un binocolo a rischio

Recensioni di binocoli, suggerimenti, comparative, reportage, consigli per gli acquisti e altro ancora
Rispondi
andreasbossi
Messaggi: 3
Iscritto il: 16/09/2011, 14:10
Località: San Godenzo Firenze
Contatta:

un binocolo a rischio

Messaggio da andreasbossi »

Primo punto: Auguri per la vostra iniziativa che spero sia piena di soddisfazioni e gratificazioni.
Secondo punto: Avrei bisogno di un consiglio per l'acquisto di un binocolo. Questo strumento sarà dato ad un bambino e quindi deve essere molto robusto, .... per ovvi motivi. La caratteristica che vorrei fosse molto semplice nell'uso è la regolazione degli oculari. Non sempre un ragazzino "perde tempo" a regolarli prima della visione e non vorrei che sforzasse la vista (in un momento così delicato come quello evolutivo). Le osservazioni saranno soprattutto in natura e soprattutto ad uccelli e piccoli animali.
Il peso non deve essere troppo gravoso e vorrei anche un consiglio su come assicurarmi sul trasporto. Avrei scartato il classico laccetto intorno al collo e pensato ad un imbracatura ( http://www.opticsplanet.net/burris-neck ... strap.html ) ma non penso possano essere adatte al corpo di un ragazzino di 6 anni.

Capisco che sono consigli molto particolari ma forse proprio per questo motivo devono essere rivolti ad esperti come voi.

Grazie.

P.S. - chiaramente, visto il rischio (ne ha già rotti due) non vorrebbero spendere una fortuna.
Ultima modifica di andreasbossi il 18/09/2011, 7:12, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9971
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: un binocolo a rischio

Messaggio da piergiovanni »

Ciao Andrea! Benvenuto nel forum! Prima di risponderti, potremmo sapere con maggior precisione il budget a tua disposizione, da euro ad euro. Cosi sarà più facile consigliarti.
Complimenti per il tuo sito digiscopingitalia.
Piergiovanni
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Ivan86

Re: un binocolo a rischio

Messaggio da Ivan86 »

Ciao Andrea e benvenuto,
in attesa di conoscere grossomodo la spesa che hai preventivato provo a darti qualche consiglio.

Il binocolo deve avere bassi ingrandimenti, 6x andrebbero benissimo non solo per una questione di stabilità d'immagine ma anche e soprattutto di profondità di fuoco.
Non mi avventuro nel campo fotografico perchè non lo conosco, ma in un binocolo la profondità di fuoco è nettamente influenzata dall'ingrandimento mentre solo secondariamente dal progetto ottico. Più questa è maggiore e meno correzioni si dovranno fare sulla manopola e più possibilità ci saranno per il bambino di avere una immagine sufficientemente a fuoco.

Per il diametro starei su un 30/32mm e ti consiglierei un tetto in quanto hanno generalmente una messa a fuoco più morbida e fluida ed inoltre lo scafo prismatico essendo ben più piccolo di uno a prismi di porro permette alle dite del bambino di raggiungere agevolmente la manopola.

L'unica cosa che resta da valutare è la distanza interpupillare, quindi assicurati della sua, potrebbe diventare infatti un limite. Con il budget poi definiremo marca e modello.

ciao
andreasbossi
Messaggi: 3
Iscritto il: 16/09/2011, 14:10
Località: San Godenzo Firenze
Contatta:

Re: un binocolo a rischio

Messaggio da andreasbossi »

Grazie per la repentina risposta e per il benvenuto.
Vi rispondo solo ora perché ho dovuto girare le domande al padre del ragazzino.
Sono venuto così a sapere che, dopo i due binocoli rotti, hanno ipotizzato una spesa non superiore ai 200 250€.
Il problema non è sulla capacità di mettere a fuoco (il ragazzino non ha mani piccole) ma sulla regolazione iniziale degli oculari che sarebbe preferibile avesse un blocco o qualche cosa di simile visto che è stato notato più di una volta che, dopo poco, il binocolo veniva usato non ostante fosse stato, involontariamente, starato.
La cosa che devo aggiungere e che prima non sapevo è che il ragazzo usa degli occhiali. Questi ultimi sono correttivi e, molto probabilmente, con il tempo, non saranno più necessari.
Padre e figlio sono molto appassionati nell'osservazione soprattutto di uccelli durante le loro passeggiate nei boschi.
Il padre ha già un binocolo 10x42.
Capisco che la richiesta è troppo limitata e specifica ma ... confido in un vostro aiuto da esperti.

Un saluto.
Ivan86

Re: un binocolo a rischio

Messaggio da Ivan86 »

Ciao Andrea, mi spiace ma non so come aiutarti, non mi viene in mente alcun binocolo che abbia tutte quelle caratteristiche.
Se non ho capito male, cerchi qualcosa che abbia un sistema di bloccaggio della regolazione delle diottrie, ma quelli che conosco io hanno prezzi piuttosto alti.

Spero che qualcun'altro possa aiutarti,
ciao
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9971
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: un binocolo a rischio

Messaggio da piergiovanni »

Ciao Andreas, non conosco l'età del bambino, tuttavia , se fossi il padre, cercherei di spiegarli il funzionamento della messa a fuoco del binocolo. Mia figlia ha quasi 4 anni ed ha imparato l'uso della manopola centrale, un po' meno quello della diottria :D i responsabili dell'oasi di Brabbia, usano i binocoli quotidianamente con le scolaresche delle elementari. I bambini sono molto sveglio e poi è meglio che impari prima ad usare un binocolo che un cellulare, sbaglio?

E'lo stesso consiglio che do a chi si avvicina alla fotografia:sempre meglio imparare immediatamente ad usare la macchina in modalità manuale che in automatico.
Ti sconsiglio i perma-focus, con fuoco fisso per vari motivi che non sto ad elencare. Un binocolo con una buona profondità di campo , potrebbe essere un economico porro da 6-8 ingrandimenti.
Detto questo , prova a discuterne con il padre del piccolo naturalista.
ciao
Piergiovanni
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
andrea vagni
Buon utente
Messaggi: 640
Iscritto il: 19/09/2011, 13:17
Località: Orvieto
Contatta:

Re: un binocolo a rischio

Messaggio da andrea vagni »

carissimo, tempo fa, con il direttore dell'oasi di alviano ci siamo trovati a dover affrontare lo stesso problema: dovevamo comprare 20 binocoli per prestarli a tutti i bambini che venivano a visitare l'oasi.
premesso che non esistono binocoli anti-bambino e tutti purtroppo sono soggetti ad essere manomessi, la nostra scelta è caduta sui piccoli pentax (serie UCF mi pare) i quali hanno il pregio di essere quasi monoscocca ossia non hanno la conformazione tipica a due "cannocchiali" accoppiati ma gli obbiettivi sono "fusi" in un unico corpo, ciò evita che si possano verificare disassamenti accidentali causati magari dalle cadute, sono resistenti agli urti e, cosa non da meno, confrontati direttamente con un piccolo trinovid leica (il 10x25) devo dire che reggevano egregiamente il confronto!
questa però è una mia impressione...
Andrea Vagni
http://www.nuovapegasus.it
"... pensate quale mondo ci saremmo trovati oggi se Galileo non fosse stato curioso? E Marconi? E Leonardo? E i coniugi Curie? E Fleming? E Janssen?... E' la curiosità che manda avanti l'umanità"
(Andrea Vagni)
andreasbossi
Messaggi: 3
Iscritto il: 16/09/2011, 14:10
Località: San Godenzo Firenze
Contatta:

Re: un binocolo a rischio

Messaggio da andreasbossi »

Grazie a tutti

Dopo un periodo di ripensamenti .. il padre .. ha scelto un porro grandangolare della Nikon. Forse perché nuovo ma la regolazione delle diottriche è molto resistente e stabile. Sono convinto che i ragazzini sono molto ..ma molto più svegli e assimilano con maggiore facilità di un adulto ma , l'adulto, deve tutelare al massimo gli organi della vista nel periodo dello sviluppo .. specie per un soggetto che ha già dei problemi ed è sotto cura.
Sono stato alcuni minuti a parlare con il ragazzo e gli ho fatto le raccomandazioni del caso spiegandogli con attenzione come funziona un binocolo e, soprattutto, l'occhio. credo che la cosa abbia raggiunto il fine che mi ero preposto anche se non sono d'accordo sulla scelta di un binocolo grandangolare che affatica di più la vista durante le lunghe osservazioni (questa è la mia personale esperienza).
Ancora un grazie a tutti e ... ancora complimenti per ogni vostra iniziativa.

Andreas
Rispondi