Il ritorno del gigante

Osservazioni del Sole e del Sistema Solare, del cielo profondo, di comete e quant'altro sopra le nostre teste
rigel
Buon utente
Messaggi: 898
Iscritto il: 31/08/2012, 13:44

Re: Il ritorno del gigante

Messaggio da rigel »

Immagine
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9983
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Il ritorno del gigante

Messaggio da piergiovanni »

Bei colori..peccato per l'albero tagliato a sinistra.Pier

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
rigel
Buon utente
Messaggi: 898
Iscritto il: 31/08/2012, 13:44

Re: Il ritorno del gigante

Messaggio da rigel »

UFF!!!............... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Immagine
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9983
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: R: Il ritorno del gigante

Messaggio da piergiovanni »

Ohhhh..bene :-)

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9983
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Il ritorno del gigante

Messaggio da piergiovanni »

Anche questa mattina il seeing era pessimo.Ho osservato alle 6.Giove era una palla sfocata.L'unico lato positivo è la temperatura. Non ho dovuto sbrinare i vetri dell'auto.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Faber
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 970
Iscritto il: 16/06/2012, 17:34

Re: Il ritorno del gigante

Messaggio da Faber »

Ciao,

Io ieri sera, dopo moolto tempo ho osservato Giove ho osservato Giove con il mio LZOS 130/780 e devo dire che tra mezzanotte e l'una il seeing non era niente male, ma il freddo picchiava duro!
La visione del pianeta e' stata veramente appagante e ho visto molti dettagli nelle bande, che si presentavano ricche di dettagli, forse anche a causa dell'oculare usato : ortoscopico zeiss O-10 con barilotto da 0,965" :o
Mamma mia, che resa! Non lo avevo mai provato e seppur non avessi molti ingrandimenti, sono rimasto impressionato da cosa ho visto.
La fama di questi oculari e' veramente meritata!
Anche vicini di casa che andavano a dormire si sono attaccati all'oculare e sono rimasti colpiti.
Peccato che le cose belle non le facciano più ...
Ciao

Fabio
Fabio Bergamin

Osservo con binocolo:
Kowa XD 8.5x44, Shogetsu Kansei 6.5x32
Osservo con telescopio:
Takahashi FC 100 DL., JSO, Telescopi ATM e oculari (Pesanti e leggeri...)
Osservo con microscopio
Leitz SM-LUX; Wild M3
Avatar utente
Re Vega
Buon utente
Messaggi: 865
Iscritto il: 15/09/2011, 10:50
Località: varese

Re: Il ritorno del gigante

Messaggio da Re Vega »

Faber ha scritto:ortoscopico zeiss O-10 con barilotto da 0,965" :o
Mamma mia, che resa! Non lo avevo mai provato e seppur non avessi molti ingrandimenti, sono rimasto impressionato da cosa ho visto.
Ciao Fabio, ne parlavo con Pier, spesso osservando Giove trovo molto vantaggiosi i bassi ingrandimenti. In presenza di turbolenza alcuni dettagli come i festoni equatoriali vengono fuori decisamente meglio. Settimana scorsa stavo osservando con il 120 ED a 150x con seeing III, ho provato poi con TMB mono 8 con 112x ed è stata subito un'altra musica.....ma tu a 78x mi apri nuove prospettive :thumbup:

Fede
Strumenti:
Zeiss AS 150 f/15 e D&G 152 f/15 (intubazione Fumagalli); Taka FS128; S.W. 120ED; Pentax 75 EDHF
Set oculari Zeiss Abbe I; TMB supermono 6 e 8 mm; Taka LE 5 mm e Abbe 12,5 mm; Barlow Zeiss 2x
Fujinon 7x50 Mariner; Zeiss Dodecarem.

“Se non state attenti, i media vi faranno odiare le persone oppresse e amare quelle che opprimono.” - Malcom X. 
Avatar utente
Re Vega
Buon utente
Messaggi: 865
Iscritto il: 15/09/2011, 10:50
Località: varese

Re: Il ritorno del gigante

Messaggio da Re Vega »

Ops, non si quotano messaggi immediatamente precedenti, chiedo scusa.
Fede
Strumenti:
Zeiss AS 150 f/15 e D&G 152 f/15 (intubazione Fumagalli); Taka FS128; S.W. 120ED; Pentax 75 EDHF
Set oculari Zeiss Abbe I; TMB supermono 6 e 8 mm; Taka LE 5 mm e Abbe 12,5 mm; Barlow Zeiss 2x
Fujinon 7x50 Mariner; Zeiss Dodecarem.

“Se non state attenti, i media vi faranno odiare le persone oppresse e amare quelle che opprimono.” - Malcom X. 
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: R: Il ritorno del gigante

Messaggio da Acronauta »

Io invece non ho combinato nulla, una volta acclimatato il melone (ci ha messo due ore e mezza) ho notato che il seeing era pessimo ma andava migliorando, però a un certo punto mi sono stufato di aspettare e sono rientrato.

Unica cosa positiva ho risolto il problema della deriva d'immagine, adesso posso rivendere il Baader Steeltrack.



Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
Avatar utente
tuvok
Buon utente
Messaggi: 961
Iscritto il: 29/12/2012, 13:35
Località: battipaglia (SA) - teana (PZ)

Re: Il ritorno del gigante

Messaggio da tuvok »

non ho combinato nulla nemmeno io, si è annuvolato... e anche oggi (dopo due giorni splendidi) è nuvoloso... era meglio se andavo a lavorare!
viva la resolution
qa'plà!
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: R: Il ritorno del gigante

Messaggio da Acronauta »

Da oggi il meteo dovrebbe iniziare a migliorare, anche in termini di seeing, e lunedì dovrebbe essere bel tempo quasi ovunque. Caso mai qui da me ci sarà il rischio delle nebbie.... maledetta palude padana... :x

Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
Avatar utente
tuvok
Buon utente
Messaggi: 961
Iscritto il: 29/12/2012, 13:35
Località: battipaglia (SA) - teana (PZ)

Re: Il ritorno del gigante

Messaggio da tuvok »

qui dovrebbe essere bello già da stasera, speriamo che domani ci sia il sole se no 'sto benedetto prisma fa la muffa!
viva la resolution
qa'plà!
Avatar utente
Re Vega
Buon utente
Messaggi: 865
Iscritto il: 15/09/2011, 10:50
Località: varese

Re: Il ritorno del gigante

Messaggio da Re Vega »

Io confido nella serata di domani, secondo le seeing forecast di meteoblue dovrebbe esserci una risoluzione di 1" o migliore; ghiotta occasione per provare il circle T 12,5 che ho appena ritirato da Pier; non avendo un 12,5 lo confronterò con il compound ZAO 25 + barlow Zeiss 2x per una focale equivalente; curiosa l'assenza di tappi per precisa scelta dell'anziano ottico secondo cui gli oculari devono respirare :thumbup:

Fede
Strumenti:
Zeiss AS 150 f/15 e D&G 152 f/15 (intubazione Fumagalli); Taka FS128; S.W. 120ED; Pentax 75 EDHF
Set oculari Zeiss Abbe I; TMB supermono 6 e 8 mm; Taka LE 5 mm e Abbe 12,5 mm; Barlow Zeiss 2x
Fujinon 7x50 Mariner; Zeiss Dodecarem.

“Se non state attenti, i media vi faranno odiare le persone oppresse e amare quelle che opprimono.” - Malcom X. 
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Il ritorno del gigante

Messaggio da Acronauta »

Sei sicuro che sia per scelta dell'anziano ottico ? I circle-T che ho preso in Giappone direttamente dal produttore avevano scatolina, sacchetto di plastica e tappi superiore e inferiore... In quelli che ho preso in Europa i tappi erano misteriosamente scomparsi, per la qual cosa ho una mia ipotesi... :whistle:
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9983
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Il ritorno del gigante

Messaggio da piergiovanni »

Ciao Raf..questo è quello che è stato detto a me...poi se il venditore ha raccontato una bufala...pazienza:-)

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Il ritorno del gigante

Messaggio da Acronauta »

Ma sì, non penso che i tappi siano indispensabili, anche se fanno comodo. Comunque si trovano anche sfusi.
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9983
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Il ritorno del gigante

Messaggio da piergiovanni »

Pare che il vecchietto consigliasse..valigette di legno senza tappi, gommapiuma od altro. Spesso gli astrofili tappano quando c'è ancora umidità. .

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
rigel
Buon utente
Messaggi: 898
Iscritto il: 31/08/2012, 13:44

Re: Il ritorno del gigante

Messaggio da rigel »

.....quando ripongo le valigette faccio anche attenzione che siano allineate con i nodi di Hartmann........
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9983
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Il ritorno del gigante

Messaggio da piergiovanni »

E fai bene:-)

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: R: Il ritorno del gigante

Messaggio da Acronauta »

Oh mamma.... :lol: Dai restiamo in tema che è meglio.
Diogene
Buon utente
Messaggi: 624
Iscritto il: 16/05/2012, 23:47
Località: Milano Est

Re: Il ritorno del gigante

Messaggio da Diogene »

Raf584 ha scritto:
Diogene ha scritto:Perdonate l'inserimento da totale incolto su di un argomento che intuisco enorme, ma allora viste le gioie della torretta in questa ed altre situazioni un binoscopio sarebbe ancora meglio ?
in teoria sì, in pratica non è detto che ne valga la pena. Nell'osservazione astronomica il vantaggio del visore binoculare è quello di permettere al cervello di integrare l'informazione proveniente dai due occhi perché è così che ci siamo evoluti e perché in questo modo è più facile osservare dettagli piccoli e di basso contrasto come quelli planetari, tra l'altro con uno sforzo minore di quello richiesto dalla visione monoculare che è a tutti gli effetti un handicap autoimposto. Allo scopo però è sufficiente un singolo tubo e un visore, non è necessario disporre di un bino. Però mentre il visore deve splittare il cono di luce in due, col bino ogni occhio gode dell'intero vantaggio dell'apertura in termini di luce raccolta a cui va aggiunto l'effetto di profondità e tridimensionalità dell'immagine finale. Credo che a tutti gli osservatori visuali piacerebbe disporre di un bino, purtroppo costi, pesi e ingrombri vengono più che raddoppiati rispetto al tubo singolo e quindi è una soluzione raramente praticabile in campo astronomico.

Grazie Raf, chiarissimo come sempre. E mi scuso per la risposta tardiva.
Faber
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 970
Iscritto il: 16/06/2012, 17:34

Re: Il ritorno del gigante

Messaggio da Faber »

Ciao a tutti.
Ieri sera ho beccato un periodo di ottimo seeing e ho deciso di tirar fuori il mio pentax 85/1000 e di dare un occhiata.
Visioni di Giove favolose con orto circle t da 12.5 e circle v da 9.
Le bande erano ricche di festoni e si notavano diverse uncinature.
L'oculare che Cmq mi ha stupito maggiormente e' stato un super plossl 4000 Made in japan da 6.7 mm.
Previo inserimento di un filtro neutro notavi particolari molto fini e la resa sebben leggermente calda e leggermente morbida mi ha fatto desistere dal vendere questo oculare, la cu resa della serie riserva delle piacevoli sorprese.
Cmq questo telescopio mi stupisce ogni giorno di più, soprattutto su Venere, dove non ci sono storie.
A presto.
Oggi primo Snowboard della stagione :dance:

Fabio
Fabio Bergamin

Osservo con binocolo:
Kowa XD 8.5x44, Shogetsu Kansei 6.5x32
Osservo con telescopio:
Takahashi FC 100 DL., JSO, Telescopi ATM e oculari (Pesanti e leggeri...)
Osservo con microscopio
Leitz SM-LUX; Wild M3
Rispondi

Torna a “Osservazione e fotografia astronomica”