Gufo reale

Osservazioni e immagini del mondo intorno a noi
Rispondi
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9980
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Gufo reale

Messaggio da piergiovanni »

in tutta la sua ...potenza...
Pier
Allegati
gufo_reale.jpg
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
Andrea
Buon utente
Messaggi: 839
Iscritto il: 16/09/2011, 11:39
Località: Bisuschio (Varese)

Re: Gufo reale

Messaggio da Andrea »

Stupendo! Ma in natura o in ambiente controllato?
Swarovski SwaroVision 10x42 (un ORGASMO!), Hawke Frontier ED 8x43 (il mulo per le uscite rischiose), Meopta Meostar B1 8x32, Swarovski BTX 85 mm.
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Gufo reale

Messaggio da -SPECOLA-> »

Molto bello! :o
Dalle mie parti oltre a qualche civetta non si va.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Avatar utente
monpao
Buon utente
Messaggi: 1664
Iscritto il: 15/09/2011, 13:37

Re: Gufo reale

Messaggio da monpao »

Molto bello.
Io li ho visti solo in cattività, nel parco del parlamento di Praga ce un enorme voliera che ne contiene diversi esemplari.
"Un bel tacer non fu mai scritto"
Mo ci provo...
Marco Ghirardi

Re: Gufo reale

Messaggio da Marco Ghirardi »

Ciao a tutti, vi racconto velocemente quanto successomi l'estate scorsa in campagna (Oltrepò Pavese, media collina a ca. 600 s.l.m.) vicino a casa mia una sera.
Dopocena, sono circa le 22.30, decido di fare due passi e vado in un campo, incolto, a circa 500mt da casa. Prendo un binocolo per guardarmi il quarto di Luna presente.
La zona è molto isolata, nessuna luce artificiale, seeing atmosferico eccellente, limpidissimo.
Arrivato al campo, mi siedo, e inizio a "spazzolare" il cielo.
Dopo poco però appoggio il binocolo a terra e decido di godermi unicamente quel filo d'aria fresca che risale la valle dopo una giornata rovente (era verso la fine di Luglio). Me ne sto così, seduto a gambe incrociate, braccia stese sulle ginocchie e soprattutto, IMMOBILE.... a godere di quella leggera brezza.

Dopo circa un quarto d'ora, mi si para davanti un rapace notturno di enormi dimensioni (Gufo reale? Gufo comune ? non certo un Barbagianni, ne Allocco, ne altri di ancora minori dimensioni, che conosco bene, sia per forma che per dimensioni).
Ma per enorme intendo ENORME, con una apertura alare vista davvero da vicino pari almeno a 1,30/1,50 m) :o :shock: :? che probabilmente.... scambiandomi per una sorta di albero mozzo (ero assolutamente immobile) mucchio di pietra, o comunque un possibile posatoio, mi è arrivato a circa 2 m, ad ali aperte e pronto all'atterraggio (vi giuro che è tutto vero!).

Io non ho neanche avuto il tempo di spaventarmi..d'istinto per proteggermi la testa, ho alzato il braccio sinistro. La "creatura" accortasi che ero un qualcosa di vivo, ha compiuto una virata secca a 90°, tanto rapida quanto sileziosa e in un 3 secondi è scomparsa nell'oscurità. Silenziosa si ma era talmente vicino(un paio di metri) che ho SENTITO L'ARIA mossa dal rapace.

Ero talmente eccitato dell'inaspettato incontro che al momento.... non ci ho pensato.
Ma la mattina dopo, a freddo, rivivendo la scena, ho considerato che....mi è andata bene!
In questo caso (probabilità stimata ca 1 su un miliardo che possa avvenire una cosa del genere, chiaramente, ma comunque è avvenuta) ho pensato a quali potessero essere le conseguenze fisiche per me.... se fosse arrivato da dietro :o
Il volo di questi animali è chiaramente per noi inudibile...Ora, pensate agli artigli che hanno questi rapaci e alla presa, in termini di forza che normalmente esercitano, quando arrivano sul posatoio...ma soprattutto pensate alle "punte affilate" fatte per affondare nei tessuti delle prede...Se fosse arrivato da dietro, il primo contatto che avrei avuto, erano proprio gli artigli ....sulla testa...in presa pensando che fosse legno.
C'era da farsi male davvero, anche se si fosse quasi istantaneamente riinvolato...
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Gufo reale

Messaggio da -SPECOLA-> »

Che storia! :shock:
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9980
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Gufo reale

Messaggio da piergiovanni »

Ciao, questo gufo era in un centro recupero rapaci..mi pare fosse arrabbiato con la veterinaria. Infatti, ogni tanto, si gonfiava come un matto.
L'incontro di Marco, mi ricorda un po' quello che scrissi nella recensione del Canon 10x42 IS...
Sono dei momenti incredibili.
Pier
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Marco Ghirardi

Re: Gufo reale

Messaggio da Marco Ghirardi »

piergiovanni ha scritto:Sono dei momenti incredibili.
Pier
ma davvero Pier :shock: Comunque se non lo avessi visto arrivare...non lo so come andava a finire... con quegli artigli che sollevano anche un capretto :?
E' davvero un animale fantastico. Complimenti per lo scatto ;)
Ciao
Avatar utente
AlessioM
Buon utente
Messaggi: 988
Iscritto il: 09/03/2012, 13:21
Località: Sulcis
Contatta:

Re: Gufo reale

Messaggio da AlessioM »

Che bella storia... per fortuna e andato tutto bene
Il mio sito: http://www.carbonia2meteo.altervista.org/ Stazione meteo Davis vantage pro 2
abramo giusto
Buon utente
Messaggi: 2637
Iscritto il: 23/11/2011, 22:48

Re: Gufo reale

Messaggio da abramo giusto »

Che foto non ci sono parole...... Marco nella natura non ci sono percentuali bisogna andarsene a cercare certe situazioni !!!!! La differenza e' se la natura ha deciso di premiarti o no ??? In questo caso hai vinto il 1 premio !!!
Abramo
Hensoldt dialyt..qualcuno!! Hans Hensoldt jagd e nox..Minox family bd 10x44 br,bd 8-14x40 br ed, Scope MD62 ED..Sard 7x50.. Nedelta 7x50..Switf Audubon...Polifemo Celestron C5
http://www.centrometeolombardo.com/cont ... e=Stazioni
Marco Ghirardi

Re: Gufo reale

Messaggio da Marco Ghirardi »

piergiovanni ha scritto:L'incontro di Marco, mi ricorda un po' quello che scrissi nella recensione del Canon 10x42 IS...
Sono dei momenti incredibili.
Ho appena letto la "Curiosità" in fondo al test del Canon. CAVOLI, siamo già in 2 :shock: :shock:
Ormai abbiamo capito come attirare i Gufi :lol:. Se facciamo degli spaventapasseri ( ma attiragufi) fatti a forma di binocolai spazzolatori di cielo, e li piazziamo in mezzo ad un incolto, stai sicuro che qaulcosa ci si posa sulla testa :mrgreen: La prossima volta quando vado a prendere il fresco "in campo", mi mettrò di certo un elmetto :mrgreen:
ciao
Rispondi

Torna a “Osservazione e fotografia naturalistica e di paesaggio”