il trattamento antiriflesso è inutile

Recensioni di telescopi astronomici e accessori, discussioni, suggerimenti, reportage e altro ancora. La sezione dedicata agli astrofili
jakal

il trattamento antiriflesso è inutile

Messaggio da jakal »

Lo so ch esembra una eresia...oggi nel mondo dei super trattamenti antiriflesso.

Sono in attesa di una risposta da un grande esperto come Rohr, ma ho effettuato ad occhio una serie di verifiche e test su binocoli e telescopi d'epoca o nuovi , con o senza trattamento antiriflesso o con trattamenti dielettrici specifici su filtri interferenziali.

La mia tesi, che sembra andare controcorrente (ma solo nella osservazioni notturna o comunque in assenza di forti luci ambientali), è quella che, non solo l'applicazione dei trattamenti antiriflesso diventa di minore importanza (in rapporto alle condizioni diurne)ma addirittura controproducente per l'alta risoluzione.

Cioe' , a parita' di qualita' di vetro e schema ottico (doppietto, tripletto , APO o Acromatico) , di prismi o specchi , il contrasto e la luminosità dell'immagine osservata non cambia un granche', anzi ...una serie di strati posti sulle superfici , potrebbero ridurre (se pur in piccolissima percentuale) la nitidezza in alta risoluzione.

Questa riflessione è suffragata da alcuni anni di osservazioni e riprese con CCD , effettuate con telescopi e filtri interferenziali nuovi o d'epoca (senza o con trattamento antiriflesso). Si notano infatti , solo con le riprese CCD , degli aloni intorno alle stelle che sono creati dai trattamenti. Questo fenomeno puo' cambiare in base alla altezza e al numero degli strati di trattamento. Questi problemini si notano molto di meno nell'osservazione ad occhio, attraverso gli oculari di un binocolo o di un telescopio, ma a me personalmente sono accaduti...

Per ora ..la mia idea puo' essere presa solo come una provocazione...ma suffragata da alcune osservazioni reali.

Ritengo altresì che la cosa migliore per le strumentazioni per l'astronomia e per l'osservazione diurna(telescopi, cannocchiali e binocoli), sia quella di avere una progettazione e applicazione di trattamenti, nettamente separata.



Marco Bensi - 2010

poi per mia esperienza personale ,ho avuto il menisco del mio mak che dopo molto utilizzo ed esposizione per anni ad eventi atmosferici osservando in inverno,il trattamento era fiorito e si era opacizzato ,quindi avendo conoscenza di lucidatura del vetro ,ho usato un ossido in polvere per colori rosso,e con cotone e alcool ho rilucidato il menisco tirando via completamente il residuo dell'antiriflesso,risultato ottimo rende di piu,quindi non ascoltate chi si fa le menate perche vede qualche graffio e deterioramenti.
ottaviano fera
Buon utente
Messaggi: 950
Iscritto il: 16/02/2012, 0:20

Re: il trattamento antiriflesso è inutile

Messaggio da ottaviano fera »

L'ipotesi di jakal (Marco Bensi ?) non mi sembra peregrina, a volte si dimentica che i trattamenti antiriflesso servono soprattutto a ridurre le perdite di trasmissione luminosa nei sistemi ottici costituiti da molti elementi e quindi con molti passaggi aria-vetro, ad esmpio obiettivi fotografici e zoom.
Nei telescopi gli elementi ottici sono pochi e quindi la leggera perdita di flusso luminoso potrebbe essere compensata da altri vantaggi, come sperimentato ed ipotizzato dall'autore del post.
Per quanto mi riguarda posso solo dire che i miei due Leitz Marseptit 7x50 e Maroctit 8x60 hanno un solo trattamento monostrato sulla superficie interna degli obiettivi e non più di altri due monostrato negli oculari, eppure la luminosità, la nitidezza e la mancanza di cromatismo sono esemplari e superiori a quelle di molti binocoli supertrattati.
Ultima modifica di ottaviano fera il 07/10/2013, 14:42, modificato 1 volta in totale.
Osservo con: Stabilizzati Canon, Leitz Marseptit 7x50, Leitz Maroctit 8x60, Zeiss Telex 6x24, Zeiss Marineglass 6x30, HUET-BBT-SRPI militari francesi 8x30, HUET 7x50 SGO M.le 1957 7° Vingtiemes Marine Nationale(Porro II), Miyauchi Binon 7x40(ex 50)W, HUET SGO Marine Nazionale mod. 1959 (Abbe Konig) 8x40 11° Vingtiemes (AFOV 88°-190 m. a 1000 m.) e altro;
Celestron C8, Meade ETX 90, Zeiss C 63/840 (Telementor), Vixen 90/1300, Newton 114/900 Toyo Japan rifigurato ZEN.
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: il trattamento antiriflesso è inutile

Messaggio da Acronauta »

Scusa jakal ma il Marco Bensi sei tu o un altro ?
jakal

Re: il trattamento antiriflesso è inutile

Messaggio da jakal »

no la citazione e sua,ho riportato la sua citazione,io ho fatto l'esperienza sottoscritta del mak,e ti devo dire che non vi e nessuna differenza nel visuale,chi conosce le ottiche intes e intendo la intes non la micro,il trattamento antiriflesso e sempre di colore violetto ,allego foto dove si vede il menisco lucidato e senza alcun riflesso viola ,era una teoria che coltivavo da tempo e ne ho avuto la conferma sia teorico che pratica,d'altronde mi dava fastidio vedere il trattamento rovinato e appannato,e anche se avrei potuto farlo ritrattare da zen con 90 euro ,visto la differenza non conviene.
Allegati
DSCN0077.JPG
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4229
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: il trattamento antiriflesso è inutile

Messaggio da piero »

proprio completamente inutile magari no, ma è da diverso tempo, cioè da quando ho cacciato che gli occhi in vecchie ottiche di pregio, ma basterebbe anche solo un Sard, che mi sono convinto che il vetro è la componente principale della qualità d'immagine e che gli odierni trattamenti antiriflessi che i possono anche far rendere meglio una fluorite sono però così tecnologicamente avanzati da riuscire a mascherare un vetro mediocre.
Magari sbaglio ma l'esperienza diretta di Ottaviano e la giusta citazione degli obiettivi fotografici mi ha fatto venire in mente un interessante articolo in proposito che mi segnalò Monpao a suo tempo e che vi propongo.

http://www.newoldcamera.com/OpenMind/AN ... 0VETRI.pdf
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
ottaviano fera
Buon utente
Messaggi: 950
Iscritto il: 16/02/2012, 0:20

Re: il trattamento antiriflesso è inutile

Messaggio da ottaviano fera »

Piero e Monpao, vi ringrazio per questo interessantissimo documento. Ora guarderò con fascino ancora superiore i miei due binocoli Leitz sperando però che non emettano radiazioni..... :shock:...magari metto in conto l'acquisto di un contatore Geiger per tranquillizzarmi in quanto non voglio rinunciare alla magica trasparenza del Marseptit e del Maroctit...Qualcuno penserà che dico una banalità dovuta al senno di poi ma quando leggevo i cataloghi di macchine fotografiche e obiettivi nei primi anni 60 i nomi degli obiettivi Leitz, Summicron, Summilux, Noctilux etc mi affascinavano e mi davano l'idea di qualcosa che superava i limiti dell'umano...(anche per il costo a me inaccessibile), ma non avrei mai pensato che, insieme con altre ottiche di varia ma elevata provenienza, potessero essere di materia assolutamente non comune ed anche inquietante...:o
Osservo con: Stabilizzati Canon, Leitz Marseptit 7x50, Leitz Maroctit 8x60, Zeiss Telex 6x24, Zeiss Marineglass 6x30, HUET-BBT-SRPI militari francesi 8x30, HUET 7x50 SGO M.le 1957 7° Vingtiemes Marine Nationale(Porro II), Miyauchi Binon 7x40(ex 50)W, HUET SGO Marine Nazionale mod. 1959 (Abbe Konig) 8x40 11° Vingtiemes (AFOV 88°-190 m. a 1000 m.) e altro;
Celestron C8, Meade ETX 90, Zeiss C 63/840 (Telementor), Vixen 90/1300, Newton 114/900 Toyo Japan rifigurato ZEN.
Diogene
Buon utente
Messaggi: 624
Iscritto il: 16/05/2012, 23:47
Località: Milano Est

Re: il trattamento antiriflesso è inutile

Messaggio da Diogene »

La qualità del vetro sopra tutto, come logico e spesso ricordato dai nostri esperti. Che magia queste "ricette" , ma certo che se Canon e Nikon utilizzano ancora terre rare poco bonificate....mi piacerebbe approfondire ! :think:
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9980
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: il trattamento antiriflesso è inutile

Messaggio da piergiovanni »

Ciao, Canon usa da anni la fluorite sintetica, la creò già negli anni 7. Attualmente utilizza questo genere di lenti, oltre alla lenti UD (a bassa dispersione)
Sia Nikon che Canon da metà degli anni 2000 usano lenti prive di piombo.
Per ciò che concerne il trattamento anti-riflesso, leggete questo articolo, uno fra i tanti
http://rick_oleson.tripod.com/index-166.html
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
jakal

Re: il trattamento antiriflesso è inutile

Messaggio da jakal »

vedo con piacere che la discussione va verso il concetto ,e siete persone altamente preparate, provando praticamente e anche rischiando,avrei potuto rovinare il menisco,ma chi osa vince e devo dire che il risultato
mi ha sorpreso ,poi efettivamente propio inutili non sono i trattamenti,ma incidono poco sulla qualita,è il vetro e la lavorazione che conta,anzi mi viene pensare che appunto su obiettivi lavorati mediocremente vengono messi i trattamenti per un fatto estetico e il neofita si fa ingannare,poi ho aperto la discussione appunto perche troppa gente si fa dei patemi per qualche sfriso e deterioramento su specchi e obiettivi non capendo che non compromettono assolutamente la visibilita.
Avatar utente
Atomix58
Buon utente
Messaggi: 275
Iscritto il: 23/11/2011, 21:00
Località: Sant'Agata, Romagna

Re: il trattamento antiriflesso è inutile

Messaggio da Atomix58 »

ottaviano fera ha scritto:Piero e Monpao, vi ringrazio ........... ma non avrei mai pensato che, insieme con altre ottiche di varia ma elevata provenienza, potessero essere di materia assolutamente non comune ed anche inquietante...:o
Io da qualche anno provo tutti i binocoli (del passato) con il contatore geiger, proprio perché lessi articoli simili ed in effetti obbiettivi radioattivi se ne trovano, specie nelle ottiche militari ed in particolar modo nei visori notturni da carro armato.
Sostanze radioattive è noto che venivano usate per rendere fosforescente la strumentazione di aerei e veicoli militari (oltre che di orologi) meno noto è che fossero usate per i trattamenti ottici.
L'ottimo articolo postato da Piero, ha aggiunto un fatto nuovo che non conoscevo: con il decadimento aumenta la dispersione all'esterno della radioattività!!!!! :o :o :o :o

Per cui non è che in tempi relativamente brevi si esaurisca la pericolosità, ma al contrario aumenta in modo esponenziale!!!!
Occhio gente chi tiene come "cimeli" certi spettacolari obbiettivi fotografici del passato! Meglio confinarli lontano dai luoghi dell'abitazione che frequentiamo maggiormente e magari ricoprirli con lamina di piombo!!!
Ultima modifica di Atomix58 il 08/10/2013, 12:20, modificato 1 volta in totale.
Daniele Ricci Mingani

Sempre a caccia del binocolo perfetto.....
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9980
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: il trattamento antiriflesso è inutile

Messaggio da piergiovanni »

jakal ha scritto:no la citazione e sua,ho riportato la sua citazione,io ho fatto l'esperienza sottoscritta del mak,e ti devo dire che non vi e nessuna differenza nel visuale,chi conosce le ottiche intes e intendo la intes non la micro,il trattamento antiriflesso e sempre di colore violetto ,allego foto dove si vede il menisco lucidato e senza alcun riflesso viola ,era una teoria che coltivavo da tempo e ne ho avuto la conferma sia teorico che pratica,d'altronde mi dava fastidio vedere il trattamento rovinato e appannato,e anche se avrei potuto farlo ritrattare da zen con 90 euro ,visto la differenza non conviene.

Una cosa non ho capito.
Qualche giorno fa hai scritto di essere un neofita
"Un saluto cordiale per tutti,vorrei iniziare a d osservare il cielo sono della zona di varese e dintorni,ma non so come fare e vorrei essere consigliato,grazie."
Ora confermi di aver lucidato il menisco di un Intes Micro..dove sbaglio? :?
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
jakal

Re: il trattamento antiriflesso è inutile

Messaggio da jakal »

la discussione penso sia interessante.e hai capito che non sono un neofita,va be.....bannato! amen.
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9980
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: il trattamento antiriflesso è inutile

Messaggio da piergiovanni »

Non capisco perchè presentarsi sotto smentite spoglie..tutto qui. Già personalmente faccio un po' fatica a reggere tutti i nickname del forum, però se oltre al nick name tutti si presentassero in un gruppo anche mentendo a priori non sarebbe molto equo..che dici? :doh:
Pier
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
ottaviano fera
Buon utente
Messaggi: 950
Iscritto il: 16/02/2012, 0:20

Re: il trattamento antiriflesso è inutile

Messaggio da ottaviano fera »

Complimenti, Sherlock Holmes !!! :clap:
Osservo con: Stabilizzati Canon, Leitz Marseptit 7x50, Leitz Maroctit 8x60, Zeiss Telex 6x24, Zeiss Marineglass 6x30, HUET-BBT-SRPI militari francesi 8x30, HUET 7x50 SGO M.le 1957 7° Vingtiemes Marine Nationale(Porro II), Miyauchi Binon 7x40(ex 50)W, HUET SGO Marine Nazionale mod. 1959 (Abbe Konig) 8x40 11° Vingtiemes (AFOV 88°-190 m. a 1000 m.) e altro;
Celestron C8, Meade ETX 90, Zeiss C 63/840 (Telementor), Vixen 90/1300, Newton 114/900 Toyo Japan rifigurato ZEN.
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: R: il trattamento antiriflesso è inutile

Messaggio da Acronauta »

L'argomento però è interessante, varrebbe la pena di approfondirlo.

Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
Diogene
Buon utente
Messaggi: 624
Iscritto il: 16/05/2012, 23:47
Località: Milano Est

Re: il trattamento antiriflesso è inutile

Messaggio da Diogene »

Dall'interessantissimo articolo indicato da Piero traggo :

1-- "Dai giacimenti di sabbie monazitiche del Sud Africa, India,
Tasmania, Australia, Brasile e Venezuela, si estrae il Lantanio ma anche Cerio e Torio. La
difficoltà a separare le sostanze, chimicamente affini, è alla base della contaminazione di
cui può essere affetto il Lantanio. In effetti, la presenza più o meno accentuata d’isotopi
radioattivi è legata all’origine delle Terre Rare, al luogo di provenienza, ai vari lotti di
produzione e alle più o meno rigorose specifiche nella raffinazione. Oggi la Schott &
Genossen (Zeiss) avverte come sia difficile l’eliminazione completa d’elementi spuri come
il Torio, dal minerale grezzo."


2- "Schott, comunque, tuttora ha in produzione vetri al
Lantanio. Per i vetri speciali UD e ED, rispettivamente Canon (tranne i Canon Fluorite) e
Nikon usano ancora il Lantanio e Terre Rare non accuratamente raffinate. La spiegazione
sta nel fatto che per eliminare le incresciose aberrazioni cromatiche, i nipponici ricorrono ai
vetri alle Terre Rare a bassa dispersione, che garantiscono buoni risultati anche se le
emissioni radioattive superano il fondo naturale."

Se ne deduce che non solo certe ottiche vintage sono potenzialmente pericolose, come già noto, ma anche produzioni attuali hanno emissioni che " superano il fondo naturale " :?
Qui non si parla di piombo, arsenico o altro, ma di radiazioni ionizzanti. Per quello che mi ricordo di fisica sanitaria non esiste una soglia di sicurezza ma solo un fattore di rischio più o meno grande, laddove in teoria una sola particella può indurre mutazione ed innescare oncogenesi. Come stanno le cose ? Mi piacerebbe molto leggere anche il parere di Enotria.
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9980
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: il trattamento antiriflesso è inutile

Messaggio da piergiovanni »

Ciao Maner, ovviamente non sono un chimico..magari Raf potrebbe aiutarci di più, tuttavia per ciò che mi dato di sapere tracce di lantanio non ci sono solo nelle nostre amate ottiche ma un po' dappertutto, anche in casa, nei televisori, nelle lampade, ed anche nei vetri di casa, negli elettrodomestici, etc.etc
Molto probabilmente se bevi l'acqua di una falda acquifera nei pressi di una discarica abusiva dove sono lasciati televisori, elettrodestici ed altro ti berrai anche un po' di lantanio.

Avevo letto che il Lantanio è pericoloso solo in due casi, per inalazione durante i processi di lavorazione, (simil fluorite) e in caso di ingestione dove danneggerebbe il fegato.
Inoltre il lantanio non è molto pericoloso per la salute il problema si aveva quando, nella composizione della lente ( calcio, magnesio, potassio, silicio, boro, piombo) si utilizzava anche il Torio. Mi pare di ricordare o che anche il Torio sia stato eliminato, similmente al Piombo nei processi produttivi. Ora per aumentare l'indice di rifrazione di un'ottica recente si cerca (e si spera ) siano utilizzati elementi meno inquinanti.
Altro non rammento.
Pier
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Diogene
Buon utente
Messaggi: 624
Iscritto il: 16/05/2012, 23:47
Località: Milano Est

Re: il trattamento antiriflesso è inutile

Messaggio da Diogene »

Difatti l'autore precisa che il problema non sarebbe il Lantanio ma il Cerio ed il Torio, con i quali viene estratto e che (a suo dire) non sarebbero poi ben separati dal Lantanio stesso da utilizzatori come Canon e Nikon. Le parole sono chiarissime. Non conosco l'autore e tanto meno le sue fonti, proprio per questo mi piacerebbe approfondire. Chi potrebbe aiutarci a capire meglio ?
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9980
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: il trattamento antiriflesso è inutile

Messaggio da piergiovanni »

Ho letto ora l'articolo. Ciccarella è un nome noto nell'ambiente Leica, ha curato anche un sito dedicato alle Leica storiche e scrive su vari forum di fotografia, oltre a scrivere vari articoli , sempre su Leica. Penso che Piero lo dovrebbe conoscere.
Difficile sapere dove abbia reperito le fonti. Molte delle cose citate nell'articolo le avevo lette altrove, compresa la questione che il trattamento anti-riflesso non ha molta efficacia se l'angolo di incidenza supera i 60° :mrgreen:
Pier
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
alessio
Buon utente
Messaggi: 1403
Iscritto il: 29/09/2011, 8:26

Re: il trattamento antiriflesso è inutile

Messaggio da alessio »

e allora le pozioni segrete di zeiss,swaro and co.circa i trattamenti multistrato (lotutec,swarodur,swarotop ecc ecc.)cosa le fanno a fare?
del resto anche Cernigliaro al meeting confermo' che le migliorie in termini ottici degli ultimi anni sono merito esclusivamente dei nuovi trattamenti..... :? :? :?
non ci sto' a capì piu' niente....... :cry: :cry: :cry:
....il mio vetro preferito??Ovviamente HABICHT 7x42!!!!
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: il trattamento antiriflesso è inutile

Messaggio da Acronauta »

L'argomento (vetri radioattivi) è interessante ma è inutile ragionarci sopra senza numeri. Esempio: ho un oculare al lantanio per astronomia, che dose di radioattività assorbo quando metto l'occhio a mezzo centimetro dalla lente superiore ? Per rispondere devo fare una misura, ad esempio con uno strumento che mi dica che la dose che sto assorbendo è un tot, moltiplico questo numero per il tempo che passo all'oculare e ottengo la dose totale che ho assorbito durante un'osservazione. Ora, supponendo di usare questo oculare per venti ore l'anno, ho assorbito una dose pericolosa o no ? E' una dose significativa rispetto al fondo di radioattività che subisco quotidianamente o è insignificante e dunque non vale la pena che me ne preoccupi ?

Qui ho trovato qualche numero http://camerapedia.wikia.com/wiki/Radioactive_lenses, alcuni vetri semprerebbero effettivamente piuttosto radioattivi (per fare un confronto si può usare la tabella in questa pagina http://en.wikipedia.org/wiki/Sievert) ma non ho idea di quanto queste misure siano affidabili.
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: il trattamento antiriflesso è inutile

Messaggio da Acronauta »

piergiovanni ha scritto:Molte delle cose citate nell'articolo le avevo lette altrove, compresa la questione che il trattamento anti-riflesso non ha molta efficacia se l'angolo di incidenza supera i 60° :mrgreen: Pier
mi pare che l'articolo però non sia focalizzato sule ottiche astronomiche, giusto ? Quello che mi sento di dire è che l'adozione dei trattamenti antiriflesso è stato senz'altro uno dei più grandi progressi dell'industria ottica, non vedo come si possa sostenere che non serva a nulla. Basti paragonare due strumenti ottici a rifrazione nell'osservazione dei pianeti, uno trattato e l'altro no, e vedere quale dei due mostra l'immagine migliore. Il trattamento antiriflesso non serve solo ad aumentare la quantità di luce che passa attraverso le lenti, ma nei sistemi composti riduce le riflessioni indesiderate tra le diverse superfici ottiche e quindi aumenta il contrasto complessivo.

E' vero che l'efficacia del trattamento dipende da come viene applicato, dalle sue caratteristiche, dallo scopo per il quale viene prodotta l'ottica (un'ottica per l'infrarosso necessiterà di un trattamento diverso da quello di un'ottica per il visibile o per l'UV) e da tante altre cose, in particolare ogni tipo di vetro dovrebbe essere rivestito con un trattamento dedicato (http://geogdata.csun.edu/~voltaire/roland/coating.html). Caso mai quello a cui bisogna prestare attenzione è il fatto che il trattamento agisce a tutti gli effetti come un filtro favorendo la trasmissione di certe lunghezze d'onda e sacrificandone altre, un caso limite è quello dei vecchi coatings russi che di fatto equivalevano a un filtro giallo messo davanti all'obiettivo.

Se qualcuno ha dei dubbi sull'utilità dei trattamenti antiriflesso può dare un'occhiata ai grafici qui sotto, che sono autoesplicativi.
Allegati
eo2.jpg
eo1.jpg
xlt.jpg
ar.jpg
Angelo Cutolo

Re: il trattamento antiriflesso è inutile

Messaggio da Angelo Cutolo »

piergiovanni ha scritto:Difficile sapere dove abbia reperito le fonti. Molte delle cose citate nell'articolo le avevo lette altrove, compresa la questione che il trattamento anti-riflesso non ha molta efficacia se l'angolo di incidenza supera i 60° :mrgreen:
Oltre a quanto detto da Raf (che condivido), anche fosse che il coating risultasse inefficace con incidenze maggiori di 60°, basta usare un paraluce della giusta lunghezza (se il tubo già non lo ha di suo) per bloccare i raggi oltre un certo angolo d'incidenza, quindi il problema sarebbe risolto alla fonte. ;)
Avatar utente
Enotria
Buon utente
Messaggi: 1958
Iscritto il: 07/06/2012, 7:43
Località: Ferrara
Contatta:

Re: il trattamento antiriflesso è inutile

Messaggio da Enotria »

Raf584 ha scritto:L'argomento (vetri radioattivi) è interessante ma è inutile ragionarci sopra senza numeri. Esempio: ho un oculare al lantanio per astronomia, che dose di radioattività assorbo quando metto l'occhio a mezzo centimetro dalla lente superiore ? Per rispondere devo fare una misura, ad esempio con uno strumento che mi dica che la dose che sto assorbendo è un tot, moltiplico questo numero per il tempo che passo all'oculare e ottengo la dose totale che ho assorbito durante un'osservazione. Ora, supponendo di usare questo oculare per venti ore l'anno, ho assorbito una dose pericolosa o no ? E' una dose significativa rispetto al fondo di radioattività che subisco quotidianamente o è insignificante e dunque non vale la pena che me ne preoccupi ?
. . . . . .
Tempo fa ho postato un articoletto in cui riferivo proprio della radioattività riscontrata in alcune lenti sia in termini quantitativi, sia qualitativi, andando ad identificare i principali isoltopi radioattivi.
Se dovessi rispondere a Raf sulla sola base di quanto ho testato di persona, devo dire che non ho mai trovato livelli tali da poter costituire il minimo pericolo per l'utente, neppure dopo lunghi periodi di uso.

Ma, devo aggiungere un ma.

Nelle mie prove, non ho mai riscontrato vetri con livelli elevati di emissione, eppure so che esistono vetri dalla composizione paurosa.
Ad esempio, nel 1962, la dottoressa Marga Faustlicht, per conto della Jenaer Glaswerk Schott und Genoessen di Mainz, progettò un vetro con indice di rifrazione estremamente elevato, oltre 2, la cui composizione era:
- ossido di Torio 45,0 %
- ossido di Tantalio 20,4 %
- ossido di Lantanio 12,2 %
- ossido di Niobio 10,2 %
- ossido di Boro 11,2 %
Il risultato finale fu un nD= 2,0030 con vD= 32,98 (Indice di Rifrazione e di Dispersione) e, notate bene, il peso specifico di questo vetro era di ben 6,64 contro il normale per i vetri ottici fra 2,4 e 2,7 ! :shock:

La letteratura ci riporta molti casi di vetri pesantemente radioattivi, purtroppo nella mia limitata disponibilità, ho avuto di radioattivo solo il Sard e il Komz fra i binocoli e, con mia buona pace, nessun obiettivo fotografico.

Pertanto NON posso affermare che la radioattività dei vetri sia innocua, dico solo che i casi che ho esaminato, pur essendo talvolta positivi, non costituiscono nell'utilizzo abituale un reale rischio o meglio, un maggior rischio. Ricordo infatti che noi viviamo in mezzo alla radioattività e che questa è SEMPRE causa di possibili danni. Per questo motivo, aumentare l'esposizione, significa soltanto aumentare questo rischio di un cincinino.
E' come se ciascuno di noi, ogni giorno, partecipasse volente o nolente ad estrazioni a sorte tipo lotteria di Capodanno. Il premio è il tumore, il numero giornaliero di estrazioni che dovete affrontare dipende da quanto campate, dalla vita che fate, dai rischi che vi assumete, ecc. ecc.
Magari avete una fortuna sfacciata e, pur con tantissime estrazioni, vi va bene.
Magari qualcun altro è sfigato e, già alla prima estrazione, viene benedetto dalla sorte. :cry:

Posso solo darmi disponibile a verificare i vetri su cui avete dei dubbi, in questo modo aumentiamo la casistica disponibile e possiamo avere le idee un po' più chiare.

:wave:
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

:clap: il binocolo migliore in assoluto, è quello che hai con te nel momento in cui ti serve. :clap:

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9980
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: il trattamento antiriflesso è inutile

Messaggio da piergiovanni »

Angelo Cutolo ha scritto:
piergiovanni ha scritto:Difficile sapere dove abbia reperito le fonti. Molte delle cose citate nell'articolo le avevo lette altrove, compresa la questione che il trattamento anti-riflesso non ha molta efficacia se l'angolo di incidenza supera i 60° :mrgreen:
Oltre a quanto detto da Raf (che condivido), anche fosse che il coating risultasse inefficace con incidenze maggiori di 60°, basta usare un paraluce della giusta lunghezza (se il tubo già non lo ha di suo) per bloccare i raggi oltre un certo angolo d'incidenza, quindi il problema sarebbe risolto alla fonte. ;)
Esattamente! Infatti anche nei binocoli ad alto ingrandimento esistono i paraluce estraibili
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
alessio
Buon utente
Messaggi: 1403
Iscritto il: 29/09/2011, 8:26

Re: il trattamento antiriflesso è inutile

Messaggio da alessio »

il buon Enotria è sempre il number one!!!! :thumbup: :thumbup: :thumbup:
Grazie Andrea per tutti gli ottimi consigli e dritte che ci dispensi!!!
....il mio vetro preferito??Ovviamente HABICHT 7x42!!!!
luckan
Messaggi: 16
Iscritto il: 10/09/2013, 10:35

Re: il trattamento antiriflesso è inutile

Messaggio da luckan »

vorrei permettermi di aggiungere, che tra gli elementi nominati da Andrea, l'unico radioattivo e il Torio
jakal

Re: il trattamento antiriflesso è inutile

Messaggio da jakal »

ulteriore conferma che il trattamento antiriflesso puo non esserci,in visuale con sw 250 \1200 e comacorrector RCC I,M31 era nella serata unica serena di questa settimana,inferiore almeno in contrasto
nella costante centrale e laterale,all'intes mn71 col menisco privo di trattamento,anzi il fondo era decisamente scuro e la trasparenza di contrasto delle stelle subalterne addirittura fotografica,ore resta la luna
appena fa sereno.
jakal

Re: il trattamento antiriflesso è inutile

Messaggio da jakal »

questo binocolo russo 8x30,e praticamente privo di trattamento ,ma le immagini sono limpide e superlative.
Allegati
DSCN0092.JPG
DSCN0094.JPG
alessio
Buon utente
Messaggi: 1403
Iscritto il: 29/09/2011, 8:26

Re: il trattamento antiriflesso è inutile

Messaggio da alessio »

jakal conosciamo benissimo un po' tutti qui nel forum i Baigish....
che le immagini siano limpide è opinabile a discrezione di chi ci osserva,superlative direi proprio no.......
scusa la curiosita':che aggettivo dai se osservi in uno swarovision??? :lol: :mrgreen:
....il mio vetro preferito??Ovviamente HABICHT 7x42!!!!
jakal

Re: il trattamento antiriflesso è inutile

Messaggio da jakal »

che se uno non capisce è ignorante,e ignora il fatto che è solo un esempio che si riconduce al discorso del trattamento antiriflesso ,che se una lente e lavorata bene e il vetro di qualita non serve il trattamento,e l'oggetto che hai indicato tu è ottimo perche usa vetri e lavorazioni eccellenti non trattamenti eccellenti,compreso! e sai che la orion prima faceva fare componenti ottici dai tecnici ottici russi della intes ed erano strumenti di qualita,e poi li ha liquidati prendendo manodopera cinese e adesso gli orion sono pessimi?!e la intes non intes micro che è ridicola e non ha niente a che fare con gli ottici della intes che purtroppo dopo questa fregatura la intes non esiste piu?
alessio
Buon utente
Messaggi: 1403
Iscritto il: 29/09/2011, 8:26

Re: il trattamento antiriflesso è inutile

Messaggio da alessio »

senti jakal io saro' anche ignorante, :thumbup: :thumbup: :thumbup:
ma tu credimi di ottiche capisci ben poco,basta leggere il titolo del 3ad :lol: :lol: :lol:

arrivedooorciiiiiii
....il mio vetro preferito??Ovviamente HABICHT 7x42!!!!
Avatar utente
Atomix58
Buon utente
Messaggi: 275
Iscritto il: 23/11/2011, 21:00
Località: Sant'Agata, Romagna

Re: il trattamento antiriflesso è inutile

Messaggio da Atomix58 »

alessio ha scritto:senti jakal io saro' anche ignorante, :thumbup: :thumbup: :thumbup:
ma tu credimi di ottiche capisci ben poco,basta leggere il titolo del 3ad :lol: :lol: :lol:

arrivedooorciiiiiii
Concordo!!
Caro sciacallo per me sei out!!!

P.s: il komz 8x30 ha il trattamento su tutte le superfici, prismi compresi, se il tuo ne è sprovvisto è perchè è stato assemblato in casa da qualche operaio con materiale trafugato ed incompleto, capitava spesso anche in passato.....

Per tutti i forumendoli che hanno partecipato a questo 3D, vi porto un esempio che per me è significativo: prendete un CZJ 10x50 con il coated bluastro (costruiti prma del 1978) e fate una comparativa al crepuscolo con il suo gemello 10x50 multicoated (trattamento T3M violarancio), vedrete che quest'ultimo è notevolmente più luminoso. Qui non si può dire che il vetro non sia buono o che le lenti siano realizzate peggio, la qualità è la medesima! Quello che fa la differenza è proprio il trattamento ottico, c'è poco da fare!
Con questo è espresso il mio parere definitivo sull'argomento!
Daniele Ricci Mingani

Sempre a caccia del binocolo perfetto.....
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: il trattamento antiriflesso è inutile

Messaggio da Acronauta »

jakal ha scritto:che se uno non capisce è ignorante
ignorante vuol dire ignorare, cioé "non sapere", nel che non c'è nulla di male, tutti siamo ignoranti in qualcosa. Se uno invece non capisce è stupido, e se è questo che volevi dire allora è un insulto. Questo è un richiamo ufficiale e un invito ad usare un linguaggio più rispettoso.
se una lente e lavorata bene e il vetro di qualita non serve il trattamento
questa è soltanto una tua personale opinione smentita dai fatti.

Ah, dimenticavo: questo è un forum in lingua italiana, la quale è caratterizzata da regole di sintassi, ortografia e punteggiatura. Secondo richiamo.

Al terzo esci dal forum.
Diogene
Buon utente
Messaggi: 624
Iscritto il: 16/05/2012, 23:47
Località: Milano Est

Re: il trattamento antiriflesso è inutile

Messaggio da Diogene »

Grazie Raf per la tutela del forum. Un luogo civile, sereno e pacato che spero rimanga tale. Tutti quelli che si presentano vengono sempre salutati calorosamente, a testimonianza di una comunità accogliente e basata su fiducia e rispetto reciproci. Quindi a me personalmente basta una presentazione mendace per sentire offesi questi principi e la buona fede di tutti. A prescindere da ogni contenuto. Se poi leggo solo stupidaggini espresse con presunzione offensiva..... :wave: :wave: :wave:
Avatar utente
CARLO ROSSI
Buon utente
Messaggi: 1233
Iscritto il: 16/09/2011, 11:25

Re: il trattamento antiriflesso è inutile

Messaggio da CARLO ROSSI »

Bravi: RAF , Atomix, Diogene. Mi associo.

Ci siamo abbondantemente annoiati in passato nel leggere quello che certi personaggi discutibili ci obbligavano a digerire. Il mio desiderio, e credo sia anche quello di moltri altri, è quello di non ritornare ad occuparci ancora di questi fenomeni.
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: il trattamento antiriflesso è inutile

Messaggio da Born to... Zeiss »

Bravi ragazzi!!!
:clap: :clap: :clap: :clap:

Ho letto la presentazione del nostro amico sciacallo...."sono della zona di varese e dintorni"...deve essere una XXXXXXL..... :lol: :lol: :lol:
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
alessio
Buon utente
Messaggi: 1403
Iscritto il: 29/09/2011, 8:26

Re: il trattamento antiriflesso è inutile

Messaggio da alessio »

CARLO ROSSI ha scritto:Bravi: RAF , Atomix, Diogene.

Carlo e a me nulla???? :cry: :cry: :cry: solo le mazzate del jack-al squartatore???NON si fa così.... :snooty: :snooty:

Cmq dobbiamo essere piu' tolleranti..... :lol: :lol: :lol:
....il mio vetro preferito??Ovviamente HABICHT 7x42!!!!
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9980
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: il trattamento antiriflesso è inutile

Messaggio da piergiovanni »

Ciao a tutti. Il problema principale non è proporre le proprie impressioni ma come esse vengono scritte e , si sa, la penna ferisce più della spada. In tal caso siamo ancora su toni abbastanza pacati, dato che in altri lidi succede ben altro..
Di fatto nel settore dell'astrofilia, su altri forum, sui mercatini, etc.,etc., siamo abituati a liti, offese e peggio ancora.
Questo forum, invece, è composto, in primis, da amici, siamo come una grande famiglia, ergo chi entra in questa famiglia deve farlo con rispetto e sincerità. Per tale motivo spero che Jackal si adegui al nostro modus operandi, altrimenti vi saranno senz'altro altri lidi ove scrivere le proprie idee.
Felice fine settimana a tutti
Pier.
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
alessio
Buon utente
Messaggi: 1403
Iscritto il: 29/09/2011, 8:26

Re: il trattamento antiriflesso è inutile

Messaggio da alessio »

Infatti ha ragione Pier,anche se sono il diretto interessato della parolina in piu'.....non mi sembrava che volesse poi offendere così tanto,piuttosto jakal,un italiano piu' fluente sicuramente eviterebbe moooolti fraintendimenti :thumbup: :thumbup: :thumbup:

Tornando ai trattamenti(e qui risolvo il dilemma)tu parli del secondario di un mak-cass.da 13 cm(trattamento FONDAMENTALE su SPECCHIO per contenere le deformazioni di immagine e aberrazioni).Immagino che il piccolo diametro di questo SPECCHIO si puo' permettere anche il lusso di farne a meno,cambia ben poco.....prova a rimuovere allora il trattamento gia' ad un C8 o un dob da 20 e vedi che porcaio di riflesso e deformita' ti vengono fuori all'oculare.

Noi jakal se ancora non lo avesi capito osserviamo attraverso LENTI e qui i trattamenti dielettrici atti a far passare luce e incisione e a trattenere aberrazioni e riflessi sono INDISPENSABILI.
....il mio vetro preferito??Ovviamente HABICHT 7x42!!!!
Rispondi

Torna a “TELESCOPI ASTRONOMICI E ACCESSORI”