Swarovski EL Swarovision 10x50 e Canon 10x42L IS WP

Recensioni di binocoli, suggerimenti, comparative, reportage, consigli per gli acquisti e altro ancora
Avatar utente
daisuke
Buon utente
Messaggi: 591
Iscritto il: 15/07/2012, 18:53
Località: Belluno

Re: Swarovski EL Swarovision 10x50 e Canon 10x42L IS WP

Messaggio da daisuke »

Grazie a tutti per le risposte!
Mi sono reso conto, rileggendo il thread, di aver scritto un po' in fretta (forse preso dalla foga dei miei primi messaggi) e non aver chiarito bene la mia situazione...

Io ho già il Canon 10x42L (per questo dicevo che lo conosco e posso usarlo come riferimento), il mio dubbio è che lo swaro non sia troppo un "doppione", per capirci.

Per andare a fondo nel cielo notturno ho sia il binocolone (Nexus II) che telescopi, ma adoro il rich field, e mi fa voglia lo swaro.

Con quanto detto da Piergiovanni sulla luminosità del binocolo in rapporto al Canon mi sembra di poter aver trovato una "scusa" plausibile... :mrgreen:

Forse invece delle percentuali d'utilizzo avrei dovuto scrivere qualcosa tipo: voglia di Swarovision 50%, paura di esagerare con un doppione 50% :lol:

Mi sa che volevo sentirmi dire il punto 1 di Piergiovanni...

Se avete altre opinioni resto in ascolto, e grazie ancora.
Mi piace guardare lontano.
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: Swarovski EL Swarovision 10x50 e Canon 10x42L IS WP

Messaggio da Born to... Zeiss »

Rassegnati....e' cosi' che si inizia.... :shock:
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
Avatar utente
daisuke
Buon utente
Messaggi: 591
Iscritto il: 15/07/2012, 18:53
Località: Belluno

Re: Swarovski EL Swarovision 10x50 e Canon 10x42L IS WP

Messaggio da daisuke »

hahaha!!! :)
Mi sa che ho già iniziato, e voi invece di farmi rinsavire rincarate la dose ;)
Grazie, era comunque quello che cercavo! :p
Mi piace guardare lontano.
ottaviano fera
Buon utente
Messaggi: 950
Iscritto il: 16/02/2012, 0:20

Re: Swarovski EL Swarovision 10x50 e Canon 10x42L IS WP

Messaggio da ottaviano fera »

Se hai voglia dello Swarovski 10x50 compralo senza cercare alibi quale potrebbe essere la maggiore luminosità, soprattutto per l'uso astronomico.
La maggiore pupilla d'uscita del 10x50 (5mm) rispetto a quella del 10x42 (4,2mm) nell'uso astronomico può risultare addirittura controproducente in quanto rende il fondo cielo meno scuro e più lattiginoso e quindi alla fine meno contrastato.
Anche se c'è ancora una certa prevenzione nei confronti della stabilizzazione vorrei ricordare che il suo impiego non è obbligatorio, è solo un optional inseribile e disinseribile.
Però, soprattutto sul cielo stellato, se non si dispone di un treppiede, la stabilizzazione consente di osservare stelle e oggetti celesti che non tremano, ma tutt'al più fluttuano lentamente mostrando ogni dettaglio, anche molto debole e al limite della visibilità.
Inoltre si passa dall'uno all'altro oggetto senza soluzione di continuità e senza perdere nessun contenuto intermedio come può avvenire con il treppiede centrando un oggetto alla volta.
A mio parere, tra lo spazzolare il cielo con uno "stabilizzato" e con un "non stabilizzato", il paragone è improponibile.
Osservo con: Stabilizzati Canon, Leitz Marseptit 7x50, Leitz Maroctit 8x60, Zeiss Telex 6x24, Zeiss Marineglass 6x30, HUET-BBT-SRPI militari francesi 8x30, HUET 7x50 SGO M.le 1957 7° Vingtiemes Marine Nationale(Porro II), Miyauchi Binon 7x40(ex 50)W, HUET SGO Marine Nazionale mod. 1959 (Abbe Konig) 8x40 11° Vingtiemes (AFOV 88°-190 m. a 1000 m.) e altro;
Celestron C8, Meade ETX 90, Zeiss C 63/840 (Telementor), Vixen 90/1300, Newton 114/900 Toyo Japan rifigurato ZEN.
Avatar utente
daisuke
Buon utente
Messaggi: 591
Iscritto il: 15/07/2012, 18:53
Località: Belluno

Re: Swarovski EL Swarovision 10x50 e Canon 10x42L IS WP

Messaggio da daisuke »

Il guaio è che hai perfettamente ragione, Ottaviano, ne sono consapevole, sto solo cercando scuse.
Tra l'altro del Canon sono entusiasta, va davvero benissimo, ed avevo già fatto il ragionamento della PU a suo tempo, sicuramente per le mie condizioni medie di utilizzo è quella giusta. L'unica cosa è che con lo stabilizzatore attivo ogni tanto c'è un effetto di leggerissima sfocatura, quando il VAP lavora, ma se non ho capito male è una cosa abbastanza normale.

Farò tesoro del tuo prezioso consiglio, mi dovrò decidere senza alibi...

Grazie anche a te.
Mi piace guardare lontano.
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9980
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Swarovski EL Swarovision 10x50 e Canon 10x42L IS WP

Messaggio da piergiovanni »

ottaviano fera ha scritto:S
A mio parere, tra lo spazzolare il cielo con uno "stabilizzato" e con un "non stabilizzato", il paragone è improponibile.
Ottaviano ha completamente ragione, da quando ho comprato il 18x50 lo uso tutte le sere, per guardare il cielo, rimanendo beatamente accomodato sulla sdraio. Seppur non dia un'immagine da rifrattore apocromatico è indubbiamente rilassante osservare senza supporti .
Ad esempio, rimango sempre sorpreso delle prestazioni astronomiche del Canon 10x30, appena accendi l'Is, compaiono decine e decine di stelline.
L'altra sera ho provato ad usare sia il Minox 15x58 e il Canon 18x50, quando accendevo l'IS, comparivano, come per magia, decisamente più stelline.
Per tale motivo, potresti anche non sentire il bisogno di un 10x50, io opterei di più per un 15x58 da usare sulla sdraio, appoggiando le conchiglie degli oculari sull'arcata sorpaccigliare o con il supporto da fronte , tanto amato da Piero Pignatta.
Di giorno la situazione cambia, se cammini molto, in montagna, seppur il Canon 10x42 sia una bomba,alla lunga il peso si farà sentire. In verità anche quello dello Swarovision 10x50. Per tale motivo, io ho deciso di tenere il 8.5x42. Tuttavia, l'altro giorno ho usato per un'ora intera lo Swarovision 8x32 senza alcun problema e senza interruzioni, (pesa 578grammi). Gli stabilizzati stabilizzano ma bisogna anche reggerli.. :mrgreen: Ognuno deve scegliere il proprio strumento in base alle proprie abitudini. Imparata un po' di tecnica, imparate le prestazioni che certi binocoli possono offrire dobbiamo ragionare solo con la nostra testa. ;)

Pier
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: Swarovski EL Swarovision 10x50 e Canon 10x42L IS WP

Messaggio da Born to... Zeiss »

Ce l'ho ancora in mente quello swaro 8x32... :shock: :shock: :shock:
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9980
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Swarovski EL Swarovision 10x50 e Canon 10x42L IS WP

Messaggio da piergiovanni »

Si, in effetti, ti mancherebbe proprio nella collezione, visto che ne possiedi, a malapena, un paio :mrgreen:
:twisted: :twisted: :twisted:
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: Swarovski EL Swarovision 10x50 e Canon 10x42L IS WP

Messaggio da Born to... Zeiss »

Non ti dico nemmeno cosa sta per arrivare..anche se qualche indizio qua e la' lo puoi trovare...un buchino per il piccolo Swarovision pero' bisogna lasciarlo...
Pier che dici di aumentare il numero di caratteri per la firma....???? :mrgreen:
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
Avatar utente
daisuke
Buon utente
Messaggi: 591
Iscritto il: 15/07/2012, 18:53
Località: Belluno

Re: Swarovski EL Swarovision 10x50 e Canon 10x42L IS WP

Messaggio da daisuke »

A parte che ormai è venuta a tutti la curiosità di sapere cosa sta arrivando in casa Born to... Zeiss... :)

...vado un attimo off topic (tanto il topic è "mio" :p ), per chiedere dello swaro 8x32 di cui state parlando... in rete ho letto pareri non così entusiastici, anzi per essere più preciso non ho mai letto di "perfezione", cosa invece che ho sempre letto essere attribuita al fratellone 10x50.
Sulla "perfezione" del 10x50 quindi non si discute, ma il piccolino è, oppure no, allo stesso livello?
Ad esempio questa review:

http://www.allbinos.com/189-binoculars_ ... 32_WB.html

finisce con le parole: "you can certainly find something cheaper and better at the same time", che non pare certo un gran commento per un oggetto di questa classe... ???
Mi piace guardare lontano.
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9980
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Swarovski EL Swarovision 10x50 e Canon 10x42L IS WP

Messaggio da piergiovanni »

Quello che citi è il vecchio modello , quello nuovo è l' EL 32 SWAROVISION
Ciao
Pier
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
daisuke
Buon utente
Messaggi: 591
Iscritto il: 15/07/2012, 18:53
Località: Belluno

Re: Swarovski EL Swarovision 10x50 e Canon 10x42L IS WP

Messaggio da daisuke »

Ok, capito, grazie mille. La differenza tra vecchio e nuovo (come sigla, intendo) è rinvenibile solo nella parola "swarovision", quindi?

E quello nuovo, come resa, nella sua categoria, è pari al 10x50?

Grazie ancora.
Mi piace guardare lontano.
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9980
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Swarovski EL Swarovision 10x50 e Canon 10x42L IS WP

Messaggio da piergiovanni »

Certo ha la medesima tecnologia Swarovision, Se aspetti ancora un poco domani pomeriggio dovrei riuscire a pubblicare la recensione
Piergiovanni
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
daisuke
Buon utente
Messaggi: 591
Iscritto il: 15/07/2012, 18:53
Località: Belluno

Re: Swarovski EL Swarovision 10x50 e Canon 10x42L IS WP

Messaggio da daisuke »

Fantastico, grazie!
Tra l'altro stai rispondendo alla velocità della luce, sembra più una chat che un forum!!! :D
Mi piace guardare lontano.
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: Swarovski EL Swarovision 10x50 e Canon 10x42L IS WP

Messaggio da Born to... Zeiss »

Ho potuto provare da Corrado lo Swarovision 8x32 e avendo il 10x50 posso dirti che, se possibile, e' ancora piu' piacevole guardarci dentro... Un vero gioiello... :shock: :shock: :shock:

Sui prossimi arrivi, alcuni dei quali attesi da un pezzetto, voglio tenervi ancora un po' sulle spine... :twisted:
In realta' e' scaramanzia...fino a quando non arriva tutto e non vedo che e' perfetto preferisco non fare annunci...anche se piu' di qualcosa mi e' scappato in qualche altra discussione... :mrgreen:
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
Avatar utente
daisuke
Buon utente
Messaggi: 591
Iscritto il: 15/07/2012, 18:53
Località: Belluno

Re: Swarovski EL Swarovision 10x50 e Canon 10x42L IS WP

Messaggio da daisuke »

Il discorso sul "piccolo gioiello" prosegue qui (grazie Pier):

viewtopic.php?f=62&t=1819

Tuttavia mi è sorta una nuova domanda: ma gli swarovision si possono mettere su un cavalletto? Non vedo alcun sistema di collegamento...
Mi piace guardare lontano.
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9980
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Swarovski EL Swarovision 10x50 e Canon 10x42L IS WP

Messaggio da piergiovanni »

Soluzione "Ufficiale" http://www.swarovskioptik.it/upload/med ... 119%5D.jpg
Soluzione economica http://www.berlebach.de/?bereich=details&id=70
Io uso la seconda e va benissimo anche con binocoli più grandi, tipo il Nobilem 8x56
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
daisuke
Buon utente
Messaggi: 591
Iscritto il: 15/07/2012, 18:53
Località: Belluno

Re: Swarovski EL Swarovision 10x50 e Canon 10x42L IS WP

Messaggio da daisuke »

Eh, mi pareva di aver colto... grazie della segnalazione (anche se non mi sembrano soluzioni all'altezza del blasone. Ma non importa, meglio che siano così, senza difetti... ;) )

Ho letto avidamente e con entusiasmo la prova dello Swaro 8x32, a parte l'espressione di Piero (!), è la tua frase (Pier) che mi ha veramente colpito: "Le stelle sono capocchie di spillo sino agli estremi bordi del campo, per tale motivo gli 8° di campo risultano totalmente sfruttabili. Ho avuto il piacere di ammirare la Via Lattea da un cielo nitido della Valtellina e devo ammettere, in tutta onestà, che la visione a grande campo della Via Lattea che ho avuto osservando attraverso lo Swarovision EL 8x32 WB è una delle più belle mai compiute in tutta la mia vita d'astrofilo. Qualcosa da provare per comprendere sino in fondo il mio entusiasmo."

Siccome questo è decisamente somigliante alle "spazzolate" che a me piacciono (e tanto, per "andare a fondo" e vedere di più, ho altri strumenti), se non chiedo troppo, mi daresti qualche opinione comparativa tra lo Swarovision 8x32 ed il 10x50, esclusivamente per uso astronomico? (ovviamente non solo Pier, chiunque abbia voglia di dar contributi)

Io ho sempre avuto in mente i 50mm come il "limite inferiore" per tale tipo di attività, ma stavolta sono un po' spiazzato, anche perché credo davvero che 8° di qualità siano qualcosa di esaltante.

...considerando anche che per "andare a fondo" ho un binocolone da 10cm, e alcuni telescopi...

come sempre grazie in anticipo!
Mi piace guardare lontano.
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: Swarovski EL Swarovision 10x50 e Canon 10x42L IS WP

Messaggio da Born to... Zeiss »

Mi permetto di intervenire. Maggior ingrandimento = fondo cielo piu' scuro....maggior apertura = si vedono piu' stelle....io resterei sul 10x50 per uso astronomico... :roll:
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
ottaviano fera
Buon utente
Messaggi: 950
Iscritto il: 16/02/2012, 0:20

Re: Swarovski EL Swarovision 10x50 e Canon 10x42L IS WP

Messaggio da ottaviano fera »

Concordo....
Osservo con: Stabilizzati Canon, Leitz Marseptit 7x50, Leitz Maroctit 8x60, Zeiss Telex 6x24, Zeiss Marineglass 6x30, HUET-BBT-SRPI militari francesi 8x30, HUET 7x50 SGO M.le 1957 7° Vingtiemes Marine Nationale(Porro II), Miyauchi Binon 7x40(ex 50)W, HUET SGO Marine Nazionale mod. 1959 (Abbe Konig) 8x40 11° Vingtiemes (AFOV 88°-190 m. a 1000 m.) e altro;
Celestron C8, Meade ETX 90, Zeiss C 63/840 (Telementor), Vixen 90/1300, Newton 114/900 Toyo Japan rifigurato ZEN.
Avatar utente
daisuke
Buon utente
Messaggi: 591
Iscritto il: 15/07/2012, 18:53
Località: Belluno

Re: Swarovski EL Swarovision 10x50 e Canon 10x42L IS WP

Messaggio da daisuke »

mmm... giuste osservazioni...

ma mi chiedo: maggior ingradimento *a parità di diametro*, = fondo cielo più scuro...
...perché:

8x32 PU 4
10x50 PU 5

per soggetti puntiformi (che qui prevalentemente interessano) sembrerebbe più luminoso il 10x50, e mi verrebbe da pensare al 8x32 con fondo cielo più scuro (come rapporto tra oggetto puntiforme luminoso e luminosità fondo cielo, intendo)... sbaglio?

peraltro sicuramente il 10x50 vince in luminosità, raccolta luce e risoluzione. Pagando un grado e mezzo di CR, e peso in più...

che ne dite?
Mi piace guardare lontano.
ottaviano fera
Buon utente
Messaggi: 950
Iscritto il: 16/02/2012, 0:20

Re: Swarovski EL Swarovision 10x50 e Canon 10x42L IS WP

Messaggio da ottaviano fera »

Per quanto riguarda la pupilla d'uscita hai ragione però sia i 4mm che i 5mm, non danno il massimo oscuramento dei cieli mediamente inquinati, per cui alla fine il maggior ingrandimento del 10x e la maggiore quantità di luce fanno vedere più stelle.
Però il maggior campo reale dell' 8x compensa questa quantità e allora alla fine contano le sensazioni di piacere e comfort osservativo che ogni strumento fornisce.
In ogni caso un ingrandimento maggiore è sempre un quid in più perchè bisogna tenere conto anche dell'ingrandimento risolvente, ovvero la soglia di ingrandimento al di sotto della quale un oggetto non si vede e al di sopra della quale lo stesso oggetto diventa visibile....
Osservo con: Stabilizzati Canon, Leitz Marseptit 7x50, Leitz Maroctit 8x60, Zeiss Telex 6x24, Zeiss Marineglass 6x30, HUET-BBT-SRPI militari francesi 8x30, HUET 7x50 SGO M.le 1957 7° Vingtiemes Marine Nationale(Porro II), Miyauchi Binon 7x40(ex 50)W, HUET SGO Marine Nazionale mod. 1959 (Abbe Konig) 8x40 11° Vingtiemes (AFOV 88°-190 m. a 1000 m.) e altro;
Celestron C8, Meade ETX 90, Zeiss C 63/840 (Telementor), Vixen 90/1300, Newton 114/900 Toyo Japan rifigurato ZEN.
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: Swarovski EL Swarovision 10x50 e Canon 10x42L IS WP

Messaggio da Born to... Zeiss »

Insomma...devi scegliere tra meraviglioso e stupendo... :mrgreen:
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9980
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Swarovski EL Swarovision 10x50 e Canon 10x42L IS WP

Messaggio da piergiovanni »

Intervengo nel post per una mia impressione che forse potrà interessare a varie persone.
In questo periodo sto usando vari 50mm.Osservo spesso con il Vixen Ultima 7x50 e con il Canon 18x50.Stesso diametro ma ingrandimenti completamente differenti e relative pupille di uscita..
Da casa mia, il 18x50 è eccellente, stacco dal cielo M27 come se stessi usando un binocolo dal diametro superiore, lo stesso dicasi per m57, oppure che so M13. A volte pare assurdo ma la resa del 18X50 è paragonabile a quello di un 16x80 che ho in casa. Tuttavia l'altra sera ho portato in alta montagna il Docter 40x80, il Canon 18x50 e il Vixen Ultima 7x50. Dalle Alpi Svizzere, i primi due binocoli erano "spenti" avrei preferito senza dubbio avere un 20x80, rispetto al Docter. In tale frangente, infatti, ho preferito fare uso, sui campi stellari del Cigno, del Vixen Ultima 7x50, che mostrava stelline coloratissime, puntiformi e una M31 stupefacente. Il problema principale dei cieli medio-inquinati è che si fa fatica ad osservare zone ed oggetti molto estesi, giacchè, interviene la luminosità "di fondo". Per tale motivo lo stratagemma è sempre quello di inquadrare poco campo con un alto ingrandimenti , isolare il soggetto e scurire il fondo cielo. Quando il cielo è buio, però e si vogliono quardare ampie porzioni di cielo o galassie molto estese come M31 o m33, ritengo migliori i binocoli con minor ingrandimento ed una maggior luminosità della pupilla di uscita.
Da Corrado, abbiamo tutti evidenziato una cosa molto interessante, soprattutto per il divario di diametro degli obiettivi. Sto parlando del Fujinon 25x 150mm vs il Docter Aspectem 40x80mm.
Nella serata, molto tersa del venerdi, il Fujinon a 25X era imbattibile ovunque si guardasse vedevamo stelle, coloratissime, sacche scure e ammassi globulari luminosi come lampioni, il Docter era "spento". La giornata successiva, le condizioni meteo apportarono un filo di foschia che faceva in parte anche rischiarare le luce delle città lontane. A 40X, su certi oggetti celesti, il Docter pareva eccellere, questo perchè le condizioni del cielo non consentivano di sfruttare al meglio la luminosità del binocolo di casa Fujinon. Come dire? Ho scoperto l'acqua calda..ma alla fine, il binocolo che concede l'utilizzo di oculari intercambiabili è la scelta migliore che un binofilo che vuole acquistare un solo binocolo , possa fare..Resta anche la seconda opzione, ossia comprare vari formati per varie esigenze, ma questa è un'altra storia :mrgreen: :mrgreen:
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
ottaviano fera
Buon utente
Messaggi: 950
Iscritto il: 16/02/2012, 0:20

Re: Swarovski EL Swarovision 10x50 e Canon 10x42L IS WP

Messaggio da ottaviano fera »

Ottima analisi e conseguente procedimento deduttivo, a conferma, come da te spesso evidenziato, che non esiste un unico binocolo per tutte le situazioni.
Anche se per il cielo stellato un binocolo di buona apertura (e di qualità), con oculari intercambiabili, pare proprio la migliore soluzione, potendo sfruttare bassi ingrandimenti ed elevata luminosità sotto cieli molto scuri e maggiori ingrandimenti e fondo cielo oscuro sotto cieli mediamente inquinati.
Grazie per questa "testimonianza" sul campo. :)
Osservo con: Stabilizzati Canon, Leitz Marseptit 7x50, Leitz Maroctit 8x60, Zeiss Telex 6x24, Zeiss Marineglass 6x30, HUET-BBT-SRPI militari francesi 8x30, HUET 7x50 SGO M.le 1957 7° Vingtiemes Marine Nationale(Porro II), Miyauchi Binon 7x40(ex 50)W, HUET SGO Marine Nazionale mod. 1959 (Abbe Konig) 8x40 11° Vingtiemes (AFOV 88°-190 m. a 1000 m.) e altro;
Celestron C8, Meade ETX 90, Zeiss C 63/840 (Telementor), Vixen 90/1300, Newton 114/900 Toyo Japan rifigurato ZEN.
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: Swarovski EL Swarovision 10x50 e Canon 10x42L IS WP

Messaggio da Born to... Zeiss »

piergiovanni ha scritto:Come dire? Ho scoperto l'acqua calda..ma alla fine, il binocolo che concede l'utilizzo di oculari intercambiabili è la scelta migliore che un binofilo che vuole acquistare un solo binocolo , possa fare..
Pier......ma stai mettendo le mani avanti??????? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9980
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Swarovski EL Swarovision 10x50 e Canon 10x42L IS WP

Messaggio da piergiovanni »

Avvocato, che diamine! Lei sta violando il segreto d'ufficio!!! :mrgreen: :mrgreen:
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: Swarovski EL Swarovision 10x50 e Canon 10x42L IS WP

Messaggio da Born to... Zeiss »

Ho solo fatto una domanda??????? :roll:
Quale segreto sarebbe stato violato????? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
Avatar utente
AlessioM
Buon utente
Messaggi: 988
Iscritto il: 09/03/2012, 13:21
Località: Sulcis
Contatta:

Re: Swarovski EL Swarovision 10x50 e Canon 10x42L IS WP

Messaggio da AlessioM »

Io vi dico che io osservo la via Lattea col mio 6x24, che con i suoi 10.5° di campo reale abbraccia un campo ampio di migliaia di stelle .. So che non e' l'ideale perche' in verita' non sto sfruttando nemmeno i 24 mm dell'apertura , ma da dove osservo non si sta molto al buio per cui mi accontento in quanto la qualita' ottica del binocolo e ottima ... peccato per il reticolo nell'oculare sinistro in quanto riduce un po' la luminosita' per via di un elemento ottico in piu'
Il mio sito: http://www.carbonia2meteo.altervista.org/ Stazione meteo Davis vantage pro 2
Avatar utente
daisuke
Buon utente
Messaggi: 591
Iscritto il: 15/07/2012, 18:53
Località: Belluno

Re: Swarovski EL Swarovision 10x50 e Canon 10x42L IS WP

Messaggio da daisuke »

Ecco una nutrita serie di interessanti considerazioni.

Le osservazioni di Pier mi hanno fatto venire in mente che nei testi meno recenti "IL" binocolo per astronomia è sempre stato il 7x50, in subordine il 10x50. Che fosse perché una volta i cieli erano più bui e le PU grandi più sfruttabili? Potrebbe essere...

Il Docter 40x80 ha una PU di 2mm e quindi è pari al potere risolvente, PU più grandi dovrebbero risultare sempre più "comode" e "luminose", fino al limite della dilatazione della pupilla, anche se necessitano di cieli proporzionalmente sempre più bui. Io sono ancora convinto che l'ingrandimento vada comunque mediato con l'apertura. Poi ovviamente dipende anche da cosa e come si voglia vedere, in certe situazioni preferenza all'ingrandimento, in altre al campo inquadrato. Non baratterei certo il Nexus con un "piccolo" per l'osservazione astronomica, ma mi chiedo quale sia efficace affiancare.

In quest'ottica vedo il binocolo "spazzolatore" come un oggetto il cui senso è far vedere "tanti puntini", possibilmente colorati. In tal senso, c'è un simpatico articolo su cloudynights:

http://www.cloudynights.com/item.php?item_id=91

in cui viene fatta un'analisi di quale sia lo strumento in grado di far vedere più stelle possibili, rapportando la magnitudine limite raggiungibile al campo reale inquadrato: curiosamente "vincerebbe" mediamente un 8x42, ma consiglio di guardare anche gli altri risultati.

In ogni caso, per come si è sviluppata qui la discussione, tra l'3x32 ed il 10x50 è una bella "guerra!" :)

p.s. hemm... se non si possono svelare i segreti, almeno... in che contesto si sta "mantenendo il segreto", si può sapere :P ? ;) (ovvero: astronomici a oculari intercambiabili, compatti, altro... ? *grinn*)
Ultima modifica di daisuke il 22/07/2012, 19:20, modificato 1 volta in totale.
Mi piace guardare lontano.
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9980
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Swarovski EL Swarovision 10x50 e Canon 10x42L IS WP

Messaggio da piergiovanni »

Ciao, puoi postare pure il Link di CloudyNights, su questo forum può inserire qualsiasi link anche di siti di vendita di binocoli ed altro ancora..
Segreto? Quale segreto? 8-) :mrgreen:
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: Swarovski EL Swarovision 10x50 e Canon 10x42L IS WP

Messaggio da Born to... Zeiss »

Boohhhh..... :roll: :roll: :mrgreen:
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
Avatar utente
daisuke
Buon utente
Messaggi: 591
Iscritto il: 15/07/2012, 18:53
Località: Belluno

Re: Swarovski EL Swarovision 10x50 e Canon 10x42L IS WP

Messaggio da daisuke »

Ok, modificato il messaggio originale ed inserito il link (che comunque è questo: http://www.cloudynights.com/item.php?item_id=91 ).

Almeno dimmi se per un binocularo prevalentemente astrofilo è il caso di "star fermo un po'", che tanto so che dopo che tu "provi" a noi arriva il "prurito"... ;)
Mi piace guardare lontano.
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9980
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Swarovski EL Swarovision 10x50 e Canon 10x42L IS WP

Messaggio da piergiovanni »

Ciao, no, tranquillo,si trattava di una questione personale fra me e Born ;) non di eventuali novità di mercato nel grande formato.
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
CARLO ROSSI
Buon utente
Messaggi: 1233
Iscritto il: 16/09/2011, 11:25

Re: Swarovski EL Swarovision 10x50 e Canon 10x42L IS WP

Messaggio da CARLO ROSSI »

PIER & BORN

attenti a quello che fate: ho una collezione di coltelli che comprende almeno 100/120 serramanici molto adatti alla "cura" per i vostri pneumatici...........

Non dite che non vi ho avvisato....
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9980
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Swarovski EL Swarovision 10x50 e Canon 10x42L IS WP

Messaggio da piergiovanni »

Dai, dai non fare la....gelosA :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
CARLO ROSSI
Buon utente
Messaggi: 1233
Iscritto il: 16/09/2011, 11:25

Re: Swarovski EL Swarovision 10x50 e Canon 10x42L IS WP

Messaggio da CARLO ROSSI »

a me basta che pensi PRIMA a me.........
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: Swarovski EL Swarovision 10x50 e Canon 10x42L IS WP

Messaggio da Born to... Zeiss »

Tranquillo Carlo...mi piacciono giovani...e femmine!!! ;) :lol:
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
Rispondi