Osservare la Luna

Recensioni di binocoli, suggerimenti, comparative, reportage, consigli per gli acquisti e altro ancora
Rispondi
DavideO
Messaggi: 14
Iscritto il: 16/09/2011, 11:07
Località: provincia di Milano

Osservare la Luna

Messaggio da DavideO »

Buongiorno a tutti, dove posso trovare il libro di Piergiovanni Salimbeni"Osservare la Luna", collana Nuovo Orione, oppure che libro mi consigliate per fare un percorso didattico (osservando con il binocolo) con il nostro satellite?
grazie.
cieli sereni
DavideO
...avvicino il cielo con Celestron C8 e con General Hi-T USM 22x85
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Osservare la Luna

Messaggio da Acronauta »

Non so se il libro di Pier è ancora disponibile, a questo ti risponderà lui, io ho ancora qualche copia del manuale della Sezione Luna UAI, se ti interessa, non è pensato specificamente per il binocolo ma è un buon punto di partenza. Un buona traccia la trovi in Observing the Moon, di Gerald North (Cambridge University Press). In Touring the universe through binoculars, di P. Harrington c'è un bel capitolo sull'osservazione binocolare della Luna. Anche Exploring the Moon Through Binoculars and Small Telescopes di Cherrington è molto valido, anche se un po' vecchiotto, ma si trova ancora su Amazon.

Raf
DavideO
Messaggi: 14
Iscritto il: 16/09/2011, 11:07
Località: provincia di Milano

Re: Osservare la Luna

Messaggio da DavideO »

Grazie Raf per la risposta;
si,mi interesserebbe il libro che mi hai indicato, come posso fare per averlo?

DavideO
...avvicino il cielo con Celestron C8 e con General Hi-T USM 22x85
DavideO
Messaggi: 14
Iscritto il: 16/09/2011, 11:07
Località: provincia di Milano

Re: Osservare la Luna

Messaggio da DavideO »

......come libro intendo il manuale della sezione Luna UAI.
DavideO
...avvicino il cielo con Celestron C8 e con General Hi-T USM 22x85
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9970
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Osservare la Luna

Messaggio da piergiovanni »

Ciao Davide, il mio vecchio libretto, scritto con Raffaello Lena, non dovrebbe essere più disponibile. Dovresti provare a contattare l'editore di Nuovo Orione. In attesa che io e Raf penseremo a qualcosa dedicato alle mere oss.visuali non posso che consigliarti i libri suggeriti da Raf.
ciao!
Piergiovanni
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Osservare la Luna

Messaggio da Acronauta »

Ciao Davide

mandami un messaggio privato attraverso tuo pannello di controllo utente con il tuo indirizzo e provvedo a spedirtelo.

Raf
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: Osservare la Luna

Messaggio da Born to... Zeiss »

Da profondo amante dell'osservazione lunare mi permetto di aggiungerevqualche ulteriore titolo a quelli, validissimi, gia' indicati:

EPIC MOON di Sheehan e Dobbins, un libro davvero bellissimo, sulla storia delle osservazioni lunari;

THE MOON OBSERVER'S HANDBOOK di Price;

MAPPING AND NAMING THE MOON di Whitaker;

THE MOON di Grego;

OBSERVING THE MOON di Wlasuk;

A PORTFOLIO OF LUNAR DRAWINGS di Hill, per gli appassionati del disegno dei dettagli lunari;

THE MODERN MOON di Wood, l'autore della rubrica mensile su Sky and Telescope

GUIDA ALLA LUNA di Wilkins, un cimelio di fine anni 50 che sono riuscito a trovare solo recentemente;

THE MOON IN CLOSE-UP di Wilkinson, di recentissima pubblicazione.

Poi ci sono gli atlanti:

ATLAS OF THE MOON di Rukl, il piu' famoso e utilizzato;

THE HATFIELD PHOTOGRAFIC LUNAR ATLAS;

THE CLEMENTINE ATLAS OF THE MOON

Davvero stupendo e' anche THE KAGUYA LUNAR ATLAS che ho recentemente acquistato alla fiera di Forli con foto meravigliose dal punto di vista del dettaglio recentemente dalla sonda giapponese.

In libreria ho poi qualche altro titolo che pero' al momento mi sfugge.....

Ciao!
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
Rispondi