martin pescatore

Osservazioni e immagini del mondo intorno a noi
Rispondi
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9983
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

martin pescatore

Messaggio da piergiovanni »

Scattata presso l'oasi di Brabbia con Canon 5D MARK II e Canon 400 EFL.
L'immagine è croppata, rappresenta circa 1/3 dell'inquadratura originale
Allegati
martina.jpg
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
GIANNI MERLINI
Buon utente
Messaggi: 1044
Iscritto il: 01/03/2012, 20:48
Località: PONTASSIEVE -FI-

Re: martin pescatore

Messaggio da GIANNI MERLINI »

BELLA, MA IL NIBBIO BRUNO E' PIU' INTRIGANTE!
Gianni Merlini

Malo malo malo ire, quam mala mala malis malis mandere.
(Preferisco morire d'un brutto male, che mangiare mele cattive con denti guasti)

Mi diletto con: Fujinon Polaris FMTRC SX 7x50, Konus zoom 10-30x50, Bushnell stableview 10x35, Bushnell legend ultra hd 8x42, Nikon HG L 10x25 dcf , Vixen BCF 20x80, Swarovski SLC 15x 56 WB, Lens2Scope, Auriol spottingscope 20 - 60 x60 .......
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9983
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: martin pescatore

Messaggio da piergiovanni »

ciao! Non dirmi cosi...Ho fotografato il martino, tre volte, in due anni :shock:
Il nibbio, invece, fra poco mi occuperà l'abitazione :mrgreen: :mrgreen:
Pier
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
monpao
Buon utente
Messaggi: 1664
Iscritto il: 15/09/2011, 13:37

Re: martin pescatore

Messaggio da monpao »

Bella sia la foto che il soggetto.
"Un bel tacer non fu mai scritto"
Mo ci provo...
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: martin pescatore

Messaggio da Born to... Zeiss »

Adoro i martini. Quando li trovo resto ore ad osservarli...
Foto molto bella, colori assolutamente reali! Complimenti!
Ultima modifica di Born to... Zeiss il 18/04/2012, 19:55, modificato 1 volta in totale.
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
GIANNI MERLINI
Buon utente
Messaggi: 1044
Iscritto il: 01/03/2012, 20:48
Località: PONTASSIEVE -FI-

Re: martin pescatore

Messaggio da GIANNI MERLINI »

Se il nibbio ti occupa la casa provvedi ad allevarne un pulcino, così da integrare la binomania con la falconeria! Poi. se già non lo ha fatto, la moglie ti manda ad abitare sul nido!
Per il martino, si vede che non abiti vicino ad un fiume: quando vado in Sieve almeno una volta su tre ne vedo uno e in genere individuo dove si posa. In Arno sono più rari, mentre abbondano gabbiani, aironi, garzette, marangoni e qualche nitticora. Peccato essere a 300 km di distanza!
Ciao
Gianni Merlini

Malo malo malo ire, quam mala mala malis malis mandere.
(Preferisco morire d'un brutto male, che mangiare mele cattive con denti guasti)

Mi diletto con: Fujinon Polaris FMTRC SX 7x50, Konus zoom 10-30x50, Bushnell stableview 10x35, Bushnell legend ultra hd 8x42, Nikon HG L 10x25 dcf , Vixen BCF 20x80, Swarovski SLC 15x 56 WB, Lens2Scope, Auriol spottingscope 20 - 60 x60 .......
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9983
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: martin pescatore

Messaggio da piergiovanni »

GIANNI MERLINI ha scritto:Se il nibbio ti occupa la casa provvedi ad allevarne un pulcino, così da integrare la binomania con la falconeria!
Ciao
no, grazie, già dato! :D
Pier
Allegati
falconeria.JPG
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9983
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: martin pescatore

Messaggio da piergiovanni »

Born to... Zeiss ha scritto:Adoro i martini. Quando li trovo resto orevad osservarli...
Foto molto bella, colori assolutamente reali! Complimenti!
ciao, grazie per i commenti
I colori non sono merito mio. L'immagine è praticamente originale, salvo il ritaglio, è merito del Canon 400 alla fluorite ;)
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Marco Ghirardi

Re: martin pescatore

Messaggio da Marco Ghirardi »

Ciao Pier, belle foto davvero (bellissimo il Martin). In veste di falconiere...trattasi di un Biancone?
ciao
Avatar utente
AlessioM
Buon utente
Messaggi: 988
Iscritto il: 09/03/2012, 13:21
Località: Sulcis
Contatta:

Re: martin pescatore

Messaggio da AlessioM »

Bellissime foto, il nibbio e un bel rapace, come l'astore o la poiana
Il mio sito: http://www.carbonia2meteo.altervista.org/ Stazione meteo Davis vantage pro 2
Avatar utente
Andrea
Buon utente
Messaggi: 839
Iscritto il: 16/09/2011, 11:39
Località: Bisuschio (Varese)

Re: martin pescatore

Messaggio da Andrea »

Bellissima l'accoppiata soggetto-sfondo! Il Martin pescatore é sempre un soggetto speciale ;)
Swarovski SwaroVision 10x42 (un ORGASMO!), Hawke Frontier ED 8x43 (il mulo per le uscite rischiose), Meopta Meostar B1 8x32, Swarovski BTX 85 mm.
Avatar utente
Simone
Buon utente
Messaggi: 165
Iscritto il: 08/04/2012, 15:20
Località: L'Aquila
Contatta:

Re: martin pescatore

Messaggio da Simone »

Ottima, bellissimi colori e nitidezza!!!
Uso: Swarovski Swarovision 10x42 EL - Kowa genesis 8,5x44 - Bushnell Legend ultra HD 10x25 - Meopta meostar S2 82 HD
Il mio sito: http://colorsofnature.jimdo.com/
idp70
Buon utente
Messaggi: 60
Iscritto il: 10/10/2011, 22:44

Re: martin pescatore

Messaggio da idp70 »

Bella martina!
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4229
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: martin pescatore

Messaggio da piero »

il martino è perfetto (sfondo, luce cormatismo, composizione etc; lo sfondo poi è davvero azzeccato nella sua geometria che orienta lo sguardo al centro). massimi complimenti, Pier: da pubblicazione sul Wildlife Photographer of the Year(conoscete la collana?).Una foto semplicemente perfetta
("il difficile è fare una foto semplice" Anne Geddes)
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9983
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: martin pescatore

Messaggio da piergiovanni »

Ciao Ragazzi, grazie a tutti per i complimenti, :oops: siete forse troppo gentili. Di queste immagini ne ho parecchie in archivio, l'anno scorso fotografavo con maggior passione, poi, mi sono un po' spento, anche perchè ero stanco di uscire sempre da solo e visitare i medesimi posti.
Se avete visto, ho anche tralasciato da qualche mese la mia forte passione per la fotografia di paesaggio sempre per lo stesso motivo. In ogni modo i vostri commenti sono un incentivo a continuare e a riprovare.
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
Simone
Buon utente
Messaggi: 165
Iscritto il: 08/04/2012, 15:20
Località: L'Aquila
Contatta:

Re: martin pescatore

Messaggio da Simone »

Se avete visto, ho anche tralasciato da qualche mese la mia forte passione per la fotografia di paesaggio sempre per lo stesso motivo. In ogni modo i vostri commenti sono un incentivo a continuare e a riprovare.
Forse è solo questione di trovare nuovi stimoli, quindi nuovi luoghi o soggetti da fotografare. Leggendo il post sulle tecniche di mimetismo, perché non provi una tuta del genere e provi a fotografare qualche soggetto più raro e sfuggente. Gia questo potrebbe essere uno stimolo in più, magari anche in digiscoping!!!
Uso: Swarovski Swarovision 10x42 EL - Kowa genesis 8,5x44 - Bushnell Legend ultra HD 10x25 - Meopta meostar S2 82 HD
Il mio sito: http://colorsofnature.jimdo.com/
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9983
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: martin pescatore

Messaggio da piergiovanni »

Ciao Simone..se dovessi arrivare a casa, dicendo a mia moglie, che inizierò anche ad appartarmi nei boschi vestito come un cespuglio, penso mi butterebbe fuori di casa. :D
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
Simone
Buon utente
Messaggi: 165
Iscritto il: 08/04/2012, 15:20
Località: L'Aquila
Contatta:

Re: martin pescatore

Messaggio da Simone »

hahahahahah hai ragione, ma io un tentativo lo farei :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Uso: Swarovski Swarovision 10x42 EL - Kowa genesis 8,5x44 - Bushnell Legend ultra HD 10x25 - Meopta meostar S2 82 HD
Il mio sito: http://colorsofnature.jimdo.com/
Avatar utente
corax
Buon utente
Messaggi: 371
Iscritto il: 18/09/2011, 18:22
Località: Prealpi Gardesane

Re: martin pescatore

Messaggio da corax »

Marco Ghirardi ha scritto:Ciao Pier, belle foto davvero (bellissimo il Martin). In veste di falconiere...trattasi di un Biancone?
ciao
No, non è un Biancone, ma una poiana neartica, la Poiana codarossa Buteo jamaicensis, specie vicariante della nostra Poiana comune Buteo buteo in Nordamerica, altrettanto, se non di più, variabile in colori e disegni della livrea e protagonista di spettacolari migrazioni autunnali che fanno la gioia degli hawk-watchers d'oltreoceano e dei loro...binocoli! Il soggetto sul pugno di Pier mi sembra un giovane della sottospecie orientale borealis; ultimamente se ne vedono diverse allevate dai falconieri europei perché sembra sia un'ottima "specie propedeutica" per i principianti della falconeria.
idp70 ha scritto:Bella martina!
Concordo: è proprio una bella femmina, e il ritratto le rende onore!
Ciao,
Alessandro.
A seconda delle esigenze, degli ambienti da esplorare e delle ...voglie, posso scegliere tra sette binocoli, da 6,5x32 a 15x56, e tra due cannocchiali: 20x/40x50 o 30/20-60x65.
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9983
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: martin pescatore

Messaggio da piergiovanni »

Esattamente! E' una poiana coda rossa. Pare si addestri facilmente. Il sottoscritto seppur con un po' di "rispetto" ha girato il polso e la poiana ha aperto le ali e poi si è fatta imboccare con la carne trita.. :D
Adoro i rapaci, danno un senso di potenza e di invincibilità.
Corax, che ne pensi della falconeria?
Pier
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
corax
Buon utente
Messaggi: 371
Iscritto il: 18/09/2011, 18:22
Località: Prealpi Gardesane

Re: martin pescatore

Messaggio da corax »

I rapaci, per gli uccelli, sono l'equivalente delle orchidee per i fiori: rappresentano il motivo trainante per appassionarsi poi anche del resto, anche se conosco gente che rimane "bloccata" solo su questi!
Condivido le impressioni che esprimi, Pier, e se poi ne conosci anche vita e costumi, ci sono mille motivi in più per rimanerne ammaliati. Parlo di rapaci in natura, liberi di vivere (e morire) come possono, e non di quelli allevati/addestrati per falconeria, però: rispetto quest'ultima (tra le forme di caccia, è certamente la più leale e nobile) ma conosciamo quanti danni ha portato alle popolazioni selvatiche di alcune specie di rapaci la sua pratica "moderna". Negli ultimi anni, in verità, si assiste a un'acculturazione scientifica dei falconieri e a una presa di coscienza delle potenzialità che può avere la falconeria nell'allevamento di soggetti destinati al ripopolamento di specie in situazione critica di conservazione(p. es. il Falco sacro nel Kazachistan); mi rimane, tuttavia, la perplessità sulle attuali pratiche di ibridazione tra specie diverse, attuate per "costruire" una perfetta "macchina da caccia" che soddisfi le ambizioni del cacciatore umano. Il guaio (c'è sempre un effetto collaterale perverso nel nostro operare in natura!) è che i rapaci meticci si possono perdere ed entrare in contatto con i riproduttori selvatici, con le prevedibili conseguenze dal punto di vista genetico...e le difficoltà di chi li vuole riconoscere e classificare, anche se provvisto delle migliori ottiche!
Comunque questa è la loro stagione, quindi ti auguro visioni strepitose, ciao,
Alessandro.
A seconda delle esigenze, degli ambienti da esplorare e delle ...voglie, posso scegliere tra sette binocoli, da 6,5x32 a 15x56, e tra due cannocchiali: 20x/40x50 o 30/20-60x65.
Rispondi

Torna a “Osservazione e fotografia naturalistica e di paesaggio”