Micropolitan Museum

Osservazioni e immagini del mondo intorno a noi
Rispondi
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Micropolitan Museum

Messaggio da Acronauta »

Anche se il forum non è dedicato alla microscopia vi invito comunque a dare un'occhiata a questo sito

http://www.microscopy-uk.org.uk/micropolitan/index.html

Il menu principale è in basso, a sinistra ci sono le sottosezioni. Le foto, che rappresentano quanto di meglio si può ottenere al microscopio con un'attrezzatura di buon livello, possono dare un'idea del perché il micromondo sia così affascinante.

Per chi non lo conoscesse il Micscape Magazine

http://www.microscopy-uk.org.uk/

offre una carrellata delle attività più in voga tra i microscopisti.

Buona lettura
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9980
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Micropolitan Museum

Messaggio da piergiovanni »

Ciao Raf, grazie. In ogni caso, da quanto ho capito, anche qui nel forum c'è gente che usa ed ha usato i microscopi, mi pare tu, Valerio, Ivan, Specola, etc.etc.
Non sarebbe il caso di aprire una sezione microscopia? Cosi inserite le vostre belle foto.
Pier
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Micropolitan Museum

Messaggio da Acronauta »

Sì, si può fare senz'altro se limitiamo la cosa alla sezione fotografica. Vediamo un po' cosa succede... ;)
Avatar utente
Kappotto
Buon utente
Messaggi: 1365
Iscritto il: 18/03/2012, 11:25
Località: Milano
Contatta:

Re: Micropolitan Museum

Messaggio da Kappotto »

Appoggio la sezione microscopica. In questi periodi di perturbazioni atmosferiche sarebbe una manna continuare ad osservare. Poi avrei un po' di domandine da fare.
kappellate Astronomiche!
Dobson 20”, CPC11,102m
e una marea di ocularacci...
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Micropolitan Museum

Messaggio da Acronauta »

Vedo cosa ho in archivio, allora, così inauguriamo.

Chiedi, chiedi pure kapp.... ;)
Avatar utente
Kappotto
Buon utente
Messaggi: 1365
Iscritto il: 18/03/2012, 11:25
Località: Milano
Contatta:

Re: Micropolitan Museum

Messaggio da Kappotto »

Allora vado... Va che sono a livello di un bambino di 5 anni, altro che fanciullo di Pascoli !
1- quali sono le formule tipiche dei binocoli? Intendo ingrandimento, campo ecc
2- l'ingrandimento massimo di un telescopio è circa due o tre volte il diametro in cm, come fa un microscopio a raggiungere 1000x?
3- i microscopi hanno problemi di collimazione?
4- e problemi ai focheggiatori tipo i telescopi economici?
5- cosa consiglieresti ad uno che volesse comprarsi il microscopio? Qual è la spesa da affrontare per osservare decentemente?
6- ci sono microscopi a specchio? Questa l'ho fatta per il mio profondo credo dobsoniano lol
kappellate Astronomiche!
Dobson 20”, CPC11,102m
e una marea di ocularacci...
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Micropolitan Museum

Messaggio da Acronauta »

Allora, vado nell'ordine:

1. le formule e i concetti base li trovi su questa bella dispensa http://www.funsci.com/fun3_it/sini/mo/e ... ratici.pdf, chiara e di facile lettura

2. l'ingrandimento utile del microscopio è determinato dall'apertura numerica dell'obiettivo, in pratica dall'angolo (semiangolo) che il cono di luce deve fare per riempire completamente la pupilla d'entrata. Come in astronomia anche in microscopia esiste una regola pratica: il massimo ingrandimento che si può sfruttare con un dato obiettivo è dato dall'apertura numerica moltiplicata per 1000: ad esempio un obiettivo con AN di 1.3 consentirà un ingrandimento massimo di 1300 volte (in pratica gli obiettivi hanno AN massima attorno a 1.4). Il minimo ingrandimento utile è dato dall'AN moltiplicata per 500, al di sotto di questo valore l'ingrandimento non riesce a sfruttare tutto il potere risolutivo dell'obiettivo. Una differenza importante tra astronomia e microscopia è che per cambiare ingrandimento in microscopia si cambia l'obiettivo, raramente l'oculare.

3. Tutti gli elementi ottici, collettore - condensatore - obiettivo - prismi - oculari, devono naturalmente essere correttamente allineati, però di solito le regolazioni si fanno in fabbrica. Nei microscopi migliori il sistema lampada-collettore può essere centrato/decentrato, il condensatore deve poter essere traslato per consentire i diversi tipi di illuminazione.

4. in microscopia la messa a fuoco micrometrica è assolutamente indispensabile perché gli obiettivi forti lavorano a una frazione di millimetro dal vetrino, quindi è importante che il meccanismo (che muove il tavolino portapreparati, non l'obiettivo) funzioni alla perfezione.

5. difficile rispondere, dipende, come in astronomia, da quali sono i tuoi interessi, se ne hai già. Per un microscopio biologico da neofita puoi mettere in cantiere una spesa che va dai 400 - 500 euro per un cinese "generico" con dotazione base (cioé di provenienza non dichiarata e rimarchiato dall'importatore) ai 1000 - 1500 euro sempre per un cinese ma costruito magari con maggior accuratezza e di provenienza nota (es. Motic). Su ebay si trovano microscopi d'epoca di gran marca (Zeiss, Nikon, B&L, ecc.) a prezzi molto concorrenziali ma gli acquisti non sempre sono privi di rischi e bisogna farsi consigliare. Qualunque microscopio decidessi di prendere è indispensabile che sia binoculare per non stancarsi la vista o trinoculare se vuoi fare fotografie con la reflex o filmati con la telecamera.

6. non mi risulta, tutti gli obiettivi da microscopio sono a lenti

fammi sapere se vuoi altre info, oppure vieni a trovarmi che ti faccio guardare qualcosa nel mio ;)
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Micropolitan Museum

Messaggio da Acronauta »

Ah, dimenticavo: in microscopia l'oggetto da osservare va adeguatamente preparato, quindi avrai bisogno di vetrini, coprivetrini, coloranti, pipette, solventi, micròtomo, ecc.
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Micropolitan Museum

Messaggio da -SPECOLA-> »

Io di fotografico possiedo un BRESSER BIOLUX (monoculare :oops: ), come lo giudicate questo strumento?
Descrizione:
Torretta portaobiettivi con 3 obiettivi di elevata qualità  (4x/10x/40x)
Lente Barlow 2x e 2 oculari grandangolari (5x/16x)
Illuminazione a LED inseribile per microscopia in luce riflessa
Luminosità  regolabile con dimmer
Regolatore di illuminazione con 6 posizioni per un'illuminazione ottimale dell'oggetto
Filtro a disco in 6 colori per migliorare l'osservazione di preparati incolori
Piatto mobile di precisione
Mezzi adiuvanti per preparazione
Robusta ed elegante valigetta in LEGNO, Pipetta, pinzetta, MicroCut e impianti di coltura gamberetti
Contenitori con preparati
Incluso oculare PC con attacco USB e software Photomizer SE
Requisiti di sistema: Windows XP/Vista/7, 512 MB RAM, CD-Rom drive

http://www.pigeonsales.co.uk/detail.asp?id=2648
http://www.lidl.it/cps/rde/xchg/SID-44E ... =noservice
http://www.lidl.it/cps/rde/xchg/lidl_it ... _15122.htm
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Rispondi

Torna a “Osservazione e fotografia naturalistica e di paesaggio”