Zeiss Nedinsco 8x30 del 1934

Recensioni di binocoli, suggerimenti, comparative, reportage, consigli per gli acquisti e altro ancora
Rispondi
Marco Ghirardi

Zeiss Nedinsco 8x30 del 1934

Messaggio da Marco Ghirardi »

Ciao a tutti, questa sera posto il mio "vecchietto" (M.Bensi ne sono sicuro apprezzerà :lol: )
Il mio pezzo è della stessa serie di Fan Tao http://binofan.co.cc/bino/ned8x30.htm (14 esemplari dopo il suo) e potete credermi, risulta ancora oggi incredibile per le prestazioni permesse...
Allegati
14122010977.jpg
14122010952.jpg
14122010972.jpg
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9983
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Zeiss Nedinsco 8x30 del 1934

Messaggio da piergiovanni »

Ah..che bello.
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Marco Ghirardi

Re: Zeiss Nedinsco 8x30 del 1934

Messaggio da Marco Ghirardi »

;) grazie! :mrgreen:
Avatar utente
monpao
Buon utente
Messaggi: 1664
Iscritto il: 15/09/2011, 13:37

Re: Zeiss Nedinsco 8x30 del 1934

Messaggio da monpao »

Proprio un bell'oggetto,ottima ottica, poi anche le parti in metallo spazzolato gli conferiscono un aspetto molto particolare e accattivante.
Complimenti al proprietario.
Della Nedinsco - Zeiss è anche il binocolone da 130mm di proprietà dell'osservatorio di Campo dei Fiori a Varese.
"Un bel tacer non fu mai scritto"
Mo ci provo...
Marco Ghirardi

Re: Zeiss Nedinsco 8x30 del 1934

Messaggio da Marco Ghirardi »

Ciao, ringrazio entrabi dei complimenti aggiungendovi una curiosità (che magari già sapete, ma così la divulghiamo... :) )
Tempo fa mi sono preso la briga di vedere dov'era situato il comune di Venlo in Olanda...
Siccome dopo la prima guerra mondiale nei trattati di resa di Versailles alla Germania furono date tantissimie limitazioni nella costruzione armi (...chiaramente ottiche comprese, strategiche nell'utilizzo militare), la Zeiss difatti strinse accordi con la Nedinsco (difatti diventò una sussidiaria Zeiss) e lo stabilimento fu costruito appunto a Venlo. Ora guardate dov'è rispetto al confine tedesco... :shock:
http://maps.google.it/maps?hl=it&q=venh ... a=N&tab=wl
i tedeschi son proprio tedeschi :lol:
Mario Marassi
Buon utente
Messaggi: 77
Iscritto il: 29/12/2011, 15:38

Re: Zeiss Nedinsco 8x30 del 1934

Messaggio da Mario Marassi »

Complimenti per il bel binocolo; mi sorge spontanea una domanda: Zeiss è tedesca, Nedinsco è olandese, cosa ci fa allora la croce elvetica ? Io ho un Kern svizzero del 1936 e la parte dx del copriprisma sx è uguale: croce, anno di produzione, caratteristiche delle ottiche. Saluti.
Non tutto ciò che può essere contato conta e non tutto ciò che conta può essere contato
Marco Ghirardi

Re: Zeiss Nedinsco 8x30 del 1934

Messaggio da Marco Ghirardi »

Buonasera Mario,
il mio pezzo (che deriva strutturalmente dallo Zeiss Deltrentis 8x30 IF, da quale differisce solo per i paraluce oculari estraibili in metallo e il tipo di reticolo - che è identico a quelli montati su i Kern Aarau) era fornito in quegli anni dalla Zeiss/Nedinsco alla confederazione elvetica per commessa militare, per questo presenta le croci della Confederazione sia lato oculari che lato obiettivi, stesso posizionamento dati (anno e caratteristiche apposte nella stessa posizione, identico reticolo) dei Kern di produzione svizzera.
Anch'io posseggo un Kern 8x30, ma del 69 (e che tuttora uso frequantemente d'estate e con grande soddisfazione quindi di costruzione totalmente svizzera (i paraluce in metallo, alle basse temperature, tendono però a far lacrimare gli occhi... :) infatti poi sono stati modificati nelle serie successive con un rivestimento in gomma).
Questo binocolo rappresenta "un'evoluzione", rivista e corretta, dello Zeiss/Nedinsco (principalmente possiede un diverso schema ottico degli oculari ed è dotato chiaramente di trattamento antiriflesso sulle superfici, assente invece nel Nedinsco).
Saluti
marco

Allego il Kern 8x30 (un prima serie del 1970_ non di mia proprietà) e quello successivo con i rivestimenti in gomma degli oculari (2°serie).
Allegati
Kern 8x30 1978.jpg
Kern 8x30 1970.jpg
Mario Marassi
Buon utente
Messaggi: 77
Iscritto il: 29/12/2011, 15:38

Re: Zeiss Nedinsco 8x30 del 1934

Messaggio da Mario Marassi »

Buona sera Sig. Marco, la ringrazio per la risposta esauriente in merito alla croce elvetica e allego foto del mio Kern 8x30. Cordiali saluti
Allegati
Kern_8x30.jpg
Non tutto ciò che può essere contato conta e non tutto ciò che conta può essere contato
Marco Ghirardi

Re: Zeiss Nedinsco 8x30 del 1934

Messaggio da Marco Ghirardi »

Buonasera Mario, certo che, esternamente, sembrano identici! Il mio pezzo (ma non ho una foto decente da allegare) che è del '69 appunto, e uguale al modello datato 1970.
Il suo, immagino, non presenterà il trattamento antiriflesso, o mi sbaglio?
Saluti
marco
Mario Marassi
Buon utente
Messaggi: 77
Iscritto il: 29/12/2011, 15:38

Re: Zeiss Nedinsco 8x30 del 1934

Messaggio da Mario Marassi »

Non si sbaglia Sig. Marco, il mio Kern non ha alcun trattamento antiriflesso; d'altronde la stessa Zeiss aveva da poco brevettato il suo metodo T (Transparenz), nel 1935. Saluti
Non tutto ciò che può essere contato conta e non tutto ciò che conta può essere contato
abramo giusto
Buon utente
Messaggi: 2637
Iscritto il: 23/11/2011, 22:48

Re: Zeiss Nedinsco 8x30 del 1934

Messaggio da abramo giusto »

Queste parole le rubo al sig. Finizio mentre illustra dei libri sui binocoli interessati al nostro argomento ...
L'invenzione del trattamento antiriflesso delle lenti da parte dell'ingegnere di origine ucraina Alexander Smakula nel 1935 costituì una svolta epocale nella realizzazione di binocoli per l'osservazione in mare.
Penso che sia interessante .....
Abramo
Hensoldt dialyt..qualcuno!! Hans Hensoldt jagd e nox..Minox family bd 10x44 br,bd 8-14x40 br ed, Scope MD62 ED..Sard 7x50.. Nedelta 7x50..Switf Audubon...Polifemo Celestron C5
http://www.centrometeolombardo.com/cont ... e=Stazioni
Rispondi