Restauro Techno 12x50 COATED OPTICS

Recensioni di binocoli, suggerimenti, comparative, reportage, consigli per gli acquisti e altro ancora
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Restauro Techno 12x50 COATED OPTICS

Messaggio da -SPECOLA-> »

Ho dato un'occhiata sul sito web di Plinio Camaiti:
http://www.telescopedoctor.com/main.asp ... riparatori

Cit.:
NOVITA': pulizia, restauro, collimazione binocoli e cannocchiali terrestri, anche d'epoca.

Sembrerebbe che questo servizio sia una novità.

Il binocolo immortalato in fotografia, è il BRESSER 10X50 che a ondate veniva periodicamente venduto per meno di 20.00EURO dalla catena di hard discount LIDL. :D
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Avatar utente
Alfiere
Buon utente
Messaggi: 673
Iscritto il: 02/05/2013, 11:54

Re: Restauro Techno 12x50 COATED OPTICS

Messaggio da Alfiere »

Plinio chi?. Mi sa che ti sei confuso, il link porta correttamente a "Fotomeccanica di Gualazzi", Il sito "telescope doctor è di Plinio Camaiti.

Per quanto riguarda il "NOVITA'" bisogna vedere quando la pagina è stata aggiornata l'ultima volta ma purtroppo non si vede, in ogni caso ne avevano parecchi, sono come scritto la "succursale" di Miotti per quanto riguarda questo tipo di interventi.

Tornando al discorso confronto Techno/Cinesone/Urss vari trovo anche io in effetti poco veritiero che un Techno sia al pari di una cineseria. E mi limito a valutare per ciò che vedo, senza troppi tecnicismi.
I binocoli Russi invece a detta di molti, sono buoni prodotti, ma caratterizzati da forte "singolarità". Nel senso che ti può capitare la perla di eccellenza o il fondo di bottiglia. Oltretutto, a quanto sembra, sono dei veri e propri macigni salendo con gli ingrandimenti. Cosa che, con l'utilizzo a mano, si fa sentire.

Stamattina in ogni caso ho chiamato la "Fotomeccanica" mi ha detto che purtroppo non aveva trovato il tempo di metterci mano, ma mi riconferma in massimo 40€ il costo dell'intervento di smontaggio, pulizia, collimazione e rimontaggio. Ho già dato il benestare a procedere se la cifra sarà quella comunicata, se invece dovesse superare le 40€ di non intervenire. Siamo d'accordo che Lunedì mattina ci riaggiorniamo.
Astronomia: SW Mak 127 + USM 15x70
Natura: EL 8.5x42 Swarovision, GHT 10x42 ED, Habicht 7x42 GA, Kowa 8x32 BD, Sportstar 8x25, Terra pocket 8x25 ED, Techno 12x50 coated optics, Spotting Auriol 20-60x60.
Fotografia: Panasonic lx100, Canon EOS 350d, Canon 18-55, Tamron 70-300.

"Be the change you wanna see in the world..."
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Restauro Techno 12x50 COATED OPTICS

Messaggio da -SPECOLA-> »

Plinio Camaiti è il famoso TELESCOPE DOCTOR.
Se segui il link vedrai che si aprirà proprio quello di FOTOMECCANICA (sponsor).
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Avatar utente
Alfiere
Buon utente
Messaggi: 673
Iscritto il: 02/05/2013, 11:54

Re: Restauro Techno 12x50 COATED OPTICS

Messaggio da Alfiere »

Buono a sapersi ;)
Astronomia: SW Mak 127 + USM 15x70
Natura: EL 8.5x42 Swarovision, GHT 10x42 ED, Habicht 7x42 GA, Kowa 8x32 BD, Sportstar 8x25, Terra pocket 8x25 ED, Techno 12x50 coated optics, Spotting Auriol 20-60x60.
Fotografia: Panasonic lx100, Canon EOS 350d, Canon 18-55, Tamron 70-300.

"Be the change you wanna see in the world..."
Avatar utente
Alfiere
Buon utente
Messaggi: 673
Iscritto il: 02/05/2013, 11:54

Re: Restauro Techno 12x50 COATED OPTICS

Messaggio da Alfiere »

NEWS FRESCHE. Mercoledì, massimo Giovedì e il Binocolo sarà pronto. Sono curioso di metterlo alla prova...
Astronomia: SW Mak 127 + USM 15x70
Natura: EL 8.5x42 Swarovision, GHT 10x42 ED, Habicht 7x42 GA, Kowa 8x32 BD, Sportstar 8x25, Terra pocket 8x25 ED, Techno 12x50 coated optics, Spotting Auriol 20-60x60.
Fotografia: Panasonic lx100, Canon EOS 350d, Canon 18-55, Tamron 70-300.

"Be the change you wanna see in the world..."
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Restauro Techno 12x50 COATED OPTICS

Messaggio da -SPECOLA-> »

Poi posta i risultati e le tue considerazioni. ;)
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Avatar utente
Alfiere
Buon utente
Messaggi: 673
Iscritto il: 02/05/2013, 11:54

Re: Restauro Techno 12x50 COATED OPTICS

Messaggio da Alfiere »

Si faccio una bella recensione, purtroppo non ho molta possibilità di metterlo a paragone con altri strumenti, perchè non ne ho, ma sarò il più obiettivo possibile.
Astronomia: SW Mak 127 + USM 15x70
Natura: EL 8.5x42 Swarovision, GHT 10x42 ED, Habicht 7x42 GA, Kowa 8x32 BD, Sportstar 8x25, Terra pocket 8x25 ED, Techno 12x50 coated optics, Spotting Auriol 20-60x60.
Fotografia: Panasonic lx100, Canon EOS 350d, Canon 18-55, Tamron 70-300.

"Be the change you wanna see in the world..."
Avatar utente
Alfiere
Buon utente
Messaggi: 673
Iscritto il: 02/05/2013, 11:54

Re: Restauro Techno 12x50 COATED OPTICS

Messaggio da Alfiere »

Mi hanno rimandato a Venerdì. Poco male, fretta continuo a non averne e se verrà fuori un bel lavoro aspettando qualche gg in più pure meglio ;)
Astronomia: SW Mak 127 + USM 15x70
Natura: EL 8.5x42 Swarovision, GHT 10x42 ED, Habicht 7x42 GA, Kowa 8x32 BD, Sportstar 8x25, Terra pocket 8x25 ED, Techno 12x50 coated optics, Spotting Auriol 20-60x60.
Fotografia: Panasonic lx100, Canon EOS 350d, Canon 18-55, Tamron 70-300.

"Be the change you wanna see in the world..."
Avatar utente
Alfiere
Buon utente
Messaggi: 673
Iscritto il: 02/05/2013, 11:54

Re: Restauro Techno 12x50 COATED OPTICS

Messaggio da Alfiere »

Altro rimando. Martedì. Ormai ci ho fatto l'abitudine hihihi. pazientiamo :roll:
Astronomia: SW Mak 127 + USM 15x70
Natura: EL 8.5x42 Swarovision, GHT 10x42 ED, Habicht 7x42 GA, Kowa 8x32 BD, Sportstar 8x25, Terra pocket 8x25 ED, Techno 12x50 coated optics, Spotting Auriol 20-60x60.
Fotografia: Panasonic lx100, Canon EOS 350d, Canon 18-55, Tamron 70-300.

"Be the change you wanna see in the world..."
Avatar utente
Alfiere
Buon utente
Messaggi: 673
Iscritto il: 02/05/2013, 11:54

Re: Restauro Techno 12x50 COATED OPTICS

Messaggio da Alfiere »

Appena chiamati e mi hanno confermato che il binocolo è pronto. Oggi pomeriggio lo ritirerò, in questi giorni farò qualche test e pubblicherò tutte le mie impressioni.
Astronomia: SW Mak 127 + USM 15x70
Natura: EL 8.5x42 Swarovision, GHT 10x42 ED, Habicht 7x42 GA, Kowa 8x32 BD, Sportstar 8x25, Terra pocket 8x25 ED, Techno 12x50 coated optics, Spotting Auriol 20-60x60.
Fotografia: Panasonic lx100, Canon EOS 350d, Canon 18-55, Tamron 70-300.

"Be the change you wanna see in the world..."
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Restauro Techno 12x50 COATED OPTICS

Messaggio da -SPECOLA-> »

Benissimo.
Sono curioso di leggere le tue impressioni.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Avatar utente
Alfiere
Buon utente
Messaggi: 673
Iscritto il: 02/05/2013, 11:54

Re: Restauro Techno 12x50 COATED OPTICS

Messaggio da Alfiere »

Breve recensione.

Ottimo il lavoro svolto, Ripulito a dovere, visione limpida, messa a fuoco perfetta, collimato, insomma, otticamente a posto.

MA. C'è un ma (o sono io sfigato o è il binocolo o si sono dimenticati di fare qualcosa), quando, con la ghiera della messa a fuoco regolo, svitandola, la stessa non ha fine e ruota finché il carrello degli oculari viene via per intero.

Vabbhè almeno è pulito e in ordine, le immagini rese sono di buona qualità anche se il campo è un pò claustrofobico (me lo aspettavo). Ieri sera era nuvolo, stasera, sperando nel cielo limpido, almeno fra una nuvole e l'altra, verificherò la collimazione puntando Saturno, Domani mattina li richiamo ovviamente, anche perchè sull'intervento mi hanno dato 5 mesi di garanzia .

PS. Non è che posso risolvere di pugno mio? easy easy? senza dover tornare là? magari c'è solo una vite da stringere, chessò, qualcosa del genere, un grano mancante. bho!!.
Astronomia: SW Mak 127 + USM 15x70
Natura: EL 8.5x42 Swarovision, GHT 10x42 ED, Habicht 7x42 GA, Kowa 8x32 BD, Sportstar 8x25, Terra pocket 8x25 ED, Techno 12x50 coated optics, Spotting Auriol 20-60x60.
Fotografia: Panasonic lx100, Canon EOS 350d, Canon 18-55, Tamron 70-300.

"Be the change you wanna see in the world..."
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Restauro Techno 12x50 COATED OPTICS

Messaggio da -SPECOLA-> »

Effettivamente si tratta di una vite, se però si sono dimenticati di rimetterla... :think: :roll: :(
Visto che ti hanno dato un periodo di garanzia, fallo valere. :thumbup:

Su SATURNO vedrai che scoprirai un bel po' di cose circa le potenzialità del tuo strumento.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Avatar utente
Alfiere
Buon utente
Messaggi: 673
Iscritto il: 02/05/2013, 11:54

Re: Restauro Techno 12x50 COATED OPTICS

Messaggio da Alfiere »

Sperando che prima o poi il cielo si degni di mostrarsi. È dal 3/05 che non piazzo fuori il telescopio. Pazientiamo..... Il Saturno test mi serviva per verificare la perfetta collimazione. Domenica dovrebbe essere bello.
Astronomia: SW Mak 127 + USM 15x70
Natura: EL 8.5x42 Swarovision, GHT 10x42 ED, Habicht 7x42 GA, Kowa 8x32 BD, Sportstar 8x25, Terra pocket 8x25 ED, Techno 12x50 coated optics, Spotting Auriol 20-60x60.
Fotografia: Panasonic lx100, Canon EOS 350d, Canon 18-55, Tamron 70-300.

"Be the change you wanna see in the world..."
Avatar utente
Alfiere
Buon utente
Messaggi: 673
Iscritto il: 02/05/2013, 11:54

Re: Restauro Techno 12x50 COATED OPTICS

Messaggio da Alfiere »

Collimato alla perfezione, ieri sera ho effettuato l'astrotest su Saturno, si intravede la forma ovale, data dagli anelli, niente sdoppiamento o altro, otticamente siamo a posto, domani lo riporterò in laboratorio per quella "cosa" della mancanza del finecorsa sul fok.
Astronomia: SW Mak 127 + USM 15x70
Natura: EL 8.5x42 Swarovision, GHT 10x42 ED, Habicht 7x42 GA, Kowa 8x32 BD, Sportstar 8x25, Terra pocket 8x25 ED, Techno 12x50 coated optics, Spotting Auriol 20-60x60.
Fotografia: Panasonic lx100, Canon EOS 350d, Canon 18-55, Tamron 70-300.

"Be the change you wanna see in the world..."
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Restauro Techno 12x50 COATED OPTICS

Messaggio da -SPECOLA-> »

:thumbup:
Spero che riescano a ripristinare il finecorsa.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Avatar utente
Alfiere
Buon utente
Messaggi: 673
Iscritto il: 02/05/2013, 11:54

Re: Restauro Techno 12x50 COATED OPTICS

Messaggio da Alfiere »

In caso contrario ci starò attento, non pregiudica minimamente l'osservazione e la qualità dell'immagine. Purtroppo ho una settimana piena piena e non riesco proprio. Venerdì probabilmente glielo porterò, al limite settimana prossima di sicuro.
Astronomia: SW Mak 127 + USM 15x70
Natura: EL 8.5x42 Swarovision, GHT 10x42 ED, Habicht 7x42 GA, Kowa 8x32 BD, Sportstar 8x25, Terra pocket 8x25 ED, Techno 12x50 coated optics, Spotting Auriol 20-60x60.
Fotografia: Panasonic lx100, Canon EOS 350d, Canon 18-55, Tamron 70-300.

"Be the change you wanna see in the world..."
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Restauro Techno 12x50 COATED OPTICS

Messaggio da -SPECOLA-> »

Intanto hai già anticipato il problema al laboratorio?
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Avatar utente
Alfiere
Buon utente
Messaggi: 673
Iscritto il: 02/05/2013, 11:54

Re: Restauro Techno 12x50 COATED OPTICS

Messaggio da Alfiere »

No ma non c'è problema, 5 mesi di garanzia ci sono. Oggi magari li avviso, giusto per informarli che settimana prossima passerò.
Astronomia: SW Mak 127 + USM 15x70
Natura: EL 8.5x42 Swarovision, GHT 10x42 ED, Habicht 7x42 GA, Kowa 8x32 BD, Sportstar 8x25, Terra pocket 8x25 ED, Techno 12x50 coated optics, Spotting Auriol 20-60x60.
Fotografia: Panasonic lx100, Canon EOS 350d, Canon 18-55, Tamron 70-300.

"Be the change you wanna see in the world..."
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Restauro Techno 12x50 COATED OPTICS

Messaggio da -SPECOLA-> »

Si ok.
Avvisare subito però ha i suoi vantaggi.
Segnalando che il problema è nativo, è possibile subito controllare di non aver dimenticato di montare nulla (se riordinando il banco di lavoro in laboratorio si ritrova un pezzo avanzato...).
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Avatar utente
Alfiere
Buon utente
Messaggi: 673
Iscritto il: 02/05/2013, 11:54

Re: Restauro Techno 12x50 COATED OPTICS

Messaggio da Alfiere »

Domani lo riporto. Sono stati molto disponibili.
Astronomia: SW Mak 127 + USM 15x70
Natura: EL 8.5x42 Swarovision, GHT 10x42 ED, Habicht 7x42 GA, Kowa 8x32 BD, Sportstar 8x25, Terra pocket 8x25 ED, Techno 12x50 coated optics, Spotting Auriol 20-60x60.
Fotografia: Panasonic lx100, Canon EOS 350d, Canon 18-55, Tamron 70-300.

"Be the change you wanna see in the world..."
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9983
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Restauro Techno 12x50 COATED OPTICS

Messaggio da piergiovanni »

Ciao, io non riesco a comprendere come possano,con quella cifra e per di più compresa di Iva e di tasse, smontare, pulire, rimontare e collimare un binocolo. Fai loro i complimenti da parte mia...perchè sono dei benefattori :thumbup:
Pier
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Restauro Techno 12x50 COATED OPTICS

Messaggio da -SPECOLA-> »

Beh,
so di qualcuno che anni fa collimava anche per un caffè. :D
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9983
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Restauro Techno 12x50 COATED OPTICS

Messaggio da piergiovanni »

si ma quello era matto:-) :D :D
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Restauro Techno 12x50 COATED OPTICS

Messaggio da -SPECOLA-> »

;)
Non saprei,
però "forse" tu lo conosci meglio. :mrgreen:
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Avatar utente
Alfiere
Buon utente
Messaggi: 673
Iscritto il: 02/05/2013, 11:54

Re: Restauro Techno 12x50 COATED OPTICS

Messaggio da Alfiere »

piergiovanni ha scritto:Ciao, io non riesco a comprendere come possano,con quella cifra e per di più compresa di Iva e di tasse, smontare, pulire, rimontare e collimare un binocolo. Fai loro i complimenti da parte mia...perchè sono dei benefattori :thumbup:
Pier
E aggiungerei, a rilasciare garanzia sul lavoro di 5 mesi.
Astronomia: SW Mak 127 + USM 15x70
Natura: EL 8.5x42 Swarovision, GHT 10x42 ED, Habicht 7x42 GA, Kowa 8x32 BD, Sportstar 8x25, Terra pocket 8x25 ED, Techno 12x50 coated optics, Spotting Auriol 20-60x60.
Fotografia: Panasonic lx100, Canon EOS 350d, Canon 18-55, Tamron 70-300.

"Be the change you wanna see in the world..."
Rispondi