Uso dei filtri di protezione con gli spotting scopes

Il mondo dei telescopi terrestri e della tecnica del digiscoping. Inserite qui le vostre immagini e i vostri video!
Rispondi
Avatar utente
Monticola
Buon utente
Messaggi: 206
Iscritto il: 29/07/2012, 21:36
Località: GENOVA

Uso dei filtri di protezione con gli spotting scopes

Messaggio da Monticola »

Provo a reinviare il mio post di una settimana fa, finito evidentemente tra quelli perduti nelle successive operazioni di ristrutturazione del sito. Mi faceva piacere poter ricevere s-o scambiare pareri.

Dicevo, parola più parola meno, che sostanzialmente sono d'accordo con i più che vedono nell'uso dei filtri protettivi sull'obiettivo dei cannocchiali un elemento che può diminuire, specie nel caso di articoli economici, la qualità del'immagine, condividendo che gli spottingscopes sono fatti per un uso anche rude sul campo, che sono nati per farne a meno, ecc...
Preciso però che nel caso dell'osservazione degli uccelli marini l'uso di un filtro può essere una vitale necessità: nel '98, subito dopo l'acquisto del mio primo spottingscope ED (Opticron HR ED66), andai a provarlo presso varazze in una giornata di autunno, ancora calda con un vento sciroccale e mare mosso che produceva finissime e quasi impercettibili particelle d'aerosol marino...passai molto tempo ad eliminare le tracce di quella dannata patina di salino.
Da allora tengo un filtro nello zaino da usare nei momenti in cui vado sulla costa del mare, mentre nelle altre situazioni non lo uso: adesso adopero un ottimo filtro protettivo B + W da 86mm sul Nikon Fieldwcope ED 82.

L'altra sollecitazione contenuta nel mio messaggio perduto riguardava il pitch thread, cioè il passo della filettatura. Inizialmente ho acquistato da ignaro un filtro neutro da 86mm di cui non era specificato il pitch thread (Nikon dichiara che l'ED 82 monta quelli da 1,0mm), con la scoperta che non riuscivo ad avvitarlo per più di un giro...sicché ho dovuto cambiarlo (forse era di quelli da 0,75mm), informandomi e poi prendendo appunto un B + W con passo dichiarato da 1,0mm.
I marchi più accreditati si distinguono anche per specificare questo "dettaglio" (ma anche alcuni marchi "fantasia" di produzione cinese lo fanno, per la verità....) che poi così dettaglio non è se alla fine non riesci ad avvitarlo...Qualcun altro ha avuto esperienze di questo tipo ?
Uso per osservare gli uccelli (a seconda delle situazioni) binocoli Zeiss Victory FL* 7x42, Nikon EDG 7X42, Meopta MeoPro 8x32 HD, Vortex Kaibab HD 15x56; binocolo angolato Oberwerk BT 70-45; spottingscope Nikon Fieldscope ED 82A e Nikon Fieldscope ED 50 diritto + 30(16)x DS e MC, 38(20)x MC, 50(27)x DS, 75(40)x MC, 25x-56x (13x-30x) MC. Celestron C5. Treppiedi Berlebach Report 3022 + Sirui VH-10, Gitzo G1327 + G2380, Velbon GEO N630 + Manfrotto 701HDV, Innorel NT364C + Velbon FHD-71Q.
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9976
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Uso dei filtri di protezione con gli spotting scopes

Messaggio da piergiovanni »

Ciao, io ho il filtro neutro Kowa che utilizzo con il TSN-883. Costa, purtroppo, moltissimo, tuttavia ho dovuto ricredermi sulla sua qualità, giacché, almeno in visuale non ho notato perdite di qualità, per ciò che concerne la nitidezza in asse.
Lo trovo molto pratico per le giornate di pioggerella, neve o per osservare al mare. Lo scorso anno, ho fatto qualche uscita con Abramo con il nevischio e mi sono sempre trovato molto bene. Kowa addirittura vendeva un filtro neutro "copri oculare" per garantire una estrema impermeabilizzazione al sistema, purtroppo non l'ho mai provato. Ho ancora i filtri gialli e UV che avevo preso per il mio ex- Canon 18x50 e mi pare di ricordare che si possano avvitare anche dei filtri ai Kowa Genesis.
Per tale motivo sono , come te, uno degli utilizzatori di filtri, perchè se devo scegliere fra il non usare uno strumento per rovinarlo e cercare un compromesso per sfruttarlo in ogni condizione, opto sempre per la seconda possibilità.
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
Piske
Buon utente
Messaggi: 388
Iscritto il: 02/10/2012, 0:11

Re: Uso dei filtri di protezione con gli spotting scopes

Messaggio da Piske »

Pier hai idea che tipo fi filtro potri montare sul mio Vixen Geoma ? Il diametro é 82. Grazie :)
Kowa BD 8x25; Kowa Genesis 8.5x44; Kowa TSN 663M.
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9976
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: R: Uso dei filtri di protezione con gli spotting scopes

Messaggio da piergiovanni »

Ciao nel settore fotografico uso gli Hoya da 82mm.
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
Piske
Buon utente
Messaggi: 388
Iscritto il: 02/10/2012, 0:11

Re: Uso dei filtri di protezione con gli spotting scopes

Messaggio da Piske »

Ok quando facevo foto usavo B&W ho visto il prezzo e un filtro neutro viene 82 eurozzi, meglio neutro o uv ?
Chiedo scusa a Monticola perchè il messaggio iniziale era suo :)
Kowa BD 8x25; Kowa Genesis 8.5x44; Kowa TSN 663M.
Avatar utente
Monticola
Buon utente
Messaggi: 206
Iscritto il: 29/07/2012, 21:36
Località: GENOVA

Re: Uso dei filtri di protezione con gli spotting scopes

Messaggio da Monticola »

Piske,
dovresti fare in modo di sapere (se lo indicano) che cosa dice il produttore Vixen vedendo se nelle specifiche del Geoma Ed82, accanto al diametro filtri espresso in mm, definisce anche il valore del pitch thread (0,75mm o 1,0 mm).
Comunque il filtro protettivo Wallimex da 86mm (0,75mm) che avevo preso inizialmente per il Nikon ED82A e che non s'avvitava su di esso, l'ho poi provato su un Kowa 824 di un amico e si avvitava perfettamente...si vede che quel Kowa accettava il passo da 0,75.
Tra i tipi di filtri, suggerisco quelli protettivi piuttosto che gli UV, i quali nelle giornate di cielo coperto secondo me conferiscono una dominante giallina abbastanza percettibile.
Ciao
Luca
Uso per osservare gli uccelli (a seconda delle situazioni) binocoli Zeiss Victory FL* 7x42, Nikon EDG 7X42, Meopta MeoPro 8x32 HD, Vortex Kaibab HD 15x56; binocolo angolato Oberwerk BT 70-45; spottingscope Nikon Fieldscope ED 82A e Nikon Fieldscope ED 50 diritto + 30(16)x DS e MC, 38(20)x MC, 50(27)x DS, 75(40)x MC, 25x-56x (13x-30x) MC. Celestron C5. Treppiedi Berlebach Report 3022 + Sirui VH-10, Gitzo G1327 + G2380, Velbon GEO N630 + Manfrotto 701HDV, Innorel NT364C + Velbon FHD-71Q.
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9976
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: R: Uso dei filtri di protezione con gli spotting scopes

Messaggio da piergiovanni »

Ciao.Si.Ovviamente controlla i dati tecnici per il passo filtri..Kowa usa un 95mm per l'883 e non un 88mm :DAnche io opto per i neutri,anche se la dominante degli UV spesso dipende anche dagli spotting scopes utilizzati. Se riesci non sarebbe male andare da un fotografo ben fornito per fare qualche prova
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
Piske
Buon utente
Messaggi: 388
Iscritto il: 02/10/2012, 0:11

Re: Uso dei filtri di protezione con gli spotting scopes

Messaggio da Piske »

Ok, grazie a tutti e due :) , cerco sul sito americano, da Skypoint nn cè sritto (o nn l'ho trovato io ) ciao. Giorgio
Kowa BD 8x25; Kowa Genesis 8.5x44; Kowa TSN 663M.
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9976
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Uso dei filtri di protezione con gli spotting scopes

Messaggio da piergiovanni »

Potrebbe anche non accettare filtri standard.. :thumbdown:
Prova a vedere qui
http://www.vixen.co.jp/en/fs/gm2ed.html
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
Andrea
Buon utente
Messaggi: 839
Iscritto il: 16/09/2011, 11:39
Località: Bisuschio (Varese)

Re: Uso dei filtri di protezione con gli spotting scopes

Messaggio da Andrea »

Ciao! Per swarovski esiste qualcosa?

Andrea
Swarovski SwaroVision 10x42 (un ORGASMO!), Hawke Frontier ED 8x43 (il mulo per le uscite rischiose), Meopta Meostar B1 8x32, Swarovski BTX 85 mm.
Rispondi

Torna a “SPOTTING SCOPE E DIGISCOPING”