Discussione sul Kowa Highlander Prominar 32x82

Recensioni di binocoli, suggerimenti, comparative, reportage, consigli per gli acquisti e altro ancora
Avatar utente
Fabione
Buon utente
Messaggi: 59
Iscritto il: 13/12/2014, 12:28

Re: Discussione sul Kowa Highlander Prominar 32x82

Messaggio da Fabione »

Fabione ha scritto:
Fabione ha scritto:
uploadfromtaptalk1440060728248.jpg
L’allegato 2015-08-19 13.14.19.jpg non è più disponibile
Inviato dal mio SM-T335 utilizzando Tapatalk
Vixen 22 mm modificati come da foto x kowa .personalmente ritengo di aver avuto un buon risultato

Inviato dal mio SM-T335 utilizzando Tapatalk
uploadfromtaptalk1440060728248.jpg
Inviato dal mio SM-T335 utilizzando Tapatalk
Ultima modifica di Fabione il 20/08/2015, 11:49, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9971
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Discussione sul Kowa Highlander Prominar 32x82

Messaggio da piergiovanni »

Ciao Fabione! Ottimo, grazie.
Avevo provato il tuo Highlander a 90X, lo scorso anno da Corrado, mi confermi se è ancora ben collimato?
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
Fabione
Buon utente
Messaggi: 59
Iscritto il: 13/12/2014, 12:28

Re: Discussione sul Kowa Highlander Prominar 32x82

Messaggio da Fabione »

Ciao pier..ritengo che sia in perfette condizioni

Inviato dal mio SM-T335 utilizzando Tapatalk
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9971
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Discussione sul Kowa Highlander Prominar 32x82

Messaggio da piergiovanni »

Ottimo!Appena arriverà l'APM 100 ED APo a 90° ti avvisero'. Cosi ci vedremo. :thumbup:
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9510
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Discussione sul Kowa Highlander Prominar 32x82

Messaggio da -SPECOLA-> »

piergiovanni ha scritto:mi confermi se è ancora ben collimato?
Ciao Piergiovanni,
la tua domanda mi fa venire un dubbio.
Si scollimano facilmente questi binocoli?
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Avatar utente
Fabione
Buon utente
Messaggi: 59
Iscritto il: 13/12/2014, 12:28

Re: Discussione sul Kowa Highlander Prominar 32x82

Messaggio da Fabione »

Sicuramente ci vediamo.
In questo momento chiedo aiuto ooooooo
Non riesco a scrivere sulle foto pubblicate.

Inviato dal mio SM-T335 utilizzando Tapatalk
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9971
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Discussione sul Kowa Highlander Prominar 32x82

Messaggio da piergiovanni »

Ciao Fabio, alla fine dei tuoi messaggi, in basso a destra, trovi il pulsante grigio chiaro "modifica" se lo premi, si apre il pannello del messaggio. Sotto trovi anche il nome del file immagine con il campo "commenti". Scrivi dentro e poi, salva il messaggio.
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9971
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Discussione sul Kowa Highlander Prominar 32x82

Messaggio da piergiovanni »

-SPECOLA-> ha scritto:
piergiovanni ha scritto:mi confermi se è ancora ben collimato?
Ciao Piergiovanni,
la tua domanda mi fa venire un dubbio.
Si scollimano facilmente questi binocoli?

Ciao Fabrizio, no, gliel'ho chiesto perchè anche il mio terzo esemplare è collimatissimo e fra proprietari dell'Highlander è nota la sua grande capacità di tenere la collimazione anche dove aver preso delle belle botte. Ancora ieri sera mi sono divertito a fare il test di collimazione con gli oculari 50X , osservando la croce del Monte Zeda, ed è, forse, il miglior binocolo (con collimazione di serie) che io abbia mai posseduto :thumbup:
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9510
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Discussione sul Kowa Highlander Prominar 32x82

Messaggio da -SPECOLA-> »

Bene, Piergiovanni.
Grazie per la risposta.
Ciao.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Avatar utente
Fabione
Buon utente
Messaggi: 59
Iscritto il: 13/12/2014, 12:28

Re: Discussione sul Kowa Highlander Prominar 32x82

Messaggio da Fabione »

piergiovanni ha scritto:
Angelo Cutolo ha scritto:Cerca gli zaini rigidi da motociclista, vanno con misure interne fino a 48x32x22 cm, hanno gli spallacci imbottiti, cintura inferiore (per attacco alla vita) e la coclia rigida.
Oppure se vuoi andare sul sicuro (ma spendendo un po) c'è l'HPRC 3500 C (misure interne 43x32x16 cm), con questo sei definitivamente a posto.

Ciao Angelo grazie, volendo trasportarlo con già gli oculari inseriti, pensavo di abbondare un po' in lunghezza, quindi penso che l'HPRC 3500C non vada bene. Tuttavia, iniziero' a cercare anche in questo settore. Grazie, non ci avevo pensato.
Pier
-SPECOLA-> ha scritto:Secondo me sarebbe meglio portare in giro il binocolo privo di oculari.
D'altronde inserirli al momento opportuno, quanto tempo può portar via?
Ma soprattutto,
quali controindicazioni potrebbe avere? (Che comunque, se ne avesse, ridurrebbero l'entusiasmo di avere uno strumento con oculari intercambiabili, no?).
piergiovanni ha scritto:Ciao Fabrizio, a tal punto userei la valigia. Vorrei gli oculari 32x sempre inseriti per vari motivi, in primis per una maggior rapidità di utilizzo, proprio come con gli spotting scopes e anche perchè, usandolo spesso anche a casa, eviterei ogni volta di togliere i tappi al binocolo, agli oculari, agganciare e metter via tappi.
Il sistema di aggancio dell'oculare Kowa al binocolo è un piccolo capolavoro di meccanica e non fa spostare o cadere l'oculare. Per tale motivo l'approccio è simile a quello che ho con lo spotting scope, che trasporto, infatti, con l'oculare zoom sempre agganciato e che tengo " a riposo" a casa, sempre con l'oculare agganciato. Insomma è solo una mia esigenza personale.

Inviato dal mio SM-T335 utilizzando Tapatalk
Avatar utente
Piske
Buon utente
Messaggi: 388
Iscritto il: 02/10/2012, 0:11

Re: Discussione sul Kowa Highlander Prominar 32x82

Messaggio da Piske »

Grazie Pier per la bellissima mattinata :)
Kowa BD 8x25; Kowa Genesis 8.5x44; Kowa TSN 663M.
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9971
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Discussione sul Kowa Highlander Prominar 32x82

Messaggio da piergiovanni »

Ciao, grazie a te per la compagnia e per avermi fatto provare quel piccolo mostro del TSN-663M Prominar. Penso che dovremmo aprire un argomento specifico. Se dopo ho tempo pubblico il filmato del falco pescatore. :wave: :wave:
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
Piske
Buon utente
Messaggi: 388
Iscritto il: 02/10/2012, 0:11

Re: Discussione sul Kowa Highlander Prominar 32x82

Messaggio da Piske »

Volentieri!!! :)
Kowa BD 8x25; Kowa Genesis 8.5x44; Kowa TSN 663M.
Avatar utente
Fabione
Buon utente
Messaggi: 59
Iscritto il: 13/12/2014, 12:28

Re: Discussione sul Kowa Highlander Prominar 32x82

Messaggio da Fabione »

.
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9510
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Discussione sul Kowa Highlander Prominar 32x82

Messaggio da -SPECOLA-> »

CW?
E . (La lettera E in codice MORSE corrisponde ad un punto).
:P
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9971
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Discussione sul Kowa Highlander Prominar 32x82

Messaggio da piergiovanni »

Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9971
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Discussione sul Kowa Highlander Prominar 32x82

Messaggio da piergiovanni »

Vorrei condividere con voi questa piccola esperienza sul campo, anzi "sul terrazzo".
Questo pomeriggio, appena rientrato da lavoro ho ripreso a testare lo Zeiss SF contro lo Swarovski EL 2016. Ad un certo punto mi sono accorto che sulla montagna di fronte, a circa 600-metri, c'era un volatile decisamente grande che ad 8X non pareva la classica cornacchia grigia.
Purtroppo pioveva di traverso ed anche il terrazzo era bagnato. Decido ugualmente ti prendere il Kowa 883 e di montare sopra il filtro neutro Kowa da 95mm di diametro. A 50X l'immagine era decisamente buia a causa delle condizioni meteo ma riesco a comprendere che forse si tratta di un bell'esemplare di Astore, a quel punto penso che avrei potuto usare il BT126 o l'APM 100 per ottenere una immagine piu' luminosa, tuttavia lo scafo ottico del Kowa 883 e il sottoscritto erano già belli bagnati. Per tale motivo, faccio uno scatto veloce con lo smartphone, asciugo rapidamente lo spotting scope e monto due filtri da 95 mm sull'Highlander Prominar che riposava, tranquillo, in valigia. L'immagine era decisamente più' luminosa e brillante rispetto a quella del telescopio terrestre e al mio rientro in casa mi son dovuto solo preoccupare di asciugare con uno straccio lo scafo ottico e pulire le lenti neutre.
Ogni tanto ho qualche dubbio se sia meglio un buon 100 APO o il "piccolo" ma impermeabilizzato Kowa, in queste circostanze mi rincuoro sempre un po', figuriamoci poi se dovessi riprendere a osservare i caprioli durante le varie condizioni climatiche.
Saluti a tutti.
Piergiovanni
Allegati
IMG_20151013_39733.jpg
IMG_20151013_39733.jpg (11.05 KiB) Visto 5363 volte
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
dedo
Buon utente
Messaggi: 278
Iscritto il: 17/12/2012, 13:02
Località: Ariccia (RM)

Re: Discussione sul Kowa Highlander Prominar 32x82

Messaggio da dedo »

Bella, grazie Pier! ?..con un poco di sana invidia per la tua location che ti consente queste osservazioni...

Andrea
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9971
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Discussione sul Kowa Highlander Prominar 32x82

Messaggio da piergiovanni »

Ciao, grazie, è stato un po' un colpo di fortuna perché su quel ramo si posano quasi sempre le cornacchie e le gazze, raramente le poiane e non avevo mai visto appollaiarsi un astore!
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
daisuke
Buon utente
Messaggi: 591
Iscritto il: 15/07/2012, 18:53
Località: Belluno

Re: Discussione sul Kowa Highlander Prominar 32x82

Messaggio da daisuke »

Ciao a tuti,
mi aggancio qui perché sono da poco entrato in possesso di un Higlander, a causa di una serie di circostanze e giri inizialmente "sfortunati", ma che poi hanno portato all'oggetto di discussione.
In verità ero contento del mio Nexus II, ma l'ho scambiato con del materiale fotografico (che non avrei mai comprato ex novo), un po' con la scusa di provare, molto con la scusa di "obbligarmi" a passare al nuovo APM, tanto che avevo ordinato l'APM a 45°, sia per astronomia, sia per il paesaggio.
Fatto sta che un problema sull'esemplare che mi sarebbe stato destinato, e l'allungamento dei tempi di attesa, mi hanno fatto riflettere su quello che volevo veramente.
Due discussioni del solito colpevole (Piergiovanni, ovviamente! ;) ):

viewtopic.php?uid=1144&f=36&t=7518&start=0

viewtopic.php?f=36&t=8071&hilit=binocolo+o+telescopio

hanno inquadrato quasi esattamente le mie attuali sensazioni, e sapere che "non ero il solo" ad aver fatto certe elucubrazioni mi ha sicuramente fatto piacere.
Oltre a quanto sopra, anche la lettura di alcuni specifici thread su cloudynights che trattano del Kowa mi hanno fatto riflettere su quello che realmente volevo, anche in relazione a quanto già possiedo per situazioni più "specializzate".

Sono così andato un po' in controtendenza rispetto a quanto attualmente fanno gli amici astrofili (diametro, e giustamente!), anche e soprattutto in connubio ad un utilizzo diurno panoramico.
Ho cercato lo strumento "robusto", compatto e tropicalizzato, perché per una forte specializzazione astronomica (diametro e qualità) ho già il telescopio, ed ho pensato che alla fine per guardare giove in alta risoluzione avrei sempre preferito il telescopio al binocolo :mrgreen: , quindi la funzione di quest'ultimo andava specializzata.
Infine, ultimamente sono sempre più sensibile alla visione "acromatica", che sovente non mi soddisfa, e quindi cercavo "le capocchie".

Insomma, alla fine è arrivato il Kowa, e dalle prime impressioni ne sono proprio entusiasta!

:D
Mi piace guardare lontano.
Avatar utente
daisuke
Buon utente
Messaggi: 591
Iscritto il: 15/07/2012, 18:53
Località: Belluno

Re: Discussione sul Kowa Highlander Prominar 32x82

Messaggio da daisuke »

Ok, so che non si fanno 2 post consecutivi, ma quello di prima era "propedeutico", questo è specializzato su un tema :-)

Ho provato, per curiosità, a vedere se qualche oculare di quelli che ho pesca il fuoco.
"Ovviamente" quasi sempre no, tuttavia ho avuto una piacevole e inaspettata sorpresa.

I TV Panoptic 24.

Inseriti col loro barilotto sporgono di circa 1mm.

In diurno: vanno a fuoco, con la mia visione, "al pelo". Non ho notato cadute di luce al bordo. La visione è nitida, ma è evidentissima la distorsione angolare al bordo, le immagini in prossimità del field stop vengono evidentemente "allungate" e distorte.
In questa situazione gli oculari originali (32x) sono nettamente vincenti, anche se i Pan inquadrano più campo.

In notturno: non vanno a fuoco con il barilotto per colpa di quel "circa" millimetro di sporgenza. Ho provato allora a svitare la parte cromata del barilotto (che viene via facilmente e non ha componenti ottici), appoggiando l'oculare sul portaoculare (non era fissato, ovviamente) il fuoco risulta più che abbondante, ed ho dovuto ruotare in estrazione il portaoculare del binocolo per andare perfettamente a fuoco.
In questa situazione la resa degli oculari si ribalta, pur mantenendo l'oculare originale una notevole nitidezza in centro campo, al bordo lascia che l'immagine si sfaldi. Con il Pan24 invece l'immagine stellare (provata su quasi tutto il perimetro del field stop) di sirio e di altre stelline deboli resta perfettamente puntiforme. La distorsione angolare che da fastidio in diurno quindi avvantaggia notevolmente l'utilizzo notturno (che il campo stellare venga geometricamente deformato non da fastidio, anzi si fa anche fatica ad accorgersene, a differenza delle immagini diurne. Invece il fatto che le stelle rimangano perfettamente puntiformi è evidentissimo).

In conclusione, i Pan24 potrebbero essere una bella alternativa per l'utilizzo notturno ad ampio campo del "doppio ottantino".

Il problema è ora capire come adattarli: si potrebbe fare una fasciatura esterna (risolverebbe, ma non è granché bello o stabile), ma il bello davvero sarebbe disporre di un barilotto a forma "highlander", ma con il filetto per avvitarsi sul corpo del TV.

Secondo voi c'è qualcuno che potrebbe azzardarsi a fare un lavoro del genere?

p.s. ho successivamente visto in rete che questa combinazione era stata già testata credo da un giapponese, ma non è che ci sia molto in giro...
Mi piace guardare lontano.
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9971
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Discussione sul Kowa Highlander Prominar 32x82

Messaggio da piergiovanni »

Ciao! Sono proprio contento per te! l'Highlander Prominar è bellissimo e ne rimarrai molto soddisfatto. Hai presi altri oculari oltre ai 32X?
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Angelo Cutolo

Re: Discussione sul Kowa Highlander Prominar 32x82

Messaggio da Angelo Cutolo »

Se riesci a fare un disegno in CAD con le misure dell'attacco kowa unito al tipo di filettatura del panoptic, basta andare da un tornitore con il disegno in mano e magari direttamente col barilotto del pan come modello, per fargli riprodurre esattamente il tipo di filettatura (probabilmente con misure in pollici) e non dovrebbe avere problemi a farlo.
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9971
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Discussione sul Kowa Highlander Prominar 32x82

Messaggio da piergiovanni »

Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
daisuke
Buon utente
Messaggi: 591
Iscritto il: 15/07/2012, 18:53
Località: Belluno

Re: Discussione sul Kowa Highlander Prominar 32x82

Messaggio da daisuke »

@Piergiovanni: ho preso anche i 50x. Ottimi, bell'ingrandimento. Oggettivamente in diurno non sento di volere più di così. Ancora niente prove vere in notturna.
Fino a qui posso però confermare quello che avevo letto in giro, ovvero che i 32x sono "ideali", sia come campo inquadrato che come equilibrio ingrandimento/luminosità. Si potrebbero "incollare" (ah, no, sul Prominar non serve, stanno già belli fissi! ;) ). Li preferisco decisamente.

Una cosa ho notato: il paraluce estraibile degli oculari è bello, ben fatto, robusto ma... non mi è comodo! Sui 32x lo uso tutto rientrato (io non porto gli occhiali in osservazione) ma se lo svito via vado anche meglio, sui 50x per essere comodo devo proprio svitarlo via.

So che è già stato illustrato (penso da te?) che ci sono delle alternative, devo trovarle/provarle...

Volevo chiederti già che ci sono: vorrei a breve prendere dei filtri neutri per proteggere gli obiettivi (bella cosa). Kowa fa i suoi, ma se ho capito giusto sono di misura standard, quindi si possono usare anche di altre marche. Tu li hai provati o li usi? Se si, cambia qualcosa sulla qualità ottica o sono "trasparenti". Ed eventualmente, è meglio stare in casa Kowa o ci sono valide alternative?

Una cosa estremamente robusta ma poco comoda è che i copriobiettivi si svitano. Sono fantastici, ma serve un po' per svitare.
Altro dubbio: se metto i filtri neutri, i copriobiettivo vanno avvitati sopra (in contemporanea ai filtri, intendo) o bisognerà fare monta/smonta ogni volta?

Per i link ti ringrazio, il primo l'avevo trovato l'altro ieri, il secondo invece no, lo leggerò appena possibile.

@Angelo Cutolo: :oops: no, non riesco a fare un disegno cad, non solo per mancanza del programma ma proprio per totale incompetenza in materia. Sono un analista contabile con competenze informatiche ma di disegno e progettazione, se c'è un limite inferiore, sono allineato a quello... :(

Anche per quello scrivevo qui, magari c'è qualcuno che può aiutare su questa cosa in qualche modo... :whistle: :lol:
Mi piace guardare lontano.
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9971
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Discussione sul Kowa Highlander Prominar 32x82

Messaggio da piergiovanni »

Ciao, su richiesta Kowa ti manda i nuovi paraluce da avvitare al posto di quelli standard che sono decisamente piu' confortevoli.
Vedi foto.
Allegati
te.jpg
te.jpg (28.83 KiB) Visto 5172 volte
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
daisuke
Buon utente
Messaggi: 591
Iscritto il: 15/07/2012, 18:53
Località: Belluno

Re: Discussione sul Kowa Highlander Prominar 32x82

Messaggio da daisuke »

Grazie Pier!
Io ho comprato da TS, non li ho visti a listino, e nemmeno in internet mi pare. Ma si devono chiedere direttamente al produttore?
Mi piace guardare lontano.
stevedet

Re: Discussione sul Kowa Highlander Prominar 32x82

Messaggio da stevedet »

Complimenti per l'acquisto daisuke! Riguardo al fatto di adattare i Televue al Kowa, secondo me il problema è solo trovare un tornitore affidabile che abbia voglia e tempo di fare il lavoro. Gli porti entrambi i barilotti, sia quello del kowa che quello del panoptic e gli spieghi a voce quello che vuoi. Poi le misure se le prende da sé col calibro, avendo in mano entrambi i modelli di riferimento.

Inutile dire che se volevi divertirti a sperimentare altri oculari era decisamente meglio prendere l'Apm, che è un progetto decisamente più ''open'' da questo punto di vista... ;)
Il Kowa lo vedo un po' come un computer Apple. Bello e perfetto, a patto però di usarlo solo con i suoi accessori.
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9510
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Discussione sul Kowa Highlander Prominar 32x82

Messaggio da -SPECOLA-> »

Il "bello" è soggettivo e riguardo alla "perfezione", non è di questo mondo.
L'APM e il KOWA sono due strumenti molto diversi.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Avatar utente
daisuke
Buon utente
Messaggi: 591
Iscritto il: 15/07/2012, 18:53
Località: Belluno

Re: Discussione sul Kowa Highlander Prominar 32x82

Messaggio da daisuke »

Grazie per i complimenti, ma sono del tutto immeritati, io mica ho fatto nulla... :D
Però li passo volentieri all'Highlander ;)

Assolutamente d'accordo sul fatto che se avessi voluto sperimentare non sarebbe stato il Kowa (ma con il Nexus II ho sperimentato a sazietà). Come avevo scritto, inizialmente avevo ordinato l'apm, poi ho riflettuto e mi sono accorto che per fare certe cose preferisco il telescopio (hemm... i telescopi...) e probabilmente non sarebbe stato saggio tentare di sovrapporre/sostituire ad esso il binocolone, pertanto ho specializzato di più.

Tra l'altro, non ho più intenzione di passare il tempo osservativo a cambiare oculari (e ruotarli, spessorarli o simili), ho voglia di tirar fuori il setup e osservare, quindi per questa mia fase il kowa lo ritengo comunque più indicato.

Incidentalmente sono ricaduto nella tentazione, ed ho provato, scoprendo come piacevole conseguenza che i Pan potrebbero essere un simpatico complemento astronomico (per la puntiformità fino al bordo... e perché li ho già :whistle: ).
Proverò a cercare un tornitore qui in giro, ottimo suggerimento... ma se non dovessi riuscire, non me ne farò un problema, sono già contento come sono ora...

Al momento sono molto contento della scelta del Kowa, anche perché lo sto usando molto in diurno.

Vi farò sapere come evolve...
grazie a tutti,
ciao.
m.
Mi piace guardare lontano.
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9971
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Discussione sul Kowa Highlander Prominar 32x82

Messaggio da piergiovanni »

Ciao Massimo, giusto per rimanere nell'ambito "dei prodotti un po' esclusivi" ti informo che a breve sarà pronta una mia recensione della montatura Kowa specifica per l'Highlander
BL8J-TP e BL8J-MT
Allegati
kowa.jpg
kowa.jpg (21.45 KiB) Visto 5204 volte
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
daisuke
Buon utente
Messaggi: 591
Iscritto il: 15/07/2012, 18:53
Località: Belluno

Re: Discussione sul Kowa Highlander Prominar 32x82

Messaggio da daisuke »

Grazie Piergiovanni, sono molto curioso di leggerla.
In verità non cerco necessariamente il prodotto "esclusivo", il kowa non era nemmeno pianificato ma è arrivato con dei non cercati continui aggiustamenti di prodotto (grazie a TS per questo). Quella montatura/treppiede ha francamente un costo che impressiona un pochetto...
...ad oggi io sto viaggiando per il terrestre con un tripode "Triton" di TS (una specie di manfrottiana copia), con una semplice testa a 3 assi, che "è meglio non puntare troppo in alto", mentre per la spazzolata notturna mi affido al "vecchio" pantomaxi che avevo comprato da Fiorini, e che è di una comodità impareggiabile...

...ma tu recensici, che noi avidamente leggiamo... :-)

m.
Mi piace guardare lontano.
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9971
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Discussione sul Kowa Highlander Prominar 32x82

Messaggio da piergiovanni »

Esiste anche l'opzione Matsumoto che fa una specie di clone della testa Kowa a 500$ esclusa spedizione e sdoganamento..a tal punto...
Ciao
Pier
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9971
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Discussione sul Kowa Highlander Prominar 32x82

Messaggio da piergiovanni »

Ciao, in questi mesi sono riuscito a trovare 2 coppie di Vixen LV da 6mm e 4mm. Pare che un amico valtellinese li utilizzo sul Kowa con una facile modifica.
Proverò nel week-end e vi farò sapere. Non mi dispiacerebbe vedere i pianeti a 115X con il binocolo.
Pier
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
daisuke
Buon utente
Messaggi: 591
Iscritto il: 15/07/2012, 18:53
Località: Belluno

Re: Discussione sul Kowa Highlander Prominar 32x82

Messaggio da daisuke »

Interessante opzione, mi permetto di fare un paio di considerazioni...

Prima di tutto, dei Vixen LV non ho mai letto cose troppo buone, sarebbe effettivamente curioso capire la resa ad un ingrandimento in grado di utilizzare il potere risolutivo degli obiettivi. In ogno modo non vi sono tante opzioni, ho già provato (anche sivtando il barilotto) a vedere se dei buoni orto (Baader GO e Taka) pescassero il fuoco, senza successo.
Ho però il sospetto che alzando gli ingrandimenti e concentrandosi a centro campo magari schemi "semplici" (anche i Ploessl, o vecchi Kellner) potrebbero dare di più.
Mi pare di ricordare, ormai anni fa, di un "cinesone ploessl" da 6.3 che pescava il fuoco... com'era andata a finire con quell'opzione?

Ad ogni modo, in questa mia fase evolutiva, sono più tentato dall'utilizzo del telescopio per i pianeti e gli alti ingrandimenti, e dal binocolo per bassi ingrandimenti e larghi campi, infatti sto cercando un tornitore per vedere di adattare i Pan24 (ricerca un poco meno banale di quanto sembrava all'inizio...).

Se/quando avrò novità in argomento vi terrò aggiornati...

intanto grazie Pier!

m.
Mi piace guardare lontano.
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9971
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Discussione sul Kowa Highlander Prominar 32x82

Messaggio da piergiovanni »

Ciao, ho optato per gli LV per vari motivi
1) un amico lo ha già fatto con successo
2) Ne ho trovati 4 spendendo sui 200 euro
3) Non mi va di spendere troppi soldi per oculari costosi e poi tentare una modifica.

con i plossl va a fuoco, ma arrivano tutti sino a 6.3mm e 70X sono un po' pochini per l'oss.planetaria.
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
daisuke
Buon utente
Messaggi: 591
Iscritto il: 15/07/2012, 18:53
Località: Belluno

Re: Discussione sul Kowa Highlander Prominar 32x82

Messaggio da daisuke »

Saggio ed oculato ragionamento, ottima scelta.
Sono proprio curioso di sentire le tue opinioni su come vanno, non vedo l'ora!

Ed invero sono anche molto molto curioso sulla "semplice modifica", cosa s'è inventato l'amico?

Ciao,
m.
Mi piace guardare lontano.
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9971
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Discussione sul Kowa Highlander Prominar 32x82

Messaggio da piergiovanni »

Mah, ho visto dalle foto che ha semplicemente spostato il doppietto che funge da barlow verso il basso.
Devo pero' chiedere se basta svitare l'eccentrico o se ha dovuto fare altre operazioni.
Pier
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9971
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Discussione sul Kowa Highlander Prominar 32x82

Messaggio da piergiovanni »

La situazione si fa interessante perchè il mio amico pare aver fatto anche una piccola modifica ai Vixen LvW .
Oggi lo chiamo.
Allegati
KOWA.jpg
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Discussione sul Kowa Highlander Prominar 32x82

Messaggio da Acronauta »

piergiovanni ha scritto:con i plossl va a fuoco, ma arrivano tutti sino a 6.3mm e 70X sono un po' pochini per l'oss.planetaria.
tu non leggi i miei articoli, Pier... ci sono degli ottimi Plossl da 4 e anche 3.6 mm che ti farebbero vedere i pianeti assai meglio degli LV. Sicuramente sarebbero più scomodi ma tu sei abituato a questo genere di oculari.
Rispondi