Giovane Nitticora con bel pesce

Osservazioni e immagini del mondo intorno a noi
Rispondi
Avatar utente
Albi70
Buon utente
Messaggi: 458
Iscritto il: 16/03/2012, 10:58

Giovane Nitticora con bel pesce

Messaggio da Albi70 »

...IN ALLEGATO una foto scattata ieri in provincia di Novara da una schermatura, con fotocamera su cavalletto (sempre con stabilizz.); qui ho dovuto spostare al volo per scattare rapidamente prima che la nitticora scappasse perchè mi ero accorto poco prima che l'animale era nei paraggi. La foto non è il massimo perché lo sfondo è terribile e confonde il soggetto ma la preda della Nitticora è notevole!

Ciao!
Ancora Buona Pasqua a tutti!
Allegati
Nitticora giovane.jpg
"Alla Natura si comanda solo ubbidendole" (Galileo Galilei)
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Giovane Nitticora con bel pesce

Messaggio da -SPECOLA-> »

Bella foto, altroché. :o
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
GIANNI MERLINI
Buon utente
Messaggi: 1044
Iscritto il: 01/03/2012, 20:48
Località: PONTASSIEVE -FI-

Re: Giovane Nitticora con bel pesce

Messaggio da GIANNI MERLINI »

La trovo splendida! Anche perchè non sempre si può "scegliere" lo sfondo e quindi catturare l'attimo fuggente è imprescindibile. :D
Gianni Merlini

Malo malo malo ire, quam mala mala malis malis mandere.
(Preferisco morire d'un brutto male, che mangiare mele cattive con denti guasti)

Mi diletto con: Fujinon Polaris FMTRC SX 7x50, Konus zoom 10-30x50, Bushnell stableview 10x35, Bushnell legend ultra hd 8x42, Nikon HG L 10x25 dcf , Vixen BCF 20x80, Swarovski SLC 15x 56 WB, Lens2Scope, Auriol spottingscope 20 - 60 x60 .......
Marco Ghirardi

Re: Giovane Nitticora con bel pesce

Messaggio da Marco Ghirardi »

Davvero una bella foto!
Visto che hai la foto sicuramente in alta, proverei anche a contestualizzare ancora maggiormente l'azione di caccia della Nitticora, croppando e blurorando lo sfondo.
Ho fatto una veloce prova, anche se immagino la tua, in alta, abbia una resa ancora superiore.
Complimenti veri. Ciao
marco
p.s. che ottica hai usato?
Allegati
Nitticora giovane m.jpg
Marco Ghirardi

Re: Giovane Nitticora con bel pesce

Messaggio da Marco Ghirardi »

o questa... :mrgreen:
Allegati
Nitticora giovane m2.jpg
Avatar utente
monpao
Buon utente
Messaggi: 1664
Iscritto il: 15/09/2011, 13:37

Re: Giovane Nitticora con bel pesce

Messaggio da monpao »

Bella foto con azione.
Io lo scorso anno a Brabbia ne avevo fatta una ( da digiscoping ), sempre a una Nitticora, più statica.

Immagine
"Un bel tacer non fu mai scritto"
Mo ci provo...
Avatar utente
AlessioM
Buon utente
Messaggi: 988
Iscritto il: 09/03/2012, 13:21
Località: Sulcis
Contatta:

Re: Giovane Nitticora con bel pesce

Messaggio da AlessioM »

Ottime foto, sopratutto quelle che non vengono ritoccate
Il mio sito: http://www.carbonia2meteo.altervista.org/ Stazione meteo Davis vantage pro 2
Avatar utente
Andrea
Buon utente
Messaggi: 839
Iscritto il: 16/09/2011, 11:39
Località: Bisuschio (Varese)

Re: Giovane Nitticora con bel pesce

Messaggio da Andrea »

Complimentoni per il momento ripreso Albi70!!
Bellissima!!

Andrea
Swarovski SwaroVision 10x42 (un ORGASMO!), Hawke Frontier ED 8x43 (il mulo per le uscite rischiose), Meopta Meostar B1 8x32, Swarovski BTX 85 mm.
Avatar utente
Albi70
Buon utente
Messaggi: 458
Iscritto il: 16/03/2012, 10:58

Re: Giovane Nitticora con bel pesce

Messaggio da Albi70 »

Ciao,
vero vero buon consiglio, croppando di più si esalta il momento; ho lasciato qui l'immagine dell'intero uccello (già un po' croppata) per mostrarlo tutto.
Come ottica molto spesso, e anche qui, uso il Canon serie L 300 F4 + 1,4x extender (ottiche più lunghe dalla buona resa Canon costano un occhio!).
Ciao.
Albi70
"Alla Natura si comanda solo ubbidendole" (Galileo Galilei)
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Giovane Nitticora con bel pesce

Messaggio da -SPECOLA-> »

@ monpao
Che attrezzatura hai utilizzato per il tuo scatto?
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Avatar utente
Albi70
Buon utente
Messaggi: 458
Iscritto il: 16/03/2012, 10:58

Re: Giovane Nitticora con bel pesce

Messaggio da Albi70 »

Ciao Specola,
Canon EOS 7D e ottica Canon serie L 300 F4 + 1,4x extender
"Alla Natura si comanda solo ubbidendole" (Galileo Galilei)
Avatar utente
monpao
Buon utente
Messaggi: 1664
Iscritto il: 15/09/2011, 13:37

Re: Giovane Nitticora con bel pesce

Messaggio da monpao »

-SPECOLA-> ha scritto:@ monpao
Che attrezzatura hai utilizzato per il tuo scatto?
Io ho usato uno spotting scope da 80mm della Long Perng e una vecchia compatta Canon: la Power Shot A590 IS.

Immagine

http://www.longperng.com.tw/goods.php?act=view&no=46
"Un bel tacer non fu mai scritto"
Mo ci provo...
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Giovane Nitticora con bel pesce

Messaggio da -SPECOLA-> »

Grazie monpao,
questo Long Perng T80B-F E0824Z-A ED 24~72x 80mm mi sembra proprio interessante, a partire dall'inconsueto zoom 24~72x.
Visto che a BRABBIA lo scorso 1 Aprile ci hai dato un'occhiata (e magari non era neppure la prima volta), come reputi il tuo spotting scope rispetto al CELESTRON REGAL F ED 80?
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Avatar utente
monpao
Buon utente
Messaggi: 1664
Iscritto il: 15/09/2011, 13:37

Re: Giovane Nitticora con bel pesce

Messaggio da monpao »

Mi sembrano strumenti, dal punto di vista ottico, molto simili come resa; il Long Perng è di costruzione più robusta, essendo il corpo interamente in alluminio, ma anche più pesante ( kg2,6 ), la manopola della messa a fuoco del taiwanese è a una velocità.
Per essere più precisi bisognerebbe fare un confronto diretto, ma comunque credo che le differenze sarebbero poche, dopo tutto anche la fascia di prezzo è circa la stessa, anche se io avevo acquistato una demo da Luca Mazzoleni ( in Italia non credo lo si trovi ) pagandolo molto meno.
Chi ha un rifrattore Long Perng, marchiato magari Baader o William Optics, può avere un idea dell'ottica di questo spotting.
Penso che anche Piergiovanni, che ha guardato nel mio cannocchiale, possa confermare sostanzialmente la cosa.

Se avete visto adesso anche loro hanno uno strumento di "concetto simile" al Tele Photo Lens di Kowa:

http://www.longperng.com.tw/goods.php?act=view&no=176

Immagine
"Un bel tacer non fu mai scritto"
Mo ci provo...
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Giovane Nitticora con bel pesce

Messaggio da -SPECOLA-> »

Grazie per la spiegazione, monpao.
Dunque all'incirca la resa cromatica dei due spotting scope (Long Perng T80B-F E0824Z-A ED 80 e CELESTRON REGAL F-ED 80) è "sovrapponibile".
Il residuo cromatico di cui parla Piergiovanni nella sua bella recensione in condizioni di forte luce, in fotografia potrebbe quindi mostrarsi come appare nel tuo scatto.
Il setup fotografico di Albi70 è molto più neutro in termini di residuo cromatico (io da profano non l'ho mai percepito negli scatti che ha pubblicato sul forum).
Dopo aver messo l'occhio nel KOWA 883 e poi nel REGAL F-ED 80 e nell'ACUTER ED 100 durante l'evento all'oasi di Brabbia, ormai sono stato stregato :o dall'incredibile :shock: resa ottica del primo e da quella davvero buona del secondo strumento, però sempre di utilizzo visuale si è trattato in quell'occasione (anche se penso che pure fotograficamente il KOWA 883 non mostri differenze, per quanto riguarda l'inesistente residuo cromatico).
Osservando ora nel BRESSER 20-60X60 da 30,00EURO che ho preso per affacciarmi al mondo del digiscoping, è evidentissima la sua scarsa resa ottica (sia chiaro, questo mi era già noto anche prima, soltanto che immaginavo che una resa visuale simile al KOWA e al CELESTRON fosse appannaggio unicamente dei telescopi astronomici, visto che l'Astronomia visuale è campo di applicazione che io prediligo), tanto che dopo aver fugato i miei dubbi sull'utilizzo pratico di un setup per digiscoping (in settimana riceverò il clone SEBEN del ORION SteadyPix Deluxe, che ho potuto verificare preventivamente grazie a Piergiovanni a Brabbia), cercherò di procurarmi qualcosa di veramente valido.
Vedendo le foto come quelle postate qui, la testa mi si riempie di dubbi "fotografici"; a questo punto mi domando, a parità di condizioni, un LONG PERN 80 non ED, come avrebbe fotografato il tuo soggetto?
Insomma, col contributo di questo forum sto imparando molto, tuttavia ad ogni tassello che si aggiunge alla mia conoscenza, inevitabilmente qualcos'altro vacilla :( e non vorrei che la panacea a tutto ciò sia un bel TSN 883 :lol:.

Scusate TUTTI se l'ho fatta lunga. :oops:
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Avatar utente
monpao
Buon utente
Messaggi: 1664
Iscritto il: 15/09/2011, 13:37

Re: Giovane Nitticora con bel pesce

Messaggio da monpao »

Non dimentichiamo che la qualità fotografica dell'attrezzatura di Albi è nettamente superiore alla mia, fare foto di soggetti in rapido movimento come quella che ha ispirato questa discussione, per me sarebbe molto difficile, come molte volte capita nel digiscoping, dove a un cannocchiale, spesso munito di zoom, già ad alti ingrandimenti, viene accoppiata una semplice compattina digitale che di solito viene spinta all'estremo zoomando ulteriormente per evitare di viggnettare l'immagine, arrivando così però ad ingrandimenti molto elevati, con tutte le problematiche che essi comportano ( credo che il mio scatto sia stato ottenuto ad almeno 200x ).
"Un bel tacer non fu mai scritto"
Mo ci provo...
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Giovane Nitticora con bel pesce

Messaggio da -SPECOLA-> »

Si certo, Albi70 usa una attrezzatura migliore; più specializzata nel suo campo d'impiego.
Vedere le sue foto però, mi ha spinto ad interrogarmi circa la reale esistenza di un sistema digiscoping basato su spotting scope, in grado di raggiungere quei risultati.
Sono conscio comunque che non esiste lo strumento che va bene in tutti i campi e questa dovrebbe esserne un'ulteriore dimostrazione.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Avatar utente
monpao
Buon utente
Messaggi: 1664
Iscritto il: 15/09/2011, 13:37

Re: Giovane Nitticora con bel pesce

Messaggio da monpao »

Sicuramente accoppiando un cannocchiale top e una compatta avanzata di ultima generazione ( oltre naturalmente alla buona capacità del fotografo :mrgreen: ) il gap in termini di qualità si può quasi annullare, resteranno sempre però alcune restrizioni d'uso legate alla particolare configurazione degli strumenti che si vanno ad usare.
"Un bel tacer non fu mai scritto"
Mo ci provo...
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9980
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Giovane Nitticora con bel pesce

Messaggio da piergiovanni »

Ciao, confermo quanto detto da Paolo. Ribadisco ancora una volta che il digiscoping non è la panacea per tutti i tipi di fotografia. Ritengo che sia complementare alla classica caccia fotografica con teleobiettivo. Personalmente uso sia la Reflex con teleobiettivo che la tecnica digiscoping. Dopo 5 anni di frequentazione dell''Oasi di Brabbia, mi sento di dire che, tranne rare eccezioni, la maggior parte dei soggetti è posta, purtroppo, a distanza da digiscoping. Prima di comprare il cannocchiale, infatti,tornavo spesso a casa "a bocca asciutta" perchè i volatili non erano a distanza del mio 400-500mm. E'inutile però asserire, come fanno alcuni ultra fanatici del digiscoping, che si riesca a scattare molto bene anche soggetti "al volo". In realtà è possibile ma con molta, molta fatica e la resa non è paragonabile a quella ottenibile con, ad esempio, una ottima Canon 7D con un bel Tele dotato di messa a fuoco ultrasonica. Nel digiscoping, inoltre, viste le distanza in gioco, si deve puntare molto su tutta la qualità ottica del sistema. Un fringuello a 3 metri è bello sia in un Canon 400EF L che in un teleobiettivo più economico...Ma quando si scatta verso soggetti distanti decine e decine di metri, con seeing sfavorevole, controluce, riverbero etc etc..c'è bisogno che tutti fili alla perfezione e che tutto il kit sia performante. Ovviamente è molto utile impratichirsi prima con spottingscopes economici. Il digiscoping è una disciplina difficile e molti si stancano subito, anche se, dopo un po' di prove e di delusioni i risultati iniziano a comparire. A maggio vorrei organizzare un piccolo workshop pomeridiano per poche persone, max 5 partecipanti, dove mostrerò le differenze fra la caccia fotografica con obiettivo ed il digiscoping..Ci sarà la possibilità di testare la 5D MARK II con il canon 400EFL e il Kowa 883 con la Canon S95 e la nuova NIkon P310..Quale occasione migliore? :D
Pier
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
Albi70
Buon utente
Messaggi: 458
Iscritto il: 16/03/2012, 10:58

Re: Giovane Nitticora con bel pesce

Messaggio da Albi70 »

Ciao Pier!
posso già prenotarmi per il piccolo workshop di maggio?
ciao!
A.
"Alla Natura si comanda solo ubbidendole" (Galileo Galilei)
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9980
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Giovane Nitticora con bel pesce

Messaggio da piergiovanni »

ciao, metterò costi e programma, questo giovedi..
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Rispondi

Torna a “Osservazione e fotografia naturalistica e di paesaggio”