Il programma RETE

Osservazioni del Sole e del Sistema Solare, del cielo profondo, di comete e quant'altro sopra le nostre teste
Rispondi
fabiolottero
Messaggi: 16
Iscritto il: 06/11/2011, 12:16

Il programma RETE

Messaggio da fabiolottero »

Ciao a tutti

Allora apro la discussione su questo mio programma per creare una simulazione della superfice lunare a partire da una foto in bianco e nero.
Lo trovate al link http://www.fabiolottero.it/rete.html
Il programma è datato, creato con un compilatore che non esiste più in commercio (sostituito però da uno compatibile).
Il programma non necessita di installazione, basta eseguirlo, comincio a chiedere a tutti:
funziona con Windows 7, sia a 32 che a 64 bit ?
Non ho potuto provarlo su questo sistema operativo.

Sappiatemi dire.

ciao

Fabio
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9980
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Il programma RETE

Messaggio da piergiovanni »

Ciao Fabio, io lo posso provare domani su 7, sul portatile con XP va una meraviglia.
Pier
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
fabiolottero
Messaggi: 16
Iscritto il: 06/11/2011, 12:16

Re: Il programma RETE

Messaggio da fabiolottero »

piergiovanni ha scritto:Ciao Fabio, io lo posso provare domani su 7, sul portatile con XP va una meraviglia.
Pier
Grazie, io al momento ho solo macchine XP ed un tablet android, dove ovviamente non gira. Tra l'altro mi piacerebbe farlo diventare una app per android, non ho esperienza su questo. Chissa' se qualcuno puo' aiutarmi anche qui.
Ciao
Fabio
Avatar utente
daisuke
Buon utente
Messaggi: 591
Iscritto il: 15/07/2012, 18:53
Località: Belluno

Re: Il programma RETE

Messaggio da daisuke »

Ciao Fabio,
tutti i miei complimenti, molto interessante.

Il linguaggio d'elezione per sviluppare app android è Java, ma nativi esistono anche C e C++.

Se stai facendo questo passo, potrebbe essere interessante valutare se trasformare la tua applicazione in software libero!

Eventualmente si potrebbe pensare anche ad un altro linguaggio che possa essere interpretato ed eseguito con apposito layer software (linguaggi chiamati di "scripting", anche se ormai molto più evoluti del semplice scripting...).

Non ho (ancora) mai sviluppato per android, ma se si facesse un progetto open source forse si potrebbero trovare più aiuti!

Come si suol dire in questi casi, my 2 cents... ;)
Mi piace guardare lontano.
fabiolottero
Messaggi: 16
Iscritto il: 06/11/2011, 12:16

Re: Il programma RETE

Messaggio da fabiolottero »

daisuke ha scritto: Se stai facendo questo passo, potrebbe essere interessante valutare se trasformare la tua applicazione in software libero!
Niente in contrario, all'epoca avevo cercato un compilatore a poco prezzo e soprattutto senza troppi fronzoli. Tra l'altro ho scoperto che oltre al compilatore originale anche il successore è stato sostituito da un altro similare, insomma stare dietro a questi "compatibili" è dura.
daisuke ha scritto:Non ho (ancora) mai sviluppato per android, ma se si facesse un progetto open source forse si potrebbero trovare più aiuti!
nemmeno io ho mai programmato per android, e quindi qualunque aiuto è il benvenuto.

Fabio
Avatar utente
Enotria
Buon utente
Messaggi: 1958
Iscritto il: 07/06/2012, 7:43
Località: Ferrara
Contatta:

Re: Il programma RETE

Messaggio da Enotria »

Premetto che il mio interesse per il programma non è legato alla astronomia, che non pratico più, ma alla logica stessa del programma ed ai suoi eventuali utilizzi in altri campi e per altri scopi.

Non avendo immagini lunari da sottoporre ad elaborazione, ho creato una immagine di test, con poche figure essenziali in modo da capire meglio il procedimento di elaborazione.

Nell'immagine di partenza vi è una superficie completamente vuota, una superficie con colorazione graduata da 0 a 255, in un angolo un cerchio anche lui sfumato da 0 a 255, nell'altro angolo due grosse linee nere, ben identificabili.

Ho poi sottoposto l'immagine ad elaborazione, con soglia del grigio impostata a 20.
Test_1_V.JPG


Ed ora i commenti.

- Come era stato anticipato da Fabio, l'immagine elaborata è orientata come se fosse ruotata di 90° in senso orario.
- E' evidente che le superfici chiare sono interpretate come "alto", quelle scure come "basso".
- La parte sfumata ha dato origine ad una "scalinata", in questo caso 12 gradini di livello, non so però se questo limite sia dovuto all'algoritmo di elaborazione o alla immagine originale, magari per una non perfetta stesura delle diverse gradazioni di grigio.
- Si nota la sistematica scomparsa di linee durante l'elaborazione, probabilmente per una situazione anomala che si verifica periodicamente (indicate dalle linee blu). E' però da dire che questo artificio, mentre è molto evidente in una situazione di test come questa, se noi ci rapportassimo ad una elaborazione reale, non darebbe molto fastidio.
- Si nota anche che "l'effetto 3D" è più o meno marcato a seconda dell'orientamento iniziale della immagine di partenza: la condizione migliore la si ottiene quando l'immagine elaborata si presenta di profilo rispetto al punto di osservazione.
- Sempre allo scopo di aumentare la percezione della terza dimensione, sarebbe utile tracciare alla fine della elaborazione la "scatola di contenimento" (indicata con linee rosse), in modo da rendere ben evidenti i cambiamenti di altezza.
- Un punto molto delicato è poi la scelta del valore iniziale del "Parametro grigi", che agisce in modo molto efficace come un regolatore della "espansione" sul piano verticale: a valori bassi corrisponde la massima esaltazione delle altezze, a valori più alti corrisponde un generale appiattimento della immagine. La sua scelta sarà quindi un compromesso per ottenere un buon effetto 3D, pur senza rendere l'immagine esagerata e confusa.

Come prima impressione, devo dire che è stata molto positiva, non posso che rinnovare i complimenti a Fabio per la scelta dell'algoritmo di calcolo.

:wave:
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

:clap: il binocolo migliore in assoluto, è quello che hai con te nel momento in cui ti serve. :clap:

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
fabiolottero
Messaggi: 16
Iscritto il: 06/11/2011, 12:16

Re: Il programma RETE

Messaggio da fabiolottero »

wow !! Che analisi ! Devo dire che è la più approfondita mai fatta al mio programma !

Ecco le mie risposte:
Enotria ha scritto: - Come era stato anticipato da Fabio, l'immagine elaborata è orientata come se fosse ruotata di 90° in senso orario.
Voluto, anch'io avevo fatto molte prove e questa divenatava la più "realistica"
Enotria ha scritto: - E' evidente che le superfici chiare sono interpretate come "alto", quelle scure come "basso".
Scelta ovvia, le parti alte di una montagna sono più illuminate di una bassa ;)
Enotria ha scritto: - La parte sfumata ha dato origine ad una "scalinata", in questo caso 12 gradini di livello, non so però se questo limite sia dovuto all'algoritmo di elaborazione o alla immagine originale,
Colp dell'algoritmo: è dovuto al fatto che comunque io dovevo fare una specie di "campionamento", non ho potuto utilizzare una scala lineare.
Enotria ha scritto: - Si nota la sistematica scomparsa di linee durante l'elaborazione, probabilmente per una situazione anomala che si verifica periodicamente (indicate dalle linee blu).
E' un compromesso dovuto al fatta che se la struttura appena calcolata si sovrappone quella posteriore cancella la precedente, essendo una prospettiva è accettabile
Enotria ha scritto: - Si nota anche che "l'effetto 3D" è più o meno marcato a seconda dell'orientamento iniziale della immagine di partenza: la condizione migliore la si ottiene quando l'immagine elaborata si presenta di profilo rispetto al punto di osservazione.
quando avevo discusso la creazione del programma, era implicito che l'utente dovesse scegliere l'orientamento dell'imagine che rendeva meglio.
Enotria ha scritto: - Sempre allo scopo di aumentare la percezione della terza dimensione, sarebbe utile tracciare alla fine della elaborazione la "scatola di contenimento" (indicata con linee rosse), in modo da rendere ben evidenti i cambiamenti di altezza.
Al momento di rivedere il SW ci proverò, al momento non ho idea di come farlo in maniera "comoda"
Enotria ha scritto: - Un punto molto delicato è poi la scelta del valore iniziale del "Parametro grigi", La sua scelta sarà quindi un compromesso per ottenere un buon effetto 3D, pur senza rendere l'immagine esagerata e confusa.
S', è sempre stato il punto debole del programma
Enotria ha scritto: non posso che rinnovare i complimenti a Fabio per la scelta dell'algoritmo di calcolo.
Grazie mille, e devo ringraziare anche l'amico che mi ha assistito nella stesura dell'algoritmo, per niente banale, non lo sento da un pezzo,............... da quando (beato lui) è andato in pensione :D :D :D

suggerite, suggerite, suggerite, per favore provatemelo su Vista\7\8 ho dei dubbi che lì funzioni, perchè le directX sono cambiate, ho il sospetto (programmi simili letti su internet) che manchino delle DLL. Vorrei scriverlo sul sito. Non sapete come sono contento della "risurrezione" di RETE.
X Piergiovanni, hai il numero de "L'astronomia" dove Lena ne parlava ? Io l'ho perso. (Allagamento dovuto a perdita di acqua dall'appartamento vicino :evil: :evil: )

Fabio

P.S. Enotria per favore mi puoi inviare via mail la tua immagine di test originale in BMP ?
fabiolottero
Messaggi: 16
Iscritto il: 06/11/2011, 12:16

Re: Il programma RETE

Messaggio da fabiolottero »

Nessuno ha provato su vista o 7, da ricerche in rete, ho visto che molti programmi che usano le directX richiedono di scaricare una DLL che da vista in poi non e' piu' presente, non so se succende anche a Rete.

ciao

Fabio
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9980
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Il programma RETE

Messaggio da piergiovanni »

ciao, provato ieri, mi dice che manca un file.dll..
Pier
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
fabiolottero
Messaggi: 16
Iscritto il: 06/11/2011, 12:16

Re: Il programma RETE

Messaggio da fabiolottero »

Mi sai dire che DLL e' ? Probabilmente e' quella di cui ho letto
nei siti che ho trovato c'e' scritto semplicemente di cercarla in internet e metterla nella stessa cartella del EXE.
Puoi provare a vedere se e' vero, che lo scrivo nella pagina del mio sito ?

ciao

Fabio
fabiolottero
Messaggi: 16
Iscritto il: 06/11/2011, 12:16

Re: Il programma RETE

Messaggio da fabiolottero »

Il PC dove avevo il compilatore con cui ho fatto RETE si e' rotto (HD andato),
ho salvato i sorgenti, ma devo reinstallare il compilatore altrove, per intanto sto cercando un HD
IDE da almeno 60 Gb usato (ma funzionante) per rimettere in piedi tutto.
Qualcuno ne ha da vendermi ? (nuovi costano troppo e non ne vale la pena)

ciao

Fabio
Rispondi

Torna a “Osservazione e fotografia astronomica”