Binocolo Steiner

Recensioni di binocoli, suggerimenti, comparative, reportage, consigli per gli acquisti e altro ancora
Rispondi
Ciarlotto
Messaggi: 7
Iscritto il: 23/08/2012, 10:59

Binocolo Steiner

Messaggio da Ciarlotto »

Buongiorno a tutti,
sono un nuovo membro di questa comunità e poco esperto di binocoli... Pochi giorni fa, ho ricevuto in regalo un binocolo Steiner Outfitter 10x42. Lo strumento viene dagli USA ed è marchiato "Cabela's: ho cercato notizie in giro, ma ne ho trovate molto poche. A quanto pare, questo binocolo è fuori produzione da pochissimo e di recensioni tecniche al riguardo non ne ho trovate.

http://postimage.org/image/l2lfwpmr1/

Lo Chassis, ad una prima visione, è identico a quello dello Steiner Skyhawk Pro 10x42, ma le ottiche (fully multi-coated), a differenza dello Skyhawk le cui lenti riportano la scritta High-Contrast, riportano la scritta HD e hanno un trattamento antiriflesso di colore verde: non capisco quale sia la differenza... tra l'altro, ho notato che i binocoli Steiner di ultima generazione hanno lenti HD XP :?:
Il binocolo ha il riempimento in azoto, un campo di 6°, l'EP di 17mm e una distanza minima di messa a fuoco di 3 piedi. Le conchiglie degli oculari sono estraibili con sistema elicoidale a tre scatti. La messa a fuoco centrale utilizza il sistema" Fast close focus".
Sinceramente, a parte questi dettagli non saprei dare un giudizio tecnico sulla qualità ottica di questo strumento: dalle prime osservazioni, posso dire che la sua resa ottica è di gran lunga superiore a quella di qualsiasi altro binocolo in cui io abbia mai messo gli occhi fino ad oggi... il problema, però, è che gli altri binocoli con cui ho osservato erano molto datati o cinesoni...
Per questo, vi invito a chiarirmi un po' le idee... soprattutto perchè vorrei capire che tipologia di strumento mi ritrovo fra le mani.
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4229
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: Binocolo Steiner

Messaggio da piero »

io non l'ho mai provato e non ti sodire; in effetti ricorda lo skyhawk e potrebbe quindi esserne il predecessore
Avevo provato uno steiner top di gamma che aveva piergiovanni, ma ora non ricordo quale, forse il nighthunter es era ottimo
La Steiner è comuque una casa seria che non produce paccottiglia anche se orientata e specializzata in binocoli per uso rapido ed estremo, da "commando".....
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
Ciarlotto
Messaggi: 7
Iscritto il: 23/08/2012, 10:59

Re: Binocolo Steiner

Messaggio da Ciarlotto »

Grazie per la rapida risposta.
Anch'io credo che l'Outfitter possa essere un predecessore dello Skyhawk... Ciò che mi intriga particolarmente a questo punto, è capire quale differenza passa tra le lenti High Contrast, le HD e le HD XP...
Grazie di nuovo...
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9980
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Binocolo Steiner

Messaggio da piergiovanni »

Ciao.
questa è la definizione che da Steiner delle ottiche HIGH CONTRAST

Le ottiche High-Contrast consentono un riconoscimento rapido e sicuro della selvaggina nel suo ambiente naturale. La serie Ranger Pro dispone di una straordinaria nitidezza e di un eccellente contrasto cromatico ottenuto tramite l’utilizzo di una lente ecologica priva di metalli pesanti. L’elevata rifrazione garantisce un miglior riflesso nel prisma e quindi una qualità dell’immagine superiore alla media. Il collaudato trattamento superficiale all’argento sui prismi a tetto a correzione di fase permette immagini ad elevato contrasto e ad alta fedeltà cromatica. Le ottiche risultano quindi specificatamente concepite per garantire notevoli valori di contrasto nella visione notturna e per facilitare l’individuazione della selvaggina al buio.


Questa è la definizione che viene data per le XP High Definition

Queste ottiche straordinarie sono state sviluppate da STEINER. La formula ottica, frutto delle nostre ricerche, prevede l’utilizzo di lenti con trattamento antiriflesso “index-matched” purissimo e rivestimenti a base di terre rare con titanio, fluorite e altri substrati minerali. Ne deriva una trasmissione di luce e luminosità di prim’ordine e un contrasto ottimale. Il sistema di prismi di Discovery contiene uno specchio dielettrico appositamente realizzato, con rivestimento a correzione di fase ottenuto per deposizione allo stato di vapore. La modernissima correzione di fase garantisce una perfetta risoluzione del dettaglio e restituisce colori realistici. Lo specchio dielettrico contenuto all’interno del sistema di prismi consente di ottenere una percentuale di trasmissione luminosa pari al 99%. Non solo, gli specchi dielettrici prevengono il deterioramento dello strato di rivestimento. Il deterioramento causa una perdita della trasmissione di luce dopo un certo periodo. Con queste ottiche, i contorni sono sempre nitidi e chiaramente visibili, anche in condizioni di luce critiche e all’imbrunire. La giusta distanza della pupilla d’uscita e l’ampio diametro delle lenti oculari permettono osservazioni precise in pieno relax. Si ha la sensazione di essere “dentro l’immagine”, senza per questo rinunciare al massimo comfort e a osservazioni anche con poca luce o in presenza di interferenze periferiche. L’obiettivo, con il suo diametro di 44 mm, è al di sopra della media e garantisce un’osservazione chiara, dettagliata e brillante.
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Ciarlotto
Messaggi: 7
Iscritto il: 23/08/2012, 10:59

Re: Binocolo Steiner

Messaggio da Ciarlotto »

Ciao e grazie del chiarimento Piergiovanni.
A quanto pare, in rete non ci sono notizie circa le lenti esclusivamente HD della Steiner...
Al di là di di questi dettagli, credo che questo strumento mi consentirà di divertirmi molto nelle osservazioni terrestri e mi permetterà di fare ampie spazzolate del cielo notturno...
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9980
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Binocolo Steiner

Messaggio da piergiovanni »

mm le HD dovrebbero essere le HIGH DEFINITION ergo le XP
Domani mi informo
Pier
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Ciarlotto
Messaggi: 7
Iscritto il: 23/08/2012, 10:59

Re: Binocolo Steiner

Messaggio da Ciarlotto »

...girando in rete e ingrandendo le immagini degli obiettivi dei binocoli Steiner con ottiche "HD XP", ho notato che esse riportano per esteso la scritta" High Definition XP", mentre le mie riportano solo "High Definition"... Pertanto, sono portato a pensare che le XP abbiano qualche marcia in più.
Grazie per il cortese interessamento... se trovi qualche notizia, sarò lieto di leggerla qui.
Lucio Agrimi
Buon utente
Messaggi: 144
Iscritto il: 22/11/2011, 13:27
Località: San Daniele del Friuli

Re: Binocolo Steiner

Messaggio da Lucio Agrimi »

Cabela's è un venditore on line degli USA,vende un po' di tutto per caccia,pesca,outdoor etc-Digita su google e lo trovi ipso.C'è anche il tuo bino che è uno Steiner con la targhetta Cabela's.Non tutti i modelli Steiner vengono venduti in UE,alcuni sono esclusivi,anche per le diciture,per USA.Qualche anno fa ho preso in iuesei un 7x35 Steiner di cui nessuno,manco l'importatore,conosceva l'esistenza.Può essere benissimo che le sigle UE non siano accettate in USA e quindi è meglio non metterle per evitare azioni dei consumatori che come ben sappiamo hanno trattamenti diversi dai nostri.
Ciarlotto
Messaggi: 7
Iscritto il: 23/08/2012, 10:59

Re: Binocolo Steiner

Messaggio da Ciarlotto »

Desidero aggiornare questa discussione perchè proprio ora ho ricevuto una mail dalla Steiner in cui, a grosse linee, vengono descritte le varie tipologie di ottiche :

High-Definition-Optics:
STEINER’s High-Contrast-Optics give outstanding viewing whether for beginners or passionate hobby-skippers! All lenses and prisms are manufactured with precision and are specially coated. You get highcontrast, bright views with natural colour definition.

High-Contrast-Optics:
STEINER’s High-Contrast-Optics give outstanding viewing whether for beginners or passionate nature observer! All lenses and prisms are manufactured with precision and are specially coated. You get highcontrast, bright views with natural colour definition.

High-Definiation XP-Optics:
STEINER has, in developing the completely new diamond night coating technology, developed optics specifically for hunting that set new standards. The utilisation and combination of rare fluorides and other minerals gives previously unattainable light transmission over the entire spectrum of light. Images are razor-sharp with maximum contrast — right to the edge. Contours are always clear-cut and plainly visible, with light scatter cut to a minimum. These factors guarantee best viewing results even in the worst light conditions.
for razor-sharp clear images – even at night


Da quanto mi sembra di capire, High definition e High contrast sono la stessa cosa...
Rispondi