Venere con Raf- binoscopio Avalon e 120 ED

Osservazioni del Sole e del Sistema Solare, del cielo profondo, di comete e quant'altro sopra le nostre teste
Rispondi
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9971
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Venere con Raf- binoscopio Avalon e 120 ED

Messaggio da piergiovanni »

Questo pomeriggio è venuto a trovarmi Raffaello. Come al solito abbiamo dato fuoco alle polveri, puntando Venere, già dalle 17 di pomeriggio con vari strumenti. Nella postazione da combattimento c'erano il binoscopio Avalon SharpStar 107, il rifrattore Sky- Watcher 120ED ed il Docter 40x80 usato come "mega cercatore" per indirizzarci successivamente su Giove e sulla falce lunare.

Non anticipo nulla di ciò che ha visto Raf con il binoscopio della Avalon, penso lo farà con piacere lui stesso. Personalmente, grazie alla dicotomia ho osservato le assimetrie delle cuspidi, i cosidetti corni che si vedono al terminatore, delle ombreggiature ed una evidente maggior luminosità del lembo in fase. L'immagine era nitidissima, molto contrastata e priva di aberrazione cromatica, mi pare di aver percepito anche qualche dark-shadings sul disco.
Impari il confronto con il 120ED dotato del visore della Baader, che genera un notevole residuo cromatico in tale circostanza. Molto più appagante, nel 120 ED, ed anche più luminosa l'immagine di Venere ottenuta interponendo un TMB monocentrico da 9mm. Successivamente abbiamo usato un ortoscopio da 5mm senza perdite apprezzabili di contrasto. Anche in questo caso abbiamo evidenziato come la scelta degli oculari possa fuorviare le sensazioni che si recepiscono osservando in un telescopio. Ho descritto le prestazioni di questo binoscopio nella recensione che pubblicherò la prossima settimana, penso che anche Raf, inserirà un suo box specifico, dato è che rimasto incollato agli oculari per almeno mezz'ora senza interruzione.Vi anticipo che la visione di un binoscopio non ha nulla a che vedere con quella di un telescopio di maggior diametro dotato i di un visore binoculare. I motivi saranno citati nella recensione. :D
Purtroppo, dopo cena, all'arrivo di Federico, il seeing è decisamente peggiorato.
Ci siamo accontentati di una breve osservazione di Marte e seppur l'umidità avesse creato una cappa di foschia siamo riusciti a guardare con il Docter M81- M82, la cometà Garrad e gli ammassi stellari nei Gemelli ed in Auriga.

Piergiovanni
Allegati
Raf1.jpg
raf2.jpg
raf3.jpg
raf_fede.jpg
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9502
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Venere con Raf- binoscopio Avalon e 120 ED

Messaggio da -SPECOLA-> »

Bellissimo il VIXEN 90/1300.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Venere con Raf- binoscopio Avalon e 120 ED

Messaggio da Acronauta »

Bel resoconto, Pier. Sul binoscopio preferisco non anticipare nulla, ti scrivo un brevissimo box per la tua recensione. Sono rimasto invece molto sorpreso, e anche un po' deluso, dal visore Baader :shock: : lo uso spessissimo e mi ha sempre soddisfatto ma non pensavo che la differenza col binoscopio fosse così eclatante, anche se ero preparato a qualche sorpresa. Mi piacerebbe indagare quanta di questa differenza è ascrivibile al visore in quanto tale (abbiamo visto che con o senza correttore di tiraggio non c'era differenza) e quanta all'accoppiamento con l'obiettivo del 120ED, obiettivo che ha dimostrato di essere veramente un gran bel pezzo d'ottica. Approfondirò questa cosa nei px giorni.

Ringrazio Pier che mi ha regalato un bellissimo pomeriggio :)

Raf
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9971
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Venere con Raf- binoscopio Avalon e 120 ED

Messaggio da piergiovanni »

Ciao Raf, di nulla. E'stato un piacere. Io adoro fare queste riunioni fra amici appassionati..
In effetti il visore va meglio sul C9.25 che sul rifrattore ED 120. Confermiamo agli amici del forum che Venere visto con il 120ED e con un oculare TMB monocentrico forniva una immagine che potrei definire priva di aberrazione cromatica". Il discorso , purtroppo, cambiava inserendo il visore della Baader con e senza tiraggio (in tal caso senza interposizione del diagonale)
In ogni modo, anche con il grande 150ED Esprit, l'interposizione del visore peggiorava l'immagine. Del resto è un visore economico, Quarra mi ha più volte detto che un appassionato come me di visioni binoculari dovrebbe acquistare il Baader Zeiss Mark IV..anche se il costo è molto alto. Ricordo una immagine fornita da questa visore ed un TEC 140, veramente mozzafiato.
Stamani, per curiosità, provo ad usare il 120ED nel terrestre, cosi ti aggiorno sulla resa cromatica..Tu sai benissimo, Raf, quanto sia un soggetto ostico il pianeta Venere..
Pier
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Rispondi

Torna a “Osservazione e fotografia astronomica”