Serata di Novembre

Osservazioni del Sole e del Sistema Solare, del cielo profondo, di comete e quant'altro sopra le nostre teste
Rispondi
medved
Buon utente
Messaggi: 547
Iscritto il: 26/08/2012, 11:02
Località: Morbegno

Serata di Novembre

Messaggio da medved »

Premessa N° 1: sono un assoluto principiante quindi perdonate probabili banalità e altrettanto probabili imprecisioni
Premessa N° 2: Strumenti basilari quindi non mi cimenterò in descrizioni improbabili
Ho iniziato a osservare alle 22:00 circa dal balcone di casa mia con quindi metà cielo a disposizione, la parte sud e neppure tutta in quanto abito a ridosso del monte. Nottata abbastanza limpida (non chiedetemi il seing per favore), dalla mia postazione si può vedere agevolmente la via lattea. Strumenti: un Habicht 10x40, un General HI-t 7x50 e un Celestron Ultima 80 con zoom 20-60x.
Ho i bimbi malati per questo ho rinunciato all'uscita che avevo in programma e per questo mi sono concentrato sulla porzione di cielo, ristretta, che avevo a disposizione. Ho iniziato dai vecchi amici, quelli che non ti abbandonano mai. Pegaso-Andromeda è proprio sopra la mia testa e sdraiato sul balcone mi sono goduto una magnifica visione di M31. La galassia è bellissima con i due binocoli ma con il 7x50 è sontuosa. Sono riuscito ad avvertire una certa asimmetria tra le due facce una più piana ed una più tonda. Sempre in zona mi sono poi spostato sugli ammassi M2 ed M15. Il primo è molto bello anche al binocolo il secondo lo apprezzo maggiormente con il 10x40 o ancora meglio con lo Spotting. La serata sembra buona per tentare anche M33 che incredibilmente ai binocoli si svela perfettamente. Anzi io che non l'avevo mai cercata non avevo idea che fosse così grande anche se poco luminosa. Inutile dire che con il 7x50 è bellissima ed evidentissima. Mi porto poi sul doppio ammasso di perseo che non so perchè mi piace sempre moltissimo ed è al limite del mio campo visivo di questa sera. Cassiopea faccio fatica a vederla, devo sporgermi dal parapetto. ma un giretto tra la sua doppia V me lo faccio ugualmente ma riesco ad arrivare solo alla zona di M103 che comunque è una bella zona e ben frequentata. Con i binocoli è un piacere da esplorare. Il tempo passa e le Pleiadi si alzano bene e con loro anche le Iadi. Le osservo con tutti e tre gli strumenti e con tutti traggo un sacco di piacere. Sembra strano ma le Pleiadi a 20-30 ingrandimenti sono bellissime. Il Celestron qui fa un lavoro inaspettato per uno strumento da 170 euro. Mostra una quantità di stelle incredibile. Alcione che con i binocoli vedevo accompagnato da una compagna (non so se sia un sistema multiplo o solo questione prospettica) con il Celestron appare chiaramente appartenente ad un sistema quadruplo con altre due stelline che intuisco ma non sono sicuro di aver visto. In pratica 5 stelle accompagnano la sorella maggiore delle Pleiadi. Giove è già bello alto ma voglio attendere perchè ho in mente una cosa speciale per lui. Intanto sorge anche Orione ma a parte qualche fugace osservazione della bellissima Betelgeuse non gli dedico attenzione, verrà il suo momento, verrà si che verrà ma non stasera. Invece mi dedico un po' al Toro e alla confinante Auriga. Nel Toro individuo la stella beta confinante con Auriga. Qui individue un po' di cose "strane", subito a est, sud-est di beta, direi a 3°/4° noto un paio di nebulosità che non riesco ad attribuire a oggetti Messier. Eppure sono sicuro di quello che vedo, con il 7x50 benissimo con il 10x40 li intuisco ma li vedo ancora. Non so magari è solo una nebulosità di quell'area di cielo però devono appartenere a qualche cosa di noto perchè sono evidentissimi. Invece sempre in zona cerco gli ammassi di Auriga M36,M37,ed M38 che individuo ma non so distinguere. Infine scendo sulla stellina sotto beta del toro per cercare M1 ma nulla. Non vedo assolutamente nulla ne' con i binocoli ne' con il Celestron. So dove si trova, vedo una stella ma di nebulose neppure l'ombra. Mi sa che è troppo difficile per i miei strumenti.
Ho finito la cavalcata e mi dedico a giove. Già bello con i binocoli con i 20 ingrandimenti dello spotting è emozionante. Porto gli ingrandimenti a 30, a 40 e su ed è sempre bello. capisco che a 45-50 ingrandimenti ho il miglior compromesso per il mio Celestron e inizio a godermelo. Le bande sono evidentissime e immagino di vedere anche una macchietta rossa. Qui tiro fuori u trucco imparato su queste pagine e mi punto una torcia nell'occhio libero. Ciò permette all'occhio che osserva grazie al riflesso consensuale di restringersi e infatti la visione del pianeta ne guadagna. Ora vedo che le bande sono diseguali, una più evidente l'altra più sottile. Forse è un illusione ottica o forse lo vedo realmente. Oltretutto il dischetto bianco acquista una tonalità più azzurrognola e quasi siomogenea. Insomma prende corpo. Non vedo nessun altro particolare ma ciò mi basta.
Ecco questo è stato l'ultimo corpo celeste osservato questa sera.
Chiedo a voi di aggiungere negli eventuali successivi interventi gli oggetti che avreste o che osservate in questo periodo dell'anno.
Ciao
Franco Milani: http://www.faunavet.it
Berkut 7 7x35 1982 (voto 7)Swarovski habicht '84 10x40 (voto 8); mezzo Zenith 10x50 (Voto 6); Tasco Futura LE 10x50 (voto 5);Bushnell WP 8x40 (voto 7-); General HiT MDL 7x50 (voto 8,5); Tento/bresser '88 20x60 (voto6,5); Swift Newport MKI '65 10x50 (voto 7); Swift Saratoga MKII '74 8x40(voto 7 con riserva).; Vixen B type 20x80 voto (6,5), Pentax ZCF 8x30 ( voto 7-), Swift audubon 8,5x44 (voto 7), Swift SP 8x40 ( voto 7), Nikon Action EX 7x35 ( voto 8)
medved
Buon utente
Messaggi: 547
Iscritto il: 26/08/2012, 11:02
Località: Morbegno

Re: Serata di Novembre

Messaggio da medved »

Un ultima considerazione sulla serata di ieri sera. E' la prima volta che osservo con un 7x50. Fino ad oggi ho sempre usato un 10x40 ed un 8x40. Non so se fossero i 10mm in più di diametro ma una delle cose più emozionanti è stato quello di riuscire a identificare molto bene i colori delle stelle e non solo le più luminose. Con il 7x50 sono passato da un cielo quasi esclusivamente giallo e bianco ad un cielo a colori.
Franco Milani: http://www.faunavet.it
Berkut 7 7x35 1982 (voto 7)Swarovski habicht '84 10x40 (voto 8); mezzo Zenith 10x50 (Voto 6); Tasco Futura LE 10x50 (voto 5);Bushnell WP 8x40 (voto 7-); General HiT MDL 7x50 (voto 8,5); Tento/bresser '88 20x60 (voto6,5); Swift Newport MKI '65 10x50 (voto 7); Swift Saratoga MKII '74 8x40(voto 7 con riserva).; Vixen B type 20x80 voto (6,5), Pentax ZCF 8x30 ( voto 7-), Swift audubon 8,5x44 (voto 7), Swift SP 8x40 ( voto 7), Nikon Action EX 7x35 ( voto 8)
abramo giusto
Buon utente
Messaggi: 2637
Iscritto il: 23/11/2011, 22:48

Re: Serata di Novembre

Messaggio da abramo giusto »

Alla faccia delle premesse !!!!
Sta sera e' ottima x replicare ..... :dance:
Abramo
Hensoldt dialyt..qualcuno!! Hans Hensoldt jagd e nox..Minox family bd 10x44 br,bd 8-14x40 br ed, Scope MD62 ED..Sard 7x50.. Nedelta 7x50..Switf Audubon...Polifemo Celestron C5
http://www.centrometeolombardo.com/cont ... e=Stazioni
Andrea77
Buon utente
Messaggi: 116
Iscritto il: 17/11/2011, 11:33
Località: Maccagno
Contatta:

Re: Serata di Novembre

Messaggio da Andrea77 »

Ciao Abramo, perchè affermi che stasera sarà ottima per replicare?
Ho guardato meteoblue e anche per stasera danno un seeing pessimo, come ieri :x
http://www.laldesign.it

CPC 1100 XLT
Wega-N 25x100 su treppiede Eq6 e pantografo autocostruito
Oculari, filtri, torretta in continuo aggiornamento...
Avatar utente
Dob
Buon utente
Messaggi: 468
Iscritto il: 21/05/2012, 16:12

Re: Serata di Novembre

Messaggio da Dob »

medved ha scritto: Nel Toro individuo la stella beta confinante con Auriga. Qui individue un po' di cose "strane", subito a est, sud-est di beta, direi a 3°/4° noto un paio di nebulosità che non riesco ad attribuire a oggetti Messier. Eppure sono sicuro di quello che vedo, con il 7x50 benissimo con il 10x40 li intuisco ma li vedo ancora. Non so magari è solo una nebulosità di quell'area di cielo però devono appartenere a qualche cosa di noto perchè sono evidentissimi.
Nella zona che hai indicato c'è la famosa Simeis 147 che però è assolutamente invisibile ai tuoi strumenti . Di oggetti noti nelle vicinanze della Beta, alla portata dei tuoi binocoli, ci sono:
-l'ammasso aperto ngc 1746 che però si trova circa 6° a sud-ovest.
-l'ammasso aperto M35 , circa 10° est-sud est
-la nebulosa ngc 2174 (Testa di Scimmia) 4° a sud di M35: questa l'ho vista anche con un 10x50 , da un cielo con SQM 21,2 , con però i filtri nebulari (UHC e Deep-Sky) inseriti nelle conchiglie oculari ; non mi ricordo se era visibile anche senza filtri.
abramo giusto
Buon utente
Messaggi: 2637
Iscritto il: 23/11/2011, 22:48

Re: Serata di Novembre

Messaggio da abramo giusto »

Dalle mie parti avere il cielo ventilato ...pulito e senza nuvole come sta sera è .... raro !!!
Abramo
Hensoldt dialyt..qualcuno!! Hans Hensoldt jagd e nox..Minox family bd 10x44 br,bd 8-14x40 br ed, Scope MD62 ED..Sard 7x50.. Nedelta 7x50..Switf Audubon...Polifemo Celestron C5
http://www.centrometeolombardo.com/cont ... e=Stazioni
medved
Buon utente
Messaggi: 547
Iscritto il: 26/08/2012, 11:02
Località: Morbegno

Re: Serata di Novembre

Messaggio da medved »

Grazie per la risposta, questa sera ritento l'osservazione e cercherò di essere più preciso nella localizzazione. L'aspetto comunque era di una nebulosa, diciamo una nuvoletta chiara anzi due nuvolette chiare. Le dimensioni apparenti erano circa metà di Andromeda ma non mi davano l'impressione di essere ammassi aperti. Cercando in giro su vari cataloghi e mappe mi è parso che l'oggetto più lontano potrebbe essere in effetti come dici tu M35. L'altra nubecola si trova a metà strada tra questo e beta del Toro, forse più vicino a beta. Comunque questa sera controllo. Nella prima parte della serata ho anche tentato M57 nella lira senza successo però. O meglio ho visto dove è ma non ho potuto notare nessun effetto che faccesse pensare ad una nebulosa. Quest sera oltre a fare il giro degli oggetti di ieri voglio cercare bene gli ammassi di Auriga e M34 e M76 in Perseo.
qualche altro oggetto da suggerire?
Franco Milani: http://www.faunavet.it
Berkut 7 7x35 1982 (voto 7)Swarovski habicht '84 10x40 (voto 8); mezzo Zenith 10x50 (Voto 6); Tasco Futura LE 10x50 (voto 5);Bushnell WP 8x40 (voto 7-); General HiT MDL 7x50 (voto 8,5); Tento/bresser '88 20x60 (voto6,5); Swift Newport MKI '65 10x50 (voto 7); Swift Saratoga MKII '74 8x40(voto 7 con riserva).; Vixen B type 20x80 voto (6,5), Pentax ZCF 8x30 ( voto 7-), Swift audubon 8,5x44 (voto 7), Swift SP 8x40 ( voto 7), Nikon Action EX 7x35 ( voto 8)
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4229
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: Serata di Novembre

Messaggio da piero »

questa sera verso l'una e domani sera prima dell nove tira fuori il tuo celestron per il transito della GMR
http://www.marcomenichelli.it/satelliti.asp
(dal sito del compianto e noto astrofilo)
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Serata di Novembre

Messaggio da -SPECOLA-> »

Per quanto riguarda M1, qui da me la vidi per la prima volta verso la fine degli anni '80, utilizzando il rifrattore KONUS RIGEL 80/1200.
Dovrebbe essere dunque alla portata anche del tuo spotting scope CELESTRON.

Per quanto riguarda le "strane" nebulosità che hai colto ai confini tra Toro e Auriga, penso che ci abbia messo lo zampino la Nube del Toro, anche nota come Nube del Toro-Auriga.

http://www.skylive.it/AstronomiaVisuale ... e=NubeToro

Essendo oscura,
credo che abbia fatto risaltare delle zone più ricche di stelle più luminose.
IMHO.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
medved
Buon utente
Messaggi: 547
Iscritto il: 26/08/2012, 11:02
Località: Morbegno

Re: Serata di Novembre

Messaggio da medved »

Confermo che una delle "nebulosità" è M37, misurati circa 7,5° a nord di beta toro. Lo posso confermare perchè ho vist anche gli altri ammassi: M36, M35 e forse M38. Rimane mistero per quella più prossima a beta che stasera non ho visto ma ero più disturbato come luci.
a dopo per il transito del satellite di Giove e la grande macchia rossa
Franco Milani: http://www.faunavet.it
Berkut 7 7x35 1982 (voto 7)Swarovski habicht '84 10x40 (voto 8); mezzo Zenith 10x50 (Voto 6); Tasco Futura LE 10x50 (voto 5);Bushnell WP 8x40 (voto 7-); General HiT MDL 7x50 (voto 8,5); Tento/bresser '88 20x60 (voto6,5); Swift Newport MKI '65 10x50 (voto 7); Swift Saratoga MKII '74 8x40(voto 7 con riserva).; Vixen B type 20x80 voto (6,5), Pentax ZCF 8x30 ( voto 7-), Swift audubon 8,5x44 (voto 7), Swift SP 8x40 ( voto 7), Nikon Action EX 7x35 ( voto 8)
medved
Buon utente
Messaggi: 547
Iscritto il: 26/08/2012, 11:02
Località: Morbegno

Re: Serata di Novembre

Messaggio da medved »

ragazzi che abbuffata!!!
Oggi in pausa pranzo l'avventura nella piana di Dubino con aquile e questa sera notte astronomica. Ho staccato di lavorare alle 22:00 e mi sono diretto con l'auto in montagna alla ricerca di un sito buio dove effettuare qualche bella osservazione. Gira e gira mi sono trovato poco sotto il rifugio Corte gestito mi pare da un amico di binomania. Ho traovato uno spiazzo e mi sono messo ad osservare.
Cielo: non è il cielo più nero che abbia mai visto, la valle un po' di fastidio da ancora, un po' di umidità e la luna che da dietro al monte iniziava a spuntare non hanno favorito il seing. Ma la visione era ccomunque bellissima e sicuramente meglio di quanto potessi avere da casa.
Strumenti: il 7x50, l'8x40 e il celestron Ultima 80 (ho dimenticato a casa il 10x40 :x )
Obbiettivi: questa sera la volevo dedicare a Cassiopea e Auriga e così è stato ma non solo.

Non sto a tediarvi con la relazione della serata, ho praticamente ripercorso gli oggetti delle serate precedenti ma con sommo gaudio trovandomi in una zona sicuramente più buia.
Mi garba però sottolineare alcune osservazioni particolarmente riuscite.
Pleiadi: questa sera particolarmente belle come le Iadi e il Doppio Ammasso di Perseo. ma proprio le pleiadi con il Celestron a 20 e 30X mi hanno regalato una visione spettacolare con la nebulosità azzurrina evidentissima, sembravano una fotografia. Bellissime anche con gli altri strumenti.
Cigno: non ci volevo credere neppure io ma con il 7x50 sono sicurissimo di aver visto la nebulosa NGC 7000 che dovrebbe essere la nord america. La cosa mi ha emozionato molto perchè da ragazzino l'ho cercata spesso ma non l'avevo mai vista.
Cassiopea: non ho capito se ho visto M103, credo di no ma in compenso ho visto i bellissimi ammassi 663 e 457 e forse anche 559 che mi sono apparsi molto più evident dell'oggetto Messier (boh?). LI ho passati solo con i binocoli ma in futuro mi sono ripromesso di osservarli anche con il Celestron
Andromeda: la galassia M31 era strepitosa con i binocoli e un po' deludente con il Celestron anche se proprio quest'ultimo mi ha permesso di vedere finalmente la galassia satellite M32.
Toro: finalmente sono riuscito a vedere M1 e ne sono felicissimo perchè è un oggettino affatto facile. credo di averlo anche intuito con il 7x ma forse è solo il fatto che sapevo ormai dov'era. Visto con lo spotting a 20 e 30x ho comunque capito che la difficoltà nel vedere questo oggetto non risiede tanto nelle dimensioni quanto nella sua debolezza, servono per forza cieli molto bui.
Auriga: bellissima tutta, i 3 ammassi M36,M37,M38 evidentissimi li ho osservati a lungo con i binocoli e con il 7x50 davano il massimo riuscendo a risolvere qualche stellina. Ma la costellazione è bella tutta. Solo verso la fine della seduta mi è venuto in mente di provare gli ammassi con lo spotting e ho fatto bene. Con la lente da 80 sono riuscito ad apprezzarne moltissime stelline. Bellissimi, quando si dice POLVERE DI STELLE...
Orione: questo l'ho tenuto per ultimo perchè è stata la sorpresa della serata. La nebulosa M42 vista al binocolo è molto carina e in questo caso forse l'8x40 ha un po' di vantaggio sul 7x50 essendo comunque un oggetto molto luminoso. Ma la visione con il Celestron Ultima 80 è stata grandiosa. La prima cosa che ho pensato è stata che la sola visione della nebulosa di questa sera valeva le 170 euro del Celestron. la stella all'interno della nebulosa è diventata quadrupla bellissima e la nube intorno ha perso la forma indistinta per acquistare quella di un uccello ad ali spiegate che mi ha ricordato le aquile di oggi pomeriggio. Bellissima e definitissima e con mia grande sorpresa più ingrandivo e più acquistava forma e definizione. Un vero incanto che porterò sempre con me.

Considerazioni:
il 7x50 MLD gran binocolo esplorativo. Definisce anche ammassi aperti non facilissimi, mi permette di vedere il cielo a colori e di giorno come resa definizione è una bomba. Un acquisto azzeccato.
L'8x40 economico: una rivelazione, è il binocolo sotto il sedile ma non immaginavo che evesse una resa così buona. Spesso meglio giudicare un binocolo quando lo si è usato in molte occasioni e in condizioni buone
Celetron Ultima 80: il re incontrastato della serata. Incredibile le cose che mi ha permesso di vedere e di godere. Non oso pensare cosa si possa fare con strumenti di qualità più elevata e con aperture maggiori e binoculari. malgrado questa ultima riflessione non ho sentito l'esigenza di avere altro, ero felice e perfettamente attrezzato per godere di una serata bellissima. Forse l'unica cosa che potrei pensare e di cercare un oculare fisso a grande campo e uno per maggiori ingrandimenti perchè 50x per giove sono ancora un po' pochi.
Franco Milani: http://www.faunavet.it
Berkut 7 7x35 1982 (voto 7)Swarovski habicht '84 10x40 (voto 8); mezzo Zenith 10x50 (Voto 6); Tasco Futura LE 10x50 (voto 5);Bushnell WP 8x40 (voto 7-); General HiT MDL 7x50 (voto 8,5); Tento/bresser '88 20x60 (voto6,5); Swift Newport MKI '65 10x50 (voto 7); Swift Saratoga MKII '74 8x40(voto 7 con riserva).; Vixen B type 20x80 voto (6,5), Pentax ZCF 8x30 ( voto 7-), Swift audubon 8,5x44 (voto 7), Swift SP 8x40 ( voto 7), Nikon Action EX 7x35 ( voto 8)
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9983
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Serata di Novembre

Messaggio da piergiovanni »

medved ha scritto:ragazzi che abbuffata!!!
Ciao, ottimo reportage e bella serata. Hai ragione, spesso, è meglio avere un bel telescopio terrestre piccolo e performante per passare dalle aquile alla costellazione omonima:-)
Una nota, se fossi salito un po' più in su, in zona rifugio avresti visto il buon Konrad con Enrico Rossi a testare il primo esemplare di binocolo apocromatico .Vixen BT-ED70S-A .
Non vi anticipo nulla per non rovinare il gusto al buon Konrad.
In ogni modo sono contento che tu ti stia divertendo..
Pier
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Serata di Novembre

Messaggio da -SPECOLA-> »

@ medved
E' stato un po' come esser stato li con te. :thumbup: :)
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
medved
Buon utente
Messaggi: 547
Iscritto il: 26/08/2012, 11:02
Località: Morbegno

Re: Serata di Novembre

Messaggio da medved »

Questa sera dopo un rapido saluto ai miei oggetti preferiti mi sono dedicato a Giove. So che la cosa farà ridere molti di voi ma mi sono dedicato al pianeta con il mio strumentucolo ds 80mm e lo zoommettino in dotazione. Che volete la serata era buona e il seeing anche non è colpa mia se in canna ho solo 20-60x. Bene mi sono, ancora una volta, divertito moltissimo. Non immaginavo che si potessero vedere tanti particolari della superficie del pianeta anche con uno strumento come il mio con gli ingrandimenti che ho. Sicuramente lo spottinghino si merita un paio di oculari migliori, un 6/5 mm per arrivare a 80/96x e un 20/17mm per stare intorno ai 30x per gli altri oggetti come galassie, nebulose e ammassi etc.
Franco Milani: http://www.faunavet.it
Berkut 7 7x35 1982 (voto 7)Swarovski habicht '84 10x40 (voto 8); mezzo Zenith 10x50 (Voto 6); Tasco Futura LE 10x50 (voto 5);Bushnell WP 8x40 (voto 7-); General HiT MDL 7x50 (voto 8,5); Tento/bresser '88 20x60 (voto6,5); Swift Newport MKI '65 10x50 (voto 7); Swift Saratoga MKII '74 8x40(voto 7 con riserva).; Vixen B type 20x80 voto (6,5), Pentax ZCF 8x30 ( voto 7-), Swift audubon 8,5x44 (voto 7), Swift SP 8x40 ( voto 7), Nikon Action EX 7x35 ( voto 8)
abramo giusto
Buon utente
Messaggi: 2637
Iscritto il: 23/11/2011, 22:48

Re: Serata di Novembre

Messaggio da abramo giusto »

Di sicuro tra il tuo 80 e Giove hai il cielo limpido .... Qui da me quando do un occhiata a Giove mi vedo passare un aereo ....x non parlare dei lampioni !!!!
Abramo
Hensoldt dialyt..qualcuno!! Hans Hensoldt jagd e nox..Minox family bd 10x44 br,bd 8-14x40 br ed, Scope MD62 ED..Sard 7x50.. Nedelta 7x50..Switf Audubon...Polifemo Celestron C5
http://www.centrometeolombardo.com/cont ... e=Stazioni
medved
Buon utente
Messaggi: 547
Iscritto il: 26/08/2012, 11:02
Località: Morbegno

Re: Serata di Novembre

Messaggio da medved »

Ho vissuto 30 anni tra Milano e Pavia e anche nelle serate limpide non ho mai avuto visioni così limpide neppure con il 114/900 che avevo (e ho ancora, quasi quasi lo vado a recuperare). Anche dal balcone di casa mia che è protetto dai lampioni della strada che comunque sono a 30mt in linea d'aria vedo cose che dalla pianura mi sognavo. Appena mi sposto un po' (quando porto fuori il cane a fare pipì nei pratoni) o vado in Valgerola con l'auto (15 min x luogo osservativo e 20 min per raggiungere il rifugio della Corte di Corrado) il cielo diventa spettacolare anche se non perfetto. Devo provare ancora un paio di posti remoti ma già così sono messo benissimo. Ho scoperto, o meglio toccato con mano, che più che la potenza degli strumenti fa tanto la bontà del cielo. La prova è stata M1 nel toro che anche dal balcone non ho mai visto e dalla montagna ho visto sia con lo spotting che con i binocoli. Ma l'esperienza più impressionante è stata la Nord America con IL 7X50 MDL e M42 in orione con lo spotting.
Franco Milani: http://www.faunavet.it
Berkut 7 7x35 1982 (voto 7)Swarovski habicht '84 10x40 (voto 8); mezzo Zenith 10x50 (Voto 6); Tasco Futura LE 10x50 (voto 5);Bushnell WP 8x40 (voto 7-); General HiT MDL 7x50 (voto 8,5); Tento/bresser '88 20x60 (voto6,5); Swift Newport MKI '65 10x50 (voto 7); Swift Saratoga MKII '74 8x40(voto 7 con riserva).; Vixen B type 20x80 voto (6,5), Pentax ZCF 8x30 ( voto 7-), Swift audubon 8,5x44 (voto 7), Swift SP 8x40 ( voto 7), Nikon Action EX 7x35 ( voto 8)
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Serata di Novembre

Messaggio da -SPECOLA-> »

Per anni ho osservato il Cielo con soltanto il rifrattore TECHNO 50/630 e il suo oculare da 50x e mi sono divertito; quindi ti capisco medved.
Per il resto, l'osservazione planetaria è comunque meno vincolata ad un cielo "perfetto", quindi anche dalla città si riesce a divertirsi molto.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
medved
Buon utente
Messaggi: 547
Iscritto il: 26/08/2012, 11:02
Località: Morbegno

Re: Serata di Novembre

Messaggio da medved »

Si infatti alla fine mi limitavo ai pianeti ma ero giovane e non ho investito in oculari migliori dei classici H6 e H20 plasticoni in dotazione e ho mollato. In più la montatura equatoriale ha ceduto quasi subito non tenendo più la latitudine. Insomma è stata una esperienza sfortunata e ho sempre tratto più piacere dalla visione con il binocolo. Poi non so se vi ricordate cosa era la pianura padana 25 anni fa, nebbia spessa senza speranza da ottobre a marzo. Mi sono capitati anni davvero così. Oggi la nebbia è molto più saltuaria e probabilmente permette più notti invernali utili. D'altro canto in primavera estate la notte è il momento delle zanzare...
Invece sono sicuro che 25 anni fa la situazione IL fosse comunque migliore, oggi per motivi di sicurezza e benessere l'illuminazione pubblica e privata è aumentata enormemente. Non tutte le vie del mio paese erano ad esempio illuminate al contrario di quello che avviene oggi, senza contare le aree industriali, i capannoni etc costantemente illuminati a giorno.
Ricordo la prima volta che andai in corsica sulla strada tra Calvi e Porto sulla costa occidentale ho visto uno dei cieli più incredibili che abbia mai visto, esperienza ripetuta solo in centro della Spagna.
Franco Milani: http://www.faunavet.it
Berkut 7 7x35 1982 (voto 7)Swarovski habicht '84 10x40 (voto 8); mezzo Zenith 10x50 (Voto 6); Tasco Futura LE 10x50 (voto 5);Bushnell WP 8x40 (voto 7-); General HiT MDL 7x50 (voto 8,5); Tento/bresser '88 20x60 (voto6,5); Swift Newport MKI '65 10x50 (voto 7); Swift Saratoga MKII '74 8x40(voto 7 con riserva).; Vixen B type 20x80 voto (6,5), Pentax ZCF 8x30 ( voto 7-), Swift audubon 8,5x44 (voto 7), Swift SP 8x40 ( voto 7), Nikon Action EX 7x35 ( voto 8)
Rispondi

Torna a “Osservazione e fotografia astronomica”