Per la serie...con un piccolo telescopio si vede POCO !

Osservazioni del Sole e del Sistema Solare, del cielo profondo, di comete e quant'altro sopra le nostre teste
contedracula

Per la serie...con un piccolo telescopio si vede POCO !

Messaggio da contedracula »

Da pochi minuti ho visto questa immagine di Alessandro Bianconi.

Dopo un pò ho notato lo strumento usato ! :o
Ma come SOLO 10" ???


Ciao

EDIT:
Come richiesto da Alessandro la foto è stata rimossa
Ultima modifica di contedracula il 17/12/2012, 23:09, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9971
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Per la serie...con un piccolo telescopio si vede POCO !

Messaggio da piergiovanni »

Ciao Conte, beh, il post dovrebbe servire a discutere di come si vede POCO non di come si riprende poco:-)
In effetti sono rimasto colpito anche io della resa. Pare che il patron di Nortek abbia prestato a Bianconi uno dei suoi 250mm...devo dire che come prime prove non sono per niente male:.) A questo punto forse si dovrebbe rivedere anche la questione relativa all'utilità di una buona costruzione meccanica per questo genere di riprese..voi che ne dite? :D
Pier
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Salvatore HM

Re: Per la serie...con un piccolo telescopio si vede POCO !

Messaggio da Salvatore HM »

Avevo notato anch'io questa bella immagine sul forum Northek.
Secondo me invece potrebbe essere interessante se Alessandro ci desse le sue
impressioni di utilizzo sullo strumento, che, a giudicare dalla foto non possono
essere negative.
contedracula

Re: Per la serie...con un piccolo telescopio si vede POCO !

Messaggio da contedracula »

Francamente non sono meravigliato poichè nonostante la nuova tendenza sia la " lotta " alla risoluzione migliore sono certo che Alessandro è stato capace di tirar fuori al primo colpo un'immagine che dovrà far NECESSARIAMENTE RIFLETTERE.
Lo stesso Alessandro sta rispondendo in modo CONCRETO.

Da noi cioè a NAPOLI si dice:

Quant' spienn', tant' appienn ! :mrgreen:

Ciao
Avatar utente
sulcis2000
Messaggi: 27
Iscritto il: 10/11/2012, 19:52
Località: Dolianova
Contatta:

Re: Per la serie...con un piccolo telescopio si vede POCO !

Messaggio da sulcis2000 »

Ciao ragazzi, ogni tanto ricompaio (molto di rado ma ogni tanto ci sono anch'io...perlomeno sui forum sani!) :D
Grazie a Massimo Boetto, son riuscito ad avere in "test" il DK 250/5000 fino alla Befana quando poi dovendo andare a trovare la mia nipotina a Novi Ligure, dovrò riconsegnare quest'ottica.
Per le caratteristiche tecniche vi rimando al sito della Northek.
Impressioni d'uso....beh che dire, scettico nei confronti degli autocostruiti (non ho avuto una buonissima esperienza con un altro DK da 315mm autocostruito che avevo preso usato ma che soffriva di un leggero astigmatismo e che era difficilissimo da collimare...forse impossibile se si cercava la perfezione nella collimazione) con questo DK da 250 devo dire che mi son dovuto ricredere riguardo il mondo delle ottiche NON commerciali.

Purtroppo ho avuto modo di provarlo fugacemente con il mio amico Paolo Contini a causa del continuo passaggio di nuvole basse ma perlomeno ho avuto la fortuna di poterlo provare con affianco il mio C14HD (entrambi messi su due GM2000 :lol: , la mia rossa e la sua celeste)

Sarò sintetico...

PREGI:
- ECCELLENTE realizzazione meccanica...e quando dico eccellente voglio esser modesto! Collimarlo (anche se poi non c'è stato un gran bisogno di farlo) è stata una passeggiata.
-OTTIMA ottica...in visuale su Giove sfoderava un contrasto che a memoria risultava pari a quello fornito dal mio ex Intes Micro MK 250 F15 deluxe (versione 1/10 lambda)
-Ottima manegevolezza e buon peso, sicuramente quest'ultimo inferiore rispetto al mio ex Intes appena citato di almeno 3-4 kg

DIFETTI:
- per chi fa imaging come me, il non avere la motorizzazione sul focheggiatore (ottimo Feather Touch!) rende un filino più lenti i passaggi da un canale ad un altro durante la ripresa.
-la colorazione del tubo. Il fatto di avere un tubo scuro per uno come me che fa ripresa in hires in WL del Sole può esser considerato un piccolo difetto anche se poi sfruttando un filtro solare autocostruito con circonferenza più ampia, lo stesso tubo starebbe fresco fresco all'ombra del filtro stesso :D
Questo è una mia personalissima considerazione (dico mia perchè poi se il tubo lo dovesse usare qualche imager che si diletta a pavoneggiarsi per un'immagine all'anno di Giove o quando dice bene due...beh, allora può andar bene anche il tubo scuro) Io purtroppo ho la sfortuna di dilettarmi nella ripresa di Sole, Luna, Pianeti, e deep...insomma il tubo acquistato con tanti sacrifici a mio avviso va sfruttato! :whistle:

Cmq in definitiva che dire...per esser stata la prima luce (spero che da qui alla Befana ci saranno altre occasioni per sfruttarlo) devo sicuramente dare un giudizio ECCELLENTE per chi di questo tubo vuole fare un MUST per utilizzo visuale in hires e OTTIMO per chi come me vuole farne un utilizzo per l'imaging in HIRES (senza andare a spendere vagonate di dollari per acquistare un altrettanto OTTIMO tubo quale era il mio ex Intes Micro MK10" deluxe)

Ciao :wave:

Alessandro
Alessandro Bianconi

Osservo con:

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
Sharpstar APO65Q
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
Basler Ace acA640-100gm
ASI174MM
emadeg72
Buon utente
Messaggi: 116
Iscritto il: 12/11/2012, 10:55
Località: Roma

Re: Per la serie...con un piccolo telescopio si vede POCO !

Messaggio da emadeg72 »

L'immagine è eccellente, come tutte quelle di Alessandro. Confesso che avevo anche frainteso , perchè quando ho visto il titolo del post e il link dell'immagine di Alessandro mi sono chiesto "ma come... Bianconi mica c'ha un telescopio piccolo, ha un C14HD .....", poi dopo con calma ho letto bene....
Il risultato è straordinario, non solo in rapporto all'apertura. L'immagine è di livello assoluto, complimenti sia all'autore che al telescopio (sempre che quest'ultimo accetti i complimenti ;) ) , con una risoluzione veramente INCREDIBILE.
Ho solo un paio di domande da fare, cioè come mai le scritte dell'intestazione sono così piccole? L'immagine è stata ridimensionata? E' stata fatta una derotazione per avere così poco rumore o è stato fatto un leggero denoise?
Ciao e grazie

Ema
Avatar utente
sulcis2000
Messaggi: 27
Iscritto il: 10/11/2012, 19:52
Località: Dolianova
Contatta:

Re: Per la serie...con un piccolo telescopio si vede POCO !

Messaggio da sulcis2000 »

Eh eh eh curiosione...
In sintesi, applico sempre uno o più resize (in diminuzione o in aumento) su ogni mia immagine per renderla più gradevole alla vista in base alla pagine web dove verrà pubblicata (come quando si mischia un mazzo di carte, lo si fa più volte :lol: )
Beh il poco rumore è dovuto alla camera e al mio personalissimo metodo di elaborazione.

Ciao
Alessandro Bianconi

Osservo con:

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
Sharpstar APO65Q
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
Basler Ace acA640-100gm
ASI174MM
emadeg72
Buon utente
Messaggi: 116
Iscritto il: 12/11/2012, 10:55
Località: Roma

Re: Per la serie...con un piccolo telescopio si vede POCO !

Messaggio da emadeg72 »

Ehm....uhm....vabbè dai, lo scherzo è stato simpatico ora che un po' di mele sono cascate però puoi anche dircelo che l'hai fatta col C14. Anche perchè visto che sta anche sul sito ufficiale di un produttore non è cosa buona far durare troppo lo scherzo. ;)
Ciao e cieli sereni
Avatar utente
sulcis2000
Messaggi: 27
Iscritto il: 10/11/2012, 19:52
Località: Dolianova
Contatta:

Re: Per la serie...con un piccolo telescopio si vede POCO !

Messaggio da sulcis2000 »

In realtà ciò che sta durando troppo è l'utilizzo delle mie immagini senza nessuna autorizzazione e qui non sto scherzando!

Chiudo qui ogni mio intervento visto che in altri lidi si sta sfiorando pericolosamente la diffamazione.

Spero di esser stato chiaro.

Saluti

Alessandro
Alessandro Bianconi

Osservo con:

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
Sharpstar APO65Q
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
Basler Ace acA640-100gm
ASI174MM
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: Per la serie...con un piccolo telescopio si vede POCO !

Messaggio da Born to... Zeiss »

E sara' un caso che ogni volta che una discussione sui forum di astrofili arriva alle minacce di querele i personaggi coinvolti, piu' o meno direttamente, sono sempre i medesimi?
Quanta gente senza una mazza da fare tutto il santo giorno!!!
Scusate lo sfogo ma ormai non se ne puo' davvero piu'...che palle!!! :angry-screaming:
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9971
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Per la serie...con un piccolo telescopio si vede POCO !

Messaggio da piergiovanni »

Ciao Alessandro, personalmente non sono riuscito a seguire molto il forum. Qualora tu avessi inserito un disclaimer di utilizzo delle tue immagini e su questo forum sia stata usata qualche tua immagine senza consenso ti prego di avvertirmi, cosi provvederò alla rimozione.
Grazie
Piergiovanni
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
contedracula

Re: Per la serie...con un piccolo telescopio si vede POCO !

Messaggio da contedracula »

Hihihihihihi :mrgreen:

Ale benvenuto al Club dei C14HD che non funzionano ahahahahahaahah
Vedrai che tra un po' emergerà che il 10" ha dato questa immagine perché il tuo 14" non va bene...fino a ieri il tuo telescopio era come la scarpa di Bolt! :mrgreen:

Io sono cliente di Sotheby's sei vuoi ti do il mio riferimento per metterlo all'Asta... :thumbup:

Ciao

P.S. Per adesso preferisco vedere la partita...FORZA NAPOLI
emadeg72
Buon utente
Messaggi: 116
Iscritto il: 12/11/2012, 10:55
Località: Roma

Re: Per la serie...con un piccolo telescopio si vede POCO !

Messaggio da emadeg72 »

No si riferisce ad un'immagine sul forum astrofili.org dove si paragonano le due riprese fatte . L'ho postata non per affermare che sono state fatte con lo stesso strumento , ma che la risoluzione raggiunta è simile a quella di un C14. Ma se Alessandro ritiene che ci sia un copyright sulle immagini postate su facebook o semplicemente la cosa lo infastidisce, basta che me lo dice e ritiro l'immagine
Avatar utente
sulcis2000
Messaggi: 27
Iscritto il: 10/11/2012, 19:52
Località: Dolianova
Contatta:

Re: Per la serie...con un piccolo telescopio si vede POCO !

Messaggio da sulcis2000 »

Caro Emanuele,

è scontato...non c'è bisogno di dirlo o scriverlo! Non mi avrebbe dato fastidio se ciò l'avesse fatto un Conte, un Pier, un Born...ma visto che tutto è stato architettato dai soliti 3/4 (caso strano da coloro che se potessero mi cancellerebbero dalla faccia della Terra solo perchè le mie immagini disturbano le loro anzi la loro visto che ne sfornano sì e no una all'anno) giustamente mi dà MOLTO fastidio. Per cui ti chiedo cortesemente di cancellare le mie immagini esattamente come hai fatto questo pomeriggio per l'amicizia su fb :whistle:...
Ma che pensate che tutti abbiano l'anello al naso? Quest'anno ho prodotto una miriade di immagini visibili ovunque per le quali non c'è stata mai una parola di commento SPONTANEO (belle o brutte ma rintracciabili ovunque...su Nuovo Orione, Coelum, Apod, Ansa, libricini vari di Napolitano, planetari...) e improvvisamente solo perchè ho prodotto anche un'immagine con un Northek (immagine che tra l'altro a mio avviso non ha niente di eccezionale in termini di risoluzione ne tantomeno di bilanciamento colori) beh allora subito è scoppiato un putiferio e siete andati a cercare mille pugnette per attaccarla...mi dispiace ma senza i raw (che non avrete mai) non potrete fare nessuna considerazione degna di nota. Mi dispiace, dovrete accontentarvi di quanto vedete. Fatevene una ragione...un 10" perfetto (a parte la colorazione del tubo :oops: ) può fare molto...e ancora non avete visto niente.
Ma d'altronde non avete termini di paragone...forse per caso avete mai osservato dentro un INTES MICRO MK10" F15 deluxe version? No, e allora?
Non è da me comportarmi così...

Cmq, tornando a noi, entro domani mattina voglio vedere cancellata la mia immagine da quel forum del quale non faccio parte da diverso tempo.VI DIFFIDO DALL'UTILIZZARE MIE IMMAGINI PER QUALSIASI DIMOSTRAZIONE TECNICA SENZA MIA AUTORIZZAZIONE
Spero che sia stato CHIARO!

Saluti
Alessandro Bianconi

Osservo con:

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
Sharpstar APO65Q
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
Basler Ace acA640-100gm
ASI174MM
Salvatore HM

Re: Per la serie...con un piccolo telescopio si vede POCO !

Messaggio da Salvatore HM »

Ma come Alessandro, non te l'ha detto nessuno che utilizzare un Northek porta sfiga !
Scherzavo ovviamente.
Ottima, ottima immagine, sono certo ne produrrai delle altre.
Saluti
emadeg72
Buon utente
Messaggi: 116
Iscritto il: 12/11/2012, 10:55
Località: Roma

Re: Per la serie...con un piccolo telescopio si vede POCO !

Messaggio da emadeg72 »

Ma...è riaperto?
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9971
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Per la serie...con un piccolo telescopio si vede POCO !

Messaggio da piergiovanni »

Ciao, si, io e Raf abbiamo deciso di riaprire l'argomento
Dite pure la vostra mantenendo toni cortesi
:thumbup: ;)
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
emadeg72
Buon utente
Messaggi: 116
Iscritto il: 12/11/2012, 10:55
Località: Roma

Re: Per la serie...con un piccolo telescopio si vede POCO !

Messaggio da emadeg72 »

Grazie.
Personalmente il mio tono è stato sempre scherzoso e poco formale, come quando ho detto ad Alessandro "confessa, l'hai fatta col c14 vero? "
Era una battuta e spero si sia capito.
Ora però che si è passati a minacce ed azioni legali che non stanno ne in cielo ne in terra allora mi viene voglia di cambiare tono , ma non lo farò. Ciò nonostante la buona educazione non mi impedisce di far notare come le immagini ottenute da Alessandro col C14 e col Northek 250 siano straordinariamente simili, non solo come stile elaborativo ( e quello ci sta, è normale...), ma anche come risoluzione ottenuta. Non è mia intenzione alludere ad alcunché, o postare qui immagini o analisi che lo dimostrino, può farlo chiunque prendendo le immagini originali, ricampionando al 160% quella del Northek, desaturarla o prendere il canale R e affiancarlo al canale R dell'immagine ottenuta da Alessandro pochi minuti prima col C14....e farsi un'idea, qualunque essa sia.
Il problema è che queste immagini non si trovano più , l'autore le ha tolte da ogni forum ed anche da facebook (o forse sono io che non le trovo)....rimane solo quella qui postata ottenuta col Northek....
contedracula

Re: Per la serie...con un piccolo telescopio si vede POCO !

Messaggio da contedracula »

Io continuo a pensare che l'immagine ottenuta è ottima!

Sui colori sono rompiscatole lo so, ma adesso che ho sostituito i due Dell con due ECCEZIONALI Eizo Color Graphic da 27" sono quasi obbligato a dire la mia sui colori ( dopo questo investimento :mrgreen: ) li ho già provati su un montaggio con AVID Ds, li definisco SPAVENTOSI :o

Perciò ritengo che andava fatta una migliore calibrazione del colore ma sono certo che Ale saprà regalare altre immagini del tutto ottime con questo telescopio!

Ale a parte le polemiche, come sovente fanno parte del gioco lo sai fino a quando non si supera il limite, contnua così!
Anzi spero che le varie aziende ti considerino in un futuro come tester, per noi sarebbe solo un bene!

Ciao

P.S. Aggiungo però che in giro ( in generale parlo ) si sta troppo usando il termine risoluzione, per carità lecito e giusto, ma in tanti a causa di questo stanno spingendo i contrasti delle immagini fino all'inverosimile.

Ho visto su Facebook già più di un giove, da diversi autori, con colori davvero " virtuali " e di un saturo davverro eccessivo.
I particolari - apparenti - generati dal contrasto NON è risoluzione.
Vincenzo22
Messaggi: 32
Iscritto il: 18/11/2012, 12:28
Località: Bolzano

Re: Per la serie...con un piccolo telescopio si vede POCO !

Messaggio da Vincenzo22 »

emadeg72 ha scritto:Ora però che si è passati a minacce ed azioni legali che non stanno ne in cielo ne in terra allora mi viene voglia di cambiare tono , ma non lo farò. :o :o :o
Il problema è che queste immagini non si trovano più , l'autore le ha tolte da ogni forum ed anche da facebook (o forse sono io che non le trovo)....rimane solo quella qui postata ottenuta col Northek....
e mi sa proprio che dovrai fartene una ragione ...
anche se un-il calcolatore umano, potrebbe trovare per te, e la tua "ricerca", una soluzione matematica per confrontare la risoluzione di due immagini, anche quando una MANCA proprio .... tanto a che serve se si parte da subito con i retropensieri da malafede ...
peró, chessó , si prende un programma, si premono un paio di tasti e zak ... il menú é servito ...

sarebbe forse il caso, come qualcuno ha giá detto, di chiaccherare meno, criticare ancor meno, soprattutto quando "il gatto" manca e cercare di produrre qualcosina, non dico un Apod (miraggio e gastrite per taluni) ma , almeno un pó piú spesso che una volta all'anno, qualche immagine ... o in altri casi, almeno UNA in assoluto ...
oreste
Messaggi: 18
Iscritto il: 10/11/2012, 21:59

Re: Per la serie...con un piccolo telescopio si vede POCO !

Messaggio da oreste »

Ma scusate, mi sembrate un po' fuori forma eh!

Sulcis ha messo una foto o due quello che ha messo, voi l'avete presa e poi ci avete fatto sopra tutti i vostri ragionamenti per 3 o 4 giorni. Lo scopo è di dimostrare che Sulcis ha creato una immagine fasulla.

A prescindere dal fatto che o lo dichiarate ufficialmente (e poi non vorrei vedere uscire i raw....) essendo sicuri del fatto vostro e dei metodi di processo che usate, o se no la piantate li se non avete una certezza del 100% dimostrabile.

Avete manifestato a tutto il mondo i vostri dubbi, come in passato ogni volta che è stata messa una foto fatta con determinati strumenti. Legittimo. Pero' a perseverare sembra una fobia, credo che chi vi legge ha capito quello che volevate dire e se ne farà una opinione sua, mica dovete convincerlo per forza? E per arrivare dove?

Se Sulcis non vi da i raw e non dimostrate le vostre ragioni in modo inconfutabile, sempre che poi non escano questi raw che vi smentiscono, cos'altro dovete aggiungere? Che siete belli e bravi lo sanno tutti.

L'autore avrà le sue ragioni e le sue motivazioni se vuole viene qua e ve le spiega se non viene sono affari suoi, non è che siete la Santa Inquisizione a cui è dovuta una spiegazione a tutti i costi.

Ragionare fa bene, ragionare troppo non fa bene.

Ciao
Oreste
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Per la serie...con un piccolo telescopio si vede POCO !

Messaggio da Acronauta »

Vincenzo22, basta così. Se vuoi tornare in topic bene, altrimenti astieniti da commenti improduttivi.
emadeg72
Buon utente
Messaggi: 116
Iscritto il: 12/11/2012, 10:55
Località: Roma

Re: Per la serie...con un piccolo telescopio si vede POCO !

Messaggio da emadeg72 »

Contrariamente a quanto si possa pensare, io sarei CONTENTISSIMO di essere smentito dai raw o ancora meglio dal filmato. Non mi interessa fare brutta figura, meglio che la faccio io piuttosto che sapere cose di cui non voglio neanche parlare. E tra l'altro non ho mai detto che Alessandro ci sta facendo uno scherzo, sto solo dicendo che la risoluzione raggiunta in questa ripresa ha dell'incredibile. Paragonabile alla risoluzione che lo stesso Alessandro ha raggiunto col suo C14HD. Senza voler alludere a nulla, non credo che questo sia smentibile da nessuno.
Quindi i casi sono tre:

- il C14 di Alessandro ha qualche problema perchè rende come un 10" seppur perfetto
- il 10" in questione supera la perfezione

Il terzo caso, come detto, voglio escluderlo a priori
Se quindi per caso uscissero fuori i raw, non sarei solo io ad escludere il terzo caso, e si rientrerebbe in uno dei primi due ....punto. Dove sarebbe il problema?
ciao
EMA
oreste
Messaggi: 18
Iscritto il: 10/11/2012, 21:59

Re: Per la serie...con un piccolo telescopio si vede POCO !

Messaggio da oreste »

Bene Ema, e se a lui non interessa la tua opinione?
E se sta facendo uno scherzo?
E se il C14 ha problemi?

E' un suo dovere venire a giustificarsi dopo 3 o 4 giorni di continui post, qui e altrove?

Direi di no, mica lo fa per lavoro, anzi fossi io non ci verrei proprio perchè vedere 4 che postano giorno e notte e continuamente mi farebbe sentire un inquisito, da chi non dovrebbe inquisirmi. Ma queste sono cose sue che a me non interessano, faccia come vuole e come si sente.

Oreste
emadeg72
Buon utente
Messaggi: 116
Iscritto il: 12/11/2012, 10:55
Località: Roma

Re: Per la serie...con un piccolo telescopio si vede POCO !

Messaggio da emadeg72 »

Ah guarda pure a me importa il giusto....mica mi pagano.
Sono problemi suoi, nessuno lo sta costringendo ad una giustificazione e personalmente io non ho mai chiesto nulla.
Il fatto che ad Alessandro, come ad altri, possa non interessare la mia opinione è più che lecito, ma non per questo devo astenermi dal fornirla in un forum. Se no non si potrebbe mai parlar di nulla: ci sarebbe sempre qualcuno a cui non interessa l'opinione di qualcun altro.
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: Per la serie...con un piccolo telescopio si vede POCO !

Messaggio da Born to... Zeiss »

Oreste ha assolutamente ragione.
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
Avatar utente
sulcis2000
Messaggi: 27
Iscritto il: 10/11/2012, 19:52
Località: Dolianova
Contatta:

Re: Per la serie...con un piccolo telescopio si vede POCO !

Messaggio da sulcis2000 »

Cmq ragazzi, bando alle ciance, continuate tranquillamente a fare mille congetture sulle mie immagini prese senza il mio consenso da siti con copyright (senza copyright rimane questa...l'altra su Astrobin è soggetta a copyright...ergo chiedo a Pier e Raf di eliminare la mia immagine da questo post)
...come si suol dire molti nemici (forse 4-5 :whistle: ) molto onore.

Un'ultima osservazione...ma veramente gli strumenti della Northek fanno così tanta paura? Vabbè che rasentano la perfezione però dai...non hanno forme mostruose :wave: O forse sono io che faccio paura. Ah no, è il connubio Bianconi-Northek che crea svenimenti per cali di zucchero. Certo che non avete commentato mai le mie immagini in WL del sole riprese con il C14...o magari avete pensato che son state realizzate con il Big Bear Solar Observatory? :lol:
Bianconi-South-side-AR1476-.jpg
AR1575col.jpg
Senza-titolo-1.jpg

Se volete continuo col postare mie immagini...anche se non mi sembra di vedere in giro sul web immagini con questa risoluzione realizzate con un telescopio commerciale da 36 cm...

Fate voi.

Ah dimenticavo...un piccolo inciso...Barzacchi nell'altra piattaforma scriveva così come segue (pagina 2 del post "Jupiter (non mio...) con Northek 250" 16 dicembre ore 22.20: "Stiamo parlando di un'immagine di Giove dichiarata di essere fatta con il Northek 250 che ha utilizzato Maniero per diversi mesi. Stiamo cercando di capire perchè Bianconi "avrebbe", dato che ciò è compatibile, fatto credere che tale immagine fosse stata fatta con quel tele anzichè il suo C14..."

Qui devo fare due precisazioni:

1) il telescopio utilizzato non è il telescopio di Maniero (Cassegrain 250) bensì è un Dall Kirkham 250 (stesso schema ottico del 315 che lo stesso Barzacchi mi aveva venduto e che per problemi di ottiche tensionate offriva immagini che soffrivano di astigmatismo...)
Il DK 250 è un F20 con specchio primario F3...il Cassegrain di Maniero è un F15...beh c'è una bella differenza...magari prima di scrivere affermazioni su forum pubblici informatevi bene su ciò che scrivete altrimenti rischiate di fare figuracce. O forse siete talmente concentrati a trovare pretesti utili per attaccare la mia immagine che poi alla fine non badate agli aspetti tecnici di cui tanto vi vantate? Su forza, dai...eh :naughty:

2) in riferimento a quanto sopra appena scritto devo fare un'altra osservazione ancora più INTERESSANTE che mi lascia a dir poco basito...se andate a vedere la stesso post improvvisamente il riferimento al telescopio di Maniero scompare ( :naughty: :roll: )...voi direte...beh ci avrà ripensato e forse ha cambiato ciò che ha scritto...beh allora io vi chiedo: "Come mai sotto il post non c'è scritto la classica citazione di modifica del post successiva all'inserimento dove evidenzia data, ora della modifica del post?" Mi chiedo: "ma da chi è stato modificato" Dal mago Dadì?

Oddio, non fatemi pensare male...non fatemi credere che forse qualcuno dall'alto da' una manina affinche' tutto il post prenda una certa piega???
Qui non mi esprimo...ma avrei altre osservazioni da fare...e qui mi fermo e chiudo. Penso che sia piuttosto evidente tutto il sottofondo e il fine ultimo dei soliti 4-5.

Passo e CHIUDO

Buona serata a tutti.
Alessandro Bianconi

Osservo con:

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
Sharpstar APO65Q
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
Basler Ace acA640-100gm
ASI174MM
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: Per la serie...con un piccolo telescopio si vede POCO !

Messaggio da Born to... Zeiss »

Ale.....non ti curar di lor ma guarda e passa!!!

Le TUE immagini parlano per te. Non ti serve altro.
Qualcun altro, invece, per esistere ha bisogno di parole parole parole parole parole......
;)
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
xenomorfo
Buon utente
Messaggi: 393
Iscritto il: 14/12/2012, 19:01

Re: Per la serie...con un piccolo telescopio si vede POCO !

Messaggio da xenomorfo »

Buonasera tutti. Si sta parlando di una immagine. Se possibile lasciamo perdere dietrologie varie tipo quali sono le motivazioni (c'è un intero thread di insulti a Marco Guidi (e non solo uno e non solo a Guidi) su un altro forum, chiedete là quali sono le motivazioni).

Certamente avrete letto le mie valutazioni apparse sul forum di astrofili. Oreste può anche non sapere, ma non ho fatto altro che applicare metodi di analisi del segnale. Non è una novità: avete presente "Caccia a Ottobre Rosso?" Ad un certo punto un software nel sottomarino americano analizzava il segnale sonoro per classificare il tipo di sommergibile. Fantascienza? No affatto. Sono tecniche note come "signature analysis". Si possono appllicare a tutti i tipi di segnali, compresi segnali 2D (immagini). Io ho applicato uno dei metodi più semplici (per altro già spiegato su Astrofili prima di usarlo per questo caso). http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=16&t=77205 In pratica ciò che faccio è calcolare lo spettro delle immagini. Lo spettro si legge come si legge una MTF: ci dice il contrasto in funzione della scala/frequenza.

Ho esaminato, come avete visto, il contrasto della immagine del 10" e quello di una altra immagine fatta a pochi minuti di distanza con il C14. Prima di vedere che cosa ne è uscito presento gli spettri di una decina di immagini di Alessandro fatte in diverse date. Eccoli: L'unica cosa che ho fatto è eliminare gli ultimi punti dello spettro (perchè risentono di eventuali operazioni di resize) e regolare il contrasto generale per farli coincidere al meglio.
http://i47.tinypic.com/zx35.jpg
Si può vedere che le immagini di Alessandro hanno un contrasto che sta, mediamente, in una certa fascia. Non solo, a ben guardare alla scala di circa 0.7-0.8" c'è un cambio di pendenza, che rivela qualche cosa del metodo di elaborazione di Alessandro. E' la sua firma. Non c'è in altre immagini di altri autori. Non so come faccia a farlo ma so che ha una processo di elaborazione personale che sistematicamente produce questa cosa. Questo per dire che, come in Ottobre Rosso (e fuori dei film, in molti settori della scienza e ingegneria) l'analisi del segnale ci dice molte molte cose.
Del resto, ognuno di noi riconosce la voce diversa delle persone: Come fa? Semplice: il cervello fa grossomodo una analisi in frequenza del segnale uditivo (e tante altre cose, ma questo è il primo passo fatto nell'orecchio interno). Riuscite a riconoscere un piatto di porcellana o uno stradivari? Il principio è questo.

Ora, mettiamo a confronto lo spettro del 10" e del 14" nella stessa notte. Il risultato è questo.
http://i45.tinypic.com/snkw8z.jpg
Lo spettro del 10" non solo cade nella fascia degli spettri, ma coincide con lo spettro del C14 proprio della stessa notte. A me questa coincidenza crea davvero molte perplessità. Alessandro non solo non ha fornito una risposta. Ha cancellato le immagini e ha intimato di non usarle per fare valutazioni o confronti. In sostanza si è sottratto alla domanda, e ha sollevato una serie di diversivi (tipo le motivazioni a fare questa domanda, che ha fatto altre ottime immagini ecc. ecc.).Tutte cose che potrebbero meritare altre discussioni, ma che qua servono solo a non rispondere.
Penso che sarebbe interesse di Alessandro cercare di dare una risposta convincente a quella straordinaria coincidenza. Se fosse lui da questa parte probabilmente vorrebbe sapere.
Marco Guidi
Buon utente
Messaggi: 237
Iscritto il: 10/11/2012, 14:19
Contatta:

Re: Per la serie...con un piccolo telescopio si vede POCO !

Messaggio da Marco Guidi »

oreste ha scritto:A prescindere dal fatto che o lo dichiarate ufficialmente (e poi non vorrei vedere uscire i raw....) essendo sicuri del fatto vostro e dei metodi di processo che usate, o se no la piantate li se non avete una certezza del 100% dimostrabile.
Ciao Oreste,
i raw sicuramente ci saranno,ma il problema non è di certo quello,o non si vuol capire o si fa finta di non capire ,visto che parliamo di ''big'' prova a confrontare l'immagine di Peach con l'apo da 10'' con quella di Ale ,quella con l'apo ha una risoluzione che è la metà,stiamo parlando di un immagine realizzata da Peach osannata in tutto il web come la massima risoluzione possibile con un 10''.
tu come li leggi i dati relativi alla MTF?
se puoi vogliamo guardare le immagini senza porci troppi quesiti facciamolo pure,ma guarda che ho visto scannarsi gli imager deepsky con casi simili ma anche x molto meno ,è normale che se ne parli soprattutto quando c'è qualcosa di poco normale (ho detto poco normale non finta).
Si parla spesso di opinioni personali ,secondo me,a me pare più contrastata e vai dicendo ,qui ci sono dei DATI OGGETTIVI che rendono compatibili alcune conclusioni ,dimostratemi il contrario e sarò il primo a chiedere scusa.

X Ale : le tue immagini solari non sono mai state contestate perchè è molto più difficile calcolare la risoluzione reale sul sole ,tutto qua.
x i 2 srtrumenti da te citati (DK 250 cassegrain 250 )hai scritto un inesattezza,non esistono strumenti che performano di più o meno ,esistono schemi ottici x cui è più difficile arrivare a correzioni ottiche con sthrel sopra 0,9 , 2 schemi ottici con uguale valore lambda/sthrel performano allo stesso modo ,chiedilo ad un costruttore si ottiche e te lo confermerà.

Marco
APOD NASA 2014 Nov. 26 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html

Dobson 24'' f/3.5 autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT & Argonavis GOTO
emadeg72
Buon utente
Messaggi: 116
Iscritto il: 12/11/2012, 10:55
Località: Roma

Re: Per la serie...con un piccolo telescopio si vede POCO !

Messaggio da emadeg72 »

sulcis2000 ha scritto:
1) il telescopio utilizzato non è il telescopio di Maniero (Cassegrain 250) bensì è un Dall Kirkham 250 (stesso schema ottico del 315 che lo stesso Barzacchi mi aveva venduto e che per problemi di ottiche tensionate offriva immagini che soffrivano di astigmatismo...)
Il DK 250 è un F20 con specchio primario F3...il Cassegrain di Maniero è un F15...beh c'è una bella differenza...magari prima di scrivere affermazioni su forum pubblici informatevi bene su ciò che scrivete altrimenti rischiate di fare figuracce. O forse siete talmente concentrati a trovare pretesti utili per attaccare la mia immagine che poi alla fine non badate agli aspetti tecnici di cui tanto vi vantate? Su forza, dai...eh :naughty:
Un paio di precisazioni :
1) se un ottica è tensionata vuol dire che c'è qualche elemento ottico sottoposto a degli sforzi locali. Non è difficile capire dove risieda il tensionamento: ruoti il primario nella cella, se l'astigmatismo non ruota allora è il secondario ad essere tensionato. Insomma non credo che ci si debba disfare di un telescopio solo perchè ha ottiche tensionate, se non si è capaci da soli lo si porta in assistenza e si risolve il problema. E' come buttare una macchina perchè ha una ruota sgonfia...tutto questo per dire che NON CREDO che Barzacchi abbia venduto un telescopio che soffrisse di astigmatismo da tensionamenti.
2) Come anticipato da Marco Guidi, vorrei ridimensionare l'importanza dello schema ottico in alta risoluzione. Alta risoluzione si fa in asse, e tutti gli schemi in asse sono corretti. Tant'è vero che il web è pieno di ottime riprese hi-res con i più svariati schemi ottici: SC, ACF, newton, DK, mak, ne mancasse uno....ah forse rifrattori APO( a parte un paio)
contedracula

Re: Per la serie...con un piccolo telescopio si vede POCO !

Messaggio da contedracula »

Ale complimenti per le immagini solari...forse hai raggiunto quella qualità grazie allo splendido Sole che c'è in Sardegna.

D'estate prediligo sempre la Sardegna da almeno 15 anni.

Francamente tra il Cala di Volpe ed il Forte Village preferisco il sole del secondo e la notte del primo...

Ma non è che le tue immagini sono così dettagliate per lo stesso motivo che torno più abbronzato da li che dalla Costa Smeralda? No rettifico ed ho la risposta, è la tua bravura poiché in Costa Smeralda di giorno dormo per ricaricare le energie della " Notte "... ;)

Io sapevo che il rapporto di Strehl " da banco " è quasi impossibile da tenere invariato col telescopio in attività...me l'ha detto uno che costruisce i - cannocchiali - per guardare le stelle. Booohhh ognuno dice sempre la sua :think:

In Spagna si dice...
Del árbol caído, cualquiera saca leña

Ciao

P.S. Ho provato anche il Chia Laguna nel 2008 ma il Forte è il Forte!
xenomorfo
Buon utente
Messaggi: 393
Iscritto il: 14/12/2012, 19:01

Re: Per la serie...con un piccolo telescopio si vede POCO !

Messaggio da xenomorfo »

Avrei una domanda puntuale per Alessandro: a quale frequenza spaziale (secondi d'arco per pixel) sono state campionate le due immagini?

EDIT: ho controllato. Su Astrofili adesso se si modifica un post non compare alcuna indicazione con il conteggio delle modifiche.
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Per la serie...con un piccolo telescopio si vede POCO !

Messaggio da Acronauta »

Se volete continuo col postare mie immagini...anche se non mi sembra di vedere in giro sul web immagini con questa risoluzione realizzate con un telescopio commerciale da 36 cm... Fate voi.
Alessandro, posso capire la tua irritazione però per piacere risparmiarci queste uscite sgradevoli, anche perché potremmo farti notare queste immagini del sole

http://www.astrokraai.nl/viewimages.php?t=y&category=11

fatte con un 25 (venticinque) centimetri commerciale e che non mi sembrano poi tanto diverse da quelle che fai tu.

@Xeno - una domanda: cosa cambierebbe se tu avessi il raw ? potresti arrivare a conclusioni diverse da quelle che hai tratto più sopra o cambierebbe soltanto il grado di confidenza che hai in queste conclusioni ?

Grazie
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Per la serie...con un piccolo telescopio si vede POCO !

Messaggio da Acronauta »

Non essendo un esperto di teoria dei segnali e nemmeno di elaborazione digitale, volevo solo sapere se l'immagine presa dal web è sufficiente o no per arrivare a delle conclusioni dal punto di vista che stiamo discutendo.
emadeg72
Buon utente
Messaggi: 116
Iscritto il: 12/11/2012, 10:55
Località: Roma

Re: Per la serie...con un piccolo telescopio si vede POCO !

Messaggio da emadeg72 »

Aspettando la risposta di xeno , credo cambi il livello di affidabilità delle conclusioni, ma non so quantificarlo. Cioè se i calcoli sul raw originale avessero il 100% di affidabilità, non so se quelli con l'immagine elaborata siano affidabili al 95% o al 25%, tanto per dare dei numeri ( nel "vero" senso della parola ;) )
oreste
Messaggi: 18
Iscritto il: 10/11/2012, 21:59

Re: Per la serie...con un piccolo telescopio si vede POCO !

Messaggio da oreste »

Quindi un povero ignorante come me deve pensare che avete lavorato una settimana, con uno strumento di cui non conoscete nemmeno l'affidabilità, con una forbice tra il 25 e il 95% per disquisire su una immagine?

Urca che scienziati!

Oreste
emadeg72
Buon utente
Messaggi: 116
Iscritto il: 12/11/2012, 10:55
Località: Roma

Re: Per la serie...con un piccolo telescopio si vede POCO !

Messaggio da emadeg72 »

Per l'analisi spettrale credo che Mauro possa essere molto più preciso di me. Se si sa leggere l'italiano ho scritto che NON SO QUANTIFICARE IN probabilità percentuale l'affidabilità dei calcoli eseguiti sull'immagine processata, anche se posso avere un idea. Ho tirato li la forbice ampia proprio per estremizzare e far capire il concetto, ma vedo che ho avuto poco successo.
Ti faccio un esempio. Quantificare la probabilità testa/croce e' semplice, ma sapresti quantificare la probabilità di cadere camminando bendato su un cornicione largo 10 cm e lungo 10m ? Così ad occhio è molto alta ma non la so quantificare esattamente. Cosicchè se vedo qualcuno che ci riesce posso pensare che:
- ha avuto una grossa botta di fortuna
- ci sono degli errori nei dati iniziali
- il tizio ha sbirciato
- ecc
Spero di aver chiarito , anche se come al solito ci sarà sempre qualcuno che non capisce o fa finta di non capire.
In ogni caso basta vedere le immagini, continuo a non postarle qui per rispetto verso gli admin e per non creare problemi al forum, ma ci vuole poco a trovarle.
Se si vuole dire che la risoluzione raggiunta è molto diversa lo si dica pure, magari fornendo qualche dato ....
Marco Guidi
Buon utente
Messaggi: 237
Iscritto il: 10/11/2012, 14:19
Contatta:

Re: Per la serie...con un piccolo telescopio si vede POCO !

Messaggio da Marco Guidi »

[quote="contedracula"]
Io sapevo che il rapporto di Strehl " da banco " è quasi impossibile da tenere invariato col telescopio in attività...me l'ha detto uno che costruisce i - cannocchiali - per guardare le stelle. Booohhh ognuno dice sempre la sua :think:

[quote]

Ciao conte,
è evidente che hai fraiteso o hai voluto fraintendere,ovvio che intendo valore di sthrel con ottica intubata,è così che io ho misurato lo 0,92 del mio cannocchiale da 16'' ,puoi chiamarlo pure così se ti è più simpatico :thumbup:

Marco
APOD NASA 2014 Nov. 26 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html

Dobson 24'' f/3.5 autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT & Argonavis GOTO
Marco Guidi
Buon utente
Messaggi: 237
Iscritto il: 10/11/2012, 14:19
Contatta:

Re: Per la serie...con un piccolo telescopio si vede POCO !

Messaggio da Marco Guidi »

oreste ha scritto:Quindi un povero ignorante come me deve pensare che avete lavorato una settimana, con uno strumento di cui non conoscete nemmeno l'affidabilità, con una forbice tra il 25 e il 95% per disquisire su una immagine?

Urca che scienziati!

Oreste

Davvero credi che si sia lavorato una settimana alla carlona ?
Dimmi Oreste,tu saresti pronto ad affermare con certezza che l'immagine in questione davvero è stata ottenuta nel modo dichiarato?
se si seresti così cortese da spiegarlo anche a me? perchè magari tu hai dei dati reali o hai fatto dei calcoli ,che a me e ad altri sfuggono,che ti hanno portato a credere fedelmente alla presentazione che ne è stata fatta.
APOD NASA 2014 Nov. 26 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html

Dobson 24'' f/3.5 autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT & Argonavis GOTO
Bloccato

Torna a “Osservazione e fotografia astronomica”