kingfisher experience

Osservazioni e immagini del mondo intorno a noi
Rispondi
Gabry74
Buon utente
Messaggi: 74
Iscritto il: 30/01/2012, 22:26

kingfisher experience

Messaggio da Gabry74 »

http://www.kingfisherexperience.com/?page_id=959

Cosa ne pensate di questa mercificazione della fotografia naturalistica?
40€ per fotografare il Martino in una pozza di 2mt, dove vengono pasturati...io la trovo abbastanza disgustosa!

loro qua hanno trovato un bussines!

io le foto me le amo conquistare!
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4229
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: kingfisher experience

Messaggio da piero »

la caccia fotografica in questi posti non è diversa dalla caccia reale fatta in aziende venatorie.
Il camoscio, non un camoscio, ma QUEL camoscio, che hai tampinato per giorni e giorni, ricercato, censito e colto con un sol colpo dopo ore di cammino, freddo e appostamenti ha un sapore diverso dai 1000 cinghiali immessi appositamente in un territorio che corrono alla rinfusa.......
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
Avatar utente
Albi70
Buon utente
Messaggi: 458
Iscritto il: 16/03/2012, 10:58

Re: kingfisher experience

Messaggio da Albi70 »

Tristissimo far foto sfruttando trappole simili!
Ciao.
"Alla Natura si comanda solo ubbidendole" (Galileo Galilei)
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9980
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: kingfisher experience

Messaggio da piergiovanni »

Conosco, conosco :( Sulla Rivista della Natura gli hanno fatto una mega-recensione. E'un'oasi privata, gestita da personale che immette ogni giorni pesciolini per attirare il martino ed altrecose.
Personalmente preferisco mille volte le foto di caccia itinerante o con appostamento "studiati" piuttosto che andare al supermarket dell'avi-fauna...diciamo che non c'è soddisfazione :D
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: kingfisher experience

Messaggio da -SPECOLA-> »

Anche se lo fanno a modo loro, almeno però curano l'ambiente e la natura e questa è pur sempre una cosa bellissima e lodevole.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Avatar utente
Andrea
Buon utente
Messaggi: 839
Iscritto il: 16/09/2011, 11:39
Località: Bisuschio (Varese)

Re: kingfisher experience

Messaggio da Andrea »

Sinceramente mi pare un pelo eccessivo definire "disgustosa" questa iniziativa..
In finlandia e svezia fanno lo stesso alimentando un carnaio per richiamare gli orsi e i ghiottoni x i turisti.
Certo, girare per ore e sudare per guadagnare la foto di un incontro con un animale selvatico da una soddisfazione impagabile, ma che male c'é a permettere a tutti di osservare un animale altrimenti difficilmente avvicinabile?
Che ci siano di mezzo i soldi? I progetti di tutela non si finanziano con le noccioline.. Per ora!

Andrea
Swarovski SwaroVision 10x42 (un ORGASMO!), Hawke Frontier ED 8x43 (il mulo per le uscite rischiose), Meopta Meostar B1 8x32, Swarovski BTX 85 mm.
Rispondi

Torna a “Osservazione e fotografia naturalistica e di paesaggio”