Discussione sugli Zeiss APQ

Recensioni di telescopi astronomici e accessori, discussioni, suggerimenti, reportage e altro ancora. La sezione dedicata agli astrofili
Rispondi
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Discussione sugli Zeiss APQ

Messaggio da Acronauta »

Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: Discussione sugli Zeiss APQ

Messaggio da Born to... Zeiss »

La cosa che piu' mi ha colpito sono stati i messaggi di sincera e sentita congratulazione.
Qui da noi sarebbero stati inframezzati da strali contro "i ricchi sempre piu' avidi" ed altre amenita' da parte della solita (per fortuna non troppo ampia) aliquota di idioti e meschini...
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
Avatar utente
GiulianoT
Buon utente
Messaggi: 464
Iscritto il: 25/06/2013, 1:01

Re: Discussione sugli Zeiss APQ

Messaggio da GiulianoT »

Dopo tutto un APQ 150 costa poco più di una utilitaria... :auto-car: A trovarne uno! Al momento in vendita mi pare c'é solo un APQ 100/640 da Ludes. Ma aspetto tempi migliori! Per adesso mi godo il Succhiacomete. :thumbup:
Osservo il cielo con: Carl Zeiss Jena Reisenfernrohr E 60/850, Carl Zeiss Jena "Kometensucher" C138/1140, C 110/750, C 80/500 e C 50/540, Zeiss AS80/1200, Zeiss AS135/1750, Losmandy G11, ed una quantità di oculari - soprattutto "vintage" Meade, Vixen, Zeiss, Clavé. Osservo la terra con: Carl Zeiss Jena Jenoptem 10x50 e 8x30 e Asiola 63/420.

Ci sono più cose in cielo e in terra, Orazio, di quante non ne sogni la tua filosofia.
William Shakespeare, da “Amleto” [atto I, scena IV]
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9968
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Discussione sugli Zeiss APQ

Messaggio da piergiovanni »

Ciao, conosco quello Zeiss, se ricordi, Raf, era quel signore "Andreas" che lo aveva messo in vendita, mesi fa, anche sul mercato svizzero-tedesco che talvolta bazzico. Avevo mandato le foto a te e Federico.Voleva 18500 euro e mi aveva inviato un sacco di foto. Complimenti all'acquirente!
Ultimamente avevo scovato anche un Taka FS 150 e un Vixen 150 ED..ma mi sono fatto forza ed ho resistito :mrgreen:
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Faber
Buon utente
Messaggi: 970
Iscritto il: 16/06/2012, 17:34

Re: Discussione sugli Zeiss APQ

Messaggio da Faber »

Bei strumenti davvero.
Devo essere sincero, ho sempre avuto un grande interesse per il taka FS 152, forse meno per il Vixen ED 150, che secondo me non regge il confronto.
Per curiosità Pier, che prezzi giravano per un buon FS152? Mi uncuriosice la quotazione attuale.
Riguardo agli APQ non li ho mai provati e devo dire che mi è rimasto il tarlo relativamente alle loro prestazioni (elevate sicuramente, ma non so quanto di più rispetto ad un FS).
Qualcuno ha fatto un confronto FS128 Vs APQ 130?
Ciao
Fabio
Fabio Bergamin

Osservo con binocolo:
Kowa XD 8.5x44, Shogetsu Kansei 6.5x32
Osservo con telescopio:
Takahashi FC 100 DL., JSO, Telescopi ATM e oculari (Pesanti e leggeri...)
Osservo con microscopio
Leitz SM-LUX; Wild M3
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9968
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Discussione sugli Zeiss APQ

Messaggio da piergiovanni »

Ciao Il Taka FS 150 girava sui 5400 euro, il Vixen ED, meno, mi pare sui 3500 euro
Mai fatto, personalmente, uno scontro fra Taka FS 128 e Zeiss APQ, quando Fede aveva lo Zeiss APQ io avevo solo il Celestar 8 :doh:
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Discussione sugli Zeiss APQ

Messaggio da Acronauta »

Devo essere sincero, ho sempre avuto un grande interesse per il taka FS 152, forse meno per il Vixen ED 150, che secondo me non regge il confronto.
Probabilmente il Vixen non è a livello Taka, però qui ce n'è uno in vendita

http://www.astrobuysell.com/uk/propview.php?view=76392

e se solo avessi lo spazio per usarlo l'avrei già preso.
Faber
Buon utente
Messaggi: 970
Iscritto il: 16/06/2012, 17:34

Re: Discussione sugli Zeiss APQ

Messaggio da Faber »

Ehi Raf.
Come pensi vada questo rifrattore, potrebbe ricordare un Meade 152 forse?
La cosa positiva i quell'annuncio è che il rifrattore è dotato di un buon fuocheggiatore e che i tubi Vixen sono così leggeri...
Secondo te Raf, per pura curiosità, tra un MN78 e questo rifrattore cosa sceglieresti?
Sarebbe un bel confronto...
Fabio Bergamin

Osservo con binocolo:
Kowa XD 8.5x44, Shogetsu Kansei 6.5x32
Osservo con telescopio:
Takahashi FC 100 DL., JSO, Telescopi ATM e oculari (Pesanti e leggeri...)
Osservo con microscopio
Leitz SM-LUX; Wild M3
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Discussione sugli Zeiss APQ

Messaggio da Acronauta »

Faber ha scritto:Come pensi vada questo rifrattore, potrebbe ricordare un Meade 152 forse?
non lo so, ma voglio sperare che sia meglio del Meade :lol:

I Maksutov Newton sono dei surrogati dei rifrattori apocromatici, avevano forse un senso vent'anni fa quando per comprarti un apo da 15 cm dovevi vendere l'automobile, oggi secondo me si possono lasciare dove stanno. No, prenderei decisamente il Vixen ;)
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9968
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Discussione sugli Zeiss APQ

Messaggio da piergiovanni »

Ciao Faber in questi anni ho usato e provato qualche mak netwon per la rivista e di amici.Ne parliamo sabato.Se riesco a convincere un amico che ha il MN da 6" potremmo compararli ai nostri rifrattori.In ogni modo confermo quando detto da Raf:lunghi tempi di attesa per l'utilizzo.oltre a pesi ed ingombri notevoli.Ieri per fortuna ho usato il 128Fs, se avessi dovuto attendere che il mio Mak Cassegrain si ambientasse, avrei perso quello scorcio che mi ha concesso di osservare Giove stupendamente..a questo punto meglio un bel Newton da 30cm da affiancare al tuo rifrattore
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Faber
Buon utente
Messaggi: 970
Iscritto il: 16/06/2012, 17:34

Re: Discussione sugli Zeiss APQ

Messaggio da Faber »

Eh Pier ,anche io ho avuto un mak-newton MN76 che mi ha dato molte soddisfazioni nel passato e che mi sono pentito amaramente di aver venduto :(
Riguardo al newton da 12" ho un set di specchi che sto cercando di inserire in una struttura leggera per uso visuale, che cmq è un progetto in corso.
Era solo per chiedere la quotazione del FS152.
Prima di stancarmi ed aver sfruttato il mio LZOS 130f6 in fondo ne dovrà passare di tempo!!
Fabio Bergamin

Osservo con binocolo:
Kowa XD 8.5x44, Shogetsu Kansei 6.5x32
Osservo con telescopio:
Takahashi FC 100 DL., JSO, Telescopi ATM e oculari (Pesanti e leggeri...)
Osservo con microscopio
Leitz SM-LUX; Wild M3
anto59
Buon utente
Messaggi: 153
Iscritto il: 20/10/2011, 16:47

Re: Discussione sugli Zeiss APQ

Messaggio da anto59 »

per dare una idea delle eccezionali prestazioni degli APQ rispetto ad altri apo riporto il seguente commento tratto da una discussione su un sito americano:

I have an APQ 130/1000 with a 98%Strehl and can say that the view of Jupiter shows as much as my AP 180 F/7 and contrast is clearly superior.
André Van der Elst

per chi non conosce Andrè Van der Elst è un po' il Walter Ferreri dei paesi del nord europa, autore tra l' altro, di diversi libri sui telescopi.
Avatar utente
Re Vega
Buon utente
Messaggi: 865
Iscritto il: 15/09/2011, 10:50
Località: varese

Re: Discussione sugli Zeiss APQ

Messaggio da Re Vega »

Faber ha scritto:potrebbe ricordare un Meade 152 forse?
mi sono letto velocemente la prova di Plinio del vixen 150, dove si evidenzia uno star test quasi perfetto; beh, nel meade 152 che ho avuto per un anno e mezzo le cose stavano diversamente, in extra focale mostrava come un buco al centro dell'immagine...
Tuttavia ho letto più di una recensione di astrofili entusiasti che raccontano di ottimi star test e di immagini planetarie ottime.
Strumenti:
Zeiss AS 150 f/15 e D&G 152 f/15 (intubazione Fumagalli); Taka FS128; S.W. 120ED; Pentax 75 EDHF
Set oculari Zeiss Abbe I; TMB supermono 6 e 8 mm; Taka LE 5 mm e Abbe 12,5 mm; Barlow Zeiss 2x
Fujinon 7x50 Mariner; Zeiss Dodecarem.

“Se non state attenti, i media vi faranno odiare le persone oppresse e amare quelle che opprimono.” - Malcom X. 
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9968
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Discussione sugli Zeiss APQ

Messaggio da piergiovanni »

Dai Faber..domani sfidone fra TMB 130 e Taka Fs128.. :mrgreen:
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: Discussione sugli Zeiss APQ

Messaggio da Born to... Zeiss »

f/6 vs f/8....russia vs japan...teneteci informati :thumbup:
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: R: Discussione sugli Zeiss APQ

Messaggio da Acronauta »

Re Vega ha scritto:beh, nel meade 152 che ho avuto per un anno e mezzo le cose stavano diversamente, in extra focale mostrava come un buco al centro dell'immagine...
ma chi te l'ha venduto non se n'è accorto?


Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9968
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Discussione sugli Zeiss APQ

Messaggio da piergiovanni »

Forse era un astrofilo alle prime armi :mrgreen:
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Rispondi

Torna a “TELESCOPI ASTRONOMICI E ACCESSORI”