Nuovo congegno per ruotare il Feather Touch 3545

Recensioni di telescopi astronomici e accessori, discussioni, suggerimenti, reportage e altro ancora. La sezione dedicata agli astrofili
Rispondi
Roberto Milan
Messaggi: 30
Iscritto il: 03/07/2012, 13:55

Nuovo congegno per ruotare il Feather Touch 3545

Messaggio da Roberto Milan »

Per eseguire la rotazione a 360° sul fuocheggiatore Feather Touch 3545 della Starlight Instruments, e’ necessario allentare di circa di ¼ di giro un collare filettato che tiene bloccato in sede un accoppiamento flangiato a profilo conico. L’ intervento, tuttavia, da origine ad una separazione momentanea dei due componenti e l’ effetto si evidenzia come una scollimazione del treno ottico, (accertato con un collimatore autocostruito) che permane anche quando poi si restringe il collare di blocco.

A mio modesto avviso, ruotare un fuocheggiatore che ha una leva di 26 cm e che raggiunge i 2,6 Kg di peso senza accessori, e’ un concetto che andrebbe approfondito. Per un fuocheggiatore da 2 pollici, ad esempio, visto il peso e dimensioni contenute, non e’ un problema (vedi recensione JMI EV 1c) ma per un fuocheggiatore da 3,5” e massiccio come il Feather Touch 3545, il problema sussiste e deve essere preso seriamente in considerazione. Pertanto, per contenere pesi e misure, il nuovo congegno meccanico e’ stato collegato sul draw tube, ovvero sul filetto Witworth (24 filetti per pollice) dell’ End Cap (nel complesso il back focus viene accorciato di 27 mm). Con questo accorgimento non si ruota tutto il fuocheggiatore, come da progetto originale, ma solo gli accessori.

Costruito in alluminio Anticorodal lavorato dal pieno e complementato con due cuscinetti assiali a rullini di 95 mm di diametro, il dispositivo presenta una lunghezza di 40 mm, un diametro massimo di 112 mm e un peso complessivo di 500 grammi. Il progetto si basa principio della rotazione tramite albero – boccola. L’ albero in questo caso e’ forato al centro e opportunamente dimensionato per permettere al cono di luce di arrivare sul piano focale. Il movimento e’ ulteriormente stabilizzato per mezzo dei due cuscinetti assiali che sono contrapposti fra loro e precaricati. Per mantenere le tolleranze di lavorazione non e’ stata eseguita l’ anodizzazione. Le superfici interne sono state verniciate di nero opaco e rivestite con velluto adesivo. Le tre manopole zigrinate posizionate a 120° hanno solo il compito di bloccare il fuocheggiatore nella posizione desiderata durante l’osservazione.

Ciao. Roberto Milan

http://s19.postimage.org/x5m378xbn/DSCF1506.jpg

http://s19.postimage.org/jpz2hsotv/DSCF1514.jpg
ToolMayNARD
Buon utente
Messaggi: 252
Iscritto il: 25/11/2011, 19:22

Re: Nuovo congegno per ruotare il Feather Touch 3545

Messaggio da ToolMayNARD »

Anche io avevo notato questa cosa, però su una diagonale del sensore di circa 22 mm e pixel da 7.4 micron la cosa era praticamente ininfluente, almeno con un analisi con cddinspector.
Quello che invece non mi entusiasma è proprio il sistema blocco del collare, che costringe a un effetto leva fastidioso su un tubo lungo come un rifrattore. La tua soluzione è interessante, peccato solo che accorci il backfocus!
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9970
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Nuovo congegno per ruotare il Feather Touch 3545

Messaggio da piergiovanni »

Ti ringrazio Roberto per scambiare le tue esperienze con gli appassionati di questo forum.
Pier
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Roberto Milan
Messaggi: 30
Iscritto il: 03/07/2012, 13:55

Re: Nuovo congegno per ruotare il Feather Touch 3545

Messaggio da Roberto Milan »

Chi ha problemi di back-focus deve accorciare il tubo ottico. Non ci sono alternative.

Grazie anche a te, Pergiovanni.
Ciao a tutti.
Roberto Milan
Rispondi

Torna a “TELESCOPI ASTRONOMICI E ACCESSORI”