Spotting Zeiss FL 85 Vs Canon 400 EF L con 5D MARK II

Osservazioni e immagini del mondo intorno a noi
Rispondi
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9980
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Spotting Zeiss FL 85 Vs Canon 400 EF L con 5D MARK II

Messaggio da piergiovanni »

Ciao, vi invio queste foto. Non hanno nessuna valenza naturalistica e men che meno di perfezione estetica. Tuttavia mi paiono utili per mostrarvi le potenzialità dell'uso dei cannocchiali terrestri, quando sono abbinati ad una Reflex con estensore di focale.
Nella fattispecie ho fatto uso della mia Canon 5 D MARK II. La comparazione è stata fatta, nello stesso istante, il teleobiettivo è il noto Canon 400 EF L
Notate il crop, non elaborato, molto pulito.
Allegati
Canon5DMARKII_FL85.jpg
Canon5DMARKII_400efd.jpg
crop_zeiss.jpg
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
cherubino

Re: Spotting Zeiss FL 85 Vs Canon 400 EF L con 5D MARK II

Messaggio da cherubino »

Impressionante, Pier.

devo anche dire: bella la foto! :-)

A parte questo, mi ripeto: davvero ben corretta l'ottica, indubbiamente le ottiche per uso celeste e terrestre non sono fatte nello stesso modo.
Ad essere un amante del bird-watching questi canocchiali devono essere una favola.

Paolo
Marco Ghirardi

Re: Spotting Zeiss FL 85 Vs Canon 400 EF L con 5D MARK II

Messaggio da Marco Ghirardi »

:shock: davvero! L'FL fa paura, bellissimo.
Ciao
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: Spotting Zeiss FL 85 Vs Canon 400 EF L con 5D MARK II

Messaggio da Born to... Zeiss »

Ciao...
Di fotografia sono davvero profano....cos'e' il crop???

E di quale accessorio si parla quando si nomina l'estensore di focale?

Quanto all'FL 85 posso dirvi che da quando e' arrivato piu' lo uso e piu' mi piace.... :shock: :shock:
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
Marco Ghirardi

Re: Spotting Zeiss FL 85 Vs Canon 400 EF L con 5D MARK II

Messaggio da Marco Ghirardi »

Ciao,
il crop è il ritaglio di una foto, esaltando un particolare. Dalla foto a "pieno campo" dove si vede tutto l'airone, "croppando" ovvero ingrandendo e tagliando, gli si fa un primo piano.
Se l'ottica è di bassa qualità, più si croppa, più l'immagine scade.
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: Spotting Zeiss FL 85 Vs Canon 400 EF L con 5D MARK II

Messaggio da Born to... Zeiss »

Grazie Marco.... ;)
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9980
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Spotting Zeiss FL 85 Vs Canon 400 EF L con 5D MARK II

Messaggio da piergiovanni »

Ciao, grazie a tutti per i commenti ed a Marco per la precisazione, a volte, do per scontati certi termini e me ne scuso nuovamente.
Personalmente ritengo che le aziende siano molto in competizione in tale settore. Se del resto, lo ripeto, Zeiss si è dedicata unicamente alla sport optics ci sarà un motivo.
In realtà la guerra c'era già nel 1986, quando Kowa presento il primo cannocchiale TSN 3-4 Prominar con ottica alla fluorite, da quel momento, in avanti, iniziarono a darsi battaglia con cannocchiali terrestri ad ingrandimento fisso, sino a quando Swarovski presentò il suo primo zoom..(mi pare che Deneb ebbe proprio questa prima versione con barilotto da 31.8mm per astronomia)
Attualmente, visto l'uso misto, visuale-fotografico, la maggior parte delle aziende stanno cercando di fornire ottiche "veramente" corrette, il ritaglio dell'immagine ottenuta con la 5D MARK II ne è la prova.
Qui si fanno le cose serie: materiali fonoassorbenti, impermeabilizzazione di alto livello, (400-500mbar in media) scafi ultra-leggeri, etc etc. Se nel settore astronomico, ciò che conta è avere un'ottica eccellente ed ormai le lavorazioni dei vetri sono eccellenti, nel settore naturalistico si deve tener conto delle maggiori esigenze di chi usa un'ottica in mezzo alla natura.
Tempo fa, ad esempio,chiesi a Kowa, come mai avessero creato uno scafo in magnesio per il Prominar 883 alla fluorite. Per un po' di grammi in meno? In realtà dopo varie prove i tecnici hanno verificato sul campo una miglior "insensibilità" alla temperatura esterna rispetto al classico alluminio. Per tale motivo oltre a creare uno spotting leggero, quasi 90mm distribuiti in 1500gr di peso, l'hanno fatto ben utilizzabile.
Infatti, una cosa che ho notato, quando provo gli spotting di alta gamma contro i rifrattori astronomici è proprio la minor turbolenza interna..
Seppur Cherubino non sia un appassionato di birdwatching, penso che gli piacerebbe avere fra le mani uno spotting scopes d'alta gamma. Solo a guardare le rifiniture, l'intubazione, la gommatura si è appagati. L'esempio di Born to Zeiss, mi pare lampante: un astrofilo possessore di tanti rifrattori di qualità che si innamora di un tubetto nero lungo 345mm e che si mette ad osservare in mezzo alla folla e in "panning" i voli del martin pescatore..

Gli astrofili conoscono benissimo quel piacere rilassante che si prova nel poggiare l'occhio all'oculare per guardare un pianeta, la luna ed altri oggetti celesti. E' come se ci fosse un filo invisibile che ci unisce al tutto, ed alla creazione. Beh, la stessa cosa l'ho percepita, amplificata, la prima alba passata in un capanno..Nebbia, gracidio delle rane, la caccia paziente degli aironi rossi ed ovviamente la qualità ottica del primo cannocchiale di qualità utilizzato. Ancora adesso è un piacere scovare un puntino nero in cielo, zoomare a 60X e riconoscervi il profilo di rapace ammirato varie volte sui libri.

Oltretutto il bello dell'ottica terrestre è che, ormai, quasi tutti riescono ad osservare l'avi-fauna, anche in città, sono arrivati i rapaci, pure i pellegrini e il buon torinese Pignatta, ha ammesso di guardare airone, garzette, nitticore et similia dal balcone di casa :-)

Rispondo in merito all'estensore di focale."
Con il cannocchiale si può fotografare in 2 modi.
A fuoco diretto + estensore, (spesso zoom) collegando la reflex a questo raccordo e poi al corpo macchina.
Con proiezione d'oculare (digiscoping) collegando la reflex (o una compatta) dotata di obiettivo luminoso (ad es 50mm F1.4) all'oculare del cannocchiale.

Attualmente si riescono ad avere anche risultati discreti collegando i cellulari di ultima generazione, giusto per far ingelosire l'amico che è in casa sul divano :D

L'estensore di focale della Zeiss è un vero e proprio adattatore fotografico con passo T2 che trasforma il tele in un 1000mm ed oltre di focale, rapporto 1:12

Attualmente ci sono anche degli oculari digitali, dotati di monitor esterno (impermeabili) che si collegano allo spotting per fare digiscoping. Vedesi ad esempio quello di Minox o le nuove soluzioni Meopta.

Nel settore astronomico vedo un po' di lentezza: ormai tranne rare eccezioni i telescopi sono più o meno uguali, colori e loghi a parte. Nel settore naturalistico si è sempre in fermento, raro che un modello di punta duri più 4-5 anni.

Minox sta lavorando ad un nuovissimo 88mm, si vocifera che qualche azienda molto nota, potrebbe presentare anche dei 100mm, le soluzioni di collegamento alle fotocamere sono sempre più veloci, . Esistono infatti, dei sistemi che consentono di osservare e con un rapido movimento della mano, posizionare perfettamente in asse la propria compatta. Gli zoom hanno un campo apparente e correzioni geometriche sempre più elevate.

Il mio interesse verso questo settore è dovuto, ovviamente, al luogo in cui vivo e alla mia passione per le escursioni. Il corso da GEV, inoltre, è stato l'ultimo passo di questo mio amore per la natura che vivo con i binocoli e i cannocchiali. Proprio qualche giorno fa, prima di chiudere il diario del 2011, ho dato una occhiata alle osservazioni effettuate, circa il 70% era naturalistica: fatta con neve, vento, pioggia, mare, sole, etc etc..

Per ciò che concerne la tecnica del digiscoping, che ho appena citato posso dire che sino a pochi anni fa, il digiscoping era bistrattato dai fotografi naturalisti in quanto non era in grado di fornire immagini di qualità. Attualmente anche i professionisti del National Geographic fanno uso di entrambi i metodi: infatti il tele-obiettivo non può sostituire il digiscoping e viceversa.
Personalmente uso la reflex + obiettivo per i soggetti molto vicini e il digiscoping per il riconoscimento di animali distanti o per consentire al soggetto di muoversi con tranquillità non percependo nessun disturbo nelle vicinanze...

Sono consapevole che per sfruttare al meglio questa passione si debbano spendere vari soldi..ma c'è anche gente che paga 500 euro al mese per avere un auto sportiva in un paese con limiti autostradali di velocità. Almeno io spendo in ottiche ma la natura è gratis: la benzina, l'autostrada e l'autovelox no.. :D
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: Spotting Zeiss FL 85 Vs Canon 400 EF L con 5D MARK II

Messaggio da Born to... Zeiss »

Grazie per le spiegazioni Pier!
Ogni volta che ti leggo mi contagi con il tuo entusiasmo!
Voglio provare con il cellulare... :roll: ...poi magari vi posto il risultato.

Quanto al birdwatching urbano sono letteralmente stupefatto per tutto quello che si riesce a vedere, anche in citta', alzando spesso gli occhi al cielo...

L'altro giorno ho assistito ad un "duello" tra una cornacchia grigia ed un gheppio...proprio sopra al tetto di casa mia! Il rapace, piu' piccolo, e' stato ripetutamente attaccato dalla cornacchia che risaliva e poi gli si lanciava addosso...fino a che lo ha convinto ad allontanarsi.
Lo spotting era "a nanna"....sono riuscito ad afferrare il Victory FL 8x42 e....e' stato spettacolo puro!!!
Sembrava un documentario del National Geographic....
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9980
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Spotting Zeiss FL 85 Vs Canon 400 EF L con 5D MARK II

Messaggio da piergiovanni »

Ciao, guarda sono proprio contento di averti contagiato questa passione: a Marzo, prova ad andare in qualche oasi Lipu della tua zona, vai all'alba e magari comprati questo piccolo libretto tascabile (La nuova guida del Birdwatcher) che ti sarà molto utile per iniziare a familiarizzare con i volatili.
Il tuo stupore nel costatare che ci sono tante cose da vedere, significa che hai spostato il tuo interesse anche verso la natura..Prova a chiedere ad una persona "comune" se ieri sera c'era la luna in cielo. La conoscenza porta al percepire le cose che i "distratti" non vedono...
Mi sono anche dimenticato di dirti, qualora ve ne fosse bisogno che il tuo Zeiss FL, come vari spotting scope è in grado di mettere a fuoco a meno di 5metri..Prova a guardare qualche insetto od altro...vedrai che roba: non c'è di mezzo l'aria come in un soggetto lontano ed è veramente impressionante vedere cosi da vicino ad alti ingrandimenti senza alcun degrado dovuto all'atmosfera o alla temperatura..
Abiti vicino al mare? Hai provato ad osservare le navi? L'anno scorso, vicino a Sarzana, ho avuto il piacere di gustarmi le esercitazioni della Marina, elicotteri, sommergibili e caccia-torpediniere.
Pier
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
cherubino

Re: Spotting Zeiss FL 85 Vs Canon 400 EF L con 5D MARK II

Messaggio da cherubino »

Pier, piantala.... altrimenti finisce che ne compro uno anche io!

:roll:

Prima o poi (prima magari) lo faccio davvero.

Paolo
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: Spotting Zeiss FL 85 Vs Canon 400 EF L con 5D MARK II

Messaggio da Born to... Zeiss »

Caro Pier, le oasi della zona sono gia'...memorizzate! Appena possibile mi avranno come visitatore.
Gli insetti sono un altro interessantissimo target e ti confermo l'eccezionalita' dell'uso dello spotting Zeiss in queste osservazioni..."macro". La guida che mi hai indicato e' gia' la mia compagna di uscite e anche in questo caso posso confermare che e' davvero valida ed utilissima.
Insomma la cosa piacevolissima e' che sto scoprendo che per godere del piacere dato dall'utilizzo di ottiche che rasentano la perfezione non occorre....aspettare che faccia buio ( e nemmeno che sia sereno... ;) )
Ciao e grazie.
Claudio.
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: Spotting Zeiss FL 85 Vs Canon 400 EF L con 5D MARK II

Messaggio da Born to... Zeiss »

Paolo....se in questi anni ho imparato un po' a conoscerti sono sicuro che non passera' ancora molto tempo prima che tu ci faccia qualche dettagliata recensione di uno spotting top level... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
nico1969
Messaggi: 4
Iscritto il: 29/12/2011, 14:49

Re: Spotting Zeiss FL 85 Vs Canon 400 EF L con 5D MARK II

Messaggio da nico1969 »

Bhe tanto per ingolosirvi un pò, provate a fare un filmato con una canon Mark II e un Canon Ef 600 stabilizzato e com moltiplicatore di focale 2X di un nido di airone all'imbeccata, oppure usando uno spotting della swarowski HD , e poi mi saprete dire cosa si prova ad avere un posto in prima fila! :shock: :shock: :shock:
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9980
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Spotting Zeiss FL 85 Vs Canon 400 EF L con 5D MARK II

Messaggio da piergiovanni »

Ciao Nico, hai qualche link particolare da inviarci?
manda pure...
Pier
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: Spotting Zeiss FL 85 Vs Canon 400 EF L con 5D MARK II

Messaggio da Born to... Zeiss »

Dai dai..... Siamo gia' ingolositi!!!
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9980
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Spotting Zeiss FL 85 Vs Canon 400 EF L con 5D MARK II

Messaggio da piergiovanni »

Born, di mio ho trovato solo questo. Appena ho tempo, invio qualcos'altro.
[youtubenew]dvC9GM4VEpI[/youtubenew]
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Rispondi

Torna a “Osservazione e fotografia naturalistica e di paesaggio”