passeriformi

Osservazioni e immagini del mondo intorno a noi
Rispondi
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9983
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

passeriformi

Messaggio da piergiovanni »

Queste provengono dal mio archivio di foto, fatte dal giardino di casa dei miei genitori. Mi pare nel 2007 con la Canon 40D e il 400 EF L..dovrei controllare
Allegati
fringuello.jpg
passero.jpg
passera.jpg
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: passeriformi

Messaggio da -SPECOLA-> »

"Cip, cip..."
:D
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
GIANNI MERLINI
Buon utente
Messaggi: 1044
Iscritto il: 01/03/2012, 20:48
Località: PONTASSIEVE -FI-

Re: passeriformi

Messaggio da GIANNI MERLINI »

Vedi "airone"..la mia non è una minaccia, è una promessa!
P.S.: B R A V O !
Gianni Merlini

Malo malo malo ire, quam mala mala malis malis mandere.
(Preferisco morire d'un brutto male, che mangiare mele cattive con denti guasti)

Mi diletto con: Fujinon Polaris FMTRC SX 7x50, Konus zoom 10-30x50, Bushnell stableview 10x35, Bushnell legend ultra hd 8x42, Nikon HG L 10x25 dcf , Vixen BCF 20x80, Swarovski SLC 15x 56 WB, Lens2Scope, Auriol spottingscope 20 - 60 x60 .......
Avatar utente
Simone
Buon utente
Messaggi: 165
Iscritto il: 08/04/2012, 15:20
Località: L'Aquila
Contatta:

Re: passeriformi

Messaggio da Simone »

Tre ottimi scatti, il 400 canon è davvero superlativo!!Ottima nitidezza!!
Uso: Swarovski Swarovision 10x42 EL - Kowa genesis 8,5x44 - Bushnell Legend ultra HD 10x25 - Meopta meostar S2 82 HD
Il mio sito: http://colorsofnature.jimdo.com/
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9983
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: passeriformi

Messaggio da piergiovanni »

Pensa che questi li ho fatti con la 30D :-)nel 2007...sono andato a vedere gli exif..
Pier
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
claudio delfini
Buon utente
Messaggi: 184
Iscritto il: 07/04/2012, 23:00

Re: passeriformi

Messaggio da claudio delfini »

Il 400 f 5.6 lo sogno nelle notti pare, in quelle dispare sogno il 300 f4 . Che ottiche fantastiche, ragazzi!
abramo giusto
Buon utente
Messaggi: 2637
Iscritto il: 23/11/2011, 22:48

Re: passeriformi

Messaggio da abramo giusto »

Occhio a non sbagliare .....la passera rischi grosso :lol: !!!
Bravo Pier
P.s. Ci sono anche i Mufloni però sul Monte Nudo Ciao
Hensoldt dialyt..qualcuno!! Hans Hensoldt jagd e nox..Minox family bd 10x44 br,bd 8-14x40 br ed, Scope MD62 ED..Sard 7x50.. Nedelta 7x50..Switf Audubon...Polifemo Celestron C5
http://www.centrometeolombardo.com/cont ... e=Stazioni
Avatar utente
AlessioM
Buon utente
Messaggi: 988
Iscritto il: 09/03/2012, 13:21
Località: Sulcis
Contatta:

Re: passeriformi

Messaggio da AlessioM »

Ottime foto, specialmente quella con soggetto il Fringuello nella prima foto
Il mio sito: http://www.carbonia2meteo.altervista.org/ Stazione meteo Davis vantage pro 2
Avatar utente
Andrea75
Buon utente
Messaggi: 1135
Iscritto il: 30/04/2012, 12:24
Località: Milanistan

Re: passeriformi

Messaggio da Andrea75 »

... Bellissimo il fringuello! Io ne ho uno "di stanza" su un castagno nel giardino condominiale... trilla da mattina a sera, è instancabile! Nel tempo sto imparando a riconoscere il canto dei vari pennuti, ormai adattati perfettamente alla vita urbana... Oltre ai passeri e ai classicissimi merli, ormai semiaddomesticati, si sentono cinciallegre, cinciarelle (coloratissime!), codirosso, verdoni, verzellini... per tacere delle rondini, tornate in massa, delle tortore e delle cornacchie (bestie di una furbizia da non credere...). E, dulcis in fundo, ieri mattina sul presto ho visto una bella poiana che faceva ampi giri... io abito nei paraggi del parco delle Cave di Baggio, ed evidentemente ogni tanto qualche rapace si avventura fin qui... Purtroppo non sono attrezzato per riprendere, ma quando posso mi fermo volentieri ad osservare i pennuti cittadini... Compresi quelli notturni: l'altra sera, mentre osservavo le doppie con il fidato sessantino, avevo la compagnia di un pipistrello, di ronda tra un condominio e l'altro, che ogni tanto mi strideva nelle orecchie con il suo richiamo acutissimo...
Andrea, Milano
Sede operativa della Specola Minima Mediolani: balcone di casa...

L'INDIGNAZIONE E' VIOLENZA; LA VIOLENZA E' SBAGLIATA. SEMPRE.

... lunga vita al sessantino!
Rispondi

Torna a “Osservazione e fotografia naturalistica e di paesaggio”