Giove e 120ed

Osservazioni del Sole e del Sistema Solare, del cielo profondo, di comete e quant'altro sopra le nostre teste
Rispondi
Avatar utente
Re Vega
Buon utente
Messaggi: 865
Iscritto il: 15/09/2011, 10:50
Località: varese

Giove e 120ed

Messaggio da Re Vega »

Ispirato dai report di Pier e dal suo invito a fare un pó di "ginnastica" con strumenti veloci e pratici e francamente anche un pó stufo e sfiduciato dalla costante presenza di Seeing schifoso, ieri sera decido di lasciaRe a nanna il tubone ed usare il 120; approntato velocemente il setup ed atteso un poco per l'assestamento termico, mezz'ora in tutto, mi sono gustato un bellissimo Giove che alle 21.30 ora locale dava già spettacolo mostrando a 180x la GRS al tramonto con notevole attività turbolenta al dseguito, SEB e NEB molto nitide con evidenti differenze di luminosità all'interno ed un paio di rinforzi sui bordi affacciati alla EZ; qui si potevano apprezzare ben 4 festoni raccordati tra di loro. Ntb ed Nntb ben visibili ed un paio di "chicchi" scuri in quest'ultima. Stb ed Sstb presenti anche se meno evidenti.
Notevolissima la Spr risolta in granulosità e dall'apparenza zebrata.
Mi ha stupito vedere che nonostante tutto questo ben di Dio sul pianeta, i satelliti erano ballerini e la vicina Polluce esibiva un dischetto centrale deformato.

Fede
Strumenti:
Zeiss AS 150 f/15 e D&G 152 f/15 (intubazione Fumagalli); Taka FS128; S.W. 120ED; Pentax 75 EDHF
Set oculari Zeiss Abbe I; TMB supermono 6 e 8 mm; Taka LE 5 mm e Abbe 12,5 mm; Barlow Zeiss 2x
Fujinon 7x50 Mariner; Zeiss Dodecarem.

“Se non state attenti, i media vi faranno odiare le persone oppresse e amare quelle che opprimono.” - Malcom X. 
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Giove e 120ed

Messaggio da Acronauta »

Io invece mi sono lasciato scappare stupidamente una serata favolosa. Ho osservato Venere verso le 1600 e il seeing era un IV grado così ho rinunciato ad acclimatare sia il 120 che il 210, e quando ho puntato il 90ino su Giove, tanto per dare un'occhiata, e ho visto l'immagine fermissima erano ormai le 22... :(
Angelo Cutolo

Re: Giove e 120ed

Messaggio da Angelo Cutolo »

Effettivamente ieri c'era un ottimo seeing, subito dopo il tramonto c'era la classica foschia all'orizzonte che faceva presagire poca turbolenza che aggiunta a quella "locale" limitatissima (nebbia bassa in arrivo dal parco) mi ha permesso dopo cena di godermi un Giove fermessimo con l'Obice, tanto è vero che son partito immediatamente con i 206x del Ramsden per poi mettere fissi i 275x (GO 6 mm modificato); peccato essermelo potuto godere per non piu di 45 minuti, la nebbia che inizialmente si era assestata a circa il 5° piano è salita fino a superare il terrazzo, che illuminata dalla Luna (pressocché piena) ha "sbiancato" tutto.

Ps.: Nel pomeriggio appena dopo il tramonto mi son goduto col 30x80 un discreto Venere "filtrato" dalla foschia (era non piu di 15° sopra l'orizzonte), falce nettissima ed il binocolo psicologicamente da l'effetto 3D anche se geometricamente questo non è possibile.
Avatar utente
Re Vega
Buon utente
Messaggi: 865
Iscritto il: 15/09/2011, 10:50
Località: varese

Re: Giove e 120ed

Messaggio da Re Vega »

Qui stranamente fino alle 21.15 ora loc. Giove sventolava come una bandiera tanto da farmi seriamente dubitare rispetto al proseguio della serata...poi fortunatamente chapeau :thumbup:
Strumenti:
Zeiss AS 150 f/15 e D&G 152 f/15 (intubazione Fumagalli); Taka FS128; S.W. 120ED; Pentax 75 EDHF
Set oculari Zeiss Abbe I; TMB supermono 6 e 8 mm; Taka LE 5 mm e Abbe 12,5 mm; Barlow Zeiss 2x
Fujinon 7x50 Mariner; Zeiss Dodecarem.

“Se non state attenti, i media vi faranno odiare le persone oppresse e amare quelle che opprimono.” - Malcom X. 
Avatar utente
GiulianoT
Buon utente
Messaggi: 464
Iscritto il: 25/06/2013, 1:01

Re: Giove e 120ed

Messaggio da GiulianoT »

Ieri sera da me un seeing medio tendente al cattivo, nonostante l'aria ferma e l'umidità da.... rane! Ma faceva troppo freddo per le rane e quindi ho provato un paio di oculari... Cosa di cui vi darò conto a breve! Comunque ho visto anche io più o meno le stesse cose su Giove, ma con davanti una pentola in ebollizione... :o
Osservo il cielo con: Carl Zeiss Jena Reisenfernrohr E 60/850, Carl Zeiss Jena "Kometensucher" C138/1140, C 110/750, C 80/500 e C 50/540, Zeiss AS80/1200, Zeiss AS135/1750, Losmandy G11, ed una quantità di oculari - soprattutto "vintage" Meade, Vixen, Zeiss, Clavé. Osservo la terra con: Carl Zeiss Jena Jenoptem 10x50 e 8x30 e Asiola 63/420.

Ci sono più cose in cielo e in terra, Orazio, di quante non ne sogni la tua filosofia.
William Shakespeare, da “Amleto” [atto I, scena IV]
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Giove e 120ed

Messaggio da Acronauta »

Questa sera il seeing è notevole, anche se non quanto ieri. Ho osservato il transito dell'ovale BA col Mewlon 210, nettissime le bande temperate settentrionali e i festoni in EZ, meno netta la SSTB. Molto irregolare anche la NEB, con tanti microdettagli interessanti.

Gli Huygens Zeiss sono un portento, mai più senza ! :D
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9980
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Giove e 120ed

Messaggio da piergiovanni »

Io esco fra 20 min

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
Re Vega
Buon utente
Messaggi: 865
Iscritto il: 15/09/2011, 10:50
Località: varese

Re: Giove e 120ed

Messaggio da Re Vega »

Raf, mi piacerebbe provare gli Huygens con l'AS e il D&G :pray:

Fede
Strumenti:
Zeiss AS 150 f/15 e D&G 152 f/15 (intubazione Fumagalli); Taka FS128; S.W. 120ED; Pentax 75 EDHF
Set oculari Zeiss Abbe I; TMB supermono 6 e 8 mm; Taka LE 5 mm e Abbe 12,5 mm; Barlow Zeiss 2x
Fujinon 7x50 Mariner; Zeiss Dodecarem.

“Se non state attenti, i media vi faranno odiare le persone oppresse e amare quelle che opprimono.” - Malcom X. 
Avatar utente
GiulianoT
Buon utente
Messaggi: 464
Iscritto il: 25/06/2013, 1:01

Re: Giove e 120ed

Messaggio da GiulianoT »

Anche io sono ben fornito di Huygens Zeiss.... Ma dato che sono lontano ci guardo dentro da solo... :snooty:
Osservo il cielo con: Carl Zeiss Jena Reisenfernrohr E 60/850, Carl Zeiss Jena "Kometensucher" C138/1140, C 110/750, C 80/500 e C 50/540, Zeiss AS80/1200, Zeiss AS135/1750, Losmandy G11, ed una quantità di oculari - soprattutto "vintage" Meade, Vixen, Zeiss, Clavé. Osservo la terra con: Carl Zeiss Jena Jenoptem 10x50 e 8x30 e Asiola 63/420.

Ci sono più cose in cielo e in terra, Orazio, di quante non ne sogni la tua filosofia.
William Shakespeare, da “Amleto” [atto I, scena IV]
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: R: Giove e 120ed

Messaggio da Acronauta »

Stasera nel 120ED ben visibili gli ovali chiari in SSTB e diversi festoni. Seeing ondulante ma passabile. GRS in transito.

Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9980
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Giove e 120ed

Messaggio da piergiovanni »

Ciao qui seeing mediocre..soddisfatto, in ogni modo, dei dettagli in Grm e zone limitrofi..Da ieri, dopo un po' di training ho ripreso a disegnare.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Rispondi

Torna a “Osservazione e fotografia astronomica”