vixen ultima 8x32 o vixen foresta 8x32 ?

Recensioni di binocoli, suggerimenti, comparative, reportage, consigli per gli acquisti e altro ancora
Rispondi
claudio delfini
Buon utente
Messaggi: 184
Iscritto il: 07/04/2012, 23:00

vixen ultima 8x32 o vixen foresta 8x32 ?

Messaggio da claudio delfini »

Costano piu' o meno la stessa cifra. Sono entrambi porro, uno e' impermeabilizzato l'altro ha nobili origini(serie ultima). Che differenza ottica e meccanica c'è? Ringrazio anticipatamente.
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9980
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: vixen ultima 8x32 o vixen foresta 8x32 ?

Messaggio da piergiovanni »

Ciao Claudio, cosi a memoria, mi pare di ricordare queste differenze
Vixen Ultima: più campo di vista, possiede il trattamento anti-riflesso migliore in casa Vixen, non è impermeabilizzato
Foresta: ha meno campo di vista, è ben gommato ed è impermeabilizzato, ha un trattamento di fase, di poco inferiore alla serie Ultima.
Per uso naturalistico, forse, prenderei il Foresta..però gli Ultima mi piacciono molto..anche se, secondo me, attualmente costano un po' cari in base alle loro prestazioni.
Pier
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
claudio delfini
Buon utente
Messaggi: 184
Iscritto il: 07/04/2012, 23:00

Re: vixen ultima 8x32 o vixen foresta 8x32 ?

Messaggio da claudio delfini »

Trattamento antiriflesso e campo di vista per me sono molto importanti anche senza impermeabilizzazione.Quindi vada per l'ultima. Grazie per la risposta.
luckan
Messaggi: 16
Iscritto il: 10/09/2013, 10:35

Re: vixen ultima 8x32 o vixen foresta 8x32 ?

Messaggio da luckan »

Mi riaggancio a questa discussione per sapere se qualcuno ha avuto modo di provare il Vixen Ultima 8x32.

Possiedo un vecchio Hensoldt 8x30 BW/DF militare. Penso abbia una nitidezza sorprendente, ma e' leggermente appannato all' interno (non sono ancora riuscito ad aprirlo per tentare la pulizia) e questo ne penalizza fortemente il contrasto.

Pertanto sto valutando quale potrebbe essere un "binocolino" da affiancare al tedesco e, considerando un budget di 200 euro, avevo pensato al Vixen.
Sia la marca che le caratteristiche dichiarate promettono bene, ma niente puo' sostituire una prova sul campo.

Cosa ne pensate? Altre possibili alternative (mantenendo almeno 8 gradi di campo reale)?

ciao e grazie
--
Luciano
Avatar utente
monpao
Buon utente
Messaggi: 1664
Iscritto il: 15/09/2011, 13:37

Re: vixen ultima 8x32 o vixen foresta 8x32 ?

Messaggio da monpao »

Il Vixen Ultima 8x32 è un ottimo binocolo grandangolare, leggero e compatto, con una belle nitidezza al centro che perde poi man mano che ci si sposta verso il bordo pur restando molto gradevole, ha corta estrazione pupillare e non si presta molto ad essere usato con gli occhiali.
In alternativa esiste l'Opticron SR.GA, che è praticamente lo stesso binocolo con un buon rivestimento in gomma.
"Un bel tacer non fu mai scritto"
Mo ci provo...
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9980
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: vixen ultima 8x32 o vixen foresta 8x32 ?

Messaggio da piergiovanni »

Anche se non è necessario confermo quanto descritto da Paolo, i Vixen Ultima sono degli ottimi binocoli, il formato 8x32, inoltre, a dispetto dei crepuscolari della medesima gamma possiede anche un buon campo apparente. Nitidi e brillanti al centro.
Pier
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
valeam
Buon utente
Messaggi: 125
Iscritto il: 15/02/2012, 17:38
Località: Roma

Re: vixen ultima 8x32 o vixen foresta 8x32 ?

Messaggio da valeam »

Claudio, aspetta il Nikon Monarch7 8x30.
massimo valentini.
scruto con:
Nikon 6x15M CF, Vortex Fury 6.5x32, Nikon 8x30 Monarch7, Nikon 8x30 E II, Nikon 12X50 SE , Minox BV 8x25, Canon 10x30 IS, Carl Zeiss-Jena 8x30 MdI, San Giorgio 6x30 E.I., Zeiss 4x12 kopflupe, Vortex Viper 32x80HD (spotting scope)
Avatar utente
monpao
Buon utente
Messaggi: 1664
Iscritto il: 15/09/2011, 13:37

Re: vixen ultima 8x32 o vixen foresta 8x32 ?

Messaggio da monpao »

Purtroppo non credo che con il Monarch si rispetti il budget prefissato :roll:
"Un bel tacer non fu mai scritto"
Mo ci provo...
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4229
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: vixen ultima 8x32 o vixen foresta 8x32 ?

Messaggio da piero »

piergiovanni ha scritto:Anche se non è necessario confermo quanto descritto da Paolo, i Vixen Ultima sono degli ottimi binocoli, il formato 8x32, inoltre, a dispetto dei crepuscolari della medesima gamma possiede anche un buon campo apparente. Nitidi e brillanti al centro.
Pier
confermo anch'io tutto quanto visto che l'ho comprato da Paolo ed è attualmente il mio binocolo "da macchina".... 8-)
aggiungerei unicamente che ha un certo effetto di palla rotolante durante il panning, pragioni a me ignote (o hanno introddoto una srcsa distorsione angolare o c'è qualche lente asferica nello schema ottico)
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9980
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: vixen ultima 8x32 o vixen foresta 8x32 ?

Messaggio da piergiovanni »

Ciao Piero, gli oculari dovrebbero essere gli stessi del tuo Ultima 9x63, l'effetto palla rotolante dovrebbe essere evidenziato dal maggior campo reale che genera un discreto campo apparente. Spesso quando verifico una medesima percentuale di distorsione a cuscinetto, in formati diversi, ad esempio 4% a partire dal 70% del campo, noto l'effetto palla sempre in quello dal maggior campo reale e dal minor ingrandimento
Pier
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4229
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: vixen ultima 8x32 o vixen foresta 8x32 ?

Messaggio da piero »

curiosa e interessante spiegazione; grazie pier. :wave:
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
luckan
Messaggi: 16
Iscritto il: 10/09/2013, 10:35

Re: vixen ultima 8x32 o vixen foresta 8x32 ?

Messaggio da luckan »

monpao ha scritto:Il Vixen Ultima 8x32 è un ottimo binocolo grandangolare, leggero e compatto, con una belle nitidezza al centro che perde poi man mano che ci si sposta verso il bordo pur restando molto gradevole, ha corta estrazione pupillare e non si presta molto ad essere usato con gli occhiali

ho preso l' ultima 8x32, usato, ma come nuovo, da un collega di lavoro

confermo quanto detto da monpao: estrememente nitido al centro, ma che degrada (e si nota) gia' a partire da circa il 60~70% del campo inquadrato
devo dire che mi aspettavo di meglio da questo punto di vista, ma il prezzo propostomi e' stato sufficentemente allettante da farmelo prendere ugualmente.

nominati i difetti, passiamo ai punti di forza.
1) molto compatto (per essere un porro) e leggerissimo

2) la mecanica, pur sembrando esile, e' molto robusta e priva di giochi

3) colori neutri: praticamente identici a quelli visti ad occhio nudo. se siete abituati strumenti con una dominante anche solo leggermente calda, questo vi potrebbe sembrare leggermente freddino freddo

4) molto luminoso ed al tempo stesso contrastato: evidentemente , il trattamento delle lenti e la bonta' dei vetri fanno un ottimo lavoro

5) immagini fantasma praticamente assenti: sempre merito del trattamento. anche puntando un forte lampione di notte, si fa fatica a vedere qualche riflesso

ciao
--
Luciano
Rispondi