i 15X a tetto perchè mi paiono un ottimo mix per l'uso naturalistico ed astronomico.

Non mancherò, nei prossimi giorni di darvi qualche impressioni sull'osservazione terrestre.

Cari saluti Piergiovanni
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
alessio
Buon utente
Messaggi: 1403
Iscritto il: 29/09/2011, 8:26

Re: Swarovision 12x50 e Minox BR 15x58 ED: un'ora di osserva

Messaggio da alessio »

Bello Pier rileggerti dopo piu' di 2 anni!!!!
Piuttosto a quando la recensione/comparazione swarovision 12x VS SLC 15x??
....il mio vetro preferito??Ovviamente HABICHT 7x42!!!!
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9971
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Swarovision 12x50 e Minox BR 15x58 ED: un'ora di osserva

Messaggio da piergiovanni »

Ciao..in sintesi
Swarovision 12x50, un filo più contrastato, ottica più neutra.
15x56, meglio se usato su cavalletto, maggiore risoluzione, ottica più calda..leggermente meno risolvente ai bordi del campo.
Sono due strumenti differenti. Personalmente, meglio avere due formati, un 8X e il 15X..se possibile
Pier
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Rispondi

Torna a “Osservazione e fotografia astronomica”