Recensione Sig Sauer Zulu 9 11x45: una bella sorpresa

Recensioni di binocoli, suggerimenti, comparative, reportage, consigli per gli acquisti e altro ancora
Rispondi
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9968
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Recensione Sig Sauer Zulu 9 11x45: una bella sorpresa

Messaggio da piergiovanni »

Cari amici: finalmente una novità!

Da molti mesi non compariva su Binomania un nuovo brand.
Seppur la SIGARMS- il qui nome deriva ancora dai precursori svizzeri che la fondarono nel 1864 – sia una nota azienda d’oltre-oceano produttrice di armi e accessori, non avevo ancora avuto il piacere di utilizzare sul campo i suoi binocoli “Made in Japan”.

L’esordio dello Zulu 11×45 si è rivelato un successo, come capita, talvolta a qualche romanziere esordiente…non vorrei, però, anticiparvi troppo. Vediamo insieme di comprendere perché sono giunto a tale conclusione.

http://www.binomania.it/sig-sauer-zulu- ... -sorpresa/
Allegati
Sig_sauer_recensione.jpg
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
Tommy
Buon utente
Messaggi: 79
Iscritto il: 05/12/2014, 21:01

Re: Recensione Sig Sauer Zulu 9 11x45: una bella sorpresa

Messaggio da Tommy »

Conosco bene la SIG :D per la mia attività venatoria, ma non ho mai provato un loro binocolo. Bella recensione, grazie.
Le foto sono stupende, che cosa hai usato?
Tommy
Tommaso
Docter Nobilem 8x56, Olympus OM-D E-M5 con varie ottiche M4/3
Avatar utente
Samuele
Buon utente
Messaggi: 1388
Iscritto il: 29/07/2015, 20:22

Re: Recensione Sig Sauer Zulu 9 11x45: una bella sorpresa

Messaggio da Samuele »

Ciao Piergiovanni,
mi scuso in anticipo se sto scrivendo cavolate.
Nella tua recensione evidenzi che i prismi di questo binocolo sono Abbe-Koenig aggiungendo che sono stati ottimizzati con la correzione di fase.
Tuttavia, ricordo di aver letto che gli Abbe-Koenig sono prismi a riflessione totale come i Porro, e quindi come questi ultimi non necessitano di correzione di fase, al contrario degli Schmidt-Pechan, che invece in alcuni punti non riflettono totalmente e quindi hanno bisogno di trattamenti riflettenti e di correzione.
Ricordo male, o semplicemente mi sbaglio? :oops:
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9968
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Recensione Sig Sauer Zulu 9 11x45: una bella sorpresa

Messaggio da piergiovanni »

Ciao.
Vai ad esempio a leggere cosa conferma Nikon riguardo il trattamento sui prismi Abbe Konig dei nuovi Nikon WX.

Abbe-Koenig prisms that feature total reflection on all surfaces and have a high tramission rate are empolyed for a brighter field of view. Applying a phase-correction coating on roof (dach) surfaces of Abbe_Konig prisms, wich compensates phase shifts of light when reflecting inside prisms, results in high-resolution and high-contrast images

Fonte: http://imaging.nikon.com/lineup/sportop ... /WX_EN.pdf
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
Samuele
Buon utente
Messaggi: 1388
Iscritto il: 29/07/2015, 20:22

Re: Recensione Sig Sauer Zulu 9 11x45: una bella sorpresa

Messaggio da Samuele »

Evidentemente mi sbagliavo: niente trattamenti riflettenti, ma solo di correzione di fase sul "tetto" del prisma.
Allora i Porro restano gli unici prismi che non sono soggetti al deterioramento dei trattamenti, non avendone alcuno, o anche qui sbaglio?
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9968
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Recensione Sig Sauer Zulu 9 11x45: una bella sorpresa

Messaggio da piergiovanni »

Esattamente, i prismi di Porro non necessitano di correzione di fase!
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Rispondi