8x30 E vs 8x30 EII vs 8x42 EDG

Recensioni di binocoli, suggerimenti, comparative, reportage, consigli per gli acquisti e altro ancora
Rispondi
ivan86
Buon utente
Messaggi: 374
Iscritto il: 09/04/2013, 11:26

8x30 E vs 8x30 EII vs 8x42 EDG

Messaggio da ivan86 »

tabella punteggi:
https://www.dropbox.com/s/o8t50s97w34itmc/edg1.bmp

immagini a confronto:
https://www.dropbox.com/s/oeoddmnc0oinaw2/edg2.bmp

Le immagini sono ottenute dal crop di uno scatto fatto con un Samsung Note 2, quindi la qualità non è alta ma rende bene l'idea. Frange di residuo cromatico in condizioni di luce critiche per l'EII, contrasto e maggiori dettagli nell'EDG e qui devo aggiungere una cosa.. la differenza di dettaglio visibile in foto è un filo maggiore di quella percepibile nell'uso normale a mano libera, la foto è infatti a 32x.

La differenza di resa, soprattutto sul contrasto, sicuramente dipende anche dal diametro delle lenti, 42mm vs 30mm, quindi non oso immaginare cosa un EII da 42mm potrebbe combinare o ancor peggio l'8x32 SE Nikon fare a un 32mm tetto top di gamma. :whistle:

L'EII resta il mio binocolo preferito, anche rispetto all'EDG 8x42, non perché sia superiore ma perché da incredibilmente tanto per quello che costa e questo me lo fa apprezzare ancor di più.

L'EDG è un ottimo prodotto, waterproof, resistente agli urti, costruito davvero bene con una messa a fuoco eccezionale. Il contrasto è il suo punto di forza, perché è davvero molto molto elevato. L'8x42 EDG non è ne totalmente piatto ne totalmente privo di aberrazioni extra assiali, l'immagine in terrestre è quasi sempre tutta godibile ma se ci si mette a studiare i bordi si capisce che all'estremo bordo un minimo di curvatura e coma sono presenti, il coma direi dall'85/90%, la curvatura dal 90/95%. Sul cielo la resa è perfetta (da manuale) fino all'80% circa.
E' un risultato comunque molto buono, nella panoramica dei tetto per mia esperienza secondo solo alla serie swarovision.
Il bordo del Nikon non distrae pur con la consapevolezza che non è perfetto, se osservo qualcosa al 75% del campo l'occhio non viene distratto dai difetti del bordo campo perché sono molto graduali e comunque leggeri, molto dettaglio si legge ancora ma a fare i pignoli le percentuali sono quelle di sopra.

L'immagine nell'EII continua ad essere la più rilassante, grande campo e percezione di un ingrandimento inferiore, maggior tridimensionalità della scena e molto naturale. Nell'EDG l'immagine pare "calcata" nei toni, contrasto più deciso, percezione dell'ingrandimento maggiore a causa del campo reale più piccolo, stranamente il cervello pare favorevolmente ingannato perché i dettagli sembrano meglio percepibili, soprattutto sul primo impatto.

Il contenimento del residuo cromatico nell'EII non è eccezionale ma comunque molto buono, nell'EDG a centro campo si può dire perfetto.

Lo sweet spot nell'EDG è più grande non solo percentualmente ma anche in gradi, guardate la tabella.

La tonalità cromatica dell'EDG è molto simile a quella dell'EII se non quasi sempre identica, l'E invece vira chiaramente sui toni caldi.

Due parole ora su E vs EII, a parte l'ovvia differenza di campo reale, posso dire che ci sono aspetti quali quelli che riguardano la messa a fuoco, il contrasto e il contenimento dell'ab. cromatico dove la vecchia serie ha ancora da dire la sua.

Una foto scattata attraverso l'EDG, notate anche la nitidezza ai bordi, come vi dicevo i difetti sono molto contenuti e graduali, lo vedete l'animaletto al centro ?

https://www.dropbox.com/sc/r9edlmiwnmqhr02/J3XhCgLv27

ciao
andrea vagni
Buon utente
Messaggi: 640
Iscritto il: 19/09/2011, 13:17
Località: Orvieto
Contatta:

Re: 8x30 E vs 8x30 EII vs 8x42 EDG

Messaggio da andrea vagni »

:thumbup: :clap: :clap: :clap: scontro tra titani.
grazie
Andrea Vagni
http://www.nuovapegasus.it
"... pensate quale mondo ci saremmo trovati oggi se Galileo non fosse stato curioso? E Marconi? E Leonardo? E i coniugi Curie? E Fleming? E Janssen?... E' la curiosità che manda avanti l'umanità"
(Andrea Vagni)
maxvise
Buon utente
Messaggi: 187
Iscritto il: 13/09/2013, 19:21
Località: Provincia di Treviso

Re: 8x30 E vs 8x30 EII vs 8x42 EDG

Messaggio da maxvise »

Bravo Ivan! Bella prova: precisa, completa e molto dettagliata.
Ottima anche la tabella riassuntiva :thumbup:
ivan86 ha scritto: ... lo vedete l'animaletto al centro ?
Ramarro :think: ?
Ultima modifica di maxvise il 06/04/2014, 23:07, modificato 1 volta in totale.
Massimo

Osservo cielo e natura con: Vortex Raptor 6,5x32 /Nikon 8x30 EII / Canon 10x30 IS / RP Optix 20x80 Triplet
( e con: Bushnell Powerview 8x21 / Nikon Action VII & EX 7x35 9,3° / Olympus 7X35 DPS I / RpOptix Namib 10x42 / Bresser 10x50... )
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: 8x30 E vs 8x30 EII vs 8x42 EDG

Messaggio da Born to... Zeiss »

Ho messo in vendita il mio E II.... :cry:

Ma le tabelline non c'entrano nulla, i motivi sono altri.
Ultima modifica di Born to... Zeiss il 07/04/2014, 6:41, modificato 1 volta in totale.
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
antonioc
Buon utente
Messaggi: 133
Iscritto il: 26/10/2012, 15:41

Re: 8x30 E vs 8x30 EII vs 8x42 EDG

Messaggio da antonioc »

ivan86 ha scritto: L'EII resta il mio binocolo preferito, anche rispetto all'EDG 8x42, non perché sia superiore ma perché da incredibilmente tanto per quello che costa e questo me lo fa apprezzare ancor di più.
Scusa Ivan, ma questo non dovrebbe valere ancora di più per l'E prima serie? :think:
In fondo dalla tabella punteggi, i 2 binocoli risultano molto vicini fra loro.
Avatar utente
daisuke
Buon utente
Messaggi: 591
Iscritto il: 15/07/2012, 18:53
Località: Belluno

Re: 8x30 E vs 8x30 EII vs 8x42 EDG

Messaggio da daisuke »

Bella prova, chiara e "quantitativa". Complimenti!
Mi piace guardare lontano.
ivan86
Buon utente
Messaggi: 374
Iscritto il: 09/04/2013, 11:26

Re: 8x30 E vs 8x30 EII vs 8x42 EDG

Messaggio da ivan86 »

maxvise ha scritto: Ramarro :think: ?
SI :mrgreen:
Born to... Zeiss ha scritto:Ho messo in vendita il mio E II.... :cry:
Se vuoi faccio una prova con gli occhiali da sole per vedere se l'E prima serie ha più estrazione... direi di si ma ha anche meno campo.

Ivan
ivan86
Buon utente
Messaggi: 374
Iscritto il: 09/04/2013, 11:26

Re: 8x30 E vs 8x30 EII vs 8x42 EDG

Messaggio da ivan86 »

antonioc ha scritto:
ivan86 ha scritto: L'EII resta il mio binocolo preferito, anche rispetto all'EDG 8x42, non perché sia superiore ma perché da incredibilmente tanto per quello che costa e questo me lo fa apprezzare ancor di più.
Scusa Ivan, ma questo non dovrebbe valere ancora di più per l'E prima serie? :think:
In fondo dalla tabella punteggi, i 2 binocoli risultano molto vicini fra loro.
Ciao Antonio, semplicemente ho evitato di includere ragionamenti sul prezzo di acquisto. I punteggi sono dati semplicemente guardando l'aspetto ottico/meccanico.

Hanno valenza soprattutto relativa, ovvero se l'EII prende 8 e l'EDG 9 ho quantificato un 10% di vantaggio per l'EDG.

Non avendo un binocolo che vale 10 a tavolino, quando l'EDG prende 9 è perchè stimo che manchi un 10% dal risultato ideale.

Ivan
ivan86
Buon utente
Messaggi: 374
Iscritto il: 09/04/2013, 11:26

Re: 8x30 E vs 8x30 EII vs 8x42 EDG

Messaggio da ivan86 »

Sto notato che la maggior distanza fra gli obiettivi nei binocoli a prismi di porro oltre a produrre il conosciuto effetto 3D aiuta a percepire i dettagli meglio nelle osservazioni diciamo sotto la 40/50ina di metri.

Il motivo è che il cervello elaborando due immagini da due angolazioni diverse oltre a donare la percezione di una terza dimensione permette di rilevare dettagli che possono essere invisibili in una delle due angolazioni.

Per fare un esempio due foglie di un albero parzialmente sovrapposte in prospettiva ma distanti l'una dall'altra.

La parziale sovrapposizione nell'EDG diventa un tutt'uno, nell'EII grazie alla maggior distanza fra gli obiettivi si percepisce in un'immagine il tutt'uno mentre nell'altra ad angolazione diversa la profondità che separa le foglie, il cervello elaborando crea il perfetto mix finale.

Provando in varie occasioni e con diversi binocoli l'esperienza si ripete.

Succede solo su brevi distanze (ovvio) e nell'osservazione di oggetti molto tridimensionali come appunto un albero e non certo una parete.

In queste circostanze un buon porro come l'EII batte qualsiasi tetto top di gamma (SECONDO ME! ), provateci ;)

Sarebbe davvero da provare raccogliere "firme" sui vari forum internazionali per chiedere a un'azienda di produrre un buon 8x32 porro con le ultime tecnologie e completamente waterproof.

Ciao
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9971
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: 8x30 E vs 8x30 EII vs 8x42 EDG

Messaggio da piergiovanni »

Ciao Ivan contento che tu abbia notato uno dei grandi pregi dei Porro..In merito alla richiesta aziendale per la costruzione di un porro ci ho rinunciato da anni..i grossi nomi disdegnano questo schema. .gli unici sarebbero i cinesi ma dovremmo trattare per grandi numeri...purtroppo

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
cadl
Buon utente
Messaggi: 445
Iscritto il: 06/11/2012, 1:50

Re: 8x30 E vs 8x30 EII vs 8x42 EDG

Messaggio da cadl »

Il mio piccolo contributo pro porro: fino a pochi mesi fa' snobbavo questo genere di bonocoli, considerandoli "vecchi", un pregiudizio estetico. Comprato il nikon eII 8x30 l'estate scorsa, l'ho usato poco inizialmente, preferendogli il meopta 8x32 perchè waterproof. Ora invece sto apprezzando le qualità del porro nikon, fra l'altro bellisiimo, direi feticistico.
Addirittura medito di vendere il meopta..... ;)

Confermo quanto scritto da Ivan: la primissima prova del nikon, appena scartato, era stata fatta, ovviamente nel mio appartamento, quindi con distanze molto ridotte. Ebbene, la tridimensionalità mi aveva letteralmente sconvolto, un effetto che non avevo mai visto negli altri binocoli posseduti ( tutti a tetto).
maxvise
Buon utente
Messaggi: 187
Iscritto il: 13/09/2013, 19:21
Località: Provincia di Treviso

Re: 8x30 E vs 8x30 EII vs 8x42 EDG

Messaggio da maxvise »

ivan86 ha scritto: Succede solo su brevi distanze (ovvio) e nell'osservazione di oggetti molto tridimensionali... In queste circostanze un buon porro come l'EII batte qualsiasi tetto top di gamma (SECONDO ME! ), provateci ;)
Addirittura battere i top di gamma :shock: .
A questo punto, data l'evidenza delle prove fianco a fianco, speriamo davvero che un po' come è stato per il vinile nell'Hi-FI, qualcuno ci pensi bene prima di far "morire" definitivamente i pochi porro rimasti.
Massimo

Osservo cielo e natura con: Vortex Raptor 6,5x32 /Nikon 8x30 EII / Canon 10x30 IS / RP Optix 20x80 Triplet
( e con: Bushnell Powerview 8x21 / Nikon Action VII & EX 7x35 9,3° / Olympus 7X35 DPS I / RpOptix Namib 10x42 / Bresser 10x50... )
ivan86
Buon utente
Messaggi: 374
Iscritto il: 09/04/2013, 11:26

Re: 8x30 E vs 8x30 EII vs 8x42 EDG

Messaggio da ivan86 »

E' una normale conseguenza dell'avere gli obiettivi più separati, pensa che il Nikon EII 8x30 ha gli obiettivi il doppio più distanti rispetto all'EDG 8x42.

Una visione 3D non è da considerarsi solo un semplice effetto ma è sinonimo soprattutto di maggior informazione, quindi maggior leggibilità.

Questo vantaggio è limitato ovviamente alle osservazioni vicine, dove la distanza fra gli obiettivi del binocolo ha una dimensione confrontabile con ciò che si osserva ingrandito al binocolo e solo se si osserva oggetti con interessanti caratteristiche di profondità.

ciao
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4228
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: 8x30 E vs 8x30 EII vs 8x42 EDG

Messaggio da piero »

sì.....direi proprio che ormai sei maturo, o per meglio dire "cotto a puntino", per il nikon 18x70....praticamente un E II a 18x, anzi, anche qualcosina in più....
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
cadl
Buon utente
Messaggi: 445
Iscritto il: 06/11/2012, 1:50

Re: 8x30 E vs 8x30 EII vs 8x42 EDG

Messaggio da cadl »

Piero, a chi ti riferisci?
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4228
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: 8x30 E vs 8x30 EII vs 8x42 EDG

Messaggio da piero »

a Ivan (che già in passato vagheggiava sul 18x), ma ci stai comodamente dentro anche tu ;) :D
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
cadl
Buon utente
Messaggi: 445
Iscritto il: 06/11/2012, 1:50

Re: 8x30 E vs 8x30 EII vs 8x42 EDG

Messaggio da cadl »

:thumbup:
Se davvero assomiglia a un eII, ma a 18x, potrebbe davvero interssarmi :D
abramo giusto
Buon utente
Messaggi: 2637
Iscritto il: 23/11/2011, 22:48

Re: 8x30 E vs 8x30 EII vs 8x42 EDG

Messaggio da abramo giusto »

Piero.....Piero....ricordati che la prima dentiera che è caduta dallo zio Lallo è stata la mia !!!
Fischia sto dicendo che Nikon fa ottiche buone ....devo dire 3 Preghiere....
Abramo
Hensoldt dialyt..qualcuno!! Hans Hensoldt jagd e nox..Minox family bd 10x44 br,bd 8-14x40 br ed, Scope MD62 ED..Sard 7x50.. Nedelta 7x50..Switf Audubon...Polifemo Celestron C5
http://www.centrometeolombardo.com/cont ... e=Stazioni
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4228
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: 8x30 E vs 8x30 EII vs 8x42 EDG

Messaggio da piero »

ricordo molto bene..... :thumbup: :wave:
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
ivan86
Buon utente
Messaggi: 374
Iscritto il: 09/04/2013, 11:26

Re: 8x30 E vs 8x30 EII vs 8x42 EDG

Messaggio da ivan86 »

Se solo avesse una messa a fuoco centrale lo avrei già preso, ci sono altri binocoli che avrei già valuto acquistare, i BPO 7x30 e 10x42 in primis e poi un Krauss 8x30, ma sono tutti senza carrello.

Il 15x70 USM lo usavo molto anche in terrestre e mi ricordo che era parecchio scomodo quindi il Nikon 18x70 aimè difficilmente lo prenderò a meno di nonttrovare un'occasione irresistibile!

Ciao
Rispondi