7x50 marino

Recensioni di binocoli, suggerimenti, comparative, reportage, consigli per gli acquisti e altro ancora
Avatar utente
ilRosso
Buon utente
Messaggi: 296
Iscritto il: 16/09/2011, 10:59
Località: Frosinone

7x50 marino

Messaggio da ilRosso »

Mi sto guardando in giro per un Porro 7x50 per uso non astronomico (sport, mare, natura, ecc.), da aggiungere con calma (ho tempi di gestazione lunghi) alla mia collezione. La leggerezza è un requisito di coda.
A vedere in rete foto e caratteristiche di quelli con messa a fuoco indipendente proposti da Telescope Service, William Optics, Fujinon, Swift sembrano cloni o quasi (a parte MTR e FMTR: Fuji dichiara una diversa spianatura del campo). Si differenziano Nikon IF HP Tropical, e soprattutto Zeiss B/GA T*.

Quello però che varia in modo evidente è il prezzo:da 220 € a 530 €, per tacere gli 800 € di Nikon ed i 1650 di Zeiss.
Qualcuno sa spiegare il perché delle somiglianze degli apparenti gemelli, e stilare una graduatoria di valori fra tutti?
Ernesto Rosso
Traffico con qualche binocolo di vario tipo e ingrandimento: dai 6x dell'Hensoldt Vilaba fino ai 15x del Pentekarem Zeiss, passando per le misure intermedie.
Vincenzo Maielli
Buon utente
Messaggi: 121
Iscritto il: 16/09/2011, 11:11

Re: 7x50 marino

Messaggio da Vincenzo Maielli »

Io ho il Fujinon FMTRC SX2 7x50 e ne sono ultra contento. E' un binocolo davvero di alto livello, con un trattamento AR davvero raffinato. Non posso che consigliartelo. Se pensi che la bussola e il reticolo siano superflui (la bussola a me è utilissima quando faccio trekking), puoi scegliere la versione senza bussola e reticolo (FMTR SX2 7x50).
Anche la Docter ha degli ottimi binocoli marini, Navidoc 7x50 B/GA (anche qui a scelta tra versione normale e versione con bussola e reticolo telemetrico). In alternativa, Nikon IF WP 7x50, in versione Compass, con bussola e reticolo, o normale.
Se vuoi spendere di meno, io tra quelli citati prenderei il William Optics 7x50, che ha un rapporto prezzo/qualità invidiabile (esiste solo in versione standard, senza bussola e reticolo).
Quanto alla differenza di prezzo tra i vari modelli, dipende da molti fattori, tenendo presente che tutti i binocoli da te citati hanno prismi in cristallo ottico BaK-4 e trattamento anti riflessi Fully Multi Coated. Oltre ai diversi materiali impiegati per la produzione, e alla differente qualità del trattamento FMC, innanzi tutto conta il luogo di produzione: in Cina la mano d'opera specializzata costa meno rispetto a quella giapponese, per non parlare di quella tedesca. A questo poi devi aggiungere che nelle produzioni di maggior livello (Fujinon, Nikon e Zeiss) i controlli di qualità sono più costanti e continui, non solo sul prodotto finito ma anche in itinere. Infine, occorre tener conto delle quantità prodotte: a parità di dotazioni tecniche e di materiali impiegati, i costi di scala diminuniscono in funzione del maggior quantitativo messo in commercio.
Ciao.
Vincenzo Maielli

Fujiyama 7x50 ZCF
Fujinon FMTRC SX2 7x50
Fujinon FMT SX2 10x50
Vixen Ultima 8x56
Docter Nobilem B/GA 8x56
Ivan86

Re: 7x50 marino

Messaggio da Ivan86 »

ilRosso ha scritto: Qualcuno sa spiegare il perché delle somiglianze degli apparenti gemelli, e stilare una graduatoria di valori fra tutti?
somiglianze di apparenti gemelli ? cosa intendi ?

Io valuteri anche gli Steiner, la serie navigator ha un ottimo rapporto qualità prezzo:
http://www.binomania.it/binocoli/steine ... or7x50.php

ciao
Avatar utente
ilRosso
Buon utente
Messaggi: 296
Iscritto il: 16/09/2011, 10:59
Località: Frosinone

Re: 7x50 marino

Messaggio da ilRosso »

L'aspetto esteriore, a giudicare dalle foto dei cataloghi, in tutti i binocoli da me citati è uguale, o simile: pensare ad un unico fornitore degli scafi alle varie aziende, che completano con le loro ottiche? O addirittura ad un solo fabbricante, che fornisce poi ai vari marchi pezzi con standard ottici diversi?
P.S.: grazie a tutti per l'attenzione ed i consigli!
Ernesto Rosso
Traffico con qualche binocolo di vario tipo e ingrandimento: dai 6x dell'Hensoldt Vilaba fino ai 15x del Pentekarem Zeiss, passando per le misure intermedie.
marcantonio
Buon utente
Messaggi: 97
Iscritto il: 11/10/2011, 18:39

Re: 7x50 marino

Messaggio da marcantonio »

I migliori 7x50 al mondo sono i fujinon fmtr sx2,i nikon 7x50 if sp astrolux,gli steiner commander xp.Lo zeiss è buono ma vergognosamente caro per quello che dà. ( questi per uso prettamente marino) . Ciò nonostante potresti prendere in considerazione anche l'eccellente Swaro Habicht 7x42 in gomma verde o il pregiatissimo 7x50 docter navidoc oppure il docter ( ex militare) 7x40 DF che è sempre quello che è nonostante gli sforzi degli altri costruttori .Jena è sempre la mamma di tutti i binocoli.

Marcantonio
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4228
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: 7x50 marino

Messaggio da piero »

concordo con marcantonio: se devo tenere in barca un 7x50 di qualità starei su Fujinon, Steiner, Nikon.
L'ideale è che tu riesca a provarli scegliendo quello con cui ti trovi meglio
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
Vincenzo Maielli
Buon utente
Messaggi: 121
Iscritto il: 16/09/2011, 11:11

Re: 7x50 marino

Messaggio da Vincenzo Maielli »

Se ci si riferisce a binocoli come il Nikon CF WP 7x50 Compass e il Fujinon Mariner CF 7x50 XL, entrambi dotati di bussola, reticolo e messa a fuoco centrale, questi escono sicuramente dallo stesso produttore cinese (vai a capire quale, tra i tanti che operano in Cina). Rispetto a quelli similari che si trovano in giro con marchi cinesi, i modelli proposti da Fujinon e Nikon godono di un maggior controllo di qualità, tuttavia ho letto in giro di esemplari difettosi, in entrambi i suddetti noti marchi, e solitamente ciò accade per la funzionalità della bussola, con consumi eccessivi della batteria, in quanto rimane bloccata l'illuminazione interna: comunque, basta farseli sostituire, sfruttando la tutela della garanzia.
Il discorso, per quanto attiene ai Fujinon FMTRC SX2 7x50 e Nikon IF WP Compass 7x50 (entrambi con bussola, telemetro e messa a fuoco individuale) è del tutto diverso: si tratta di produzioni giapponesi al top.
Per il resto, rimando alle notazioni espresse nel mio intervento precedente, in particolare per la spiegazione circa le differenze di prezzo tra i vari modelli.
Ciao.
Vincenzo Maielli

Fujiyama 7x50 ZCF
Fujinon FMTRC SX2 7x50
Fujinon FMT SX2 10x50
Vixen Ultima 8x56
Docter Nobilem B/GA 8x56
Avatar utente
monpao
Buon utente
Messaggi: 1664
Iscritto il: 15/09/2011, 13:37

Re: 7x50 marino

Messaggio da monpao »

Avendo constato di persona la qualità delle lenti Docter nei miei binocoli e avendone sentito parlare bene da chi lo ha provato terrei anch'io in seria considerazione il Navidoc.

Immagine
"Un bel tacer non fu mai scritto"
Mo ci provo...
Vincenzo Maielli
Buon utente
Messaggi: 121
Iscritto il: 16/09/2011, 11:11

Re: 7x50 marino

Messaggio da Vincenzo Maielli »

monpao ha scritto:Avendo constato di persona la qualità delle lenti Docter nei miei binocoli e avendone sentito parlare bene da chi lo ha provato terrei anch'io in seria considerazione il Navidoc.

Immagine
Si tratta di un'eccellente alternativa ai Fujinon della serie FMTR, e agli Steiner della serie Commander.
Ciao.
Vincenzo Maielli

Fujiyama 7x50 ZCF
Fujinon FMTRC SX2 7x50
Fujinon FMT SX2 10x50
Vixen Ultima 8x56
Docter Nobilem B/GA 8x56
alessio
Buon utente
Messaggi: 1403
Iscritto il: 29/09/2011, 8:26

Re: 7x50 marino

Messaggio da alessio »

Ciao ragazzi

secondo me il miglior compromesso dei 7x50 porro è l'eccellente Swarovsky Habicht 7x42.
Impermeabile,leggerissimo,messa a fuoco centrale,meccanica e ottiche di qualita' ineccepibile e non per ultimo se decidi di cambiarlo lo metti su qualsiasi sito in 2 giorni lo fai fuori e alla fine è veramente economico.
Con poco piu' di 650 euro ti prendi uno strumento che a detta di moltissime persone che conosco(cacciatori di selezione,bird watchers e semplici appassionati)è lo strumento di arrivo.

A breve penso proprio regalero' un bel fratellone al mio habicht 8x30....

Salute a tutti!
....il mio vetro preferito??Ovviamente HABICHT 7x42!!!!
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4228
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: 7x50 marino

Messaggio da piero »

è vero hai ragione; sono abituato a pensare l'habicht come il prototipo per il cacciatore o guardia forestale ma è un errore emotivo di fondo
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9970
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: 7x50 marino

Messaggio da piergiovanni »

piero ha scritto:è vero hai ragione; sono abituato a pensare l'habicht come il prototipo per il cacciatore o guardia forestale ma è un errore emotivo di fondo

Pensate, invece, che l'Habicht 7x42 fu proprio pensato per l'uso astronomico. Pochi sanno, infatti, che a metà degli anni 30 Wilhelm Swarovski, che era il nipote del fondatore si dedicava con passione alle osservazioni astronomiche. Per tale motivo decise di costruire un binocolo per guardare le stelle facendo uso delle tecniche di produzione e di lavorazione dei prismi di famiglia.
Creò, in primis, un piccolo 6x30. Successivamente , mi pare nel 49, fondò la Swarovski Optik in Tirolo e creò il primo Habicht 7x42. Quando racconto questa cosa ai cacciatori di selezione, spesso strabuzzano gli occhi. :-)
Se oggi molti fanno uso della Sport optics Swarovski è proprio grazie al fondatore astrofilo...
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
alessio
Buon utente
Messaggi: 1403
Iscritto il: 29/09/2011, 8:26

Re: 7x50 marino

Messaggio da alessio »

Ciao a tutti ragazzi

io,non avendo mai messo gli occhi dentro ad almeno un esemplare navidoc Docter non posso esprimere una mia opinione,ma ho avuto l'occasione e la fortuna di osservare sia nei Nikon che negli Steiner (all'osservatorio ed al capanno dai cacciatori)e scusate se saro' ripetitivo,ma l'Habicht è sempre l'Habicht.

Ma volete mettere la comodita' della messa a fuoco centrale durante il panning o durante una sessione a mano libera in cielo aperto(pleiadi,andromeda ecc.),per non parlare poi del naturalistico!!!!!

E' vero lo Steiner xp (apparte il prezzo che è il doppio esatto) e nonostante la scomoda messa a fuoco separata,tiene fino a -10 mt sott'acqua ed ha anche la bussola.....ma non credo avrai voglia di fare osservazioni durante una sessione di snorkelling :lol: :lol: :lol:

Poi durante le pochissime uscite in barca (si contano su una mano) che ho avuto modo di fare in vita mia con i miei amici,la messa a fuoco separata non si è mai rivelata una caretteristica pratica,anzi.... a parer mio è davvero scomoda e macchinosa e troppo lunga per trovare ogni volta la messa a fuoco esatta

Salute amici binofili
....il mio vetro preferito??Ovviamente HABICHT 7x42!!!!
Avatar utente
monpao
Buon utente
Messaggi: 1664
Iscritto il: 15/09/2011, 13:37

Re: 7x50 marino

Messaggio da monpao »

A tal proposito rilancio il quiz che ci è stato proposto a Jena da un delegato Swarovski:

Da cosa prende il nome la serie Habitch?

Su 70 congressisti, tutti con ottima preparazione storica sui binocoli, nessuno ha saputo rispondere :oops:
In palio c'era un 8x30 nuovo della medesima serie, che poi è stato messo all'asta ( ce l'avevo quasi fatta a portarlo via a €350 :evil: ).
Naturalmente io non offro premi, si fa solo per il piacere della cultura :mrgreen:
Gli altri partecipanti al congresso della Historical Binoculars Society non possono partecipare.
"Un bel tacer non fu mai scritto"
Mo ci provo...
alessio
Buon utente
Messaggi: 1403
Iscritto il: 29/09/2011, 8:26

Re: 7x50 marino

Messaggio da alessio »

BOOOOOOOOOOOOOO :roll: :roll: :roll: :roll:

una montagna???,un volatile?????ho scuriosato su wikipedia deutescheland :mrgreen: :mrgreen: ........ma niente :evil: :evil: :evil:
....il mio vetro preferito??Ovviamente HABICHT 7x42!!!!
Ivan86

Re: 7x50 marino

Messaggio da Ivan86 »

monpao ha scritto:Da cosa prende il nome la serie Habitch?
Ha-bitch !

Non bannatemi :mrgreen: :lol:
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9970
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: 7x50 marino

Messaggio da piergiovanni »

ciao non ci credo che nessuno dei presenti lo sapeva. Habicht significa Astore che è anche il logo Swarovski
Pier
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
monpao
Buon utente
Messaggi: 1664
Iscritto il: 15/09/2011, 13:37

Re: 7x50 marino

Messaggio da monpao »

E anche il Pier ha sbagliato :o
Comunque sei in buona compagnia, anche Claudio Manetti, per esempio, aveva dato la stessa risposta.
"Un bel tacer non fu mai scritto"
Mo ci provo...
idp70
Buon utente
Messaggi: 60
Iscritto il: 10/10/2011, 22:44

Re: 7x50 marino

Messaggio da idp70 »

Forse c'è qualche collegamento con l'aliante acrobatico Habicht?
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9970
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: 7x50 marino

Messaggio da piergiovanni »

Mmm, sono molto curioso. Similmente a certi binocoli tedeschi che si effigiavano di nomi di rapaci, anche Swarovski, mi pare che usò la parola Habicht che significa Astore (falco) perchè gli utenti che lo usavano erano in grado di avere degli "occhi di falco" grazie all'uso del loro binocolo.
Se esiste un altro termine davvero non ricordo o non lo so. Vado a spulciare negli appunti che raccolsi per scrivere il primo articolo di un prodotto Swarovski e ci risentiamo!
Grazie per la piccola sfida ;)
:D
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4228
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: 7x50 marino

Messaggio da piero »

monpao ha scritto:A tal proposito rilancio il quiz che ci è stato proposto a Jena da un delegato Swarovski:

Da cosa prende il nome la serie Habitch?

Su 70 congressisti, tutti con ottima preparazione storica sui binocoli, nessuno ha saputo rispondere :oops:
In palio c'era un 8x30 nuovo della medesima serie, che poi è stato messo all'asta ( ce l'avevo quasi fatta a portarlo via a €350 :evil: ).
Naturalmente io non offro premi, si fa solo per il piacere della cultura :mrgreen:
Gli altri partecipanti al congresso della Historical Binoculars Society non possono partecipare.
e io non partecipo :evil: ......l'ultimo quiz che avevi fatto avevi promesso un caffè, io avevo risposto giusto e lo sto ancora aspettando quel caffè....... :twisted: :twisted: :mrgreen:
piergiovanni ha scritto:
piero ha scritto:è vero hai ragione; sono abituato a pensare l'habicht come il prototipo per il cacciatore o guardia forestale ma è un errore emotivo di fondo

Pensate, invece, che l'Habicht 7x42 fu proprio pensato per l'uso astronomico.
ma dai, non lo sapevo.... :shock:
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
Avatar utente
monpao
Buon utente
Messaggi: 1664
Iscritto il: 15/09/2011, 13:37

Re: 7x50 marino

Messaggio da monpao »

piero ha scritto:e io non partecipo :evil: ......l'ultimo quiz che avevi fatto avevi promesso un caffè, io avevo risposto giusto e lo sto ancora aspettando quel caffè....... :twisted: :twisted: :mrgreen:
Sabato saldo il debito :lol:
"Un bel tacer non fu mai scritto"
Mo ci provo...
idp70
Buon utente
Messaggi: 60
Iscritto il: 10/10/2011, 22:44

Re: 7x50 marino

Messaggio da idp70 »

Non riesco a trovare nulla in rete, probabilmente limiti miei non conoscendo niente di tedesco. Provo a lanciare due ipotesi, la prima più banale, la seconda meno:
1) Semplicemente Habicht è il nome del monte che si può vedere dallo stabilimento Swarovski;
2) Nel sito Swarovski si legge 1935 (inizio o conclusione del progetto 6X30)? e poi primo prodotto di serie negli anni seguenti se non capisco male. Possibile che l'esibizione spettacolare e sembra memorabile dell'aliante acrobatico tedesco Habicht all'interno dello stadio di Berlino in occasione delle Olimpiadi del 1936 possa aver impressionato anche Swarovski dandogli l'idea del nome?
Probabile niente di tutto questo, ma è un quiz e finché monpao non si decide ad aprire la busta...
francesco corrà
Messaggi: 7
Iscritto il: 19/09/2011, 9:47

Re: 7x50 marino

Messaggio da francesco corrà »

ciao! habicht = astore, falco dalla vista straordinaria, scelto dal fondatore per simboleggiare i nostri prodotti. è il logo della Swarovski Optik e da il nome a varie serie di prodotti Swarovski Optik.
saluti a tutti

Francesco Corrà
Swarovski Optik Italia
Avatar utente
monpao
Buon utente
Messaggi: 1664
Iscritto il: 15/09/2011, 13:37

Re: 7x50 marino

Messaggio da monpao »

Vista la presa di posizione ufficiale della rappresentanza italiana della casa, non posso fare a meno di concludere il quiz :)
In verità a noi a Jena, presente un rappresentante ufficiale di Swarovski, hanno spiegato che il nome della serie Habicht deriverebbe dal monte omonimo, nei pressi o quantomeno visibile della fabbrica Swarovski, se non erro ad Absam.
A questo punto però ogni dubbio è lecito.
Sarebbe bello se il dott. Corrà, quando già ha occasione di interloquire con la casa madre, chiedesse lumi sulla faccenda, prima che prenda vita questa "Leggenda dell'Astore e della montagna misteriosa" :mrgreen:

Per intanto bravi a quelli che hanno indicato il Monte Habicht tra le possibili risposte.

Immagine

Fatto ciò mi auto sospendo volontariamente per aver dato vita ad un lungo OT, partendo da una discussione volta totalmente ad altro e mi scuso soprattutto con ilRosso che cercava risposte sui 7x50 e si è trovato coinvolto per colpa mia in altre facezie :oops:
"Un bel tacer non fu mai scritto"
Mo ci provo...
Avatar utente
ilRosso
Buon utente
Messaggi: 296
Iscritto il: 16/09/2011, 10:59
Località: Frosinone

Re: 7x50 marino

Messaggio da ilRosso »

Rieccomi qui. Prima di tutto grazie per i suggerimenti ed i pareri, e non si scusi MonPao: è piacevole qualche divagazione sul tema, porta anche lei ad allargare visuale e conoscenze.
Mi sto chiarendo un po’ le idee. Premesso che nel mio pensiero la scelta di un binocolo non è solo un fatto di prestazioni ottico meccaniche, ma anche di feeling, dirò che quelli che ho definito gemelli mi piacciono da un punto di vista estetico. Tra di loro ho potuto provare solo il Fuji FMTR quando mi sono comperato il fratello da 10x, e come resa di immagine mi è piaciuto, e molto (“..e ci mancherebbe!”, commenterà, a ragione, qualcuno). Probabilmente in un uso diurno non specialistico i sosia danno poco meno ad un prezzo molto inferiore (parafrasando il giudizio di Piergiovanni sull’USM 7x50 contro il Fuji, se ricordo bene), sta all’acquirente valutare l’equilibrio per lui ottimale.
Senz’altro i Docter Nobilem sono eccellenti per costruzione e resa ottica, ma da un punto di vista estetico li trovo completamente privi di fascino, da rimpiangere la linea vecchiotta degli Jenoptem. Piuttosto, rinunciando al Porro, mi pare interessante il 7x40 B: con poca pupilla in meno si ha un oggetto meno ingombrante, razionale e con un campo di visuale uguale.
Habicht: devo rintracciarne uno, e vedere come “me lo sento addosso”.
Zeiss: purtroppo ha un prezzo che lo fa scegliere solo se è un indispensabile strumento di lavoro, o se è assolutamente necessario darsi arie da eroico sommergibilista. Ne ho usato brevemente uno, ma troppo tempo fa da per ricordare i pregi d’immagine, soprattutto mancando confronti immediati con strumenti che non fossero binocoli di scelta più che economica. Per il resto stava bene in mano ed era ben bilanciato.
Nikon: è un po’ su come prezzo; credo che se lo provo me ne innamoro e comincio a risparmiare per comperarne uno.
Grazie ancora: quando farò l’acquisto (ma non a breve termine: devo ammortizzare quello del 10x50) farò saper che ho scelto e perché.
Ernesto Rosso
Traffico con qualche binocolo di vario tipo e ingrandimento: dai 6x dell'Hensoldt Vilaba fino ai 15x del Pentekarem Zeiss, passando per le misure intermedie.
idp70
Buon utente
Messaggi: 60
Iscritto il: 10/10/2011, 22:44

Re: 7x50 marino

Messaggio da idp70 »

Novità:
http://www.vortexoptics.com/product/vor ... -binocular
Simil USM con qualche modifica su richiesta Vortex?
Sarebbe interessante capire se sul 10X sono stati migliorati gli oculari.
Noto però ora nelle specifiche un peso dichiarato di circa 1100 grammi, quindi proprio un clone USM non è.
Avatar utente
monpao
Buon utente
Messaggi: 1664
Iscritto il: 15/09/2011, 13:37

Re: 7x50 marino

Messaggio da monpao »

Dalla forma direi che è un PHL con gommatura ad oc.
Non è a livello degli USM, ma resta un discreto binocolo, il prezzo in questione però mi sembra alto.
"Un bel tacer non fu mai scritto"
Mo ci provo...
alessio
Buon utente
Messaggi: 1403
Iscritto il: 29/09/2011, 8:26

Re: 7x50 marino

Messaggio da alessio »

scusate la presunzione: :!: :!:
ma mi spiegate con quale criterio si ritiene che un binocolo da oltre 1 kg di peso e oltretutto a messa a fuoco separata sia pratico e valido :?: :?:
personalmente ritengo che un PRATICO E BUON BINOCOLO da utilizzare a 360° debba pesare al di sotto dei 900 gr.ed abbia la messa a fuoco singola.
Voi che ne pensate??
Salute Alessio
....il mio vetro preferito??Ovviamente HABICHT 7x42!!!!
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9970
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: 7x50 marino

Messaggio da piergiovanni »

Ciao Alessio, che dirti? Io uso tutto giorno un 8.5x42, quindi siamo in sintonia ;)
Piergiovanni
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
alessio
Buon utente
Messaggi: 1403
Iscritto il: 29/09/2011, 8:26

Re: 7x50 marino

Messaggio da alessio »

direi di si!!!! :lol: :lol: :lol:

ovviamente mi riferivo a binocoli da usare a mano libera.........

in questo topic mi è sembrato che abbiano scritto che il peso non era poi così rilevante........mah.......
inutile avere un immagine cristallina,nitida e tridimensionale se dopo 30 secondi ti iniziano a tremare e far male i polsi dalla fatica per sorreggere lo strumento :!: :!:

di nuovo
Alessio

ps:Piergiovanni mi dici quale è il tuo binocolo "tutto uso universale " 8,5x42??
io uso un raptor 6,5x32
....il mio vetro preferito??Ovviamente HABICHT 7x42!!!!
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9970
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: 7x50 marino

Messaggio da piergiovanni »

Ciao, farò di più . Ti scrivo il mio "Setup attuale"
Osservazioni naturalistiche a media -breve distanza: Swarovision 8.5x42
A lunga distanza (ancora trasportabile) Minox 15x58 ED BR
A lunghissima distanza Docter Aspectem ED 40X
Binocolo ultra- luminoso per osservare i caprioli dall'auto a media distanza (Usm 10.5x70)
Binocolo per uso nautico e mano libera Bushnell 10x35 Stabi
Binocolo panoramico per uso con foschia BPO 7x30

A breve penso di vendere il Bushnell che è praticamente pari al nuovo, dato che non lo uso.
Pier
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
francesco corrà
Messaggi: 7
Iscritto il: 19/09/2011, 9:47

Re: 7x50 marino

Messaggio da francesco corrà »

cari tutti,
mi sono documentato presso la casa madre e mi hanno confermato che Wilhelm Swarovski ha scelto l'Habicht come simbolo dell'azienda non solo perchè l'astore è un rapace bellissimo e con una vista straordinaria, ma anche perchè Habicht era la sua montagna preferita. Ammetto che non conoscevo la seconda motivazione.
Ciao a tutti!

Francesco Corrà
Swarovski Optik
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9970
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: 7x50 marino

Messaggio da piergiovanni »

Grazie Francesco!
Pier
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Ivan86

Re: 7x50 marino

Messaggio da Ivan86 »

piergiovanni ha scritto:Ciao, farò di più . Ti scrivo il mio "Setup attuale"
Osservazioni naturalistiche a media -breve distanza: Swarovision 8.5x42
A lunga distanza (ancora trasportabile) Minox 15x58 ED BR
A lunghissima distanza Docter Aspectem ED 40X
Binocolo ultra- luminoso per osservare i caprioli dall'auto a media distanza (Usm 10.5x70)
Binocolo per uso nautico e mano libera Bushnell 10x35 Stabi
Binocolo panoramico per uso con foschia BPO 7x30
Facendo la media del tuo setup esce un 15x50 circa, che arrangiando un pò significa 12x50.
Guarda caso proprio il 12x50 è quel binocolo che meglio si adatta in tutte le situazioni, sfruttabile a mano libera, valido su un pò tutte le distanze, comincia ad essere interessante sul cielo e possiede un buon valore crepuscolare.
Ovviamente si comporta bene ma non eccede in nulla, per quello ci vuole un setup dedicato ed il tuo proprio per questa media che ho calcolato sembra essere molto equilibrato. ;)

Ulteriore conferma che il binocolo """""""tuttofare"""""""""" oscilla attorno alla classica taglia 10x50.

ciao
Avatar utente
monpao
Buon utente
Messaggi: 1664
Iscritto il: 15/09/2011, 13:37

Re: 7x50 marino

Messaggio da monpao »

francesco corrà ha scritto:cari tutti,
mi sono documentato presso la casa madre e mi hanno confermato che Wilhelm Swarovski ha scelto l'Habicht come simbolo dell'azienda non solo perchè l'astore è un rapace bellissimo e con una vista straordinaria, ma anche perchè Habicht era la sua montagna preferita. Ammetto che non conoscevo la seconda motivazione.
Ciao a tutti!

Francesco Corrà
Swarovski Optik
Grazie per la conferma e per il disturbo che si è preso di chiedere alla Swarovski.
"Un bel tacer non fu mai scritto"
Mo ci provo...
Vincenzo Maielli
Buon utente
Messaggi: 121
Iscritto il: 16/09/2011, 11:11

Re: 7x50 marino

Messaggio da Vincenzo Maielli »

Un binocolo tuttofare è certamente il 10x50, che ha il miglior compromesso tra uso a mano libera, potere d'ingrandimento e pupilla d'uscita (soprattutto per chi, come me, ha passato i 50).
Tuttavia, non dimentiachiamo che il post è iniziato parlando di un binocolo per uso marino, ed in questo caso il 7x50 è il miglior compromesso, perché qualora si decida di usarlo anche durante la navigazione, consente di mantenere la visione il più possibile stabile, anche in caso di beccheggio e di rollio.
Ciao.
Vincenzo Maielli

Fujiyama 7x50 ZCF
Fujinon FMTRC SX2 7x50
Fujinon FMT SX2 10x50
Vixen Ultima 8x56
Docter Nobilem B/GA 8x56
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9970
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: 7x50 marino

Messaggio da piergiovanni »

A questo punto mi pare sia stata posta una domanda alquanto tendenziosa per non dare il premio :-)
Pier
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4228
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: 7x50 marino

Messaggio da piero »

...e io aspetto sempre quel caffè......
mi unisco a monpao nel ringraziare il referente swaroski
aggiungo un mio personale parere: concordo con vincenzo sulle considerazioni sul 10x50 se tra i vari utilizzi vi è anche quello astronomico ( con qualche eccezione da me sperimentata e cioè il 10x35: tale opinione sembra condivisa anche da altri appassionati di cloudynights, ma ne parlerò in una imminente recensione che conto di mandare a piergiovanni ebtro domenica prossima), diversamente se l'utilizzo è solo terrestre credo che un 8x40 sia più agevole (vedi anche http://www.holgermerlitz.de/wisdoms.html ).
Può essere che il 12x50 vada bene per tutto e non ecceda in nulla salvo sottolineare un paio di cose: a) il nikon 12x50 SE che eccelle in tutto 2) i 12x a mano libera che sono ancora ben gestibili da ivan perchè ha 25-27 anni meno di me........in piedi e senza appoggio io non li gestisco più e i 10x costituiscono il mio limite: tra una decina d'anni, se avrò la fortuna di essere ancora in questo mondo (avrò allora passato i 60...), per tenere su stabilmente un 10x (.... e non solo quello.....) mi ci vorrà il viagra......
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
Rispondi