Nuvoloso su Marte

Osservazioni del Sole e del Sistema Solare, del cielo profondo, di comete e quant'altro sopra le nostre teste
Rispondi
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Nuvoloso su Marte

Messaggio da Acronauta »

In queste ultime settimane in cui Marte si presenta ancora ben osservabile vale la pena di seguire anche visualmente l'andamento di nubi e nebbie, che si fanno piuttosto consistenti:

http://www.bcastropics.com/img/gallery/ ... 2_full.jpg
http://www.lpl.arizona.edu/~rhill/marsobs2012.html
http://exosky.net/exosky/wp-content/upl ... 0238ut.jpg

per vederle meglio suggerisco di usare un filtro blu, chiaro o scuro secondo la luminosità che si ottiene.

Che differenza, comunque, con le opposizioni afeliche di venti o trent'anni fa, quando quasi tutti avevamo strumenti meno performanti e un Marte di questo diametro era considerato un soggetto "difficile". Tre sere fa gli stavo dando un'occhiata col 120 SW usando un TMB Mono da 6 mm e la Barlow Hyperion (ho valutato un ingrandimento risultante attorno ai 400x) e ancora si vedeva una gran quantità di dettagli.
Avatar utente
OrionMZ
Buon utente
Messaggi: 139
Iscritto il: 20/11/2011, 15:38
Località: Cittadella (PD)

Re: Nuvoloso su Marte

Messaggio da OrionMZ »

I link non mi funzionano.
Rifrattori: Celestron Omni XLT 120; Sky-Watcher BD 102/500 e 80/400; GSO 90 f/11; Ziel Gem 35
Riflettori/Catadiottrici: GSO 150 f/6 Newtonian; Celestron C5 XLT; Tanzutsu 114/1000; Sky-Watcher Mak 90
Montature: Celestron CG-4; Celestron CG-3; Sky-Watcher NEQ3; EQ1; TS Triton AZ
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Nuvoloso su Marte

Messaggio da Acronauta »

Sorry :oops: adesso funzionano
Avatar utente
AlessioM
Buon utente
Messaggi: 988
Iscritto il: 09/03/2012, 13:21
Località: Sulcis
Contatta:

Re: Nuvoloso su Marte

Messaggio da AlessioM »

Raf ha scritto:In queste ultime settimane in cui Marte si presenta ancora ben osservabile vale la pena di seguire anche visualmente l'andamento di nubi e nebbie, che si fanno piuttosto consistenti:

http://www.bcastropics.com/img/gallery/ ... 2_full.jpg
http://www.lpl.arizona.edu/~rhill/marsobs2012.html
http://exosky.net/exosky/wp-content/upl ... 0238ut.jpg

per vederle meglio suggerisco di usare un filtro blu, chiaro o scuro secondo la luminosità che si ottiene.

Che differenza, comunque, con le opposizioni afeliche di venti o trent'anni fa, quando quasi tutti avevamo strumenti meno performanti e un Marte di questo diametro era considerato un soggetto "difficile". Tre sere fa gli stavo dando un'occhiata col 120 SW usando un TMB Mono da 6 mm e la Barlow Hyperion (ho valutato un ingrandimento risultante attorno ai 400x) e ancora si vedeva una gran quantità di dettagli.
Scusa Raf , ma non so pratico di sigle e siccome lo letto molte volte l'uso di questo oculare TMB monocentrico molto buono vorrei sapere gentilmente cosa significano queste sigle !! --grazie
Il mio sito: http://www.carbonia2meteo.altervista.org/ Stazione meteo Davis vantage pro 2
Avatar utente
OrionMZ
Buon utente
Messaggi: 139
Iscritto il: 20/11/2011, 15:38
Località: Cittadella (PD)

Re: Nuvoloso su Marte

Messaggio da OrionMZ »

Una cosa interessante dalle immagini postate sono i vulcavi di Tharsis che emergono dalle nubi. Ho avuto modo di riprenderli anch'io con il C5!
Rifrattori: Celestron Omni XLT 120; Sky-Watcher BD 102/500 e 80/400; GSO 90 f/11; Ziel Gem 35
Riflettori/Catadiottrici: GSO 150 f/6 Newtonian; Celestron C5 XLT; Tanzutsu 114/1000; Sky-Watcher Mak 90
Montature: Celestron CG-4; Celestron CG-3; Sky-Watcher NEQ3; EQ1; TS Triton AZ
cherubino

Re: Nuvoloso su Marte

Messaggio da cherubino »

Ieri sera ho avuto una delle migliori immagini visuali di Marte che mi siano capitate.
Verso la mezzanotte (o poco prima) l'aria dalle mie parti era di una stabilità davvero rara (un grande successo) e ho potuto sfruttare al massimo il MN78 che sto usando in questo periodo.
Devo dire che il numero di dettagli ha superato ampiamente la mia capacità di disegno e ho lasciato perdere... :-)
Sto cercando sul net qualche foto scattata nella sera di ieri (ma forse compariranno i prossimi giorni) ma devo dire che, a parte il dato cromatico, che nelle riprese è sempre più saturo, i dettagli visibili erano tutti quelli presenti nelle migliori foto viste in questa opposizione "sfavorevole".
Sono rimasto davvero impressionato dalle prestazioni dell'INTES MICRO.
L'ingrandimento migliore era quello di 514x anche se avrei tranquillamente potuto sfruttare anche ingrandimenti un poco maggiori ma non volevo inserire barlow e quindi mi sono accontentato del potere raggiunto con il takahashi LE 2,8 mm.
Appena trovo una immagine che riporti i miei appunti schizzati ve la posto così da darvi l'idea.

Detto questo: incredibile davvero!

Paolo
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Nuvoloso su Marte

Messaggio da Acronauta »

vale75 ha scritto:.....e ovviamente torretta binoculare!! :shock:
sempre, sempre con due occhi! :) faccio un'eccezione solo per Venere perché è un pianeta che non gradisce i vetri spessi.
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Nuvoloso su Marte

Messaggio da Acronauta »

AlessioM ha scritto:Scusa Raf , ma non so pratico di sigle e siccome lo letto molte volte l'uso di questo oculare TMB monocentrico molto buono vorrei sapere gentilmente cosa significano queste sigle !! --grazie
TMB è la sigla dell'azienda fondata da Thomas Back, un bravissimo progettista ottico scomparso prematuramente

http://www.tmboptical.com/

Gli oculari monocentrici sono oculari costituiti da tre lenti cementate. Questa caratteristica limita il numero di riflessioni sulle superfici aria-vetro (2) e quindi garantisce il massimo contrasto.

Lo schema dei monocentrici lo trovi sul libro del Ferreri.
cherubino

Re: Nuvoloso su Marte

Messaggio da cherubino »

niente, non ho trovato ancora nulla.

Ci sono delle foto del 27 che mostrano gli stessi dettagli ma la posizione del sistema nuvoloso era, due giorni fa, più speculare rispetto al polo, ieri invece si era spostata maggiormente e risultava meno simmetrica come posizione.
Beh, se trovo qualcosa lo posto.

Paolo
Avatar utente
Ivano Dal Prete
Buon utente
Messaggi: 1822
Iscritto il: 12/03/2012, 17:19
Località: New Haven, CT (USA)

Re: Nuvoloso su Marte

Messaggio da Ivano Dal Prete »

Raf ha scritto:In queste ultime settimane in cui Marte si presenta ancora ben osservabile vale la pena di seguire anche visualmente l'andamento di nubi e nebbie, che si fanno piuttosto consistenti:

http://www.bcastropics.com/img/gallery/ ... 2_full.jpg
http://www.lpl.arizona.edu/~rhill/marsobs2012.html
http://exosky.net/exosky/wp-content/upl ... 0238ut.jpg

per vederle meglio suggerisco di usare un filtro blu, chiaro o scuro secondo la luminosità che si ottiene.

Che differenza, comunque, con le opposizioni afeliche di venti o trent'anni fa, quando quasi tutti avevamo strumenti meno performanti e un Marte di questo diametro era considerato un soggetto "difficile". Tre sere fa gli stavo dando un'occhiata col 120 SW usando un TMB Mono da 6 mm e la Barlow Hyperion (ho valutato un ingrandimento risultante attorno ai 400x) e ancora si vedeva una gran quantità di dettagli.
Aaarhg! Pure qua mi tocca vedere citate solo immagini digitali! Sani disegni non ne fa piu' nessuno? anche su altri thread in questo forum vedo belle descrizioni verbali ma nulla piu'.

Devo dire che, avendo iniziato la mia carriera di osservatore con opposizioni afeliche di Marte (dal '95 al '99) tutte queste nuvole le ho sempre viste e considerato la loro evoluzione molto interessante. Vabbe', non con dettaglio da CCD ovviamente. Ho anche la distinta impressione che nonostante le nuvole, l'atmosfera di Marte sia in realta' piu' "pulita" rispetto alle opposizione perieliche quando c'e' sempre un sacco di polvere in sospensione, con un migliore contrasto dei dettagli. Aggiungendo la ben diversa altezza sull'orizzonte, ho sempre trovato le opposizione afeliche molto appaganti.

A proposito, io nemmeno sapevo che facessero ancora monocentrici. Vale davvero la pena di averne? So che in passato erano apprezzati anche perche', essendo cromaticamente corretti solo al centro, puoi sempre trovare un punto in cui l'aberrazione cromatica dell'oculare compensa quella dell'obbiettio. Ci faccio un pensierino per il rifrattorone?

Ivano
Contra negantes principia alicuius scientiae non sit disputandum in illa scientia
("Non si deve disputare di cose pertinenti ad una scienza, contro chi ne nega i principi").

Dante Alighieri, Questio de aqua et terra
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Nuvoloso su Marte

Messaggio da Acronauta »

Bentornato, Ivano. Capisco il tuo disappunto nel vedere i link alle immagini CCD, ma per quanto mi riguarda Marte non è uno dei pianeti che mi interessa di più, mi piace osservarlo ma oltre a riconoscere i dettagli dalle mappe di Ebisawa non faccio granché. Una volta però disegnavo almeno le nubi e tenevo d'occhio il violet clearing.

Non agitarti per i monocentrici, si trovano solo nel mercato dell'usato e a prezzi non proprio amichevoli.
cherubino

Re: Nuvoloso su Marte

Messaggio da cherubino »

http://postimage.org/image/cgsjxr457/


Trovata!

Mi consenta il suo autore (bravissimo Sulcis) - Alias Alessandro Bianconi.
L'immagine risulta piuttosto prossima al dettaglio visibile la sera del 28 attraversoil MN78 Intes.

Paolo
Avatar utente
AlessioM
Buon utente
Messaggi: 988
Iscritto il: 09/03/2012, 13:21
Località: Sulcis
Contatta:

Re: Nuvoloso su Marte

Messaggio da AlessioM »

Bella Foto, il seeing e' molto buono...
Il mio sito: http://www.carbonia2meteo.altervista.org/ Stazione meteo Davis vantage pro 2
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9976
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Nuvoloso su Marte

Messaggio da piergiovanni »

Paolo, hai tribolato per collimarlo? Quando impiega ad andare in temperatura il 180? Io ho provato solo il 150mm..Mi piacerebbe avere altre informazioni.
Pier
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
cherubino

Re: Nuvoloso su Marte

Messaggio da cherubino »

ciao, Pier.

tra il 150 e il 180 c'è molta differenza a dirtela tutta.
Io ho avuto il 150 DX (quello con ottiche in SITALL per intenderci) che però aveva maggiore ostruzione (ricordo un 20%) - non era il "68" ma la versione a f6 (quindi 900 di focale).
il 78, con la sua ostruzione quasi inesistente, è davvero una bella macchina.
Ne parlavo l'altro giorno (ero a roma per lavoro) con un caro amico (che conosci anche tu) e che lo conosce bene. Ovviamente non regge con il suo EDT 180 speciale - e nemmeno con il TEC 200ED, però, anche da sue parole, ne esce molto a testa alta.
Volevamo fare un paragone con il Superplanetary 152 f12 e con il Fecker f15 da 150mm. Sappiamo che questi sono superiori, però io credo che non ci sia "un abisso".
In buona sostanza una ottica davvero di ottimo livello.
La collimazione non è difficile, solamente bisogna stare attenti a non tensionare eccessivamente le viti di regolazione perché si ingenera una sorta di effetto "astigmatismo" che è a un passo dalla regolazione ottimale.
Basta un po' di "mano" e qualche prova. Io non sono ancora a posto con la collimazione. Siamo diciamo al 90% ma posso migliorarla. Il problema è che non ho tempo, lavoro e basta in questo periodo!

Paolo
cherubino

Re: Nuvoloso su Marte

Messaggio da cherubino »

scusa..l'acclimatamento.

Non ne ho la più pallida idea. I miei strumenti (almeno quei 3/4 che uso nel periodo) sono sempre acclimatatati perché mantenuti tali, quindi non ti saprei dire.
Probabilmente, senza l'ausilio della ventolina di aspirazione, con un delta di 20°C richiederebbe sicuramente almeno un paio di ore. Forse la ventolina riduce a 1/3 tale valore, ma è solo una supposizione.

Paolo
Avatar utente
Ivano Dal Prete
Buon utente
Messaggi: 1822
Iscritto il: 12/03/2012, 17:19
Località: New Haven, CT (USA)

Re: Nuvoloso su Marte

Messaggio da Ivano Dal Prete »

A proposito di Marte nuvoloso, allego un disegnaccio di una decina di giorni fa con il rifrattore 270/13.5 di Bethany. Seeing abbastanza cattivo, e pure la resa grafica non mi e' proprio venuta bene ma e' solo la mia seconda osservazione di quest'anno e non sono mai potuto "entrare in forma" (i veterani dell'osservazione di Marte sanno cosa intendo). Ancora un sacco di nuvole, Hellas solo leggermente meno luminosa di NPC.
Mo' parto per Berlino, quindi di nuovo niente pianeti fino a luglio... che vitaccia. Vabbe' : (

Ivano

Immagine
Contra negantes principia alicuius scientiae non sit disputandum in illa scientia
("Non si deve disputare di cose pertinenti ad una scienza, contro chi ne nega i principi").

Dante Alighieri, Questio de aqua et terra
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Nuvoloso su Marte

Messaggio da Acronauta »

Niente male considerando il diametro del pianeta. Ma secondo te vale veramente la pena di metterci il colore ?

Fatti sentire di tanto in tanto, se vai all'osservatorio di Berlino mandaci qualche foto del vecchio rifrattore.
Avatar utente
Ivano Dal Prete
Buon utente
Messaggi: 1822
Iscritto il: 12/03/2012, 17:19
Località: New Haven, CT (USA)

Re: Nuvoloso su Marte

Messaggio da Ivano Dal Prete »

Raf ha scritto:Niente male considerando il diametro del pianeta. Ma secondo te vale veramente la pena di metterci il colore ?
In

In questo caso no, ma in molti altri si. Sono passato al colore non per motivi estetici, ma "tecnici", vale a dire la difficolta' di descrivere o rappresentare differenze che possono essere di colore piu' che di intensita' (soprattutto nel caso di Marte e Giove). Ovviamente, l'alternativa e' fare due disegni con filtri diversi ma non e' proprio la stessa cosa. Poi che io sia una schiappa a disegnare a colori e' un'altra faccenda.

Ivano
Contra negantes principia alicuius scientiae non sit disputandum in illa scientia
("Non si deve disputare di cose pertinenti ad una scienza, contro chi ne nega i principi").

Dante Alighieri, Questio de aqua et terra
Rispondi

Torna a “Osservazione e fotografia astronomica”