scelta dello stereomicroscopio

Principi di funzionamento, manutenzione, modifica e autocostruzione dei microscopi e dei loro accessori

Moderatore: Enotria

Rispondi
toby
Buon utente
Messaggi: 55
Iscritto il: 01/05/2015, 8:53

scelta dello stereomicroscopio

Messaggio da toby »

Ciao a tutti! Spero di non sbagliare sezione, ma ho deciso di postare qui perchè ho visto che già altre domande simili erano state fatte nella stessa sezione. Sono Uno studente di Scienze Biologiche. Già da qualche anno possiedo un microscopio biologico del quale sono molto contento e che ho usato abbastanza in questi anni. Però mi sto accorgendo che per molte cose mi sarebbe davvero utile uno stereomicroscopio. Ecco alcuni punti
1 L'utilizzo che ne farei sarebbe davvero ampio: analisi di microrganismi acquatici, analisi di contenuti fecali, analisi di peli di animali, osservazione di insetti, campioni vegetali

2 Il budget sarebbe al massimo intorno ai 500 euro. Purtroppo non sono molto ferrato sul tema e avrei bisogno di qualcuno che mi sapesse guidare.

3. Cercando su internet ho capito di diffidare da stereomicroscopi che promettono ingrandimenti fino a 160x e di prediligere magari quelli che arrivano fino a 45x ma partono anzichè da 1, da 0.7x perchè, da quel che ho letto, può risultare utile soprattutto con gli insetti.

4.Inoltre ho letto che è importante che ci sia la parfocalità su entrambi gli oculari, però questa dicitura non l'ho trovata su nessun modello di quelli che ho visto.

5. ci sarebbe l'aspetto fotografia: con il microscopio biologico mi limito a sovrapporre obiettivo della macchina con l'oculare del microscopio e riesco a fare buone foto (per quello che serve a me almeno), ciò è possibile farlo anche con lo stereomicroscopio? Perchè se è così, va benissimo un binoculare. Mentre se ciò non fosse possibile allora dovre andare su un trinoculare, ma il prezzo salirebbe.

6. ecco alcuni modelli che ho visto:
http://www.motic.it/shop/scheda.asp?id=207
http://opto-lab.eu/serie-lab/758-lab-10.html (optika lab 20)
http://opto-lab.eu/serie-szm/168-szm-1.html (optika SZM1)
http://opto-lab.eu/serie-szm/984-szm-led1.html (optika SZM1-LED : questo supera il mio budget perchè va aggiunta l'IVA, ma è così importante la luce a led? Perchè invece SZM1 normale starebbe nel budget)

Infine lascio per ultimi questi tre che seguono: sembrano avere le caratteristiche dello SZM1-LED, infatti sono tutti LED, ma costano meno Infatti i prezzi sono IVA inclusa), ma non capisco che differenza hanno con lo SZM1-LED e soprattutto che differenze hanno tra loro:
http://www.astroshop.it/microscopi-ster ... r_1_select
http://www.astroshop.it/microscopi-ster ... r_1_select
http://www.astroshop.it/microscopi-ster ... r_1_select

Preferirei evitare l'usato. Se avete altri modelli da consigliarmi che non ho citato, sono ben accetti
Grazie :)
Avatar utente
Enotria
Buon utente
Messaggi: 1958
Iscritto il: 07/06/2012, 7:43
Località: Ferrara
Contatta:

Re: scelta dello stereomicroscopio

Messaggio da Enotria »

.

Il mondo è piccolo Toby, e quello della microscopia lo è anche di più.

Considera come risposte valide qui, le stesse che ti ho già dato sull'altro Forum. ;)


:wave:
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

:clap: il binocolo migliore in assoluto, è quello che hai con te nel momento in cui ti serve. :clap:

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
toby
Buon utente
Messaggi: 55
Iscritto il: 01/05/2015, 8:53

Re: scelta dello stereomicroscopio

Messaggio da toby »

Ciao a tutti! Come nelle migliori tradizioni, lo stereomicroscopio non sono ancora riuscito ad acquistarlo e il mio budget si è notevolmente ridimensionato. Attualmente posso arrivare ad un massimo di 250 euro. Mi sapreste consigliare un buon modello e un negozio dove acquistarlo a questa cifra (ovviamente 250 euro massimo comprensivo di IVA).
Io avrei addocchiato questi due modelli che con l'IVA vengono intorno ai 250 euro:
http://www.motic.it/shop/scheda.asp?id=207
http://opto-lab.eu/serie-st/495-st-30-2led.html

Grazie!
Avatar utente
Enotria
Buon utente
Messaggi: 1958
Iscritto il: 07/06/2012, 7:43
Località: Ferrara
Contatta:

Re: scelta dello stereomicroscopio

Messaggio da Enotria »

Il calo drastico nel budget ti ha di molto ridimensionato le possibili scelte.

Ora, volendo restare sul nuovo, c'è ben poco da scegliere, il modello è uno solo, è costruito in Cina e rimarcato in mille sigle diverse, me è sempre lo stesso. Le varianti che trovi sono nell'illuminazione, alogena o a led, e negli ingrandimenti disponibili: sempre due soli, o 20x/40x oppure, molto più interessante, 10x /30X.

Se vuoi vedere le loro possibilità ottiche, puoi guardare queste recensioni che trovi su Binomania:
http://www.binomania.it/microscopio-ste ... x-40x-led/
http://www.binomania.it/stereoscopio-su ... i-i-parte/
http://www.binomania.it/stereo-microsco ... izzazione/
Ti assicuro che tutte le immagini sono state ottenute con lo stereo oggetto della prova e dello stesso tipo di quello che cerchi tu.

:wave:
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

:clap: il binocolo migliore in assoluto, è quello che hai con te nel momento in cui ti serve. :clap:

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
toby
Buon utente
Messaggi: 55
Iscritto il: 01/05/2015, 8:53

Re: scelta dello stereomicroscopio

Messaggio da toby »

Ti ringrazio molto per la risposta. Potresti indicarmi anche un link da cui acquistare un 20-40 x o un 10-30 x come quelli presenti negli articoli che mi hai linkato? Perché per ora l'unico negozio online che ho trovato di cui mi fido è quello che vende il motic che ho linkato nel mio messaggio precedente, che è un 20-40 x led, portatile (che per me sarebbe la soluzione migliore, forse ancora meglio sarebbe 10-30x) però mi verrebbe a costare intorno ai 250 euro, mentre leggevo vecchi post anche qui sul forum, dove dicevano che un microscopio con queste caratteristiche, nuovo, poteva venire intorno ai 170-180 euro. A pagarlo 250 non vorrei prendere una fregatura. Cosa dici? Grazie!
Avatar utente
Enotria
Buon utente
Messaggi: 1958
Iscritto il: 07/06/2012, 7:43
Località: Ferrara
Contatta:

Re: scelta dello stereomicroscopio

Messaggio da Enotria »

.

Dico che non voglio entrare in discussioni commerciali, per cui non ti indico alcun prodotto, mi limito a fare e dare informazioni puramente tecniche che possono aiutare te ed altri nelle tue stesse condizioni.

Del resto quella tipologia di prodotto è commercializzata un po' da tutti, per cui non avrai certo difficoltà a reperirlo.

L'informazione poi di scegliere, se possibile, l'accoppiata 10x/30x è per avere una gamma di visione più adatta alle necessità, con due ingrandimenti entrambi ben sfruttabili.


:wave:
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

:clap: il binocolo migliore in assoluto, è quello che hai con te nel momento in cui ti serve. :clap:

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
toby
Buon utente
Messaggi: 55
Iscritto il: 01/05/2015, 8:53

Re: scelta dello stereomicroscopio

Messaggio da toby »

Ti ringrazio. Un'ultima domanda: questo modello commercializzato da tante marche diverse presenta la possibilità di accendere in modo separato luce incidente e trasmessa e di poter regolare l'intensità luminosa? Perchè in nessuna scheda tecnica ne parlano e dalle foto che si trovano nei vari siti sembra che abbia un solo pulsante di accensione senza rotellina per la regolazione della luminosità. In tal caso potrebbe essere un problema?
Grazie!
Avatar utente
Enotria
Buon utente
Messaggi: 1958
Iscritto il: 07/06/2012, 7:43
Località: Ferrara
Contatta:

Re: scelta dello stereomicroscopio

Messaggio da Enotria »

La maggior parte ha due interruttori: con uno accendi, con l'altro devi la luce sopra o sotto. Non c'è regolatore di luminosità.

:wave:
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

:clap: il binocolo migliore in assoluto, è quello che hai con te nel momento in cui ti serve. :clap:

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
toby
Buon utente
Messaggi: 55
Iscritto il: 01/05/2015, 8:53

Re: scelta dello stereomicroscopio

Messaggio da toby »

Grazie!
Rispondi

Torna a “Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio”