Serata con Zeiss AS 150 F 15 e Taka FS 128-Giove e Luna

Recensioni di telescopi astronomici e accessori, discussioni, suggerimenti, reportage e altro ancora. La sezione dedicata agli astrofili
Rispondi
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9970
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Serata con Zeiss AS 150 F 15 e Taka FS 128-Giove e Luna

Messaggio da piergiovanni »

Ciao a tutti. E' appena finita una bella serata osservativa a casa di Federico in compagnia dello Zeiss AS 150 F 15 e del mio Takahashi FS 128. Abbiamo osservato Giove e la Luna con vari oculari. Domani io e Fede (Vega) scriveremo le nostre impressioni. Per ora pubblico qualche foto della serata.
Pier
Allegati
Non badata alla prospettiva, il mio rifrattore, in confronto allo Zeiss AS 150 F 15 era veramente piccolo..
Non badata alla prospettiva, il mio rifrattore, in confronto allo Zeiss AS 150 F 15 era veramente piccolo..
Fede saggia le prestazioni del mio "piccolo" Takahashi FS 128
Fede saggia le prestazioni del mio "piccolo" Takahashi FS 128
Lo Zeiss sulla Losmandy
Lo Zeiss sulla Losmandy
Fede in action...il mio monocentrico da 9mm è una meraviglia con lo Zeiss di Federico
Fede in action...il mio monocentrico da 9mm è una meraviglia con lo Zeiss di Federico
620X sulla luna..ci credereste?
620X sulla luna..ci credereste?
é il classico rifrattore compatto da zainetto :-)
é il classico rifrattore compatto da zainetto :-)
La sessione osservativa finisce alle ore 22..causa nebbia
La sessione osservativa finisce alle ore 22..causa nebbia
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4228
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: Serata con Zeiss AS 150 F 15 e Taka FS 128-Giove e Lun

Messaggio da piero »

ehilà federico, hai quindi finto di intubare quel cofanetto di legno che avevi in val gerola eh?
bel bestione, complimenti. :wave: :wave:
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: Serata con Zeiss AS 150 F 15 e Taka FS 128-Giove e Lun

Messaggio da Born to... Zeiss »

620x con lo Zeiss????
Naaaaa....
Mica e' un dobson!!! Solo con gli specchioni sono possibili certe performances...
:lol: :lol: :lol:
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9970
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Serata con Zeiss AS 150 F 15 e Taka FS 128-Giove e Lun

Messaggio da piergiovanni »

Ciao ragazzi, sarò breve perchè sono in ufficio da un'oretta
In primis inizio a dire che il fascino del 150 AS piazzato sulla Losmandy è indubbio, richiama osservazioni passate e legami affettivi con gli osservatori del passato ai quali, io, Fede e vari ragazzi del forum siamo molto legati. Fa sempre un certo effetto piazzarsi sotto un tubone lungo due metri e puntare con trepidazione il pianeta gassoso.

Da un mero punto di vista della resa ottica posso confermare che , seppur , nell’AS vi sia un filo di aberrazione cromatica, l'osservazione del paesaggio lunare è molto bella ed appagante. Rispetto al mio Takahashi FS 128 ho notato una maggiore facilità nell'osservazione, sia di dettagli fini che in modalità "panoramica".

Incredibile come sia più stabile lo Zeiss AS 150 sulla Losmandy che il mio Takahashi FS 128 sulla Vixen GPDX con treppiede Baader AHT. Il classico colpetto al tubo portava ad un assestamento dell'immagine in poco meno di tre secondi e il moto era ondulatorio ed ampio, non breve è intenso, tanto che si potevano osservare ugualmente i dettagli.
Abbiamo visto vari craterini in Plato e, per scherzare, abbiamo provato ad usare, prima un oculare da 3.6mm e poi uno Zeiss Abbe 4X, raggiungendo 625X e 562X. Ovviamente, a tali ingrandimenti, v'era una diminuzione della luminosità, tuttavia, il vero limite pareva essere quello dato dalla turbolenza atmosferica. L'immagine di Sinus Iridum che riempiva tutto il campo dell'oculare sarà per me indimenticabile. Sono rimasto decisamente impressionato.

Per ciò che concerne il Takahashi FS 128 oserei dire che ho ritenuto l’immagine fornita esteticamente più piacevole: luna senza dominanti di colore, ottima la resa a 250X , abbiamo poi esagerato, usando uno Zeiss Abbe da 4mm con Barlow Zeiss 2X per arrivare a 520X. Oltre 4 volte il suo diametro espresso in millimetri. Or bene, anche in tal caso. Osservando la luna, siamo rimasti stupidt dal contrasto fornito ancora dal piccolo tubetto. Prestazione mai raggiunta con il cinese 120ED che si ferma spesso e volentieri a 300X in condizioni ideali, evidenziato una netta perdita di contrasto.

Giove è stato il re incontrastato della serata, seeing discreto a tratti molto buono. Personalmente in tal caso ho preferito l'immagine secca e molto corretta del Takahashi che ha mostrato Giove in maniera eccellente. Abbiamo percepito dei Wos, qualche festone ma la cosa incredibile era l’immagine “fotografica” fornita, con un contrasto incredibile, senza alone intorno al pianeta e con i bordi ben definiti.

In entrambi gli strumenti il fondo cielo era cosi nero che spesso ci accorgevamo di essere arrivati al bordo solo perché il pianeta iniziava a sparire :D
Giove era una vera e propria biglia immersa nello spazio, molto tridimensionale e non un dischetto piatto e sfocato.

Altre cose che ho evidenziato nel corso della serata
I TMB monocentrici sono risultati vincenti rispetto ai comuni Genuine Ortho per secchezza delle immagini
L'oculare cinese da 3.6mm ha un ottimo rapporto prezzo prestazioni ma perde quando è messo alla frusta, ad alti ingrandimenti, rispetto allo Zeiss Abbe che regge ingrandimenti impossibili.
Nel Takahashi l’immagine era ancor più secca senza diagonale, ovviamente la visione è molto scomoda. Tuttavia, per goderci l’immagine, abbiamo talvolta fatto il sacrificio di inginocchiarci in adorazione..

Le mie conclusioni sono che.
Lo Zeiss AS 150 F15 è uno splendido strumenti per un amatore dei rifrattori classici del passato, fornisce delle immagini lunari molto appaganti , seppur sia un bestione di lunga focale è ancora gestibile da una persona, personalmente mi aspettavo una netta differenza su Giove rispetto al mio Takahashi FS 128 ,, proveremo quando ne avremo la possibilità, con gli altri pianeti del sistema solare.

Il Takahashi FS 128, ancora una volta ha dimostrare di essere uno dei migliori performer nel suo diametro, eccelle per peso ed ingombri e velocità nell’osservazione. Ieri abbiamo iniziato ad osservare appena l’ho piazzato sulla montatura. Penso che gli regalerò il focheggiatore della Feater Touch perché se lo merita, la demoltiplica originale non gli da merito.
Sono molto curioso di sfidarlo ad Opera contro lo Starphire 130 di Cesare Baroni.

Ringrazio Federico per la bella serata e la moglie Daniela per la cena.
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Serata con Zeiss AS 150 F 15 e Taka FS 128-Giove e Lun

Messaggio da Acronauta »

Quindi non avete notato una grande differenza tra i due strumenti ?
L'oculare cinese da 3.6mm ha un ottimo rapporto prezzo prestazioni ma perde quando è messo alla frusta, ad alti ingrandimenti, rispetto allo Zeiss Abbe che regge ingrandimenti impossibili.
Il n'est pas possible, Pier, probabilmente col 4 mm eravate al limite e col 3.6 lo avete superato, non c'è altra spiegazione.
Avatar utente
Re Vega
Buon utente
Messaggi: 865
Iscritto il: 15/09/2011, 10:50
Località: varese

Re: Serata con Zeiss AS 150 F 15 e Taka FS 128-Giove e Lun

Messaggio da Re Vega »

Ciao a tutti, davvero una bella osservazione...direi che ci siamo trattati molto bene ;)
Grazie a Pier che mi ha pungolato per spingere l'AS al suo limite sulla Luna ho potuto per la prima volta sperimentare cosa può fare una lente del genere su determinati soggetti; confermo le impressioni di Pier, a quell'ingrandimento il limite era ancora dato dal seeing in quanto c'erano degli istanti di assoluta nitidezza....ci sono rimasto.
Sono sicuramente due strumenti fantastici capaci di far emozionare anche chi è da tempo avvezzo all'osservazione astronomica.
Differenze e impressioni personali:
le condizioni in cui ci siamo trovati ad osservare non erano ideali per poter dire una parola di certezza sul limite estremo dei due strumenti; credo che il seeing fose tra il III ed il II grado della scala Antoniadi con prevalenza III; tanto per capirci Giove in entrambi gli strumenti non è mai esploso nella miriade di dettagli che speravamo di vedere, i festoni in EZ erano perepibili ma non convincenti come li ha osservati Pier alcune sere fa da casa sua, ed i satelliti erano piuttosto ballerini.....la classica sera in cui conviene lasciare il C9 od il C11 al calduccio :-)
Sulla Luna ho riscontrato il maggior divario tra i due tele; nell'AS l'immagine, seppur in presenza di un leggero residuo di cromatismo, mi ha convinto di più....non ho visto più dettagli ma quelli visibili mi sono apparsi più facili nel 150 e percepibili con una maggiore sensazione di profondità, come se i rilievi fossero più in rilievo e le depressioni più profonde; stessa impressione osservando la porzione di superficie completamente illuminata.
Davvero impressionante gli ingrandimenti che riesce a tenere senza rottura dell'immagine.
Nel Tak l'immagine è eccellente, assolutamente prima di colori spuri, semplicemente perfetta. Il punto di miglior fuoco è nettisimo
tanto che anche con la demoltiplica ho faticato un poco a trovarlo. Grazie alla perfetta correzione cromatica si ottiene uno stacco dal cielo che ritengo imbattibile.
Su Giove devo ancora decidere quale mi sia piaciuto di più; Il 128 è fantastico, dal punto di vista panoramico/contemplativo mostra Giove in modo emozionante, staccato da un fondo cielo nero, che più ero non si può, senza traccia di cromatismo. l'AS, soffre di più la presenza di cromatismo che seppur lieve tende ad abbassare un pelo il contrasto e non permette di godere di uno stacco così netto dal cielo come lo si apprezza nel 128. Il 150 ha mantenuto, seppur in misura inferiore rispetto alla Luna, la capacità di rendere più facili i dettagli visibili, tanto che i tre ovalini presenti nella zona equatoriale, non facilissimi a causa del seeing, li abbiamo scovati in successione prima nel 150 per poi avere confermata nel 128.
Cosa altro vi posso raccontare....se penso al rapporto ingombri/prestazioni il 128 stravince essendo appena più grande e pesante del 120ED; se penso alle prestazioni pure credo che un leggero vantaggio dell'AS ci sia stato, soprattutto sulla Luna, in termini di facilità di lettura dell'immagine e facilità di percezione del dettaglio fine; probabilente il residuo di AC ed il trattamento antiriflesso poco efficiente (assente sul crown posteriore) tendono a portar via una parte del vantaggio che i 2,2 cm. di differenza in apertura dovrebbero offrire; a questo punto è d'obbligo ripetere la comparativa in condizioni di seeing migliori.
Un'ultima considerazione sulla differenza tra osservare a f/8 e a f/15; le sensazioni sono molto diverse, l'uno offre una messa a fuoco facile e stabile, e grazie all'uso di oculari a focale più lunga si ha una maggior comodità osservativa unita ad una sensazione di "professionale"; forse alla lunga focale è anche attribuibile la maggior profondità che ho percepito nei dettagli Lunari.
Nel 128 (come in tutti gli f/8 ben corretti) la messa a fuoco mi è parsa tanto netta quanto nervosetta, ho faticato un po' ad addomesticarla e ti rimane la tentazione di ritoccare per vedere se si può fare di meglio. E' come andare a 250 Km/h con una grossa e pesante berlina oppure con una rigida e leggera sportiva :-)
Peccato che abbia dovuto utilizzare un diagonale di qualità dubbia quale lo SW a specchio da 2".

Fede
Strumenti:
Zeiss AS 150 f/15 e D&G 152 f/15 (intubazione Fumagalli); Taka FS128; S.W. 120ED; Pentax 75 EDHF
Set oculari Zeiss Abbe I; TMB supermono 6 e 8 mm; Taka LE 5 mm e Abbe 12,5 mm; Barlow Zeiss 2x
Fujinon 7x50 Mariner; Zeiss Dodecarem.

“Se non state attenti, i media vi faranno odiare le persone oppresse e amare quelle che opprimono.” - Malcom X. 
Avatar utente
Re Vega
Buon utente
Messaggi: 865
Iscritto il: 15/09/2011, 10:50
Località: varese

Re: Serata con Zeiss AS 150 F 15 e Taka FS 128-Giove e Lun

Messaggio da Re Vega »

Raf584 ha scritto:Quindi non avete notato una grande differenza tra i due strumenti ?
No, grandi differenze non ne abbiamo viste; la mia sensazione è che con il 150, condizioni permettendo, si possa spingere di più con gli ingrandimenti.

Fede
Strumenti:
Zeiss AS 150 f/15 e D&G 152 f/15 (intubazione Fumagalli); Taka FS128; S.W. 120ED; Pentax 75 EDHF
Set oculari Zeiss Abbe I; TMB supermono 6 e 8 mm; Taka LE 5 mm e Abbe 12,5 mm; Barlow Zeiss 2x
Fujinon 7x50 Mariner; Zeiss Dodecarem.

“Se non state attenti, i media vi faranno odiare le persone oppresse e amare quelle che opprimono.” - Malcom X. 
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: Serata con Zeiss AS 150 F 15 e Taka FS 128-Giove e Lun

Messaggio da Born to... Zeiss »

@Pier
DEVI montare il Feather Touch sul 128....vedrai la differenza!!! ;)
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: Serata con Zeiss AS 150 F 15 e Taka FS 128-Giove e Lun

Messaggio da Born to... Zeiss »

@Fede
Ma come fai su un tubo del genere ad usare un diagonale SW???? :naughty: :naughty: :naughty:
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
Avatar utente
Re Vega
Buon utente
Messaggi: 865
Iscritto il: 15/09/2011, 10:50
Località: varese

Re: Serata con Zeiss AS 150 F 15 e Taka FS 128-Giove e Lun

Messaggio da Re Vega »

Hai ragione Claudio, per più di due anni, usando solo il 120ED in visione diretta, non ho mai sentito la necessità di avere un diagonale di qualità. Ho così rimandato innumerevoli volte sia l'acquisto di tale accessorio che la realizzazione di un adattatore che mi permetta di usare il Pentax in mio possesso.
Devo anche dire che usando lo SW con l'AS non ho riscontrato gli stessi effetti deleteri che si palesano nell'uso con il 120ED

Fede
Strumenti:
Zeiss AS 150 f/15 e D&G 152 f/15 (intubazione Fumagalli); Taka FS128; S.W. 120ED; Pentax 75 EDHF
Set oculari Zeiss Abbe I; TMB supermono 6 e 8 mm; Taka LE 5 mm e Abbe 12,5 mm; Barlow Zeiss 2x
Fujinon 7x50 Mariner; Zeiss Dodecarem.

“Se non state attenti, i media vi faranno odiare le persone oppresse e amare quelle che opprimono.” - Malcom X. 
Avatar utente
Re Vega
Buon utente
Messaggi: 865
Iscritto il: 15/09/2011, 10:50
Località: varese

Re: Serata con Zeiss AS 150 F 15 e Taka FS 128-Giove e Lun

Messaggio da Re Vega »

piero ha scritto:ehilà federico, hai quindi finto di intubare quel cofanetto di legno che avevi in val gerola eh?
bel bestione, complimenti. :wave: :wave:
Ciao Piero, si lavoro concluso finalmente; prima luce lo scorso ottobre.

Fede
Strumenti:
Zeiss AS 150 f/15 e D&G 152 f/15 (intubazione Fumagalli); Taka FS128; S.W. 120ED; Pentax 75 EDHF
Set oculari Zeiss Abbe I; TMB supermono 6 e 8 mm; Taka LE 5 mm e Abbe 12,5 mm; Barlow Zeiss 2x
Fujinon 7x50 Mariner; Zeiss Dodecarem.

“Se non state attenti, i media vi faranno odiare le persone oppresse e amare quelle che opprimono.” - Malcom X. 
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Serata con Zeiss AS 150 F 15 e Taka FS 128-Giove e Lun

Messaggio da Acronauta »

Il mio SW a specchio è astigmatico (e lo danno pure a corredo del 120ED..) lo uso solo per le osservazioni shallow-sky. Ora ho il prisma Baader T2 e lo specchio Maxbright, e quest'ultimo mi piace moltissimo, il prisma invece lo tengo attaccato al visore.
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9498
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Serata con Zeiss AS 150 F 15 e Taka FS 128-Giove e Lun

Messaggio da -SPECOLA-> »

Foto e resoconti spettacolari.
Veramente!

Sarebbe stato bello se ieri il seeing lì fosse stato migliore e la fase lunare meno "piena".
Ci saranno altre occasioni.

La resa della losmandy non me la sarei aspettata con un tubone del genere.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9970
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Serata con Zeiss AS 150 F 15 e Taka FS 128-Giove e Lun

Messaggio da piergiovanni »

Born to... Zeiss ha scritto:@Pier
DEVI montare il Feather Touch sul 128....vedrai la differenza!!! ;)
Ciao Born, hai ragione.quello di serie non è della stessa classe dell'ottica :thumbup:
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
Re Vega
Buon utente
Messaggi: 865
Iscritto il: 15/09/2011, 10:50
Località: varese

Re: Serata con Zeiss AS 150 F 15 e Taka FS 128-Giove e Lun

Messaggio da Re Vega »

Anche secondo me....mi ha dato l'impressione di avere una specie di effetto memoria. Raggiunta la messa a fuoco lasci la manopola e questa torna indietro di un pelino.
Strumenti:
Zeiss AS 150 f/15 e D&G 152 f/15 (intubazione Fumagalli); Taka FS128; S.W. 120ED; Pentax 75 EDHF
Set oculari Zeiss Abbe I; TMB supermono 6 e 8 mm; Taka LE 5 mm e Abbe 12,5 mm; Barlow Zeiss 2x
Fujinon 7x50 Mariner; Zeiss Dodecarem.

“Se non state attenti, i media vi faranno odiare le persone oppresse e amare quelle che opprimono.” - Malcom X. 
Avatar utente
Re Vega
Buon utente
Messaggi: 865
Iscritto il: 15/09/2011, 10:50
Località: varese

Re: Serata con Zeiss AS 150 F 15 e Taka FS 128-Giove e Lun

Messaggio da Re Vega »

-SPECOLA-> ha scritto:
La resa della losmandy non me la sarei aspettata con un tubone del genere.
Tranquillo, sei in buona compagnia, se venisse chiesto a n astrofili quale tra i due setup sia più stabile..... provate ad indovinare le risposte
:)
Quello che a detta di tanti, ma proprio tanti astrofili (tutti quelli che sono intervenuti su questo ed altri forum dove ho condiviso dapprima l'idea poi la realizzazione, me compreso) sarebbe dovuto essere il vero problema da affrontare si è rivelato essere un vantaggio e non di poco conto; non dico che il setup sia roccioso, tutt'altro, dico però che è un ottimo compromesso che unisce una stabilità più che accettabile ad una capacità di essere gestito tranquillamente da una persona sola, ingombri ridotti in riferimento alla sola montatura che è poco più voluminosa della GP-DX (sta comoda nella'armadio sotto le camicie).
Ho avuto diversi casi di instabilità da quando ho acquistato il primo tele (LX200 10" stabilissimo )...il più clamoroso è sicuramente il Celestar 8 su wedgepod, seguito a ruota dal Meade 152 su GP-DX (da brivido).....staccato di un pó c'è l'APQ130 sempre su dx. In tutti questi casi il fastidio è dato dalle vibrazioni che si innescano al contatto con la mano e che proseguono più o meno a lungo a seconda della solidità del sistema. Nel caso della'AS su G11 le cose vanno diversamente perché di quelle vibrazioni ad alta frequenza non ce ne sono :-) ....il pianeta si muove nel campo dell'oculare e l'immagine rimane integra, tanto che la messa a fuoco non presenta il minimo problema...un pó come avviene fuocheggiando con uno SC affetto da image shift.
Big is better in my case.
;)
Ultima modifica di Re Vega il 23/01/2013, 16:40, modificato 1 volta in totale.
Strumenti:
Zeiss AS 150 f/15 e D&G 152 f/15 (intubazione Fumagalli); Taka FS128; S.W. 120ED; Pentax 75 EDHF
Set oculari Zeiss Abbe I; TMB supermono 6 e 8 mm; Taka LE 5 mm e Abbe 12,5 mm; Barlow Zeiss 2x
Fujinon 7x50 Mariner; Zeiss Dodecarem.

“Se non state attenti, i media vi faranno odiare le persone oppresse e amare quelle che opprimono.” - Malcom X. 
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9970
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Serata con Zeiss AS 150 F 15 e Taka FS 128-Giove e Lun

Messaggio da piergiovanni »

Re Vega ha scritto:Anche secondo me....mi ha dato l'impressione di avere una specie di effetto memoria. Raggiunta la messa a fuoco lasci la manopola e questa torna indietro di un pelino.
Ciao, ho scaricato un manualetto fatto da un giapponese,provo a regolarla per benino. Poi la riproviamo insieme.
Pier
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Roberto Milan
Messaggi: 30
Iscritto il: 03/07/2012, 13:55

Re: Serata con Zeiss AS 150 F 15 e Taka FS 128-Giove e Lun

Messaggio da Roberto Milan »

@ Pier,
uno dei migliori fuocheggiatori della Feather Touch e' il modello a pignone e cremagliera coniche da 2,5 pollici.

Ciao.
Roberto
Avatar utente
Re Vega
Buon utente
Messaggi: 865
Iscritto il: 15/09/2011, 10:50
Località: varese

Re: Serata con Zeiss AS 150 F 15 e Taka FS 128-Giove e Lun

Messaggio da Re Vega »

Altre immagini commentate relative a ieri:

Si comincia con il tubo senza fuocheggiatore, cercatore ed obiettivo....
Si comincia con il tubo senza fuocheggiatore, cercatore ed obiettivo....
....tutto l'occorrente è pronto....
....tutto l'occorrente è pronto....
.....per essere installato sulla g11....
.....per essere installato sulla g11....
...che lo attende a braccia aperte....
...che lo attende a braccia aperte....
poco dopo arriva Pier e si aprono le danze
poco dopo arriva Pier e si aprono le danze
Silenzio, si osserva
Silenzio, si osserva
con Luna, Giove e un pezzetto del mio dito che ha bruciato la foto
con Luna, Giove e un pezzetto del mio dito che ha bruciato la foto
Strumenti:
Zeiss AS 150 f/15 e D&G 152 f/15 (intubazione Fumagalli); Taka FS128; S.W. 120ED; Pentax 75 EDHF
Set oculari Zeiss Abbe I; TMB supermono 6 e 8 mm; Taka LE 5 mm e Abbe 12,5 mm; Barlow Zeiss 2x
Fujinon 7x50 Mariner; Zeiss Dodecarem.

“Se non state attenti, i media vi faranno odiare le persone oppresse e amare quelle che opprimono.” - Malcom X. 
Salvatore HM

Re: Serata con Zeiss AS 150 F 15 e Taka FS 128-Giove e Lun

Messaggio da Salvatore HM »

Gran bello strumento, mi piacerebbe guardarci il Sole, ma abitiamo agli antipodi.
Però un paio di modifiche le farei.
Personalmente preferisco unire gli anelli, il fissaggio del tubo mi viene più comodo,
poi avrei utilizzato una slitta per il cercatore, ma ognuno di noi personalizza il
proprio strumento secondo le proprie esigenze.
Saluti
Avatar utente
AndreaF
Buon utente
Messaggi: 57
Iscritto il: 31/12/2011, 18:01

Re: Serata con Zeiss AS 150 F 15 e Taka FS 128-Giove e Lun

Messaggio da AndreaF »

Complimenti gran bel tubo...
L'astronomia costringe l'anima a guardare oltre. E ci conduce da un mondo ad un'altro.
Platone
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Serata con Zeiss AS 150 F 15 e Taka FS 128-Giove e Lun

Messaggio da Acronauta »

Re Vega ha scritto:Altre immagini commentate relative a ieri:
ma tutte le volte devi montare il rifrattore ?
Avatar utente
Re Vega
Buon utente
Messaggi: 865
Iscritto il: 15/09/2011, 10:50
Località: varese

Re: Serata con Zeiss AS 150 F 15 e Taka FS 128-Giove e Lun

Messaggio da Re Vega »

Ciao, ad ogni osservazione monto obiettivo, fuocheggiatore e cercatore.
In ultimo provvedo alla collimazione.

Fede
Strumenti:
Zeiss AS 150 f/15 e D&G 152 f/15 (intubazione Fumagalli); Taka FS128; S.W. 120ED; Pentax 75 EDHF
Set oculari Zeiss Abbe I; TMB supermono 6 e 8 mm; Taka LE 5 mm e Abbe 12,5 mm; Barlow Zeiss 2x
Fujinon 7x50 Mariner; Zeiss Dodecarem.

“Se non state attenti, i media vi faranno odiare le persone oppresse e amare quelle che opprimono.” - Malcom X. 
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9498
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Serata con Zeiss AS 150 F 15 e Taka FS 128-Giove e Lun

Messaggio da -SPECOLA-> »

Ma così (intendo dire collimando ogni volta) non ti sembra di usare un NEWTON?
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Avatar utente
Re Vega
Buon utente
Messaggi: 865
Iscritto il: 15/09/2011, 10:50
Località: varese

Re: Serata con Zeiss AS 150 F 15 e Taka FS 128-Giove e Lun

Messaggio da Re Vega »

Ciao, assolutamente no, "fare la collimazione", dopo alcuni utilizzi del telescopio, si è ridotto ad un mero controllo della stessa;
Strumenti:
Zeiss AS 150 f/15 e D&G 152 f/15 (intubazione Fumagalli); Taka FS128; S.W. 120ED; Pentax 75 EDHF
Set oculari Zeiss Abbe I; TMB supermono 6 e 8 mm; Taka LE 5 mm e Abbe 12,5 mm; Barlow Zeiss 2x
Fujinon 7x50 Mariner; Zeiss Dodecarem.

“Se non state attenti, i media vi faranno odiare le persone oppresse e amare quelle che opprimono.” - Malcom X. 
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9498
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Serata con Zeiss AS 150 F 15 e Taka FS 128-Giove e Lun

Messaggio da -SPECOLA-> »

Quindi viene mantenuta abbastanza bene e alla fine dunque si tratta soltanto di lievi ritocchi?
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Avatar utente
Re Vega
Buon utente
Messaggi: 865
Iscritto il: 15/09/2011, 10:50
Località: varese

Re: Serata con Zeiss AS 150 F 15 e Taka FS 128-Giove e Lun

Messaggio da Re Vega »

Monto l'obiettivo con tutti i tre grani "push" a riposo; in questo modo la cella si trova a battuta sulla rispettiva controcella (in pratica senza regolazioni); questo potrebbe essere già sufficiente per osservare in quanto al cheshire i due riflessi sono già sovrapposti (ma ancora non concentrici).A questo punto (siamo a circa 60 secondi di tempo impiegato) basta far sporgere una delle tre pull (ormai so già quale) e si ottiene una collimazione precisa.
Strumenti:
Zeiss AS 150 f/15 e D&G 152 f/15 (intubazione Fumagalli); Taka FS128; S.W. 120ED; Pentax 75 EDHF
Set oculari Zeiss Abbe I; TMB supermono 6 e 8 mm; Taka LE 5 mm e Abbe 12,5 mm; Barlow Zeiss 2x
Fujinon 7x50 Mariner; Zeiss Dodecarem.

“Se non state attenti, i media vi faranno odiare le persone oppresse e amare quelle che opprimono.” - Malcom X. 
Avatar utente
vincenzo
Buon utente
Messaggi: 1119
Iscritto il: 16/09/2011, 20:07
Località: opera

Re: Serata con Zeiss AS 150 F 15 e Taka FS 128-Giove e Lun

Messaggio da vincenzo »

Ciao a tutti cari amici.
In Giove, come Marte e Saturno (ed a parità di lavorazione e combinazione ottico/meccanica) l'apertura vince.

Il fatto che il 128 fosse "pari" al 152 dipendeva a mio parere dal seeing che come sapete meglio di me "omogeinizza" la visione nella maggior parte dei casi...

Nella next NLT, ok il duello AP 130- Taka 128 e ci metto anche il mio povero Meade 127.
Stavolta molti meno LT e molti più test ok ?
Abracciovi.
Pratico il "voyeurismo ed il feticismo" con tante (lenti) e confesso la mia passione per le "mature" (lenti) ...
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9970
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Serata con Zeiss AS 150 F 15 e Taka FS 128-Giove e Lun

Messaggio da piergiovanni »

Vince, va benissimo. Ovviamente come ricorderai mia moglie partorirà a metà Febbraio, ergo, non penso di riuscire ad organizzare una osservazione con te ad Opera nel breve termine. :thumbup: :mrgreen:
Ciao
Pier
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
vincenzo
Buon utente
Messaggi: 1119
Iscritto il: 16/09/2011, 20:07
Località: opera

Re: Serata con Zeiss AS 150 F 15 e Taka FS 128-Giove e Lun

Messaggio da vincenzo »

Ok la organizzeremo non prima della fine di marzo, prima metà di aprile...
Pratico il "voyeurismo ed il feticismo" con tante (lenti) e confesso la mia passione per le "mature" (lenti) ...
Avatar utente
Re Vega
Buon utente
Messaggi: 865
Iscritto il: 15/09/2011, 10:50
Località: varese

Re: Serata con Zeiss AS 150 F 15 e Taka FS 128-Giove e Lun

Messaggio da Re Vega »

vincenzo ha scritto:Ciao a tutti cari amici. In Giove, come Marte e Saturno (ed a parità di lavorazione e combinazione ottico/meccanica) l'apertura vince. Il fatto che il 128 fosse "pari" al 152 dipendeva a mio parere dal seeing che come sapete meglio di me "omogeinizza" la visione nella maggior parte dei casi...
Ciao Vincenzo, rispetto al confronto AS150-FS128 ti risponderei si e no; la perfetta correzione cromatica del 128 ha fatto si che il divario in risoluzione non fosse proporzionale al delta apertura (già di per sé non enorme); almeno questa è stata la mia sensazione. Sono d'accordo che il seeing abbia fatto la sua parte nel livellare le prestazioni.
Fede
P.S. se mi presti la Byers lo porto ad Opera :pray:
Strumenti:
Zeiss AS 150 f/15 e D&G 152 f/15 (intubazione Fumagalli); Taka FS128; S.W. 120ED; Pentax 75 EDHF
Set oculari Zeiss Abbe I; TMB supermono 6 e 8 mm; Taka LE 5 mm e Abbe 12,5 mm; Barlow Zeiss 2x
Fujinon 7x50 Mariner; Zeiss Dodecarem.

“Se non state attenti, i media vi faranno odiare le persone oppresse e amare quelle che opprimono.” - Malcom X. 
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9970
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Serata con Zeiss AS 150 F 15 e Taka FS 128-Giove e Lun

Messaggio da piergiovanni »

Ciao, anche io penso sia presto per dare un giudizio, fateci almeno vedere Saturno, Marte e Venere:-)
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Rispondi

Torna a “TELESCOPI ASTRONOMICI E ACCESSORI”