ZEISS EDF 7x40 NVA Radioactive

Recensioni di binocoli, suggerimenti, comparative, reportage, consigli per gli acquisti e altro ancora
Marco Ghirardi

Re: ZEISS EDF 7x40 NVA Radioactive

Messaggio da Marco Ghirardi »

....a 20.000€ se ne potrebbe parlare ;)
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: ZEISS EDF 7x40 NVA Radioactive

Messaggio da -SPECOLA-> »

Ma allora non è "MAI".
Se ti accontenti di quelli del MONOPOLY :oops: , allora potrei anche salire un po'. :lol: :P
A parte gli scherzi,
questo binocolo mi pare avere caratteristiche tali da non farselo sfuggire mai di mano, pena il pentimento eterno. :evil:
Il tuo poi è proprio come nuovo. :o
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: ZEISS EDF 7x40 NVA Radioactive

Messaggio da Born to... Zeiss »

-SPECOLA-> ha scritto:FERMATE Born to... Zeiss!!! :twisted:
:P

Ma perche'....???? :cry:
Non faccio male a nessuno..... :cry:
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: ZEISS EDF 7x40 NVA Radioactive

Messaggio da -SPECOLA-> »

Certo che non fai del male a nessuno, ci mancherebbe altro! ;)
Però pensa se diventassi contagioso... :roll:
:?:
Ormai hai preso quota.
:lol: :P
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: ZEISS EDF 7x40 NVA Radioactive

Messaggio da Born to... Zeiss »

Paura eh????? :lol: :lol: :lol:
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: ZEISS EDF 7x40 NVA Radioactive

Messaggio da -SPECOLA-> »

Eh,
un po'. :roll: :twisted: :mrgreen:
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: ZEISS EDF 7x40 NVA Radioactive

Messaggio da Born to... Zeiss »

Comunque ho sentito Piero Angela e ha detto che non dovrebbe essere contagioso...
Il figlio conferma! ;)
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: ZEISS EDF 7x40 NVA Radioactive

Messaggio da -SPECOLA-> »

Mah... :roll:
sarei stato un po' più tranquillo se lo avesse detto Giacobbo. :lol:

Facci sapere qualcosa riguardo alle performances, non appena avrai per le mani i tuoi nuovi gioiellini in tema (in chiave originale e in chiave moderna).
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: ZEISS EDF 7x40 NVA Radioactive

Messaggio da Born to... Zeiss »

Giacobbo.... :lol: ;)
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: ZEISS EDF 7x40 NVA Radioactive

Messaggio da Born to... Zeiss »

....e intanto e' arrivato il Docter 7x40 B/GA.... :shock:
Un vero panzer...ottika davvero incisa con dominante gialla che ricorda l'origine militare del progetto...molto luminoso anche in osservazioni crepuscolari di dettagli in ombra. Il campo non e' amplissimo ma si tratta di un peccatuccio a fronte dell'impostazione complessiva dello strumento...quando lo impugni ti fa pensare che potresti pure saltarci sopra ripetutamente senza fargli nemmeno il solletico...

...e ora aspettiamo il progenitore EDF 7x40.... :roll: ...magari nella versione o.B. senza illuminatore radioattivo del reticolo.... :roll: ....cosi' si potranno fare i debiti confronti.... 8-)
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9980
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: ZEISS EDF 7x40 NVA Radioactive

Messaggio da piergiovanni »

Ok siamo in due ad averlo in "casa Binomania" Facciamo le varie considerazioni del caso. Come lo trovi al centro del campo rispetto agli 8X che hai in casa?
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: ZEISS EDF 7x40 NVA Radioactive

Messaggio da Born to... Zeiss »

Posso riferire qualche sensazione perche' fianco a fianco prove non ne ho ancora fatte. E' un bel rasoio, immagini secche, molto incise e contrastate. La sensazione e' che abbia qualcosa piu' di 7x...
Esteticamente e' bruttino (a meno di non subire il rude fascino del "militare") e come ti dicevo al telefono a guardarlo mi ricorda la Merkel... :roll:
In realta' mi pare uno strumento molto molto efficace senza nessun fronzolo ma con tutto cio' che serve compresa una robustezza decisamente superiore alla norma. Non e' un binocolo da "fighetti"!
Di questo devono essere consapevoli anche i ragazzi della Docter...la confezione contiene...solo il binocolo con la cinghia ed i copri obiettivi gia' montati....tutto cartone, nessuna imbottitura e nessuna custodia. L'assemblaggio cosi' cosi' (le gomme para obiettivi erano state montate storte). Il guscio di plastica copri oculari puo' essere utilizzato solo con le gomme a soffietto estese. Se le ripieghi perche' hai bisogno di usare gli occhiali diventa troppo stretto...io ho gia' provveduto a sostituirlo con quello del BPO che invece e' perfetto ;)
Nel complesso....ci piace!!!! :shock:
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
Avatar utente
monpao
Buon utente
Messaggi: 1664
Iscritto il: 15/09/2011, 13:37

Re: ZEISS EDF 7x40 NVA Radioactive

Messaggio da monpao »

Io intanto ieri, avendo fatto un salto da Luca Mazzoleni, ho potuto fare un confronto tra l'EDF ( prisma a tetto ) e il fratello più vecchio, il mio DF 7x40 ( prismi di Porro ).
Devo dire che ho trovato il più anziano DF "otticamente superiore": campo più ampio, colori sostanzialmente neutri ( con la possibilità di usufruire di filtri gialli che ho scoperto essere, in questi giorni, di ottima qualità ), parità di prestazioni come nitidezza al centro del campo e più o meno medesimo punto di degrado dell'immagine a distanza dal bordo ( solo che, avendo il DF maggiore campo, il suo sweet spot risulta così più ampio ).
Entrambi sono ottimamente usabili dai portatori di occhiali, soprattutto se si ha l'accortezza di rovesciare indietro le gomme a soffietto ( di ottima qualità ) degli oculari.
Luca che ha recentemente smontato esemplari sia dell'uno che della altro tipo, mi ha confermato che la costruzione meccanica nell'EDF è più curata, soprattutto per quel che riguarda il discorso dell'impermeabilizzazione, fermo restando che entrambi sono binocoli dalla meccanica ottima e solida.
Dove il più giovane EDF risulta vincente è nella portabilità: è sicuramente il più compatto e leggero dei due, fu questo motivo che spinse i militari della Germania Est a cercare un rimpiazzo al più "mattonoso" Checkpoint Charlie ( nomignolo, carico di storia e di dolore, del del DF 7x40 ).
"Un bel tacer non fu mai scritto"
Mo ci provo...
domprug
Buon utente
Messaggi: 155
Iscritto il: 30/04/2012, 22:57

Re: ZEISS EDF 7x40 NVA Radioactive

Messaggio da domprug »

monpao ha scritto:Io intanto ieri, avendo fatto un salto da Luca Mazzoleni, ho potuto fare un confronto tra l'EDF ( prisma a tetto ) e il fratello più vecchio, il mio DF 7x40 ( prismi di Porro ).
Devo dire che ho trovato il più anziano DF "otticamente superiore": campo più ampio, colori sostanzialmente neutri ( con la possibilità di usufruire di filtri gialli che ho scoperto essere, in questi giorni, di ottima qualità ), parità di prestazioni come nitidezza al centro del campo e più o meno medesimo punto di degrado dell'immagine a distanza dal bordo ( solo che, avendo il DF maggiore campo, il suo sweet spot risulta così più ampio ).
Entrambi sono ottimamente usabili dai portatori di occhiali, soprattutto se si ha l'accortezza di rovesciare indietro le gomme a soffietto ( di ottima qualità ) degli oculari.
Luca che ha recentemente smontato esemplari sia dell'uno che della altro tipo, mi ha confermato che la costruzione meccanica nell'EDF è più curata, soprattutto per quel che riguarda il discorso dell'impermeabilizzazione, fermo restando che entrambi sono binocoli dalla meccanica ottima e solida.
Dove il più giovane EDF risulta vincente è nella portabilità: è sicuramente il più compatto e leggero dei due, fu questo motivo che spinse i militari della Germania Est a cercare un rimpiazzo al più "mattonoso" Checkpoint Charlie ( nomignolo, carico di storia e di dolore, del del DF 7x40 ).
Ciao, mi sa proprio che hai messo le mani sui miei due, il DF e l' EDF che sono in cura da Luca Mazzoleni proprio in questi giorni; mi farà sapere e vi farò sapere!
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9980
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: ZEISS EDF 7x40 NVA Radioactive

Messaggio da piergiovanni »

Mah..alla fine ragazzi, se uno non è fissato come noi e vuole un binocolo "per sempre" e bello robusto, penso che , alla fine, una soluzione simile sia perfetta. Del resto Luca mi racconta sempre delle sue varieavventure trascorse insieme al suo binocolo, che senz'altro sopravviverà sia a lui che a me.
Pier
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
monpao
Buon utente
Messaggi: 1664
Iscritto il: 15/09/2011, 13:37

Re: ZEISS EDF 7x40 NVA Radioactive

Messaggio da monpao »

domprug ha scritto:Ciao, mi sa proprio che hai messo le mani sui miei due, il DF e l' EDF che sono in cura da Luca Mazzoleni proprio in questi giorni; mi farà sapere e vi farò sapere!
Si, tra i vari campioni testati c'erano anche i tuoi :)
"Un bel tacer non fu mai scritto"
Mo ci provo...
Avatar utente
CARLO ROSSI
Buon utente
Messaggi: 1233
Iscritto il: 16/09/2011, 11:25

Re: ZEISS EDF 7x40 NVA Radioactive

Messaggio da CARLO ROSSI »

Se qualcuno è interessato a comperare a buon mercato un bellissimo (sembra nuovo) EDF 7x40 BGA Carl Zeiss Jena Checkpoint Charlie Model:

http://www.ebay.com/itm/BINOCULAR-COLLE ... 20c8953428


affrettatevi, qualcuno può arrivare prima di voi.

carlo
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: ZEISS EDF 7x40 NVA Radioactive

Messaggio da Born to... Zeiss »

Quindicimila dollari?????????????????
Ma ho letto bene?????????
:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
Avatar utente
AlessioM
Buon utente
Messaggi: 988
Iscritto il: 09/03/2012, 13:21
Località: Sulcis
Contatta:

Re: ZEISS EDF 7x40 NVA Radioactive

Messaggio da AlessioM »

Si, e proprio 15.000 dollari .. Caruccio
Il mio sito: http://www.carbonia2meteo.altervista.org/ Stazione meteo Davis vantage pro 2
Avatar utente
Bollicine
Buon utente
Messaggi: 195
Iscritto il: 14/11/2011, 10:32
Località: Valdobbiadene

Re: ZEISS EDF 7x40 NVA Radioactive

Messaggio da Bollicine »

...beh...ma se avete fretta e non volete rischiare che se lo prenda qualcun'altro c'è il "compralo subito" per 17mila ;)
Zeiss FL85 con 20-60x e 30x. Leica Televid 10x25, Canon 7X17 FC, BPO 7x30, Komz 6x24 "sardino"...e qualche altro ravatto!
carlos
Messaggi: 44
Iscritto il: 17/04/2012, 16:05
Località: Fano

Re: ZEISS EDF 7x40 NVA Radioactive

Messaggio da carlos »

15.000 dollari per me è tutta la collezione. Il singolo binocolo lo valutano sugli 800 dollari, se mi ricordo bene.
Nikula 10X42
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: ZEISS EDF 7x40 NVA Radioactive

Messaggio da Born to... Zeiss »

:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: ZEISS EDF 7x40 NVA Radioactive

Messaggio da -SPECOLA-> »

Beh al cambio attuale sono 12295,5EURO.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
abramo giusto
Buon utente
Messaggi: 2637
Iscritto il: 23/11/2011, 22:48

Re: ZEISS EDF 7x40 NVA Radioactive

Messaggio da abramo giusto »

Troppo tardi lo preso io x 20.000 .... La mancia del caffè!!!! :mrgreen:
Hensoldt dialyt..qualcuno!! Hans Hensoldt jagd e nox..Minox family bd 10x44 br,bd 8-14x40 br ed, Scope MD62 ED..Sard 7x50.. Nedelta 7x50..Switf Audubon...Polifemo Celestron C5
http://www.centrometeolombardo.com/cont ... e=Stazioni
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: ZEISS EDF 7x40 NVA Radioactive

Messaggio da Born to... Zeiss »

E' arrivato il mio... :shock: :shock: :shock:
Versione o.B. (senza illuminatore al trizio....cosi' magari al buio non divento fluorescente anche io...)
Ora qualche prova e poi vi sapro' dare le mie impressioni... ;)
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
Marco Ghirardi

Re: ZEISS EDF 7x40 NVA Radioactive

Messaggio da Marco Ghirardi »

Ormai è una valanga.... :lol:
Postaci una foto del tuo EDF, quando riesci.
Benvenuto nel CLUB :mrgreen:
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: ZEISS EDF 7x40 NVA Radioactive

Messaggio da Born to... Zeiss »

Sara' fatto!!! ;)
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
Marco Ghirardi

Re: ZEISS EDF 7x40 NVA Radioactive

Messaggio da Marco Ghirardi »

Ciao, come detto tempo fà, posto la sacca da campo originale dell'EDF (oggi decisamente rara da recuperare).
In merito a robustezza, efficacia e impermeabilità le foto si dovrebbero commentare da sole... ;)
Il materiale è una robustissima cerata a base nylon. All'interno dispone di vari scomparti per: filtri, un eventuale set di gomme di ricambio e un piccolo set per la pulizia dell'ottica. Tutti gli attacchi sono in acciaio (scuro, simil brunito o portati in verde) e l'imbottitura antiurto è...totalmente assente! Tanto a che servirebbe con un binocolo di cotanta durezza, e non solo materica.
Allegati
sacca edf 1.jpg
sacca edf 2.jpg
sacca edf 3.jpg
Avatar utente
daisuke
Buon utente
Messaggi: 591
Iscritto il: 15/07/2012, 18:53
Località: Belluno

Re: ZEISS EDF 7x40 NVA Radioactive

Messaggio da daisuke »

...mi verrebbe da dire: "tanto tuonò che piovve" (Mica poi tanto, tuonò, invero). Fatto sta che il bino in oggetto, ex Konrad (grazie Konrad), è arrivato a casa mia...

E' il mio primo binocolo "militare", non ci sono abituato, devo imparare a conoscerlo un pochettino... è... "strano"... :)

Volevo chiedervi se gentilmente poteste spiegare il funzionamento del reticolo. Immagino che le tacche siano come in quelli marini (una rinfrescata non mi fa male...) ma sotto c'è una scala lineare con dei segni a "v" a forma di iperbole discendente, che non so proprio come vadano usati ed a cosa servano. Anche letteratura in internet mi andrebbe benissimo!

@Born: più comparato l'EDF con il Docter B/GA? Sensazioni?

Edit: domanda aggiuntiva: ho provato ad inserire e disinserire il filtro nell'oculare sinistro, anche qui avrei un paio di domande: che tipo di filtro è? (ovvero a cosa serve?). Ed inoltre, il mio non ha un colore omogeneo, ma ha un pattern macchiato... è normale che sia così o ha problemi?

TIA
Mi piace guardare lontano.
Avatar utente
monpao
Buon utente
Messaggi: 1664
Iscritto il: 15/09/2011, 13:37

Re: ZEISS EDF 7x40 NVA Radioactive

Messaggio da monpao »

Il reticolo è millesimale e credo se ne si già parlato nel forum ( se conosci la grandezza del soggetto puntato puoi stabilirne la distanza o viceversa ), gli altri simboli credo siano per uso "aeronautico", ma non so esattamente come usarli.
Il filtro credo che difficilmente ti servirà, serve a rivelare eventuali fonti di illuminazione all'infrarosso, prima di usarlo va lasciato caricare lasciandolo in posizione di "riposo" dietro la sua finestrella, esposto al sole, vedrai che tenderà a diventare più trasparente, l'aspetto della colorazione discontinuo è identico a quello del filtro del mio DF.
"Un bel tacer non fu mai scritto"
Mo ci provo...
Marco Ghirardi

Re: ZEISS EDF 7x40 NVA Radioactive

Messaggio da Marco Ghirardi »

Ciao, trattasi si di reticolo millesimale ma di tipo Stadiametrico, con unità di calcolo (2,5 che semplicemente significa 2,5 metri) tarata per carri armati.
Pur confermando il resto detto da monpao sopra, iper semplificando il reticolo funziona così.
A sx trovi il primo "chevron" ( questo simbolo ^) che è il più alto rispetto alla linea di base riferimento.
Ora, poniamo che inquadri un...Cervo alto 2,5 metri (improbabile :lol: ). Se le punte dei palchi toccheranno il primo chevron a sx e le zampe la riga in basso, saprai che il cervo dista da te 200m.
Se la stessa cosa avviene in corrispondenza del 10 (che equivale a 1000m), il tuo bersaglio si troverà a quella distanza ecc.
Quindi, siccome questo reticolo stadiametrico è "tarato" per carri armati, sono possibili misurazioni precise fino ai 3 km, senza bisogno di batterie, laser o altri ammennicoli.
Il "passo" tra una stanghetta e l'altra, sulla linea base, è 200m. Nei cannocchiali da fucile invece gli stadiametrici hanno mediamente un valore di calcolo pari a 1,7m, ovvero l'altezza che è stata definita media di un soldato.
Allegati
Distance_meas.png
Distance_meas.png (11.03 KiB) Visto 6799 volte
Ultima modifica di Marco Ghirardi il 10/10/2012, 21:57, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: ZEISS EDF 7x40 NVA Radioactive

Messaggio da Born to... Zeiss »

Ora basta cercarci qualche carro armato da inquadrare nel nostro EDF.... :mrgreen:
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
Avatar utente
CARLO ROSSI
Buon utente
Messaggi: 1233
Iscritto il: 16/09/2011, 11:25

Re: ZEISS EDF 7x40 NVA Radioactive

Messaggio da CARLO ROSSI »

Se siete a caccia di carri armati è meglio usare il reticolo del "panzer-faust" :violence-rocket:

ciao ciao carlo
Allegati
P1120338.JPG
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: ZEISS EDF 7x40 NVA Radioactive

Messaggio da Born to... Zeiss »

Che figata!!! :clap: :clap: :clap:
Scusate il francesismo... :mrgreen: ...peraltro gia' utilizzato nelle battute iniziali di questa discussione...
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
abramo giusto
Buon utente
Messaggi: 2637
Iscritto il: 23/11/2011, 22:48

Re: ZEISS EDF 7x40 NVA Radioactive

Messaggio da abramo giusto »

Roba seria..... Da libidine coi fiocchi !!!
Non dire che non c'è l'hai !!!! :oops:
Abramo
P.s. Anche la versione modificata ...lente d'ingrandimento !!!
Hensoldt dialyt..qualcuno!! Hans Hensoldt jagd e nox..Minox family bd 10x44 br,bd 8-14x40 br ed, Scope MD62 ED..Sard 7x50.. Nedelta 7x50..Switf Audubon...Polifemo Celestron C5
http://www.centrometeolombardo.com/cont ... e=Stazioni
Avatar utente
daisuke
Buon utente
Messaggi: 591
Iscritto il: 15/07/2012, 18:53
Località: Belluno

Re: ZEISS EDF 7x40 NVA Radioactive

Messaggio da daisuke »

Ok, grazie a tutti per le preziose informazioni. Sto trovando anche altro materiale in rete, sono contento.

Avrei una domanda "spicciola" ora: "ovviamente", a seconda della regolazione della distanza interpupillare, può capitare che il reticolo sia "orizzontale", o inclinato verso destra o sinistra. In particolare io ho una distanza interpupillare inferiore a quella che mantiene il reticolo orizzontale, e questo "scende" verso destra.

A parte la mia caotica descrizione, volevo chiedere se sia previsto un metodo per ruotare il reticolo in senso orario o antiorario, così da far combaciare la sua posizione orizzontale con la propria regolazione interpupillare, o se resta com'è di fabbrica e per renderlo orizzontale si inclina un po' il capo, a sinistra nel mio caso, a destra per chi avesse gli occhi "larghi"...

TIA
Mi piace guardare lontano.
Lucio Agrimi
Buon utente
Messaggi: 144
Iscritto il: 22/11/2011, 13:27
Località: San Daniele del Friuli

Re: ZEISS EDF 7x40 NVA Radioactive

Messaggio da Lucio Agrimi »

Bhe,non fare come i Carabinieri(ai quali voglio bene,non si offendano) che per sentire se la scatola dei cerini è piena agitano la testa e non la scatola.Piega il bino,anche se guardi con un solo occhio mica cambia qualcosa...
Avatar utente
daisuke
Buon utente
Messaggi: 591
Iscritto il: 15/07/2012, 18:53
Località: Belluno

Re: ZEISS EDF 7x40 NVA Radioactive

Messaggio da daisuke »

sisisi... ci mancherebbe... avevo già finito appositamente il post dicendo che inclino la testa, proprio per evitare fraintendimenti... ;)

La mia è più una curiosità "tecnica", per capire se esista/sia previsto un simile parametro da regolare... :)
Mi piace guardare lontano.
Marco Ghirardi

Re: ZEISS EDF 7x40 NVA Radioactive

Messaggio da Marco Ghirardi »

Ciao, l'unico binocolo che conosco che prevede, tramite apposita ghiera, di mettere il reticolo in posizione orizzontale a prescindere dalla DIP individuale, è l'Huet 8x30 (la ghiera che vedi sotto l'oculare a sx).
Se il reticolo non ti appare, secondo la tua DIP, perfettamente orizzontale è assolutamente normale (viene ritenuto aspetto secondario). Infatti la pressochè totalità dei binocoli mil con reticolo, presentano tale caratteristica. Quando ci avrai fatto l'abitudine, se vorrai anche "misurare", vedrai che non sarà un problema comunque.
Allegati
50-457.JPG
Avatar utente
CARLO ROSSI
Buon utente
Messaggi: 1233
Iscritto il: 16/09/2011, 11:25

Re: ZEISS EDF 7x40 NVA Radioactive

Messaggio da CARLO ROSSI »

Comunque, per i perfezionisti, l'operazione è semplice:

- smontare l'oculare e far ruotare il reticolo distanziometrico fino ad allinearlo (in orrizzontale) con la propria apertura interpupillare. Per l'eventuale polvere esistente o che si deposita durante l'operazione: un pezzetto di bakelite o di vinile (pezzetto di vecchio disco 78 giri) strofinato lungamente con un pezzo di lana (maglione vecchio) ed avvicinato al vetro che ha la polvere. Questa verrà tutta attratta dalla bakelite elettrizzata.

- ah, dimenticavo: il reticolo normalmente viene posizionato su di una apertura interpupillare di 66 mm (che poi è quella considerata la più frequente)

cordialità e simpatia carlo
Rispondi