CQ NIKULA

Recensioni di binocoli, suggerimenti, comparative, reportage, consigli per gli acquisti e altro ancora
Rispondi
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9499
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

CQ NIKULA

Messaggio da -SPECOLA-> »

Oggi pomeriggio mentre provavo il GHT ED 10X42, mi è capitato tra le mani un NIKULA "10X42"; i numeri sono virgolettati perchè...
Sul rotore di questo binocolo campeggia un'etichetta nera con su scritto 10x42 6° e sulla scatola colorata ce n'è un'altra più piccola e bianca che recita 10x42 5-01-1, ma... :think:

Salta subito all'occhio che l'ingrandimento tra i due strumenti è diverso.

Inquadrando un campanile a 1000m tenendo un occhio nel NIKULA e l'altro nel GHT e fondendo le due immagini in una, è subito apparso evidente che a discapito di quanto riportato sulle etichette, il NIKULA sia un 8X42 e non un 10X (cosa verificata poi nella stessa maniera, utilizzando il binocolo TECHNO DeLuxe 8X30).

A questo punto mi è venuto un dubbio, così ho rimosso la piccola etichettina bianca dalla scatola e sotto ho trovato scritto direttamente sulla stessa 08x42 5-01-1.

Probabilmente è successo che una serie di binocoli sia stata assemblata per errore con l'etichetta sul rotore sbagliata e che poi scoperto il problema, alla selezione effettuata sul lotto incriminato, a parità di caratteristiche ottiche sia stata cambiata la descrizione sulla scatola.
In questo caso però il selezionatore ha ritenuto il binocolo come un 10x42 reale e così lo ha mandato avanti coprendo i dati sulla scatola con quelli dell'etichettina, invece di lasciare la scatola così come era e di sostituire l'etichetta sul rotore.

Il binocolo in sè, a parte l'indicazione errata sul rotore, si è rivelato comunque buono e collimato.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Avatar utente
AlessandroTO
Buon utente
Messaggi: 219
Iscritto il: 09/09/2012, 23:45

Re: CQ NIKULA

Messaggio da AlessandroTO »

In questo caso però il selezionatore ha ritenuto il binocolo come un 10x42 reale e così lo ha mandato avanti coprendo i dati sulla scatola con quelli dell'etichettina, invece di lasciare la scatola così come era e di sostituire l'etichetta sul rotore.
...

Il fatto che nessuno (finora) abbia fatto un intervento dovrebbe farti capire che considerazione abbiano i Nikula come "binocoli"...
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9971
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: CQ NIKULA

Messaggio da piergiovanni »

ciao,si in effetti, potresti spiegare meglio cosa intendi per "buono"?
Pier
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Andrea77
Buon utente
Messaggi: 116
Iscritto il: 17/11/2011, 11:33
Località: Maccagno
Contatta:

Re: CQ NIKULA

Messaggio da Andrea77 »

Personalmente lo avevo comprato circa 1 anno fa e dopo averlo provato, contro un ottimo tester (il lidlocolo) l'ho restituito di corsa.
A parte il prezzo non buono, ma basso non capisco cosa abbia di buono.
Il lidlocolo era assolutamente più inciso e con colori più naturali e parlo del Lidlocolo non di uno Steiner.
Alla fine mi son preso un bel Vortex e ho trovato esattamente ciò che cercavo.
http://www.laldesign.it

CPC 1100 XLT
Wega-N 25x100 su treppiede Eq6 e pantografo autocostruito
Oculari, filtri, torretta in continuo aggiornamento...
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9499
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: CQ NIKULA

Messaggio da -SPECOLA-> »

@ AlessandroTO
Sono tanti gli argomenti senza risposta; uno in più o in meno non fa differenza.
Ho rilevato la quetione e semplicemente ho ritenuto di condividerla; certamente non cercavo attenzione per il prodotto in questione.

@ piergiovanni
Per buono intendo che funziona, è perfettamente collimato e vede in maniera nitida e pulita per i 38,00 EURO che è costato.
Il campo dichiarato c'è tutto; come luminosità non arriva a quella del GHT 10X42 (è leggermente più scuro anche di un KONUS EMPEROR, che però costa 220,00EURO).
Non sono comunque presenti difetti ottici particolari, se non la "normale" aberrazione cromatica.

@ Andrea77

L'esemplare in questione confrontato con il classico BRESSER 10X50 venduto al Lidl rivela una resa migliore sotto il profilo della neutralità dei colori.
Ad ogni modo attualmente sul mercato, quale binocolo pareggia almeno il confronto con un NIKULA ok (ma anche col BRESSER 10X50)?
Quanto costano?
:think:
Comunque per questi quesiti è già stato aperto un thread apposito: viewtopic.php?f=36&t=1694
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
abramo giusto
Buon utente
Messaggi: 2637
Iscritto il: 23/11/2011, 22:48

Re: CQ NIKULA

Messaggio da abramo giusto »

E un buon binocolo da tenere sotto il sedile della macchina .... Non chiedetegli di più x i soldi che costa cosa si può pretendere !!!
Per il problema che ha riscontrato potrebbe essere una mancanza di magazzino dei 10x e il carico doveva partire, cosa di non più facile di prendere un po' di 8x e marchiarli 10x e far partire la nave !!
Tanto se non va in mano ad uno esperto chi se ne accorge ???
Abramo
Hensoldt dialyt..qualcuno!! Hans Hensoldt jagd e nox..Minox family bd 10x44 br,bd 8-14x40 br ed, Scope MD62 ED..Sard 7x50.. Nedelta 7x50..Switf Audubon...Polifemo Celestron C5
http://www.centrometeolombardo.com/cont ... e=Stazioni
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9499
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: CQ NIKULA

Messaggio da -SPECOLA-> »

Effettivamente potrebbe benissimo essere andata anche proprio così.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9499
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: CQ NIKULA

Messaggio da -SPECOLA-> »

Oggi splende il sole, così ho potuto saggiare la resa del NIKULA 8X42 in queste condizioni.
Il trattamento antiriflesso (un VERO trattamento antiriflesso, DELLO STESSO TIPO su tutte le superfici; NON come su certe lenti che sembrano specchi colorati...) che appare uniforme sia sugli oculari che sugli obiettivi, sembrerebbe fare bene il suo onesto lavoro (sicuramente MOLTO meglio dei vari "ruby coated" a specchio..).
Guardando all'interno del binocolo dalla parte degli obiettivi, ho visto che sul prisma di sinistra c'è una piccola macchia, come di imperlatura.
La stessa comunque risulta ininfluente ai fini della resa ottica; non si vede ne' si riesce a notare durante l'uso normale, in qualsiasi condizione di luce.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Rispondi