un mesetto in compagnia dello Zeiss SF e del nuovo Swaro EL

Recensioni di binocoli, suggerimenti, comparative, reportage, consigli per gli acquisti e altro ancora
Rispondi
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9971
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

un mesetto in compagnia dello Zeiss SF e del nuovo Swaro EL

Messaggio da piergiovanni »

Eccomi qui, ultimamente sono poco presente, sia sul forum che su Binomania, ma ho avuto degli importanti cambiamenti lavorativi sia nel lavoro primario che in questo settore e il tempo è veramente tiranno. Tuttavia vorrei condividere con voi le mie impressioni riguardo un mesetto trascorso in compagnia dei due attuali mostri sacri.
Mi limiterò' a citare le loro prestazioni nel birdwatching, dato che ormai è il tipo di osservazione che prediligo.
In merito ai punti di forza dello Zeiss SF ho poco da svelare: bene o male sono gli stessi citati nella recensione.
Apprezzo molto, tanto da non riuscire a farne a meno, il grande campo di vista inquadrato: una boccata d'aria osservando il panorama ma soprattutto inseguendo i volatili. Devo ammettere di aver scovato per c..fortuna, un sacco di poiane in questo periodo, proprio perchè, avendo molto campo a disposizione- 8.5°- accadeva, spesso e volentieri,di incrociare, nei punti osservativi a me prediletti.questi splendidi volatili. La leggerezza e la sua ergonomia consentono di praticare birdwatching per molte ore scordandosi di averlo al collo. Da un paio di settimane ho anche ricevuto la nuova bretella Zeiss che funziona molto bene, anche se si sono dimenticati di un cordino per fissare il tappo copri-oculari!
Nelle osservazioni in contro-luce la resa ottica è eccellente: meno riflessi rispetto allo Swarovski. Non ho ancor ben compreso se preferisco il sistema Smart Focus o il miglioramento apportato da Swarovski nel nuovo modello. In linea di massima in queste giornate fredde, usando i guanti, mi trovo molto piu' a mio agio con la manopolona dello Zeiss. La resa ottica potrebbe essere definibile come "neutra" per entrambi i prodotti, anche se , a volte, lo Zeiss SF mostra una lieve tonalità giallognola, diversa dal blu tenue, visibile, talvolta, nello Swarovski.Questi sono comportamenti differenti che mi fanno, ad esempio, apprezzare meno lo Zeiss durante le giornate nuvolose. Lo Swarovski pero' è piu' nitido, non di molto, ma lo noto, anzi non posso fare a meno di notare il contrasto leggermente piu' alto e la nitidezza migliore, anche al bordo. Peccato che quel 0.5X non consenta di fare prove molto precise, ma è bello anche questo:arrovellarsi per prodotti dal formato leggermente diverso.
Di Swarovski apprezzo anche la cura dei particolari, la costruzione e il design che personalmente giudico piu' professionale e che da la parvenza di resistere maggiormente ad ore ed ore di utilizzo, minima, purtroppo la dotazione di accessori da parte di Zeiss che dovrebbe correre ai ripari quanto prima.
In merito al contenimento dell'aberrazione cromatica lo Zeiss è migliore al centro, lo Swarovski ai bordi, ma entrambi non riescono a raggiungere il contenimento dell'aberrazione cromatica del Kowa Genesis 8.5x44.
Al crepuscolo lo Zeiss SF è risultato discretamente piu' luminoso, sia per il minore ingrandimento sia per l'ampo campo di vista che inganna un poco il cervello, che ha a che fare con maggior campo inquadrato. Ho fatto varie prove fra loro due e il mio Minox HG 8x56. Il Minox è risultato vincente solo a crepuscolo inoltrato quando, osservando, una staccionata, semi-nascosta da una siepe, mostrava la trama delle assi in legno, invisibili nei due 42mm.
In definitiva cosa penso? Mah..forse che sarebbe meglio avere un bel 10x50, 8x50 leggero e nitido per fare tutti i generi di osservazione. Alla fine dei conti il minimalismo dei formati ha avuto breve vita, in poco tempo ho riacquistato un 32mm, un 42mm e un 56mm.. A tal punto una scelta veramente ardua ma forse giusta, anche economicamente e praticamente potrebbe essere acquistare un eccellente 8-10x50 con cui fare tutti i tipi di osservazione.
Allegati
trio.jpg
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
Binodobson24
Messaggi: 46
Iscritto il: 17/06/2013, 16:16
Località: Jesi (An)

Re: un mesetto in compagnia dello Zeiss SF e del nuovo Swaro

Messaggio da Binodobson24 »

Ciao Piergiovanni,
ho compiuto sommariamente una mia prima, non completa e "irregolare" comparativa per avere una personale idea sullo Zeiss Victory SF 8x42.
Da qualche parte dovevo pur iniziare!
In questo periodo mi sto divertendo a provarlo sia sul cielo stellato che sul parsaggio terrestre.
La competente e attenta analisi che hai articolato qui e altrove, io da dilettante e a seguito di queste prime valutazioni, la condivido.

Non ho potuto fare una comparazione con tutti i crismi della sacertà tecnica che impone pari aperture e pari ingrandimenti dei binocoli in esame.
Tuttavia mancandomi proprio lo Swarovision EL 8,5X42 e avendo a disposizione lo "Swaretto" Swarovision EL 8X32 e lo Swarovision EL 10x50 ho messo in atto una mia divertente e bizzarra comparativa che però, secondo me, ha messo in evidenza punti di forza e di debolezza.
Sul cielo stellato che è l'ambito che mi interessa di più, ho notato da parte di entrambi gli Swarovski due forti elementi positivi a loro vantaggio: la puntiformità stellare fino ai bordi del campo e il colore delle stelle più saturo e percepibile.
Gli 8,5 gradi di campo dello Zeiss che nella visione terrestre-paesaggistica esaltano l'effetto "immersione nella scena" quasi da non doverne più farne a meno, nell'osservazione del cielo dimostrano il loro punto di debolezza: le stelle ai bordi sono sfuocate!
Inoltre il colore delle stelle appare più saturo con gli Swarovski!
Nella visione diurna da Cingoli (Mc), puntando gli strumenti oltre il mare Adriatico alla ricerca dei Monti Vebelit della Dalmazia (ricerca molto impegnativa), ho notato un minore contrasto e nitidezza dello Zeiss.
Lo Swaretto mi ha letteralmente impressionato e devo dire che compete benissimo con lo Zeiss!
Il punto di forza dello Zeiss è la morbidezza per chi questo valore apprezza. Al centro si nota quasi assenza di aberrazione cromatica che riappare però leggermente ai bordi.
Un altro punto di forza che mi ha veramente colpito è la resa ottica in controluce davvero eccellente così come il contenimento dei riflessi.
Sono mie prime impressioni, fidandomi dei miei sensi e avendo un po' di esperienza telescopica in astronomia.
"Swaretto" el 8x32, Zeiss Victory sf 8x42, Swarovision el 10x50.
Miyauchi Galaxy 20x100, Binoscopio Vixen-Astromeccanica ED 114.
Binodobson 24".
Avatar utente
corax
Buon utente
Messaggi: 371
Iscritto il: 18/09/2011, 18:22
Località: Prealpi Gardesane

Re: un mesetto in compagnia dello Zeiss SF e del nuovo Swaro

Messaggio da corax »

piergiovanni ha scritto: ...A tal punto una scelta veramente ardua ma forse giusta, anche economicamente e praticamente potrebbe essere acquistare un eccellente 8-10x50 con cui fare tutti i tipi di osservazione.
Ben detto, Pier: leggo un po' in ritardo il resoconto delle tue impressioni di uso sul campo, molto informative. Una scelta ardua, non c'è che dire, tra due capolavori ottico-meccanici, però vedo che alla fine concordi anche tu sull'opportunità di disporre di un 8x50 di alta classe, più leggero e dal campo più ampio dell'unico esistente oggigiorno sul mercato, ossia il Leica Ultravid HD: chissà se il prestigioso marchio tedesco deciderà di riproporre anche tale formato con i miglioramenti desiderati... :pray:
Spes ultima dea, perciò ...cordiali saluti,
Alessandro.
A seconda delle esigenze, degli ambienti da esplorare e delle ...voglie, posso scegliere tra sette binocoli, da 6,5x32 a 15x56, e tra due cannocchiali: 20x/40x50 o 30/20-60x65.
rigel
Buon utente
Messaggi: 887
Iscritto il: 31/08/2012, 13:44

Re: un mesetto in compagnia dello Zeiss SF e del nuovo Swaro

Messaggio da rigel »

**********************
Rispondi