Il ritorno del gigante

Osservazioni del Sole e del Sistema Solare, del cielo profondo, di comete e quant'altro sopra le nostre teste
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Il ritorno del gigante

Messaggio da Acronauta »

Qui sotto trovate l'ultimo planisfero di Giove ottenuto dal team JUPOS tramite immagini CCD.

Qualche commento per noi visualisti, tanto per non perdere l'abitudine visto che ormai Giove è ben osservabile nel cielo del mattino e nemmeno in orario tanto scomodo: basta alzarsi verso le cinque e trenta per disporre di un'ora abbondante di osservazione col pianeta altissimo a sud (a fine mese, con l'entrata in vigore dell'ora solare, diventerà invece un pochino più scomodo). Io ci ho provato stamattina, dopo quindici giorni di cielo coperto, ma il seeing era terribile per un forte vento in quota da nord-ovest.

La NNTB è ora ben visibile, anche se un po' discontinua. La NTB mantiene il suo aspetto bicolore, grigio verso nord e marrone verso sud e appare più frastagliata rispetto a qualche tempo fa. Notevole ancora l'attività in EZ con dei bei festoni bluastri in particolare tra 150 e 260 gradi di longitudine L2. La SEB ha il suo aspetto consueto con molta attività che segue la GRS.

La STB appare discontinua, con l'ovale BA ben evidente e ancora attaccato sul bordo s. da un lungo segmento scuro che tende a rompersi in ovalini. Ancora presenti gli ovali chiari in SSTB.
Allegati
J_Map_L2_201310_09-12.jpg
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9970
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: R: Il ritorno del gigante

Messaggio da piergiovanni »

Ciao Raf,che bei festoni,anche la zona nei pressi della Grs è modificata.Anche io ho tentato l'osservazione prima di andare in ufficio ma il seeing era effettivamente pessimo


Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4228
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: Il ritorno del gigante

Messaggio da piero »

Onore a Raf.
I suoi post sono sempre delle vere proprie newsletter su tutti gli eventi osservativi di rilievo: meglio di qualsiasi effemeride o diario astronomico.
Ti sono grato.
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: R: Il ritorno del gigante

Messaggio da Acronauta »

Grazie, Piero, ogni tanto mi chiedo chi me lo fa fare, poi messaggi come il tuo e quello di Pier mi forniscono la risposta :smile:

Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9970
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Il ritorno del gigante

Messaggio da piergiovanni »

Raf, guarda..ti assicuro che questi messaggi li leggono in molti. Ieri, di fatto, è venuto a trovarmi un vecchio amico di osservazione, che non si iscrive nei forum ma che conosceva tutti i tuoi post "a memoria". :thumbup:
Per tale motivo vai avanti..cosi. :violin:
Ti informo che anche questa mattina ho tentato l'osservazione prima di partire per l'ufficio ma il seeing era veramente osceno.
Pier
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
GiulianoT
Buon utente
Messaggi: 464
Iscritto il: 25/06/2013, 1:01

Re: Il ritorno del gigante

Messaggio da GiulianoT »

Domattina mi alzo anche io alle 4 per guardare Giove... Col nuovo Zeiss C 110/750! Ma come fate con le mogli? ;-)
Osservo il cielo con: Carl Zeiss Jena Reisenfernrohr E 60/850, Carl Zeiss Jena "Kometensucher" C138/1140, C 110/750, C 80/500 e C 50/540, Zeiss AS80/1200, Zeiss AS135/1750, Losmandy G11, ed una quantità di oculari - soprattutto "vintage" Meade, Vixen, Zeiss, Clavé. Osservo la terra con: Carl Zeiss Jena Jenoptem 10x50 e 8x30 e Asiola 63/420.

Ci sono più cose in cielo e in terra, Orazio, di quante non ne sogni la tua filosofia.
William Shakespeare, da “Amleto” [atto I, scena IV]
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9970
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Il ritorno del gigante

Messaggio da piergiovanni »

Giuliano io non dormo:-) con la bimba ci si sveglia ogni due ore per la poppata.
Di fatto, ho appena preso un vecchio Meade ETX125 da tenere sempre pronto per le levatacce notturne. Non sarà il Taka Fs 128 o il Dk 230 ma almeno ruscirò a sfruttare i brevi attimi.
In settimana me la cavo alzandomi un'orettina prima quando Giove è altissimo in cielo., mia moglie è abituata a tali comportamenti, perchè lo facevo a Settembre per la fotografia di paesaggio. Ho visto però che preferisce sapermi a casa a fare astronomia che fuori , sul lago, a scattare all'alba
Quindi, questo è il periodo propizio per me, per dedicarmi di più all'osservazione planetaria e lunare..:-)
Io direi che potremmo anche pianificare le osservazioni di Giove e magari scrivere un articoletto a fine opposizione
Pier
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Il ritorno del gigante

Messaggio da Acronauta »

GiulianoT ha scritto:Domattina mi alzo anche io alle 4 per guardare Giove... Col nuovo Zeiss C 110/750!
un bell'oggettino... dove lo hai trovato ?

oops.... chiedo scusa, mi ero perso la discussione. Delete.
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Il ritorno del gigante

Messaggio da Acronauta »

piergiovanni ha scritto:Io direi che potremmo anche pianificare le osservazioni di Giove e magari scrivere un articoletto a fine opposizione Pier
questa è una buona idea. Io potrò seguirlo da dicembre in avanti a notte inoltrata e poi in prima serata finché non sarà troppo alto perché ho il balcone di sopra che mi ostruisce, mannaggia :x Dall'anno prossimo la declinazione prenderà a scendere e allora avrò una finestra osservativa più ampia.
Avatar utente
Tannhäuser
Messaggi: 42
Iscritto il: 23/09/2012, 12:00
Località: Andria

Re: Il ritorno del gigante

Messaggio da Tannhäuser »

Ti sono grato anch’io! Raf sono due mattine che mi alzo « verso le cinque e trenta » per osservare Giove. Questo significa qualcosa, no?
...a infondere calma negli animi travagliati e speranza negli avviliti. Quando ci deridono o siamo afflitti dai nostri piccoli crucci, uno sguardo alle stelle ci salverà dalla limitatezza dei nostri interessi. (Maria Mitchell)
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: R: Il ritorno del gigante

Messaggio da Acronauta »

Certo, Tan, fa piacere che ci sia ancora gente con la tua voglia di osservare. Vi terrò aggiornati sull'evoluzione del pianeta.

Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9970
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Il ritorno del gigante

Messaggio da piergiovanni »

Ciao vi giro una ripresa recente, per vedere le strutture attuali, ottenuta da Mirko di Paola con un Northek DX 250 F20, il "fratellone" del mio DK 230:-)
Allegati
mircodipaola.png
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: R: Il ritorno del gigante

Messaggio da Acronauta »

Non riesco a visualizzarla bene sullo smartphone, con che risoluzione l'hai caricata?

Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9970
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: R: Il ritorno del gigante

Messaggio da piergiovanni »

È un png forse per questo non la vedi..devo convertirla in jpg

Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Il ritorno del gigante

Messaggio da Acronauta »

Bella! mi piace molto l'equilibrio cromatico, le tinte non sono troppo dissimili da quanto si osserva visualmente. Complimenti all'autore e al telescopio, ovviamente.
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Il ritorno del gigante

Messaggio da Acronauta »

Segnalo un nuovo aggiornamento dei planisferi alla pagina

http://pianeti.uai.it/index.php/Giove:_ ... B9_recente

in fondo alla quale trovate anche dei commenti più puntuali rispetto a quanto avevo riportato inizialmente.
Allegati
J_Map_L2_201310_19-21.jpg
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9970
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Il ritorno del gigante

Messaggio da piergiovanni »

Notte insonne, questa.
Osservato Giove fra le 00.10 e le 00.30 , infine fra le 5.30 e le 6.00 e l'ultima sessione alle 7.20.
Ho usato il nuovo arrivato, il Meade ETX 125 EC, ingrandimenti compresi fra 120 e 200X. C'era un po' di turbolenza, l'immagine migliore l'ho ottenuta alle 7 di mattina, seppur il cielo fosse chiaro. Visibili pochi dettagli. SEB, STB NEB, scurimento della calotta polare..
Speriamo che queste condizioni meteo migliorino anche se per la prossima settimana, qui al nord, previsto ancora brutto tempo.
Pier
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
Dob
Buon utente
Messaggi: 468
Iscritto il: 21/05/2012, 16:12

Re: Il ritorno del gigante

Messaggio da Dob »

Raf584 ha scritto:Segnalo un nuovo aggiornamento dei planisferi alla pagina

http://pianeti.uai.it/index.php/Giove:_ ... B9_recente

in fondo alla quale trovate anche dei commenti più puntuali rispetto a quanto avevo riportato inizialmente.
sbaglio o non c'è niente di nuovo ? (la Wsz sembra meno marcata...)
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: R: Il ritorno del gigante

Messaggio da Acronauta »

Dob ha scritto:sbaglio o non c'è niente di nuovo ? (la Wsz sembra meno marcata...)
Rispetto ai due anni passati adesso l'aspetto è abbastanza "normale". Sono da tenere d'occhio le interazioni tra spots e segmenti scuri nelle bande temperate.
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Il ritorno del gigante

Messaggio da Acronauta »

Ultimi aggiornamenti e ultima mappa dalle pagine della Sezione Pianeti UAI
Note su alcuni fenomeni attualmente visibili
Ovali SSTB - Macchie bianche a 40°S, vortici anticiclonici persistenti, che punteggiano queste fascia, denominati A1, A2, A3 ... Il loro moto li porta a sorpassare la GRS circa una volta all'anno.

Ovale BA - E' il risultato della fusione di tre ovali preesistenti, avvenuta nel 2000. E' un ampio vortice anticiclonico a circa 33°S, che nel 2005 si è colorato di una tinta arancio. Il suo moto lo porta a sorpassare la GRS ogni due anni.

STB - Fascia di intensità e latitudine variabile, a seconda della longitudine considerata.

GRS (Grande Macchia Rossa) - Definita da un contorno scuro, all'interno è debolmente colorata.

SEB - In questi anni la fascia è andata incontro a cicli di attenuazione, seguiti da eruzioni di attività che l'hanno riportata all'intensità solita. Attualmente il bordo sud è cinto da una banda bluastra (Banda Tropicale Sud).

EB" - Periodicamente si è sviluppa una tenua fascia equatoriale; anche questo è un fenomeno periodico. La fascia poi lentamente svanisce e per riformarsi nei periodi di maggior attività del pianeta.

NEB - Questa fascia è la più scura del pianeta, attiva sia all'interno, sia ai suoi bordi. Periodicamente si espande verso nord e poi si restringe, fenomeno che si ripete con cadenza quadriennale, accompagnato dalla produzione di ovali chiari e macchie scure lungo il bordo in espansione. Attualmente è in corso un'eruzione ("outbreak") di rilevanti spot scuri, fenomeno iniziato poco prima della congiunzione solare da poco passata.

WSZ (White Spot Z) - E' nata nel 1997, come una delle tante macchie bianche (anticicloniche) che appaiono a 19°N. E' caratterizzata, oltre che dalla longevità, dal moto veloce (verso longitudine decrescente), che la porta a interagire con altre macchie della sua latitudine, generalmente stazionarie nel Sistema 2. Nel mese di novembre 2013 ha assunto una colorazione rossastra.

NTB - similmente alla NEB, è in corso un'eruzione di rilevanti spot scuri, fenomeno iniziato poco prima della congiunzione solare da poco passata.

NNTB - Di aspetto variabile con la longitudine; presenta segmenti più marcati.

Piccola Macchia Rossa (LRS) in NNTZ - Poco appariscente, ma estremamente longeva: risale almeno al 1993. Si trova a 40°N, e periodicamente si colora in modo più intenso.
Allegati
J_Map_L3_201311_29-30.jpg
Avatar utente
GiulianoT
Buon utente
Messaggi: 464
Iscritto il: 25/06/2013, 1:01

Re: Il ritorno del gigante

Messaggio da GiulianoT »

Tra impegni familiari, brutto tempo (comunque sempre più o meno coperto e velato di nuvole) e stanchezza dovuta al nuovo lavoro (sveglia comunque sempre alle 6,30) non sono ancora riuscito a riveder il pallon gassoso. Grazie quindi Raf per gli aggiornamenti! Ricevo anche la mailing list ALPO-Jupiter e si vedono davvero belle immagini.
Osservo il cielo con: Carl Zeiss Jena Reisenfernrohr E 60/850, Carl Zeiss Jena "Kometensucher" C138/1140, C 110/750, C 80/500 e C 50/540, Zeiss AS80/1200, Zeiss AS135/1750, Losmandy G11, ed una quantità di oculari - soprattutto "vintage" Meade, Vixen, Zeiss, Clavé. Osservo la terra con: Carl Zeiss Jena Jenoptem 10x50 e 8x30 e Asiola 63/420.

Ci sono più cose in cielo e in terra, Orazio, di quante non ne sogni la tua filosofia.
William Shakespeare, da “Amleto” [atto I, scena IV]
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Il ritorno del gigante

Messaggio da Acronauta »

Ci aspetta qualche giorno di bel tempo, almeno qui al nord, conviene approfittarne. Il seeing non dovrebbe, purtroppo, essere eccezionale.
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Il ritorno del gigante

Messaggio da Acronauta »

Raf584 ha scritto:Ci aspetta qualche giorno di bel tempo, almeno qui al nord, conviene approfittarne. Il seeing non dovrebbe, purtroppo, essere eccezionale.
invece ieri c'era un seeing ottimo ma anche stasera non è male, diciamo un III, che di questi tempi è grasso che cola. Comunque non mi ha permesso di superare i 160x in binoculare col 120ED, ma l'immagine era comunque interessante. A un certo punto ho avuto la netta impressione di vedere l'ovale BA.
Avatar utente
tuvok
Buon utente
Messaggi: 961
Iscritto il: 29/12/2012, 13:35
Località: battipaglia (SA) - teana (PZ)

Re: Il ritorno del gigante

Messaggio da tuvok »

e finalmente ho potuto osservarlo anche io!
fino a che non è "tramontato" dietro al balcone del piano di sopra (per vederlo ancora avrei dovuto spostare tutto sul balcone sud ma non ho avuto la forza).
pur basso e con seeing non eccezionale (sta caricando su youtube un video di castore di pochi secondi "con il seeing" della serata) mi sono divertito un paio di orette con lo zoom lunt e, soprattutto, con la torretta.... è proprio vero che quando vedi come si osserva il sistema solare con due occhi non torni piu' indietro :D

ho fatto qualche ripresina a fine sessione con giove vicino al bordo del balcone, appena pronta posto una immagine :D

edit: ecco il seeing http://youtu.be/ZCUvUj9hN2Y, difficile anche mettere bene a fuoco
viva la resolution
qa'plà!
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9498
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Il ritorno del gigante

Messaggio da -SPECOLA-> »

Bel video. :thumbup:
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9970
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Il ritorno del gigante

Messaggio da piergiovanni »

Ciao ieri sera ho messo fuori il DK 230 e il Meade 178..Giove bolliva con una pentola..
Pazienza
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: R: Il ritorno del gigante

Messaggio da Acronauta »

tuvok ha scritto:e finalmente ho potuto osservarlo anche io!
fino a che non è "tramontato" dietro al balcone del piano di sopra
io ho lo stesso problema, infatti sto adocchiando l'appartamento al piano di sopra che ha invece un terrazzo "a cielo aperto" che mi fa una gran gola....

Sull'osservazione in torretta mi trovi perfettamente d'accordo, io non posso più farne a meno, tranne casi particolari.
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: R: Il ritorno del gigante

Messaggio da Acronauta »

piergiovanni ha scritto:Ciao ieri sera ho messo fuori il DK 230 e il Meade 178..Giove bolliva con una pentola..
insisti, Pier, stasera dovrebbe andare meglio anche se ci sarà qualche velatura in transito. Se tutto va bene oggi pomeriggio metto fuori il Mewlon ad acclimatarsi, con l'occasione vorrei anche provare due Bertele che ho preso su Astrosell da Maurizio e che ad un primo esame mi sono sembrati eccellenti.


Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
Diogene
Buon utente
Messaggi: 624
Iscritto il: 16/05/2012, 23:47
Località: Milano Est

Re: Il ritorno del gigante

Messaggio da Diogene »

Perdonate l'inserimento da totale incolto su di un argomento che intuisco enorme, ma allora viste le gioie della torretta in questa ed altre situazioni un binoscopio sarebbe ancora meglio ?
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9970
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Il ritorno del gigante

Messaggio da piergiovanni »

Ciao Raf, penso che le ore migliori siano quelle all'alba. Questa mattina, quando sono uscito di casa, alle 6.00 le stelle non scintillavano. Quasi quasi lascio fuori il Mak tutta la notte e provo ad alzarmi alle 5.
Pier
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Il ritorno del gigante

Messaggio da Acronauta »

Diogene ha scritto:Perdonate l'inserimento da totale incolto su di un argomento che intuisco enorme, ma allora viste le gioie della torretta in questa ed altre situazioni un binoscopio sarebbe ancora meglio ?
in teoria sì, in pratica non è detto che ne valga la pena. Nell'osservazione astronomica il vantaggio del visore binoculare è quello di permettere al cervello di integrare l'informazione proveniente dai due occhi perché è così che ci siamo evoluti e perché in questo modo è più facile osservare dettagli piccoli e di basso contrasto come quelli planetari, tra l'altro con uno sforzo minore di quello richiesto dalla visione monoculare che è a tutti gli effetti un handicap autoimposto. Allo scopo però è sufficiente un singolo tubo e un visore, non è necessario disporre di un bino. Però mentre il visore deve splittare il cono di luce in due, col bino ogni occhio gode dell'intero vantaggio dell'apertura in termini di luce raccolta a cui va aggiunto l'effetto di profondità e tridimensionalità dell'immagine finale. Credo che a tutti gli osservatori visuali piacerebbe disporre di un bino, purtroppo costi, pesi e ingrombri vengono più che raddoppiati rispetto al tubo singolo e quindi è una soluzione raramente praticabile in campo astronomico.
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Il ritorno del gigante

Messaggio da Acronauta »

piergiovanni ha scritto:Ciao Raf, penso che le ore migliori siano quelle all'alba.
senz'altro, questo è vero anche in città come la mia, purtroppo da quando la cucciola va a scuola il tempo è diventato tiranno come non mai e per me osservare all'alba è un problema.

Approfittane stasera se riesci perché domani il seeing peggiora per venti di foehn.
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9970
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Il ritorno del gigante

Messaggio da piergiovanni »

Ciao Raf, se riuscirò stasera darò uno sguardo veloce alla luna con il piccolo Etx 125, poi prima di andare a ninna piazzerò fuori il Meade 178 e poi mi alzerò alle 5..tanto ultimamente alle 6.40 sono già in ufficio ed alzarmi alle 6 o alle 5 mi cambierebbe poco :thumbup:
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: R: Il ritorno del gigante

Messaggio da Acronauta »

Ieri sera c'era una Luna molto bella, mi pare che stasera dovrebbe vedersi vicino a Venere, vale forse la pena di tirar fuori la reflex...

Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9970
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Il ritorno del gigante

Messaggio da piergiovanni »

Reflex con 400 EFL..dopo guardo Stellarium per vedere quanto saranno vicine.Grazie per le info
Pier
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
tuvok
Buon utente
Messaggi: 961
Iscritto il: 29/12/2012, 13:35
Località: battipaglia (SA) - teana (PZ)

Re: R: Il ritorno del gigante

Messaggio da tuvok »

Raf584 ha scritto:Ieri sera c'era una Luna molto bella, mi pare che stasera dovrebbe vedersi vicino a Venere, vale forse la pena di tirar fuori la reflex...
si, ieri sera un quadretto bellissimo anche se un po' "largo".
stasera dovrebbe essere ancora piu' bello!
ho giò le armi cariche :D
viva la resolution
qa'plà!
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9498
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Il ritorno del gigante

Messaggio da -SPECOLA-> »

La luce cinerea era spettacolare:
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Avatar utente
tuvok
Buon utente
Messaggi: 961
Iscritto il: 29/12/2012, 13:35
Località: battipaglia (SA) - teana (PZ)

Re: Il ritorno del gigante

Messaggio da tuvok »

-SPECOLA-> ha scritto:La luce cinerea era spettacolare:
l'ha notata anche mia figlia (che ha 3 anni :D), quando sono tornato a casa mi ha detto che aveva visto Venere come una pallina e la Luna come una banana, ma dietro la luna si vedeva un cerchio :D

[scusate l'OT ma "so' soddisfazioni" :D]
viva la resolution
qa'plà!
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9970
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Il ritorno del gigante

Messaggio da piergiovanni »

Ciao ho piazzato fuori il telescopio alle 16.50. Ho ammirato un bel Petavius, peccato che ora il seeing sia già peggiorato.ma non dispero, domani mattina alle 5 sarò con l'occhio all'oculare.
Pier
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Il ritorno del gigante

Messaggio da Acronauta »

Io ho messo fuori il melone alle cinque, sono le sei e mezza e ancora c'ha le piume di calore... Boh, vediamo come butta stasera, il seeing non è meraviglioso, Venere era inguardabile perfino nel novantino.
Rispondi

Torna a “Osservazione e fotografia astronomica”